La Brachiterapia nel trattamento del carcinoma prostatico.



Documenti analoghi
PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA.

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo :43

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : - Nefrectomia semplice - Nephron-sparing in pazienti selezionati

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5

Protocollo dello studio Prostate cancer survival patients in Italy

IL TUMORE DELLA PROSTATA

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012

Il carcinoma della prostata

CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale

APPROCCIO RADIOTERAPICO

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici?

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

SISTEMA ROBOTICO DA VINCI

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

A new sub-staging system in patients with stage T1 bladder cancer

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Neoplasie della mammella - 2

Scuola Superiore di Fisica in Medicina P. Caldirola

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE

Il mieloma multiplo La terapia

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Sarcomi delle Parti Molli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

Il cancro della prostata

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

AGGIORNAMENTI UROLOGICI PER IL MEDICO DI MG DATA E SEDE

Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici. metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop Torino 7 novembre Anatomia Patologica. Isabella Castellano

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

Diabete e sintomi vescicali

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

Più processori uguale più velocità?

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE TORINO. Responsabile dott. G. Casetta

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Domande a scelta multipla 1

Tumore della Prostata

IL TUMORE DELLA PROSTATA EPIDEMIOLOGIA

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore del polmone. Adele Caldarella

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Neoplasia prostatica. Terapia ormonale adiuvante alla chirurgia. Come e quando?

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

La neoplasia prostatica. fabrizio dal moro

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

SCINTIGRAFIA TIROIDEA

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale Calcolo i valori mancanti per differenza

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA TERAPIA DELLA PATOLOGIA MAMMARIA INDOTTA DALLA MONOTERAPIA CON ANTIANDROGENO PURO PER ADENOCARCINOMA PROSTATICO

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

Programma di screening

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 Ottobre Osp. M. Bufalini

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO

Tumori di origine uroteliale

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

LA BRACHITERAPIA DEL CANCRO DELLA PROSTATA

Transcript:

La Brachiterapia nel trattamento del carcinoma prostatico. G. Casetta, U. Ricardi* Clinica Urologica 1, Università di Torino Direttore: prof. A. Tizzani *Radioterapia, Università di Torino, Direttore: prof. U. Ricardi Introduzione I primi tentativi di brachiterapia prostatica risalgono agli inizi anni del secolo scorso quando Pasteau e Degrais (1) nel 1913 descrissero l uso di sonde di radium transuretrali per il trattamento del carcinoma prostatico. Poi Flocks e colleghi (2) nel 1952 effettuarono i primi tentativi di terapia con aghi d oro radioattivo mediante impianto transperineale permanente. La metodica fu poi abbandonata sino agli inizi degli anni 70 quando Whitmore e colleghi del Memorial Hospital di New York (3) svilupparono la tecnica d impianto permanente di semi di Iodio 125 mediante un accesso chirurgico retropubico. La tecnica sembrava in grado di offrire una valida alternativa alla prostatectomia radicale, ma alla fine degli anni 80 anche essa fu in pratica abbandonata. La principale ragione del fallimento consisteva nel posizionamento manuale dei semi di Iodio, estremamente difficile da eseguire, cosicché il loro posizionamento era spesso subottimale con evidenti zone calde e fredde all interno della ghiandola prostatica. Inoltre le prime tecniche di determinazione della distribuzione e della dose di Iodio 125 erano poco accurate ed utilizzavano dei nomogrammi creati appositamente ma non così precisi come gli algoritmi utilizzati dagli attuali computer. Il follow-up dei pazienti sottoposti alla terapia evidenziarono, oltre alla morbidità causata dalle zone calde e dalla tecnica chirurgica, frequenti recidive di malattia, che divennero ancora più frequenti con l avvento del Prostate Specific Antigen (PSA).

Nuove tecniche di Brachiterapia Nel 1981 Holm e Gammelgaard (4) descrissero la tecnica transperineale ecoguidata con griglia che consentiva un accurato posizionamento degli aghi all interno della ghiandola prostatica. La griglia era stata inizialmente concepita per la biopsia prostatica, ma divenne presto evidente che la stessa tecnica poteva essere utilizzata per posizionare accuratamente i semi radioattivi per via transperineale sotto controllo ecografico. Stock e colleghi nel 1995 (5) pubblicarono i loro risultati sulla brachiterapia prostatica con metodo in tempo reale, caratterizzata dalla realizzazione del planning dosimetrico in sala operatoria nella fase immediatamente precedente all impianto stesso, mediante l utilizzo di specifici nomogrammi che prevedevano un attività totale del 75% in periferia e del restante 25% nella porzione interna della ghiandola prostatica. Radge e colleghi nel 1997 (6) affinarono ulteriormente la tecnica introducendo l uso d appositi software che consentono di ottenere in tempo reale una ricostruzione tridimensionale della ghiandola prostatica e quindi permettono il calcolo di un omogenea distribuzione delle sorgenti radioattive. Sorgenti Radioattive Iodio 125 (I 125 ) Questo radioisotopo presenta un emivita di 60 giorni ed un energia di 27-35 KV. La bassa energia comporta una ridotta penetrazione tessutale che associata alla legge dell inverso del quadrato determina una riduzione inferiore al 50% della dose periferica minima nello spazio di pochi millimetri. Ciò comporta un vantaggio significativo in termini di riduzione di dose alle strutture critiche adiacenti come l uretra, il retto ed i fasci neuro-muscolari, tuttavia rappresenta una limitazione per il trattamento di neoplasie che superano la capsula prostatica. La dose periferica minima somministrata è usualmente di 160 Gy. Il radionuclide viene commercializzato dalla ditta Nycomed Alersham sotto forma di semi denominati modello 6711, con un attività apparente sino a 5 mci e con un energia media di 27,4 KV.

Lo Iodio 125 presenta una caduta di dose meno rapida nello spazio rispetto al Palladio 103, limitando quindi le zone di sottodosaggio, fredde, dovute ad errata posizione delle sorgenti o a migrazioni delle stesse. Palladio 103 (Pd 103 ) L emivita del Palladio è di 17 giorni, con un energia di 20-23 KV. Le stesse considerazioni svolte sulla bassa energia dello Iodio 125 valgono anche per il Palladio 103. La dosa periferica minima somministrata è di 115 Gy. Alcuni Centri utilizzano il Palladio nella brachiterapia di tumori a Gleason elevato, > 7, perché considerati a maggior velocità di proliferazione. Allo stato attuale non esistono ancora dati certi sulla velocità di proliferazione dei tumori prostatici e su una maggior efficacia del Palladio nelle neoplasie di Gleason elevato. Il radionuclide è commercializzato dalla Theragenic Corporation sotto forma di semi denominati modello 200, con attività apparente di 2 mci e con energia media di 21 KV. Il Palladio 103 rilascia la dose più velocemente dello Iodio 125, il dose rate iniziale è, infatti, di circa tre volte superiore. Il Palladio risulterebbe quindi più vantaggioso quando occorre ottenere un alta dose rate. Dal punto di vista protezionistico il Palladio 103 ha un energia media ed un tempo di emivita più bassi rispetto allo Iodio 125, pertanto il rischio associato all uso del Palladio è leggermente inferiore. L American Brachitherapy Society non raccomanda l utilizzo di un radionuclide rispetto all altro, poiché studi clinici controllati e randomizzati non hanno ancora evidenziato alcuna differenza sui risultati terapeutici (7). Selezione dei Pazienti Criteri clinici d esclusione: Aspettativa di vita inferiore a 5 anni

Ampi esiti di resezione prostatica transuretrale (TURP). In questo caso è più frequente la perdita di semi che altera significativamente la dosimetria. Inoltre in questi pazienti sono più frequenti le necrosi, le stenosi uretrali e l incontinenza urinaria da lesione sfinteriale. Rischio operatorio troppo elevato Metastasi Controindicazioni relative alla Brachiterapia Questi pazienti non sono candidati ideali per la brachiterapia, tuttavia in Letteratura sono riportati impianti con esito favorevole. Pazienti a rischio di complicanze: Voluminoso lobo medio Precedente Radioterapia pelvica. Non esistono dati sufficienti sull interazione delle due terapie. Elevato punteggio sintomatico (AUA score, IPSS). Questi pazienti presentano un elevato rischio di ritenzione urinaria post trattamento, che può richiedere un drenaggio temporaneo sovrapubico delle urine. Diabete poco controllato Difficoltà tecniche che possono determinare un insufficiente distribuzione di dose: Precedenti resezioni transuretrali della prostata (TURP). L impianto deve essere eseguito almeno dopo 2-3 mesi dalla resezione per consentire una migliore riepitelizzazione della loggia prostatica. Allo stato attuale manca un adeguato follow-up per valutare gli esiti sul controllo neoplastico e sulla morbidità. Volume prostatico > 60 ml (un ormonoterapia neoadiuvante può ridurre significativamente il volume prostatico). L interferenza dell arco pubico e l elevato numero di semi rappresentano i problemi maggiori posti da questi pazienti. Lobo medio con aggetto endovescicale. La distribuzione dosimetrica non ottimale rappresenta il limite.

Infiltrazione vescicole seminali. Rappresenta un fattore prognostico sfavorevole, con elevata incidenza di metastasi linfonodali e a distanza che espongono il paziente ad un elevato rischio di fallimento. Brachiterapia come monoterapia: adenocarcinoma prostatico di stadio T1 e T2, grado di Gleason < 7 e PSA < 10 ng/ml Brachiterapia e successivo boost con acceleratore lineare: adenocarcinoma prostatico di stadio T2b, T2c oppure grado di Gleason > 7 oppure PSA > 20ng/ml Altre possibili indicazioni alla Brachiterapia e successivo boost con acceleratore lineare: invasione perineurale biopsie multiple positive biopsie bilaterali positive Risonanza Magnetica positiva per invasione delle vescicole seminali Brachiterapia preceduta da ormonoterapia neoadiuvante: pazienti con prostata inizialmente > 60 ml, ridotta dopo ormonoterapia Risultati Quando si valutano i risultati di un trattamento per il tumore prostatico è importante avere informazioni adeguate sui fattori prognostici della popolazione trattata e disporre dei dati sulla sopravvivenza, sul controllo locale, sull incidenza di metastasi e sul periodo di risposta biochimica. I dati delle pubblicazioni più consistenti sono riportati nella tabella 1.

Tabella 1 Autore N Stadio Trattamento % NED Controllo PSA Follow-up pazienti Wallner et al (8) 62 T1b-T2b I 125 90 83 3 Kaye et al (9) 45 T1-T2 I 125-98 2 Porter et al (10) 97 T1b-T2b Pd 103 95 86 4 Blasko et al (11) 197 T1b-T2b I 125 95 93 5 Stock et al (12) 97 T1b-T2b I 125 /Pd 103-76 2 Beyer e Priestley (13) 465 T1-T2 I 125 /Pd 103 83 79 5 Questi dati dimostrano risultati incoraggianti come numero di pazienti che rimangono NED con un follow-up sino a 5 anni. Il controllo del PSA a 2-5 anni varia dal 76 al 98%. In tutte le pubblicazioni, i fattori prognostici pre-trattamento come il PSA alla diagnosi, il grado di Gleason e lo stadio della neoplasia rappresentano fattori predittivi per il successivo decorso della malattia. Recentemente al congresso della Società Americana d Urologia svoltosi ad Atlanta, maggio 2000, Radge (14) ha riportato i suoi dati con un follow-up di 12 anni: su 229 pazienti vi è una sopravvivenza libera da malattia del 66% nel gruppo trattato con Brachiterapia in monoterapia e del 79% nel gruppo trattato con Brachiterapia e boost con acceleratore lineare. Complessivamente, un 70% di controllo della malattia a 12 anni è un dato assolutamente comparabile con i dati delle migliori pubblicazioni riferite a pazienti sottoposti a prostatectomia radicale e depone quindi per un reale valore terapeutico della brachiterapia. Nella tabella 2 sono riportati i dati dei lavori più significativi apparsi in Letteratura negli ultimi 10 anni relativi alla prostatectomia radicale, alla radioterapia con acceleratore lineare ed alla brachiterapia.

Tabella 2 Trattamento NED 5 anni NED 10 anni Prostatectomia Radicale 6764 pazienti 76% 61% Radioterapia 1793 pazienti 52% 26% Brachiterapia 990 pazienti 80% 75% Il PSA nadir raggiunto 12 mesi dopo il trattamento correla con il decorso della malattia. Allo stato attuale esistono ancora delle controversie se il PSA nadir debba raggiungere valori di 1.0, 0.5 o addirittura 0.2 ng/ml per consentire un ottimale controllo della neoplasia. Complicazioni Immediate Sono correlate al posizionamento dei semi e sono rappresentate dall ematoma del perineo, facilmente dominabile con applicazione di borse di ghiaccio per alcune ore, e la migrazione dei semi in vescica (evento non rarissimo) nel perineo, nel tessuto adiposo peri prostatico ed a livello polmonare (15). Quest ultima evenienza, meno frequente utilizzando semi legati con filo di vicryl, non presenta alcuna sintomatologia. Tardive Sono correlate agli effetti delle radiazioni e possono manifestarsi in modo precoce o più tardivamente. Le prime si verificano entro 30 giorni dall impianto e sono rappresentati da macroematuria, dolore perineale o scrotale, disuria (90% dei pazienti), ritenzione urinaria (dal 3 al 6%), proctiti (30%). La ritenzione urinaria è direttamente correlabile con il volume prostatico e con la sintomatologia ostruttiva. I pazienti devono essere trattati con terapia alfa-litica per almeno 30 giorni dopo il trattamento, mentre in caso di necessità è preferibile ricorrere al drenaggio sovrapubico delle urine piuttosto che al cateterismo a dimora o ad intermittenza. Le complicanze

più tardive possono manifestarsi dopo tre mesi o più dal trattamento e sono rappresentate da disuria (dal 10 al 30%) e stenosi uretrali (8-10%) (16). I dati relativi al deficit erettivo sono di più difficile analisi, sono riportati deficit variabili dal 20 al 22% a due anni e dal 40 al 43% a cinque anni (17). La percentuale d incontinenza varia dall 1 al 4%, con un incremento rilevante del rischio nei pazienti sottoposti a precedente TURP o a chirurgia prostatica (18). Analisi comparativa dei costi Nelle tabelle 3 e 4 sono riportati i costi dell intervento di prostatectomia radicale e dell impianto di semi radioattivi. La differenza di 8.025.100 lire (4144,62 Euro) a sfavore della brachiterapia è dovuta al costo dei semi radioattivi, ma è compensato dalla minore degenza media, 3 verso 8 giorni. Un analisi dei costi fornita dall American Health Insurance dimostra che la brachiterapia costa complessivamente il 25% in meno rispetto alla radioterapia con acceleratore lineare ed il 50% in meno rispetto alla prostatectomia radicale.

Bibliografia 1) Pasteau O., Degrais P. De l emploi du radium dans le traitment des cancer de la prostate. J. Urol. Med. Chir. 1913;4:341-366 2) Flocks RH., Ker HD., Elkins HB. Treatment of carcinoma of the prostate by interstitial radiation with radioactive gold-198; a preliminary report. J. Urol. 1952;68:510-522 3) Whitmore WF., Hilaris BS., Grabstald H. Retropubic implantation of Iodine-125 in the treatment of prostate cancer. J. Urol. 1972;108:918-920 4) Holm HH., Juul N., Pedersen JF. Transperineal 125-Iodine seed implantation in prostatic cancer guided by transrectal ultrasonography. J. Urol. 1983;130:283-286 5) Stock RG., et al. Prostate specific antigen findings and biopsy results following interactive ultrasound guided transperineal brachitherapy for early stage prostate carcinoma. Cancer 1996;77(11):2386-2392 6) Radge H., Blasko JC:, Grimm PD., Kenny GM., Sylvester JE: Brachitherapy for clinically localized prostate cancer: results at 7- and 8-year follow-up. Sem. Surg. Oncol. 1997;13:438-443 7) Subir N., Beyer D., Friedland J., Grimm P., Nath R. American Brachitherapy Society (ABS) recommendations for transperineal permanent brachitherapy of prostate cancer. Int. J. Rad. Oncol. Biol. Phy. 1999;44:789-799 8) Wallner K. Et al. Short-term freedom from disease progression after I-125 prostate implantation Int. J. Rad. Oncol. Biol. Phy. 1994;30:405-409 9) Kaye KW., Olson DJ., Payne JT: Detailed preliminary analysis of 125-Iodine implantation for lolalised prostate cancer using percutaneous approach. J. Urol. 1995;153:1020-1025 10) Porte AT. et al. Brachitherapy for prostate cancer. Cancer J. Clin. 1995;45:165-178 11) Blasko JC., Grimm PD., Radge H. Prostate specific antigen based disease control following ultrasound-guided I-125 implantation for stage T1/T2 prostatic carcinoma. J. Urol. 1995;154:1097-1097

12) Stock RG. Et al. Prostate specific antigen findings and biopsy results following interactive ultrasound guided transperineal brachitherapy for early stage prostate carcinoma. Cancer 1996;77(11):2386-2392 13) Beyer DC., Priestley JB. Biochemical disease-free survival following I-125 prostate implantation. Int. J. Rad. Oncol. Biol. Phy. 1997;37(3):559-563 14) Radge H., Korb LJ., Elgamal AA., Grado GL. 12-years follow-up after transperineal brachitherapy of localized prostate cancer. J. Urol. Suppl. 2000:1493 15) Older RA., Krupski LJ:, Glembocki DS., Gillenwater YJ. Pulmonary migration of seeds afetr prostate brachitherapy J. Urol. Suppl. 2000:1390 16) Zelefsky M., Hollister T., Raben A., Matthews S., Wallner KE. Five-year biochemical outcome and toxixity with transperineal ct-planned permanent I-125 prostate implantation for patients with localized prostate cancer. Int. J. Rad. Oncol. Biol. Phy. 2000;47:1261-1266 17) Kao J., Stock RG., Stone NN. Long-term erectile function folowing real time ultrasound-guided brachitherapy for prostate cancer. J. Urol. Suppl. 2000:1276 18) Wallner K. Low risk of urinary incontinence following prostate brachitherapy in patients with a prior transurethral prostate resection. Int. J. Rad. Oncol. Biol. Phy. 1997;37(3):565-569