Precorsi di matematica

Documenti analoghi
Elementi di teoria degli insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

Insiemi: Rappresentazione

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

Insiemi. Concetto di insieme

1 Cenni di logica matematica

Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi

Cenni di teoria degli insiemi

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 26 novembre 2008

Teoria degli Insiemi

TEORIA degli INSIEMI 1

GLI INSIEMI PROF. STEFANO SPEZIA

concetti matematici di base

Insiemi e sottoinsiemi

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE

Nozioni introduttive e notazioni

Elementi di Logica Teoria degli insiemi

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

Richiami di teoria degli insiemi

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica

GLI INSIEMI RAPPRESENTAZIONE DI UN INSIEME. 1. Per ELENCAZIONE o RAPPRESENTAZIONE TABULARE

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

Insiemi ed applicazioni

DEFINIZIONE DI INSIEME

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

Matematica I. Modulo: Analisi Matematica. Corso 3 (matricole dal n al n 40167) Docente: R. Argiolas

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine.

Fondamenti teorici e programmazione

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

1. Cenni di teoria degli insiemi e operazione sugli insiemi. Insiemi numerici (N, Z, Q, R)

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

Insiemi. A = {Milano, Roma} D = tutti i nati nel 1986 E = tutti i numeri pari maggiori di 1 e minori di 9. Insiemi Dicembre / 27

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica.

1 Richiami di logica matematica

Alcuni prerequisiti per il corso di Analisi 1 (breve vademecum, da perfezionare)

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni 4. Strutture algebriche. 1 Cenni di logica

Capitolo 1: Concetti matematici di base

ALGEBRA DEGLI INSIEMI

LIBRO ADOTTATO. G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Note di Teoria della Probabilità.

3. Relazioni su un insieme

1 Il linguaggio matematico

$marina/did/md

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni

$marina/did/mdis03/ $marina/did/md $marina/did/mdis03/

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

= {(a, b) : a A, b B}.

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

Propedeutico di matematica Centro Multimediale Montiferru. Lezione 1. Gli insiemi

1 Richiami di logica matematica

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni

Gli insiemi. Che cosa è un insieme? Come si indica un insieme?

Introduzione alla logica proposizionale

1 Relazioni. Definizione Una relazione R su un insieme A si dice relazione d ordine se gode delle proprietà 1), 3), 4).

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

Generalità - Insiemi numerici

1. INSIEME DEI NUMERI NATURALI

1. Teoria degli insiemi. M.Simonetta Bernabei e Horst Thaler

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Capitolo 1. Insiemi e funzioni. per elencazione: si elencano uno ad uno gli elementi dell insieme.

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VI

Esercizio 2. Spiegare perché è falsa la seguente affermazione: Se n è un numero negativo, allora anche n + 3 è negativo.

INSIEMI ORDINATI, RETICOLI. N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 4

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

Un insieme si dice ben definito quando si può stabilire in modo inequivocabile se un oggetto appartiene o non appartiene a tale insieme

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X).

Note di Matematica Generale

IL TEOREMA DI BOLZANO-WEIERSTRASS

Transcript:

Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono elencati all interno di una coppia di parentesi graffe ( { e } ). Ad esempio, l insieme dei primi 4 numeri naturali dispari è denotato da {1, 3, 5, 7} mentre l insieme delle stagioni dell anno è {autunno, inverno, primavera, estate}. Spesso, conviene indicare l insieme con un simbolo speciale che, di solito, è una lettera maiuscola. Ad esempio poniamo oppure A = {1, 3, 5, 7} B = {autunno, inverno, primavera, estate} L appartenenza di un elemento ad un insieme è indicata con il simbolo. Ad esempio 3 A, estate B. Per indicare, invece, la non-appartenenza di un elemento ad un insieme scriviamo 2 / A, 3 / B. Distiguiamo tra insiemi finiti e insiemi infiniti a seconda che un insieme contenga un numero finito o infinito di elementi. Ad esempio, gli insiemi A e B introdotti precedentemente sono insiemi finiti. Esempi di insiemi infiniti sono l insieme dei numeri naturali: oppure l insieme dei numeri interi: N = {1, 2, 3, 4, 5, 6,...} Z = {..., 3, 2, 1, 0, 1, 2, 3, 4,...} Se un certo insieme X è un insieme finito, chiamiamo cardinalità di X il numero dei suoi elementi e la denotiamo con il simbolo #X (si legge cardinalità di X ). A volte, piuttosto che elencare gli elementi di un insieme può essere conveniente descrivere un insieme in termini delle sue proprietà. Ad esempio: A = {p : p è un numero primo positivo} 1

oppure A = {x : x è un numero naturale pari compreso tra 1 e 7}. Strano, ma vero, uno degli insiemi più importanti è l insieme vuoto, ovvero l insieme che non contiene nessun elemento. Esso è denotato dal simbolo Ø ed è l unico insieme la cui cardinalità è pari a 0. Esistono molte operazioni che possono essere effettuate sugli insiemi: le più note e importanti sono l unione, l intersezione e il complemento. Se A e B sono due insiemi, l unione di A e B viene indicata con A B ed è l insieme i cui elementi appartengono ad A oppure a B oppure ad entrambi. Analogamente, l intersezione di due insiemi A e B viene indicata con A B ed è l insieme i cui elementi appartengono sia ad A che a B. Per definire l operazione di complemento per un certo insieme A dobbiamo prima definire un insieme universo per A. L insieme universo U è semplicemente un insieme più grande contenente A. Detto ciò, il complemento di A in U si denota con A c ed è l insieme degli elementi appartenenti a U ma non ad A. Può sembrare che il complemento sia un operazione che agisce su un solo insieme (l insieme A). In realtà, il complemento non è che un caso particolare dell operazione (binaria) di differenza. La differenza tra due insiemi A e B si indica con A B ed è l insieme degli elementi che appartengono ad A ma non a B. Normalmente, tuttavia, si sottintende che gli insiemi A e B appartengano allo stesso insieme universo: in questo caso abbiamo l importante relazione A B = A B c la quale mostra che la differenza tra due insiemi appartenenti allo stesso universo può, in realtà, essere espressa in termini di intersezione e complemento. La differenza simmetrica di due insiemi A e B si denota con A B ed è definita come l insieme degli elementi che appartengono ad A oppure a B ma non ad entrambi. Equivalentemente, si può scrivere: A B = (A B) (B A) Inoltre, se A e B appartengono allo stesso universo si ha: A B = (A B c ) (B A c ) per cui la differenza simmetrica può essere espressa in termini di unione, intersezione e complemento. L ultima operazione sugli insiemi che introduciamo è il prodotto cartesiano. Il prodotto cartesiano di due insiemi A e B si denota con A B ed è un insieme i cui elementi sono coppie ordinate (a, b) con a A e b B. Ad esempio, se A = {1, 2, 3} e B = {4, 5} si ha: A B = {(1, 4), (1, 5), (2, 4), (2, 5), (3, 4), (3, 5)}. Dopo aver introdotto le principali operazioni insiemistiche, vediamo come due insiemi A e B possono essere confrontati. 2

Diciamo che due insiemi A e B sono uguali (e scriviamo A = B) se contengono esattamente gli stessi elementi. Se A e B non sono uguali scriviamo A B. Diciamo che A è un sottoinsieme di B (e scriviamo A B) se tutti gli elementi di A appartengono a B. Notiamo che: A = B se e solo se A B, B A Per convenzione, si assume che l insieme vuoto sia sottoinsieme di tutti gli insiemi. Se A B ma A B, B contiene almeno un elemento che non appartiene ad A. In questo caso, diciamo che A è un sottoinsieme proprio di B (e scriviamo A B). L insieme vuoto è sottoinsieme proprio di tutti gli insiemi non vuoti. Diciamo che due insiemi A e B sono disgiunti se A B = Ø. Se abbiamo N insiemi A 1, A 2,..., A N la condizione A 1 A 2... A N = Ø non garantisce che non ci siano due insiemi con elementi in comune. Per ottenere ciò, richiediamo che gli insiemi A 1, A 2,..., A n siano disgiunti a coppie, cioè che prendendo una qualunque coppia di insiemi ed effettuandone l intersezione si ottiene l insieme vuoto. Sia A un insieme. Una partizione finita di A è una collezione di insiemi non vuoti e disgiunti a coppie A 1, A 2,..., A n tali che: A = A 1 A 2... A n Infine, l insieme delle parti di A è l insieme i cui elementi sono i sottoinsiemi di A. Ad esempio, l insieme delle parti di A = {1, 2, 3} è dato da P(A) = {Ø, {1}, {2}, {3}, {1, 2}, {1, 3}, {2, 3}, {1, 2, 3}} Veniamo ora alle proprietà delle operazioni definite in precedenza: esse possono essere dimostrate mediante ragionamento diretto a partire dalle definizioni, mediante i diagrammi di Venn oppure mediante le tabelle di verità. Tutte le operazioni definite, tranne il complemento, sono operazioni binarie. Se vogliamo formare espressioni contenenti più di due insiemi dobbiamo usare le parentesi per specificare la precedenza. Tuttavia, si può evitare di usare le parentesi quando le operazioni sono associative. L unione, l intersezione, la differenza simmetrica e il prodotto cartesiano sono operazioni associative, cioè: (A B) C = A (B C) (A B) C = A (B C) (A B) C = A (B C) 3

(A B) C = A (B C) Dunque hanno senso le espressioni (usate anche in precedenza) del tipo: A 1 A 2 A 3... A n A 1 A 2 A 3... A n A 1 A 2 A 3... A n A 1 A 2 A 3... A n Si usa spesso anche la scrittura A N per indicare: A A A... A }{{} N L unione, l intersezione e la differenza simmetrica sono commutative, cioè: A B = B A A B = B A A B = B A Siccome l unione, l intersezione e la differenza simmetrica sono sia associative che commutative, è possibile utilizzare notazioni compatte per esprimere lunghe catene di operazioni. Tali notazioni prevedono la definizione preliminare di un insieme di indici I (ad esempio I = {1, 2, 3, 4}) dopodichè si può scrivere: oppure per indicare, rispettivamente, l unione e l intersezione di un gruppo di insiemi. La variabile i è l indice e può essere sostituita da qualunque simbolo senza cambiare il significato dell espressione. Ad esempio: A i A i A i = j I Se l insieme di indici I non viene esplicitamente definito, si assume di solito che sia uguale all insieme dei numeri interi Z. In questo caso, si usa indicare soltanto l indice più piccolo e quello più alto sottintendendo gli indici compresi. Ad esempio: 10 i= 2 A i A j 4

Notazioni di questo tipo non sono utilizzate soltanto per le operazioni insiemistiche ma anche, in generale, per tutte le operazioni commutative e associative. Si pensi, in particolare, alle notazioni della sommatoria o della produttoria per indicare, rispettivamente,la somma e il prodotto di numeri: 30 a i Proseguiamo, però, con le altre proprietà delle operazioni insiemistiche. Le più importanti sono elencate di seguito con riferimento a tre generici insiemi A, B e C. Proprietà distributiva dell unione rispetto all intersezione: A (B C) = (A B) (A C) Proprietà distributiva dell intersezione rispetto all unione: A (B C) = (A B) (A C) Valgono, inoltre, le leggi di De Morgan: b i (A B) c = A c B c (A B) c = A c B c Le leggi di De Morgan sono molto utili e possono essere facilmente generalizzate per N insiemi A 1, A 2,..., A N : N N ( A i ) c = (A i ) c N N ( A i ) c = (A i ) c 1.1 Il Principio di Induzione All inizio della sezione abbiano dato la definizione dell insieme N dei numeri naturali. Sulla base dell insieme N si enuncia uno dei concetti più basilari della matematica: il principio d induzione. Principio di Induzione 1.1 Sia P (n) una proposizione definita per ogni numero naturale n N. Se accade che: P(1) è vera Quando P(n) vera anche P(n+1) è vera allora P(n) è vera per ogni n N. 5

2 Relazioni Una relazione R definita su un insieme A è un sottoinsieme del prodotto cartesiano A A. Ad esempio, la relazione = definita sull insieme A = {1, 2, 3} non è nient altro che l insieme {(1, 1), (2, 2), (3, 3)}. Alcune relazioni sono più importanti di altre in quanto godono di particolari proprietà. Vediamo alcune di queste proprietà. Sia, dunque, R una relazione sull insieme A. Diciamo che R è riflessiva se per ogni a A si ha (a, a) R. Diciamo che R è simmetrica se per ogni a 1 A e per ogni a 2 A si ha (a 1, a 2 ) R se e solo se (a 2, a 1 ) R. Diciamo che R è antisimmetrica se per ogni a 1 A e per ogni a 2 A si ha (a 1, a 2 ) R e contemporaneamente (a 2, a 1 ) R solo se a 1 = a 2. Diciamo che R è transitiva se per ogni a 1 A, a 2 A, a 3 A si ha (a 1, a 2 ) R e contemporaneamente (a 2, a 3 ) R solo se (a 1, a 3 ) R. Una relazione riflessiva, antisimmetrica e transitiva è una relazione d ordine parziale. Una relazione d ordine parziale in cui per ogni a 1 A e per ogni a 2 A si ha almeno una delle due inclusioni (a 1, a 2 ) R e (a 2, a 1 ) R è detta relazione d ordine totale. Ad esempio, una relazione d ordine parziale, nonchè totale, è la relazione definita sull insieme dei numeri naturali N. Un altra importante relazione d ordine totale è la relazione definita sull insieme delle parti P(A) di un insieme A. Una relazione riflessiva, simmetrica e transitiva è una relazione d equivalenza. Una relazione d equivalenza si denota spesso con il simbolo. Per indicare che a 1 A è equivalente ad a 2 A si scrive anche a 1 a 2. La classe di equivalenza di a A si denota con C(a) ed è l insieme degli elementi di A equivalenti ad a. La classe di equivalenza di un certo elemento a è sempre non vuota perchè perlomeno si ha a C(a). Dalle proprietà delle relazioni di equivalenza si deduce, inoltre, che due classi di equivalenza C(a) e C(b) possono essere soltanto coincidenti o disgiunte. Da questo segue che l insieme delle classi di equivalenza disgiunte degli elementi a A formano una partizione di A. Viceversa, data una qualsiasi partizione di A esiste perlomeno una relazione di equivalenza le cui classi d equivalenza sono gli insiemi della partizione. Infatti, possiamo costruire una relazione di equivalenza in questo modo: due elementi a 1 e a 2 sono equivalenti solo se appartengono allo stesso insieme della partizione. Esempio: la relazione di uguaglianza = è una relazione di equivalenza in un qualunque insieme A perchè valgono le proprietà riflessiva (a = a), simmetrica (se a = b allora b = a) e transitiva (se a = b e b = c allora a = c). Le classi di equivalenza indotte dall uguaglianza contengono tutte un solo elemento: C(a) = {a}, C(b) = {b}, etc. Esse formano, ovviamente, una partizione di A. Un altro esempio di relazione di equivalenza è la congruenza modulo k nell insieme N dei numeri naturali. Essa è definita come segue: per ogni x N e per ogni y N si ha x y solo se x y è un multiplo di k. Un altra relazione di equivalenza, sempre su N, è la seguente: due numeri sono 6

equivalenti solo se sono entrambi pari o entrambi dispari. Le classi di equivalenza prodotte da quest ultima relazione sono due: l insieme dei numeri pari e l insieme dei numeri dispari. 7