GHIANDOLE SALIVARI E SALIVA

Documenti analoghi
Parotide Sottomascellare Sottolinguale

la fase cefalica è caratterizzata dall attivazione del tratto GI in preparazione dell arrivo di cibo

LEZIONE 32: SECREZIONE 1. La saliva. Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali).

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

Ghiandole salivari: tubulo-acinose ramificate. parotide. sottolinguale. sottomandibolare. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale)

Apparato digestivo. Farmacia 2012

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1

La quantità di cibo che è ingerita è determinata dal senso di fame, mentre per appetito si intende la propensione verso determinati cibi.

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri

MOTILITA GASTROINTESTINALE

Anatomia Umana. Apparato digerente Parte 1

Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi

Funzione dell apparato digerente

L APPARATO DIGERENTE

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici

APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO

Le basi concettuali della nutrizione

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

I SENSI CHIMICI: IL GUSTO E L OLFATTO

Un buco allo stomaco. Experiments and Observa1ons on the Gastric Juice, and the Physiology of Diges1on

Capitolo 48. Le secrezioni gastrointestinali Secrezione salivare. Funzioni e composizione della saliva

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO

Nervi encefalici e SNA

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

Il sistema digerente. Digestione. Assorbimento. Secrezione. Motilità

Attività 1: Laboratorio apparato digerente

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

Organizzazione del sim patico e del parasim patico

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole

L Apparato Digerente

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Cause che inducono xerostomia

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione:

Il sistema gastrointestinale 2. Secrezione. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona

Deglutizione. Funzione fisiologica che inizia nel feto di tre mesi ed accompagna l individuo per tutta la vita.

Alterazione della deglutizione: individuazione e gestione

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

(o dotto di Santorini)

13/03/2019. Le funzioni dell apparato digerente sono:

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

Cavità orale. Ingestione secrezione analisi triturazione Parziale digestione trasporto

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Anatomia & Fisiologia dell apparato. digerente MONOGASTRICI

L apparato digerente svolge sei processi di base 1.ingestione; 2.secrezione; 3.mescolamento e propulsione; 4.digestione; 5.

domenica 3 dicembre 17

Deglutizione. Deglutizione. La Rieducazione della Deglutizione

MOTILITÀ DELLO STOMACO

Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1

Funzioni del tronco encefalico

L ACALASIA ESOFAGEA. da "Articolo pubblicato su internet da una paziente affetta da acalasia esofagea

Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Apparato digerente

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini. Per il corso di: Medicina e Chirurgia Dell Università di Trieste. Dichiarazione

APPARATO RESPIRATORIO

Le basi concettuali della nutrizione

Apparato respiratorio

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

CORSO DI ANATOMIA UMANA

Corso di educazione alimentare

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

L'APPARATO DIGERENTE - Generalità

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

DEFINIZIONI E CONCETTI

Funzioni e processi del Sistema Digerente

La peculiarità della disfagia infantile D. Tufarelli* A. Cerchiari**

Controllo nervoso del respiro

DISFAGIA: screening, valutazione e gestione nei reparti per acuti. S.Iosca. C. Micieli. F. Giorlando

VENTILAZIONE POLMONARE

Insegnamento di ANATOMIA UMANA (16 CFU) Prof. Sebastiano Miscia

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

DUODENO: sezione corta in cui sboccano i dotti pancreatici e biliari DIGIUNO: 90% negli anim ali ILEO

Apparato digerente. Parte 1

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

I principi nutritivi

cellula FUNZIONE GASTROINTESTINALE

DIGESTIONE GASTRICA (monogastrici)

Secrezione nell apparato digerente. Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe

Apparato respiratorio

Controllo nervoso del respiro

Prerequisiti per comprendere un corso di nutrizione animale negli animali da reddito

Elementi del Sistema Motorio

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine)

Transcript:

GHIANDOLE SALIVARI E SALIVA Le unita secretorie delle ghiandole salivari sono ammassi cellulari chiam ati ACIN I, che secernono un liquido contenente ACQUA, ELETTROLITI, MUCO ed ENZIMI All interno dei dotti la maggior parte del Na viene riassorbita, vengono secreti K e NOTEVOLI QUANTITA D I BICARBONATO 3 paia principali di ghiandole salivari: PAROTIDE E: secreto acquoso, contenente proteine (ma NON mucina) SOTTOMASCELLARI (MANDIBOLARI): secreto misto SOTTOLINGUALI: secreto ricco di M UCIN A La parotide produce anche m odeste quantita di PTIALINA (amilasi)

SA LIVA FUNZIONI: Lubrificazione e formazione del bolo Solubilizzazione del cibo Igiene orale (lisozim a) A ttivita enzim atica: am ilasi (scarsa nei rum inanti) lipasi salivare o esterasi pregastriche: idrolisi dei trigliceridi di ac. grassi a corta catena come ac. butirrico (im portante negli anim ali non svezzati) Azione tampone (di notevole importanza nei RUMINANTI) Mantenimento delle caratteristiche fisico-chimiche del rum ine: il 70% dell acqua nel rum ine e di origine salivare Funzione termoregolatoria nei carnivori LA PRODUZIONE DI SALIVA varia con: eta /m asticazione/rum inazione/qualita del cibo (alim ento ricco di proteine: secrezione m ucosa; alim ento secco: secrezione sierosa) Bovino 100-190 litri Pecora 6-16 litri Suino 15-18 litri (alim entazione a base di cereali)

PTIALINA (alfa-amilasi) Attacca i legam i 1-4 α glicosidici non terminali attivata da Cl -, il ph ottimale e 6.9 (range da 4 a 11) AMIDO SOLUBILE AMILOSIO + AMILOPECTINA GLUCOSIO + MALTOSIO MALTOSIO + MALTOTRIOSO + DESTRINA α TERMINALE

Controllo riflesso della secrezione salivare Secrezione continua nelle piccole ghiandole, nelle sottolinguali (carnivori), sottomandibolare (coniglio), parotide (rum inanti) risposte riflesse INCONDIZIONATE: stim olazione dei recettori tattili del cavo orale e dei recettori gustativi della lingua vie afferenti (V, VII, IX n.cranici) centri salivatori del bulbo vie PARASIM PATICHE del IX (alla parotide) e del VII (alla m andibolare e sottolinguale) att. secretoria risposte riflesse CONDIZIONATE (Pavlov ( Pavlov!)!) stim oli visivi, olfattivi, acustici

DEGLUTIZIONE Fase VOLONTARIA Chiusura della bocca La lingua punta sul palato duro e col dorso spinge il bolo verso la faringe Fase INVOLONTARIA (il bolo ha raggiunto l istmo delle fauci) Sospensione della respirazione Chiusura comunicazione naso-faringe (contrazione muscoli del velo palatino) La laringe viene sollevata verso la base della lingua e si sposta l epiglottide (chiusura via laringo-tracheale) Contrazione peristaltica dei m uscoli costrittori della faringe che forzano il bolo nell esofago

RIFLESSO DELLA DEGLUTIZIONE AREE REFLESSOGENE: palato molle, base della lingua, faringe AFFERENZE: glossofaringeo IX (parte post. della lingua), trigem ino V, faringeo sup. CENTRO RIFLESSO INTEGRATORE NEL TRONCO ENCEFALICO (connesso ai centri respiratori) EFFERENZE: trigem ino (V), glossofaringeo (IX), vago (X), ipoglosso (XII)

ESOFAGO Strato connettivale esterno Strato m uscolare (in m olti anim ali com posto interam ente da m uscolatura striata, in alcuni solo nella parte prossimale) Strato sottom ucoso Strato m ucoso NON HA FUNZIONE ASSORBITIVA, m a secerne muco per favorire la lubrificazione del bolo Provvisto di SFIN TERE FARINGO- ESOFAGEO e di SFIN TERE CARDIALE INNERVAZIONE nervi vaghi: fibre dei n.laringei ricorrenti (zona cervicale)/fibre dai nervi del tronco toracico vagale Muscolatura liscia: plesso mienterico interposto fra le fibre vagali Le fibre sim patiche provengono dal GANGLIO STELLATO

MOVIMENTI ESOFAGEI Peristalsi associata all ingoiam ento: θ ONDA PERISTALTICA PRIMARIA, la cui velocita varia in base al rapporto tra m. liscia e striata ( all aum entare della m. striata) θ La presenza di un corpo estraneo a livello esofageo puo indurre un onda peristaltica secondaria LA RESEZIONE DEI VAGHI ABOLISCE L INSORGENZA DI Q UESTE ONDE Il rigurgito e causato da un onda peristaltica retrograda Nel cane il bolo impiega circa 5 sec per attraversare l esofago