L innovazione in azienda

Documenti analoghi
Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Pianificazione e gestione dei processi innovativi. Dott.ssa Antonella Di Manna

Il vantaggio competitivo nel tempo: innovazione tecnologica e. dinamiche competitive. Aspetti critici dell innovazione. all Innovazione tecnologica

LA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PROCESSI ORGANIZZATIVI. Capitolo 2

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

Economia e Gestione delle Imprese. Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica

STRUMENTI, OPERATIVITÀ DELLA NUOVA DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di

Innovazione e Creatività

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA

Il business Plan. La parte descrittiva

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

IL PIANO MARKETING.

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

IlI lv a v n a ta t g a gio i c o c mpet e ittiitv i o v nel e lt e t m e po: :i n i nova v z a io i ne n t c e n c olo l gic i a c a e

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Cosa determina la performance?

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Gestione e organizzazione aziendale innovazione e cambiamento

PRESENTAZIONE. STUDIO DIGITAL SRL Start Up Innovativa settembre 2016 IDEA D IMPRESA - MISSION

UN PONTE VERSO IL FUTURO MODENA 28 SETTEMBRE 2018

Il vantaggio competitivo è il risultato di una strategia che conduce l impresa a occupare e mantenere una posizione favorevole nel mercato (o, più

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l Innovazione. Have a nice Way. La suite Innovation WAY per lo sviluppo del business

LA VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI E LA CREAZIONE DI SPIN OFF

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

Responsabilità sociale d impresa e di territorio

Indice » XIII. Introduzione

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata:

Formazione avanzata per il manager sanitario

Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD

Pianificazione strategica e di marketing

Sub-sistema della produzione

Il Piano Organizzativo

Mappa delle opportunità della trasformazione digitale

I processi di innovazione

Syllabus EQDL Rev. 2.0 Settembre 2016

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Strategie di prodotto (cap. 16)

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018

Indice. Presentazione pag. XI

Le Strategie Organizzative

L innovazione può riguardare:

La rete d'imprese: nuove opportunità per le P.M.I.

La tua banca per la vita

Missione Attraverso progetti volti sempre all'efficienza, contribuire a GENERARE VALORE per tutti gli attori coinvolti nel macroprocesso.

Ricerca e innovazione tecnologica nelle Marche: progressi e criticità

Competenze per l Impresa

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

Elsag Datamat e il Brokering di conoscenza: Alleanze e ruoli all interno del «Network innovativo»

MARKETING Definizioni e Prospettive di Studio

Bando RIDITT: Progetto CESAR

CAP 3 Forme e modelli dell innovazione. Gestione dell innovazione

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Sistemi di Marketing e Ambienti: Marketing B2B e Processo di Marketing. Andrea Urbinati

L evoluzione dello scenario di business e del contesto economico-organizzativo Giorgio Merli

Management e Innovazione dei Modelli di Business

MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA

IDEE E SOLUZIONI PER LA FINANZA D IMPRESA

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione

FACCIO IMPRESA a cura di Paola Lorenzetti. Vitamina C

Il cammino verso Industry 4.0: quale percorso virtuoso? Roberto Filippini, Lara Agostini

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

TRANSFORM your BUSINESS

Introduzione e cenni storici

Economia e gestione delle imprese

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

ALLEGATO 2 Progetto di Impresa/Business Plan

EVENTO DI LANCIO PROGETTO ETS SVILUPPO IN- RETE. Roma, 24 ottobre 2018

IL PIANO DI COMUNICAZIONE

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

Nuovi modelli di business nello scenario Industria 4.0

Web Marketing e Comunicazione Digitale La prospettiva dell impresa: orientamento all e- business

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

CAP 1 Introduzione. Gestione dell innovazione. Prof.ssa Laura Ramaciotti

Fondazione IDI Istituto Dirigenti Italiani

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

Semplice restyling o cambiamento profondo?

La misurazione-valutazione e gestione delle performance. Prof.ssa Lucia Biondi Università degli Studi Roma Tre

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Indice. Indice delle tabelle Indice delle figure Preludio VII IX XI. 3 Introduzione. 7 Capitolo 01 Le sfide dell innovazione

Introduzione al processo di Marketing Management

Dalla catena alle reti del valore

competenze, professionalità, organizzazione

Il cambiamento nelle organizzazioni

Master in Supply CHain Management e Innovazione Digitale e Tecnologica SCHMIDT

22 novembre 2006 Palazzo Marini Sala delle Conferenze. **** Presentazione del Prof. Luigi Cantone

Fare impresa: un flash introduttivo

Transcript:

L innovazione in azienda Prof. Angelo Riccaboni Università degli Studi di Siena Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici angelo.riccaboni@unisi.it Cosa è l innovazione L innovazione in azienda Strategie per competere Sistemi di misurazione e controllo dell innovazione Argomenti 1

Cos è l Innovazione (in azienda)? Far nuovo Creazione di nuova conoscenza applicata a problemi di ordine pratico Qualunque applicazione conseguente ad una scoperta/cambiamento tecnico od organizzativo Traduzione in termini operativi di un intuizione o di nuove conoscenze E la messa in opera di una concezione nuova nel o del processo di creazione di valore Prospettiva aziendale 3 Innovazione e ricerca Finalità Rischio Ricerca Sfida intellettuale Posizione e Reputazione scientifica Alto Non prevedibile Innovazione Creazione di valore Quantificabile Gestibile Approccio Specializzazione Cross-funzionale Prospettiva Di lungo termine Di breve termine Finanziamento Generalmente pubblico (visionary) Generalmente privato (venture) Capacità fondamentali Eccellenza scientifica Capacità di esecuzione 4 2

Il cambiamento generato dall innovazione è sempre fattore di successo per l ente/azienda che l ha adottata. È vero? In realtà non è così 300 nuove idee allo stato embrionale 300 idee sottoposte a valutazione 125 piccoli progetti sperimentali 4 progetti di sviluppo 2 prodotti introdotti nel mercato 1 nuovo prodotto di successo Imbuto dell innovazione 5 Le forme di innovazione 1/3 1. In base alla natura: Tecnologica Organizzativa 1. Innovazione di Prodotto 2. Innovazione di Processo 1. Innovazione nelle modalità di conduzione aziendale 2. Innovazione nelle relazioni interne ed esterne 3. Innovazione nei meccanismi gestionali ed operativi 4. Innovazione negli strumenti contabili 6 3

Le forme di innovazione 2/3 2. In base all intensità e all ampiezza: Radicale Incrementale Nuovi sistemi tecnologici Cambiamenti di paradigma tecnico - operativo se comporta un notevole salto del ruolo della tecnologia nella società se si traduce in miglioramenti dei processi tecnici esistenti se trattasi di più innovazioni correlate (radicali o incrementali) se trattasi di trasformazioni profonde della tecnologia con effetti pervasivi su tutto il sistema sociale 7 Le forme di innovazione 2/3 3. In base all effetto esercitato sulle competenze: Competence enhancing se comporta una evoluzione della base di competenze preesistenti Competence destroying 4. In base all ambito di destinazione: Architetturale Modulare se non scaturisce da competenze pre-esistenti o addirittura le regredisce cambiamento della struttura generale del sistema o del modo in cui le componenti interagiscono tra di loro se prevede cambiamenti di uno o più componenti senza modificare il sistema nel suo complesso 8 4

Innovazione in azienda e d azienda Le differenti tipologie di innovazione possono: aver luogo all interno dell azienda già costituita (innovazione in azienda) innovazione è anello fondamentale nella catena del valore di una azienda già esistente, rappresenta fattore critico di successo, è fondamentale ai fini della sopravvivenza e dello sviluppo nel tempo originare una nuova azienda (innovazione d azienda) innovazione conduce alla nascita di un nuovo organismo aziendale, rappresenta la business idea che nasce dalla mente dell imprenditore e costituisce, se adeguatamente sviluppata, punto di partenza del ciclo di vita dell azienda. Richiedono sistemi di pianificazione, gestione e controllo ad hoc 9 Alcuni esempi Sviluppo di reti di telefonia mobile di terza generazione da parte di Ericsson Fornitura di nuovi servizi wireless 3 G da parte di singoli operatori di telecomunicazioni In un azienda farmaceutica, sviluppo di un algoritmo che consente di velocizzare la ricerca di geni sospettati di provocare una certa malattia, agevolando l individuazione del target per la fase terapeutica Progressi nelle tecniche di lavorazione dei metalli Vodafon ha introdotto il video MMS goal che consente di ricevere via MMS le clip dei goal appena realizzati Il servizio i-mode di Wind consente di chattare con altri utenti Kodak, azienda dalla lunga esperienza nei processi chimici della fotografia introduce la macchina digitale tra i suoi prodotti Sony, da sempre azienda di elettronica, introduce la macchina digitale tra i suoi prodotti Nuova tecnologia nel sellino della bicicletta passaggio da velocipide a trazione anteriore alla bicicletta Introduzione della balanced scorecard in azienda 10 5

Le 3 dimensioni dell innovazione: tecnologica, organizzativo-gestionale, culturale I requisiti per innovare Conoscenze Capacità di apprendimento e relazionale Integrazione di saperi locali e saperi globali Motivazione delle figure di vertice, Sistema di valori interno e organizzazione orientati al cambiamento Impostazione strategica 12 12 6

Le conoscenze Pre-costituite Originali ed esclusive Presenti nella rete globale Applicative Organizzative Connettive sono sempre le precedenti conoscenze a fornire il senso generale alla ricerca di nuove soluzioni auto-prodotte mediante investimenti in ricerca e sperimentazione e assumendone i relativi rischi interazione con gli altri (incertezza) con riferimento ai possibili usi che coordinano filiere diverse mantenendole coerenti e flessibili nel tempo consentono agli attori di interagire dividersi il lavoro e di fidarsi 13 13 Le strategie di innovazione Analisi dell ambiente esterno Quale è la posizione competitiva dell azienda? Come si colloca rispetto a questa l innovazione? Quali le opportunità e minacce? Analisi dell ambiente interno Quali le risorse a disposizione? Quali le competenze chiave? Quali sono i punti di forza e di debolezza? Quali risorse/capacità occorre sviluppare? Analisi SWOT e definizione della strategia 14 7

Analisi dell ambiente esterno Analisi PEST Modello delle 5 Forze Analisi degli stakeholders 15 Analisi PEST Variabili Tecnologiche importanti tecnologie emergenti, uso delle tecnologie Sociali cambiamenti sociali e demografici Economiche variabili economiche generali (PIL,mercato, tassi di interesse) Politiche leggi e norme, sicurezza politica ecc. ECONOMIA TECNOLOGIA ISTITUZIONI AMBIENTE SETTORE fornitori concorrenti clienti SISTEMA SOCIALE AMBIENTE NATURALE STRUTTURA DEMOGRAFICA 16 8

Matrice delle priorità Alta Alta Priorità PROBABILITA Media Bassa Media Priorità Bassa Priorità Alto Medio Basso IMPATTO 17 Il modello delle 5 Forze 18 9

L analisi degli stakeholders Clienti Dipendenti Azionisti Finanziatori Fornitori Concorrentiù Comunità locale Stato Etc. Analisi dell ambiente interno Value chain Value system L analisi delle competenze distintive 20 10

Value chain 21 Catena del Valore dei Fornitori Catena del Valore dell Impresa Catena del Valore dei Distributori Catena del Valore dei Clienti Il Value System per la singola SBU 22 11

Core Skills Core Competencies Core Resources Analisi delle competenze distintive 23 Core Skills: capacità fondamentali dell impresa che possono dare successo Core Competencies: risultante dell integrazione tra capacità, conoscenze e tecnologie dell impresa Devono agire sulla percezione del cliente; uniche ed inimitabili rispetto ai concorrenti; incorporate in ogni progettazione e non solo nei prodotti esistenti Core resources: Architettura dei rapporti con altre imprese Reputazione dell impresa Capacità di innovare Analisi delle competenze distintive 24 12

La Matrice SWOT 25 Nuovi approcci strategici all innovazione Blue Ocean Strategy utilizzare l innovazione (tecnologica o organizzativogestionale) per creare un nuovo mercato (blu ocean) o una nuova nicchia in un mercato esistente, sfuggendo alla competizione (red ocean) 26 13

Red Ocean Competere in mercati esistenti Sconfiggere i concorrenti Sfruttare la domanda esistente Affrontare il trade off valore-costi Blue Ocean Creare nuovi mercati senza concorrenza Rendere la concorrenza irrilevante Creare e catturare nuova domanda Rompere il trade off valore-costi Creare un sistema di impresa orientato alla leadership di costo o alla differenziazione Blue ocean strategy Creare un sistema di impresa orientato alla leadership di costo e alla differenziazione 4 AZIONI: 1. eliminare: quali fattori possono essere considerati scontati nel settore e quindi eliminati? 2. ridurre: quali fattori possono essere abbassati al di sotto dello standard del settore? 3. migliorare: quali fattori possono essere migliorati al di sopra dello standard del settore? 4. creare: quali fattori non presenti nel settore possono essere creati? Blue ocean strategy: la value innovation 14

Blue ocean strategy: value innovation 4 ACTIONS: 1. Eliminate 2. Reduce 3. Improve 4. Create Source: Kim and Mauborgne, 2004 Nuovi approcci strategici all innovazione Disruptive innovation basare la propria strategia competitiva su Innovazione disruptive, la quale non costituisce un avanzamento delle tecnologie esistenti, ma risulta più semplice, comprensibile, accessibile e meno costosa, anziché su Innovazione sustaining, miglioramento incrementale o rivoluzionario 30 15

Nuovi approcci strategici all innovazione Experience co-creation attiva partecipazione del cliente individuare assieme al cliente problemi e possibili soluzioni predisporre un ambiente dove sia possibile favorire l interazione e la comunicazione continua e consentire al cliente di vivere varie, personali e co-create esperienze intorno al prodotto/servizio innovare tale ambiente continuamente per co-creare nuove esperienze, dialogo, la trasparenza e l accesso alle informazioni, nonché la piena consapevolezza dei rischi e dei benefici da parte dei consumatori 31 Network Resources Customer Communities Experience co-creation 16

Nuovi approcci strategici all innovazione Crowdsourcing possibilità di ricorrere ad una folla di volontari, chiamati a offrire il proprio contributo, creatività, esperienza, conoscenza, abilità al processo innovativo di una data azienda, in cambio di una remunerazione (diretta o indiretta), nonché a partecipare alla valutazione e al miglioramento delle reciproche soluzioni proposte 33 Nuovi approcci strategici all innovazione Lean Thinking rivisitazione critica del processo di creazione di valore per il cliente e eliminazione degli sprechi Return driven strategy gestione riskadjusted del processo di creazione di valore 34 17

I sistemi di controllo Controllo delle azioni Controllo del personale e della cultura interna Controllo dei risultati Il business plan La balanced scorecard 35 18