COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

Documenti analoghi
Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STILI DI APPRENDIMENTO. Cristina Ravazzolo Belluno

Workshop 3 parte Stili cognitivi e intelligenze multiple" dr.ssa Luisa Zaccarelli

TEST COGNITIVO: WISC IV

STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO

ISTITUTO BENALBA per l aggiornamento e la formazione

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

ISTITUTO:. Anno scolastico..

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO

COME FUNZIONA. specificazioni

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

IL GIOCO IN CHIAVE METACOGNITIVA. Monza, 23 marzo 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

I diversi metodi di studio

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

Le mappe mentali. Dott. Giuseppe Muscianisi

Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE UMANE (primo biennio della Riforma 2015/2016)

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

Classe: 1 A/OS Docente: Marianna Brizzi PIANO Di LAVORO

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

LABORATORIO DI MATEMATICA -SECONDO ANNO

d) Certificazione delle Competenze

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

Modulo 3 Approcci formativi

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

Osservazione della realtà Interpretazione, rappresentazione e simbolizzazione del mondo Ragionamento logico (deduzione)

Progettazione scuola dell infanzia

LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA. 25 marzo 2014

I.C. VIA CASALOTTI, 259

LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

IL CURRICOLO VERTICALE

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

IO IMPARO COSI. Scuola Secondaria di primo grado A. Manzoni

PROGETTAZIONE ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME

PRESENTAZIONE CURRICOLO IN BASE ALLE COMPETENZE EUROPEE I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI

PROGETTO CODING. A cura del Dirigente Scolastico

( Anno scolastico 2011/2012)

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Tavole allegate a Verifica e Valutazione dell Apprendimento Scolastico del prof. Donato Ancona SCUOLA D ELITE SCUOLA DI MASSA

PROFILO DELLE COMPETENZE IN USCITA

CLASSE QUARTA E QUINTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Didattica Metacognitiva

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

L INTELLIGENZA E I DSA

CURRICOLO DI SCIENZE

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Costruire mappe concettuali Strategie e metodi per utilizzarle nella didattica Joseph D.Novak Erickson

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARA CLASSE QUARTA GROPPELLO

Modelli teorici di apprendimento

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

PRONTI,INFANZIA VIA!

PERCORSI: ALLA RICERCA DEL PENSIERO LOGICO NEL GIOCO

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune.

FASI DELL APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE IN D. KOLB

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

Interconnessioni disciplinari

APPRENDIMENTO Meccanico

PROGETTO POTENZIAMENTO METODOLOGIE LABORATORIALI

Tanti bambini, una città, tante città

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

VALUTARE COMPETENZE/2. Maurizio Muraglia Valderice 6 marzo 2017

DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di ISTITUTO. DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di. DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di ISTITUTO

L'ASSE MATEMATICO. Asse Matematico 29 Marzo

CURRICOLO PER LO SVILUPPO DI UN METODO DI STUDIO I.C. BRESCIA NORD 2

Standard delle competenze

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE UMANE (primo biennio della Riforma 2015/2016)

Tiana B. General Reasoning Test STANDARD REPORT. Psychometrics Ltd.

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

E F G

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

I.C. R. Paribeni Mentana (Rm)

Giochi linguistici. D.ssa Elena Correggia Logopedista

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LEZIONI DI PSICOLOGIA DELLA DISABILITA E DELLA RIABILITAZIONE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

PROGETTO CONTINUITA OBIETTIVI :

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

COSTITUZIONE IN GIOCO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Transcript:

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI Competenze del docente e stili cognitivi Gli stili cognitivi alludono a strategie, a processi differenziati nell elaborazione delle informazioni, a sistemi operatori mentali (modi con cui si decodifica e codifica il mondo che ci circonda). Quando si lavora a livello di classe è molto difficile adeguare le proprie modalità di insegnamento alle caratteristiche dei soggetti: ogni docente è portatore di un suo stile e di una personale modalità di insegnamento (un metodo può essere affinato, corretto, modulato e interiorizzato, non appreso e applicato meccanicamente); gli alunni sono tanti e tra loro diversi, portatori di molteplici specificità. Per il docente è più produttivo ed efficace: contribuire in modo significativo a rendere gli alunni consapevoli delle proprie caratteristiche e stili di apprendimento; aiutarli a comprendere perché alcune cose riescono meglio ed altre appaiono più complesse; condurli a scegliere le giuste strategie per apprendere e risolvere problemi (la scelta delle strategie non rimanda tanto alle tipologie fondamentali dell intelligenza -analitico, creativo, pratico - Stemberg 1997 - quanto all ambiente e alle caratteristiche del compito proposto.

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI Competenze del docente e stili cognitivi Il docente può, comunque, ragionando nei termini di alcune differenze fondamentali di stili degli alunni, tenerne conto: diversificando il metodo e le attività proposte nel lavoro individuale e nel piccolo gruppo; rivolgendo l attenzione a casi specifici per i quali lo stile dell alunno è scarsamente compatibile con le procedure adottate; introducendo comunque elementi compatibili con stili diversi (per evitare la noia e/o la difficoltà a seguire).

Visualizzatore-Verbalizzatore (stili di analisi delle informazioni) Visualizzatore (soggetto visivo): assimila piu` facilmente i dati forniti dalla percezione visiva; crea immagini visive a partire dalla personale percezione; tende a convertire cio` che sente in immagini; utilizza immagini visive per apprendere e per assimilare cio` che e` necessario alla vita quotidiana. trae profitto da una pedagogia induttiva (esposizione che ricavi la regola dall' esempio); trova difficolta` nella memorizzazione e nel trovare le parole per esprimere le idee; necessita di potenziare l' abilita` di costruire immagini; ha bisogno di estendere le proprie capacita` di evocazione visiva a tutti i campi di apprendimento; deve poter realizzare la trasposizione visiva dei personali apprendimenti.

Visualizzatore-Verbalizzatore Verbalizzatore (soggetto uditivo): assimila piu` facilmente i dati forniti dalla percezione uditiva; immagazzina le proprie percezioni attraverso le parole con le quali le traduce; gestisce nella mente le parole e i discorsi; converte cio` che vede in discorso interiore; trae profitto da una pedagogia deduttiva (un insegnamento che ricavi l' esempio dalla regola); ha bisogno di spiegazioni verbali per comprendere; trova difficolta` nell' ambito matematico e scientifico; ha bisogno di memorizzare i fatti essenziali; necessita di sviluppare metodo e rigore attraverso la stabilizzazione di categorie descrittive.

Sistematico-Intuitivo (stili di ragionamento) Sistematico: procede sistematicamente considerando tutti gli elementi in gioco, scartando e/o aggiungendo; adotta preferibilmente un ragionamento astratto; cerca di memorizzare più elementi possibili; gestisce un carico elevato di memoria di lavoro; descrive specificando ogni cararatteristica; Intuitivo: segue un suo pensiero/ipotesi/modello sul risultato finale tra i tanti possibili; utilizza tutti gli esempi/situazioni successive per confermare/sconfermare la sua ipotesi; si focalizza sugli elementi per lui più saliente; descrive gli elementi espressivi soggettivamente più significativi;

Globale-Analitico (analisi di configurazioni percettive) Globale: percepisce preferibilmente e prioritariamente la configurazione globale di un conteso, di una figura, di un volto ; Analitico: percepisce preferibilmente e prioritariamente gli elementi singoli che costituiscono una configurazione. Riflessivo-Impulsivo (stili di decisione o tempo concettuale) Riflessivo: riflette sugli elementi di un problema prima di rispondere; è lento nelle decisioni, ogni qual volta deve decidere ed agire. Impulsivo: è più rapido nel fornire una risposta, ma solitamente meno accurato; decide e agisce in modo più immediato; non valuta il contesto e i rischi relativi; Convergenti-Divergenti (stili di pensiero) Divergenti: non arrivano necessariamente verso la soluzione nota e comunemente accolta; Convergenti: sposano solitamente la soluzione nota e comunemente accolta;

Modalita`analogiche: apprendere attraverso un tipo di trasmissione dei contenuti avente analogie con la realta` percepita dai sensi (espressioni e gesti mimici, immagini iconografiche, osservazione diretta, manipolazione di oggetti..., metafore, particolari che evocano il tutto...). Modalita` digitali: apprendere attraverso un tipo di trasmissione dei contenuti che si serve di simboli convenzionali elaborati in modo astratto, secondo un percorso lineare dal semplice al complesso (linguaggio verbale e logico - matematico).