Blocco Neurassiale e profilassi antitrombotica

Documenti analoghi
Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

TROMBOFILIA E GRAVIDANZA: QUALE ANESTESIA? DOTT. G. TAMBURELLO DIRETTORE U. O. DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE A. O. V. CERVELLO

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA. Mantova, Paolo Montorsi

PREVENZIONE TVP ANALGESIA

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Allegato 1 PP.DS.07 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN 2 22/11/2011 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI INTERNISTICI

IL PARTO INDOLORE NEL PUNTO NASCITA DI VIZZOLO

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Partorire Senza Dolore

INFORMAZIONI GENERALI

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale )

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016

La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso

Scheda di valutazione del rischio Chirurgia Generale Nome e Cognome:... Età:. Diagnosi:... Letto:...

Linee guida nell uso delle eparine a basso PM LMWH (low molecular weight heparin)

European Heart Journal (2010)

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO

ANESTESIA NEUROASSIALE, ANTICOAGULANTI ED ANTIAGGREGANTI

TromboEmbolismo Venoso

Pr. Osp. n. 48/2014 PREVENZIONE DELLA TROMBOEMBOLIA VENOSA POST-CHIRURGICA. Il 31/10/2013

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria

Il trattamento della trombosi venosa profonda

BRIDGING ANTICOAGULATION

Alessandro Squizzato

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dr.ssa Vi8oria Mastromarino

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Partorire Senza Dolore

Guida per il medico prescrittore. LIXIANA (edoxaban)

PP.DS.07 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO. PP.DS.07 Rev. 2 : 22/11/2011 Pag. 1/9. USL 3 PISTOIA Zona di Pistoia P.O.

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA

La peridurale nel dolore postoperatorio

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA

terapia anticoagulante e procedure invasive

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

Valutazione del rischio emorragico in corso di manovre chirurgiche e manovre invasive. Dr.ssa Laura Contino Anna Rita Pesce

Eparine a basso peso molecolare (Ebpm)

Prot. n Frosinone, 14/08/2019 FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza II Numero Speciale Agosto 2019

MODULO DI CONSENSO ALLA GASTROSCOPIA

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi

Anestesia loco-regionale

UOC RISK MANAGEMENT DIRETTORE DOTT. VITTORIO AMEDEO CICOGNA

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA

Linee guida per la profilassi del tromboembolismo venoso nei pazienti ospedalizzati

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

Gravidanza, contraccezione, HRT dopo un ictus: come gestirle in un nuovo documento di consenso

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

PROCEDURA PER LA PREVENZIONE DELLA TROMBOEMBOLIA VENOSA POST-CHIRURGICA. Redatta da. Dr.ssa Francesca Parrinello. Dr ssa Anna Silvestre

in pazienti in trattamento antitrombotico da sottoporre a interventi chirurgici o a manovre invasive

Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme generali per il prelievo...3

Scheda di dosaggio. Pfizer PFE Switzerland GmbH Schärenmoosstrasse 99 Casella postale 8052 Zürich

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Novità in tema di...noacs. Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

L ANTICOAGULAZIONE CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE CPSI FERRERO ELISA OSPEDALE DI ASTI

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

PRESIDIO OSPEDALIERO SAN SALVATORE- PESARO

SELEPARINA U.I.

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO

Indice. Prefazione... Hanno collaborato...

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA

Introduzione. Ereditarie (rare) Acquisite (frequenti, jatrogene)

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE

Procedura Operativa PO QUAL 104 INDICAZIONI ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) NELLA CHIRURGIA MAGGIORE E NELLE PROCEDURE/MANOVRE INVASIVE

SCHEDA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE IN TAO

ALLEGATO III RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO, ETICHETTATURA E FOGLIO ILLUSTRATIVO

La gestione del paziente anticoagulato: nel reparto ospedaliero e nel territorio. Giovanna Cappelli

Università degli Studi di Pavia

OPUSCOLO INFORMATIVO. Informazioni sulla partoanalgesia

Giornata Nazionale del Sollievo. Stop al dolore inutile. Il dolore da parto. Dott. Andrea Carboni

MODULO DI CONSENSO ALLA COLONSCOPIA

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA Codice Descrizione Tariffa Limiti Documentazione Note

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Centro TAO Guida per il paziente in Terapia Anticoagulante Orale

Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche

L ANALGESIA PERIDURALE IN TRAVAGLIO DI PARTO

LUCA MASOTTI DIRETTORE SOSTITUTO MEDICINA INTERNA II OSPEDALE SAN GIUSEPPE, EMPOLI

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

TRADUZIONE DIAGRAMMI DI FLUSSO DI : QUICK REFERENCE GUIDE

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali

(Census Bureau USA 2003)

Transcript:

Autore: Dott. Dario Chiacchio Responsabile UOS Anestesia e Analgesia Ostetrico-Ginecologica UOC Anestesia e Rianimazione per il Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Gennaro Savoia Blocco Neurassiale e profilassi antitrombotica Quando il blocco neurassiale viene effettuato in un paziente che assume anticoagulanti orali, bisogna conoscere gli effetti dell anticoagulante sulla cascata emocoagulativa ed il ruolo del tempo di protrombina e dell INR nel monitoraggio di tali effetti. Per ridurre rischi emorragici, bisogna tenere presente che è fondamentale: effettuare l'atto chirurgico in presenza di un assetto coagulativo quasi normalizzato, per limitare il rischio di complicanze emorragiche da eccessiva anticoagulazione (in corso di intervento o nell'immediato postoperatorio); limitare al minimo necessario il periodo con assetto coagulativo ai limiti della norma per evitare l'insorgenza di complicanze tromboemboliche Per una corretta applicazione della profilassi antitrombotica è fondamentale individuare i casi a rischio. Utile la seguente tabella: Tab. 1: Valutazione del rischio individuale post-chirurgico A) FATTORI PREDISPONENTI B) FATTORI LEGATI ALL EVENTO Storia di TEV 1,5 Chir. > 30 min. 2,0 Età > 70 aa 1,5 Chir. < 30 min. 1,0 Trombofilia 1,5 Chir. laparoscopica maggiore 1,0 Malignità 1,5 Età > 40 <70 aa 1,0 Obesità 1,0 Pillola anticoncezionale (entro 1 1,0 mese) 1

Arteriopatia 1,0 Sepsi 1,0 Varici importanti 0,5 Età < 40 aa 0,5 Tab. 2: Classificazione del rischio e profilassi consigliabile < 1 Basso Non è indispensabile la prevenzione farmacologia, ma sono sufficienti misure fisiche (deambulazione precoce, elastocompressione, etc.) 1,5-2,5 Moderato Eparina calcica a basso dosaggio Eparina a basso peso molecolare a bassi dosaggi > 3 Alto EBPM a dosi maggiori Eparina calcica a dosi aggiustate Anticoagulanti orali Dicumarolo e blocco neurassiale Nelle pazienti sottoposti a terapia dicumarolica, bisogna interrompere tale terapia e misurare il tempo di protrombina prima di eseguire il blocco neurassiale. Subito dopo l interruzione della somministrazione di dicumarolo, il tempo di protrombina e l INR riflettono i livelli circolanti di fattore VII (Proconvertina) ma, nonostante livelli accettabili di tale fattore, i livelli dei fattori II (Fibrinogeno) e X (Stuart) possono non essere adeguati per una normale emostasi. Il Dicumarolo (Warfarin) è l anticoagualnte orale più usato; in previsione di intervento chirurgico il suo impiego viene interrotto e sostituito con un eparinico (LMWH), attendendo di riportare il valore dell INR almeno a 2 2,5, per il che occorrono da trentasei ore a 3-5 giorni. Una volta esaurito il rischio di sanguinamento, può essere reintrodotta la terapia dicumarolica precedentemente adottata. In queste pazienti in terapia con dicumarolo, durante il tempo di permanenza di un catetere peridurale, dovrebbero essere eseguiti, di routine, tests di valutazione della funzione motoria e sensitiva. Tale valutazione dovrebbe essere continuata dopo la rimozione del catetere per almeno 24 ore, e ancor più a lungo se l INR è di 1.5 al momento della rimozione del catetere. 2

Il tempo di protrombina e l INR debbono essere monitorizzati su base giornaliera e comunque rivalutati prima di rimuovere il cateterino, se la dose iniziale di dicumarolo è stata somministrata 36 ore prima. Farmaci antiaggreganti piastrinici e blocco neurassiale I farmaci antiaggreganti piastrinici non sembrano aumentare significativamente il rischio di sviluppare un ematoma spinale, in pazienti sottoposti ad anestesia epidurale o spinale. Questa è un importante osservazione, dato che una considerevole parte di pazienti chirurgici riceve una terapia anticoagulante durante il periodo perioperatorio. Si pensa che: L uso dei soli antiaggreganti piastrinici non determini controindicazione al blocco neurassiale, mentre il contemporaneo uso di altri farmaci, che agiscono sui meccanismi della coagulazione, quali anticoagulanti orali, eparina standard e LMWH, possono aumentare il rischio di complicanze emorragiche in questi pazienti. In particolare, la sospensione di salicilato in previsione di un intervento espone il paziente a un rischio maggiore di ischemia miocardia, che non di sanguinamento neurassiale. Si sottolinea la necessità di attuare una terapia gastroprotettiva durante il postoperatorio, nei pazienti in terapia con aspirina Farmaco antiaggregante usato in alternativa all aspirina, nei pazienti allergici o intolleranti è la Ticlopidina. Il suo effetto antiaggregante persiste fino a otto giorni dopo la sua sospensione, per cui è necessaria un interruzione del farmaco almeno per un tempo similare, anche se non è codificata la gestione del farmaco durante il perioperatorio. In caso di intervento di urgenza può essere necessario attuare trasfusioni di concentrati piastrinici. Non ci sono dati sulla gestione perioperatoria dei pazienti in terapia con Dipiridamolo. Farmaci fibrinolitici e trombolitici e blocco neurassiale Le alterazioni dello stato fisiologico indotte dall uso di farmaci fibrinolitici e trombolitici rappresentano un importante problematica per l esecuzione dell anestesia regionale. Alla luce dei progressi nell ambito della terapia fibrinolitica e trombolitica, abbiamo notato come l aumentato uso di questi farmaci nel periodo perioperatorio richieda un accurata vigilanza. Si ritiene che: I pazienti, che ricevono contemporaneamente eparina e farmaci trombolitici e fibrinolitici, sono ad alto rischio di pericolosi sanguinamenti neurassiali durante l anestesia epidurale o spinale. Questa 3

considerazione è basata su limitati "case reports" e su dati ottenuti da pazienti, che hanno ricevuto farmaci trombolitici, fibrinolitici ed eparina per trombolisi coronarica. I pazienti che hanno assunto farmaci trombolitici e fibrinolitici dovrebbero essere cautelati dal ricevere anestetici per via spinale o peridurale, tranne che in circostanze molto particolari. Linee guida che espongono dettagliatamente le controindicazioni per l uso di trombolitici suggeriscono di evitare la somministrazione di questi per 10 giorni dalla puntura di un vaso incomprimibile. Non sono disponibili dati per definire per quanto tempo dovrebbe essere evitata la puntura neurassiale dopo la sospensione di questi farmaci. Nei pazienti che sono stati sottoposti a blocco neurassiale al momento della terapia trombolitica e fibrinolitica o poco lontano da questa, è necessario il monitoraggio neurologico ad intervalli non superiori a due ore. Se il blocco neurassiale è associato a terapia fibrinolitica o trombolitica e vi è in corso un infusione attraverso il catetere epidurale, l infusione dovrebbe essere limitata a farmaci che minimizzino il blocco sensitivo e motorio. Non ci sono raccomandazioni definitive per la rimozione del catetere neurassiale in pazienti che, inaspettatamente, ricevano fibrinolitici e trombolitici durante la permanenza del cateterino.occorre essere cauti nel decidere se rimuovere o no il cateterino. Il dosaggio del fibrinogeno può essere utile per prendere tale decisione. Blocco neurassiale ed eparina standard L impiego di eparina standard come profilassi tromboembolica in ostetricia non è comune. Comunque si ritiene che durante la somministrazione sottocutanea (mini-dose), non è controindicato l uso di tecniche neurassiali. Il rischio di sanguinamento neurassiale può essere ridotto, effettuando l iniezione d eparina un ora dopo il blocco, e rimuovere il catetere 1 ora prima della successiva somministrazione di eparina o 2-4 ore dopo l ultima dose di eparina. Blocco neurassiale ed eparina a basso peso molecolare Le eparine a basso peso molecolare sono oggi le più usate, in ogni ambito chirurgico, e particolarmente in ostetricia. Il loro ambito d impiego non è solo nei riguardi delle pazienti cardiopatiche come alternativa all anticoagulante orale, ma fa parte della profilassi antitrombotica standard che tutte le pazienti ostetriche ricevono. 4

Nei riguardi dell anestesia neurassiale bisogna rispettare alcuni tempi per il posizionamento, la rimozione del cateterino, e per il prosieguo della terapia. Un protocollo di comportamento può essere il seguente: Rachianestesia 12 ore dopo l ultima somministrazione di LMWH Successiva somministrazione 6 ore dopo rachianestesia Rimozione del cateterino 12 ore dopo l ultima somministrazione Bibliografia: Consensus Conference of the American Society of Regional Anesthesia, 1998 Patrick Neligan,Spring 1999 Low Molecular Weight Heparins in Medicine and Anaesthesia LINEE GUIDA SIAARTI Raccomandazioni per la gestione perioperatoria del cardiopatico da sottoporre a chirurgia non cardiaca B. BIAGIOLI & al. (Policlinico San Matteo, Pavia) 5