EPIDEMIOLOGIA DELLA DIARREA ACUTA (BAMBINI DI ETÀ < 5 ANNI DI ETÀ)

Documenti analoghi
Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE

LA GASTROENTERITE ACUTA

SIP Societa Italiana di Pediatria La malattia del mese: la Gastroenterite Acuta

E tutto il giorno che vomita ed ha avuto diverse scariche di diarrea.lo vediamo molto stanco ed abbattuto

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PEDIATRICO 6, 20 Febbraio Salvatore Scommegna, Doriana Bauzulli U.O.C. Pediatria

CALF LYTE PLUS PERCHÉ L ACQUA DA SOLA NON BASTA

I SESSIONE Dott. Sergio Riso

Percorsi di deospedalizzazione GASTROENTERITE ACUTA (GEA)

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA. sul territorio, in pronto soccorso, in reparto

Commissione Pediatrica Regionale. Percorsi di deospedalizzazione GASTROENTERITE ACUTA (GEA)

UN CASO DI DIARREA INTRATTABILE, MA TRATTABILE. Dott.ssa Enrica Strati PLS, Frosinone

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Linee-guida sulla gastroenterite (benvenuti al Nord)

Dr. Michele Fiore, PdF ASL1 Imperiese Consigliere Nazionale Federazione Italiana Medici Pediatri - FIMP Consigliere Nazionale Società Italiana delle

Un caso non difficile ma ricco di spunti

ATS di Brescia. Formazione sul campo Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG. Caso L.

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite.

Pediatri e Farmacisti insieme per la salute del bambino

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

Eziologia e fisiopatologia della diarrea acuta

Cause di disidratazione: quando trattarla a domicilio..e quando in P.S. 03/03/15

La diarrea acuta, ovvero perché parlarne ancora all alba del terzo millennio

La FPIES Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome

Linee guida ESPGHAN per la gestione della gastroenterite acuta nei bambini europei

IDRATAZIONE NELL ANZIANO CON DEMENZA. Dr.ssa Ilaria Bonchi Dietista Dott. Raffaele Conforti Geriatra

Le diarree neonatali dei vitelli: risultati sperimentali del trattamento con tannino di castagno.

Sara! Disidratazione ed Anemizzazione! (Perdita di 3 grammi di emoglobina /dl).!

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Gastroenteriti acute Salvatore Tripodi UOC Pediatria & Servizio Allergologia Pediatrica Ospedale Sandro Pertini Roma

PPI e flora batterica intestinale

LO SHOCK ANAFILATTICO

XX Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

Algoritmo diagnostico delle infezioni da Clostridium difficile. Dr Biagetti Carlo UO Malattie Infettive Rimini AUSL della Romagna

Urinocolture. Ricerca parassiti fecali. Coprocolture

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA

INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE IN AREA PEDIATRICA

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA. Luca Busani

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

Le dieci colonne del trattamento corretto della diarrea acuta nel bambino

Dott.ssa Silvia Bonetta, Prof.ssa Elisabetta Carraro

! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

OVERCROWDING NEL PRONTO SOCCORSO DELL OIRM DI TORINO: LA PRESA IN CARICO PRECOCE INFERMIERISTICA

GENITORI OGGI: I TRUCCHI DEL MESTIERE

Polmoniti. Linee guida

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013

Take Home Messages. L Iposodiemia è condizione di frequente riscontro nei Pazienti ospedalizzati. Rappresenta un fattore prognostico negativo :

Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia nella diagnostica delle MTA

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA

. L infezione può causare diarrea e vomito.

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

La neonatologia del bovino

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

Studio multicentrico sulle reazioni avverse a farmaci nei bambini

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

Gli antibiotici in medicina generale

M.D., 13 anni. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni

IPONATREMIA IPONATREMIA.. DIAGNOSI, CLINICA E TERAPIA TROINA 13 OTTOBRE 2018

Le infezioni gravi. da germi antibiotico-resistenti in Toscana

Tappe per lo sviluppo di un protocollo di ricerca clinica

Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Infettive e Tropicali-VENEZIA Professore Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana (2/6/ V)

PROTOCOLLO DELLO STUDIO

SCHEDE: ALIMENTAZIONE e PATOLOGIE DIARREA e ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO

AZIENDA OSPEDALIERA Ospedali Riuniti di Bergamo. Unità Operativa Pediatria Linea Guida Diarrea acuta

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF

Il trattamento della diarrea acuta prevede cinque differenti approcci terapeutici: 1. Terapia reidratante 2. Terapia nutrizionale 3.

Le misure di controllo in ambiente ospedaliero

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

La febbre nel bambino

Anamnesi. Segnalamento 24/11/2014. Cane Meticcio M Anni 10 Kg 8.5. Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO

A CURA DI Monica Paci

SORVEGLIANZA REGIONALE DELLE GASTROENTERITI EMORRAGICHE IN ETÀ PEDIATRICA

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

OSTEOPOROSI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER LA TERAPIA PIU EFFICACE. Dott. Gregorio Guabello. Milano, 11 Aprile 2018

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

P sq s uale e D i D P i P et e ro Salva v tor o e e R en e na

Effetti collaterali delle nuove terapie oncologiche. Stefania Vecchio Oncologia Medica 2 Genova, 22/06/2018

Dr.ssa Valentina Casini A.O. Bolognini Seriate

Novità delle linee guida della reidratazione

Gastroenterite & Enterocolite.

Infezioni ospedaliere (IO)

UN INTRIGANTE CASO DI VOMITO

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO

Transcript:

EPIDEMIOLOGIA DELLA DIARREA ACUTA (BAMBINI DI ETÀ < 5 ANNI DI ETÀ) Elliot EJ et al. BMJ 2007 3-5 miliardi di casi/anno 2-3 miliardi di morti/anno 1.5 milioni di visite ambulatoriali/anno 220.000 ammissioni in ospedale/anno (10%) 300 morti/anno $ 1 miliardo/anno

Diarrea Acuta nel Bambino in Italia: Dimensioni del Problema Diarrea ambulatoriale < 3 aa: 0.6-0.9 episodi di diarrea/bambino/anno 2 milioni di bambini: 1.14-1.94 milioni di episodi/anno Costo medio di un singolo episodio di diarrea: 110 euro 125.4-213.4 milioni di euro Diarrea in ospedale 41.400 ricoveri 6.1 giorni degenza media: 252.540 giorni degenza complessiva 103.8 milioni di euro Totale: 229.2 317.2 milioni di euro

PRINCIPALI CAUSE DI DIARREA ACUTA Infettiva Parenterale Farmaci Malattie metaboliche Malattie di pertinenza chirurgica Intolleranze o allergie alimentari

revalenza dei principali patogeni responsabili di diarrea acuta nel bambino e rispettive modalità diagnostiche Patogeni Frequenza Indagini Virus Batteri Rotavirus (10-35%) Adenovirus (sierotipi 40-41) (2-10%) Norovirus (2-20%) Salmonella spp. (5-8%) Campylobacter spp. (4-13%) Shigella spp. (0.3-1.4%) E. coli enterotossigeni (0-0.5%) E. coli enteropatogeni (1-4.5%) E. coli enteroaggregativi (0-2%) E.coli produttori di tossina shiga (0-3%) Y. enterocolitica (0.4-3%) Test ELISA, anche rapidi Coprocoltura standard PCR Coprocoltura con terreni specifici Parassiti Cryptosporidium parvum (0-3%) Giardia lamblia (1-3%) Entameba histolytica (0-4%) Es.parassitologico; Test ELISA/EIA, anche rapidi

Gestione della diarrea Riconoscere il paziente a rischio Stimare il grado di disidratazione Terapia reidratante e rialimentazione Indicazioni al ricovero Riconoscere la disidratazione ipernatremica e l acidosi Terapia farmacologica Indagini microbiologiche

Riconoscere il paziente a rischio: Indicazioni alla visita medica GESTIONE TELEFONICA: informarsi circa garantire -età -adeguata reidratazione -n episodi di diarrea/vomito -dieta libera per l età -intake di fluidi -volume urinario -condizioni neurologiche -esposizione a possibili fonti di infezione VALUTAZIONE AMBULATORIALE PEDIATRICA Età<2mesi >8 evacuazioni/die ed età < 5 anni Vomito persistente Patologie croniche (diabete, insufficienza renale) Dolori addominali invalidanti

Deficit (ml/kg) Lieve 30-50 Moderata 60-100 Severa 100 erdita peso corporeo <3% 3-9% 10% Condizioni generali Vigile, irrequieto, assetato Letargico, sonnolento Ridotta temperatura corporea cianosi delle estremità, pallor crampi muscolari Polso radiale Normale Rapido e debole Molto rapido, flebile sino a impalpabile Respirazione Normale Profonda ± rapida Profonda e rapida Globi oculari Normali Infossati Molto infossati Fontanella anteriore Normale Infossata Molto infossata P. A. sistolica normale Normale o ridotta, ipotensione ortostatica Bassa, talora non misurabile Lacrime Presenti Scarse o assenti Assenti Stato delle mucose Umide Asciutte Molto aride trazione pliche cutanee Rapida Lenta Molto lenta Ritorno capillare Normale (< 2 sec.) Prolungato (circa 2 sec.) Molto prolungato ( 3 sec.) Diuresi Normale Ridotta, urine scure Oliguria grave o anuria

Valutazione stato di disidratazione Valutazione clinica Lieve Moderata Domicilio Domicilio/ ambulatorio Reidratazione ORS: 50/ml/kg in 4 ore ORS: 100/ml/kg in 4 ore Rivalutazione stato idratazione ogni 2 ore Rivalutazione stato idratazione ogni ora Rialimentazione Mantenimento ORS fino al termine dei sintomi secondo le perdite

TERAPIA REIDRATANTE: ALCUNE BEVANDE COMUNI glucosio Na Osmolalità mmoli/l mmoli/l mosm/kg Succo pera 850 Coca Cola 700 2 750 Succo mela 690 3 730 Aranciata 660 Brodo di pollo 0 250 500 Spremuta di arancia 450 Gatorade 255 20 330 ORS ESPGHAN 74-110 60 200-250

TERAPIA REIDRATANTE ORALE Tormo R et al. Acta Ped 2008

Valutazione stato di disidratazione Valutazione clinica Lieve Moderata Grave Domicilio Domicilio/ ambulatorio Ospedale Reidratazione Shock ORS: 50/ml/kg in 4 ore ORS: 100/ml/kg in 4 ore + _ sol. fisiologica ev: 10-20/ml/kg in 30-60 ev in 24 ore: glucosata 5%+ NaCl 20-40 Eq/L + K lattato 20-25 Eq/L <10 kg 100 ml/kg 10-20 kg 1 lt+ 50 ml/kg > 10 >20 kg 1.5 lt+ 20 ml/kg > 20 Rivalutazione stato idratazione ogni 2 ore Rivalutazione stato idratazione ogni ora Rivalutazione stato idratazione dopo un ora poi ogni 4-6 ore Rialimentazione Mantenimento ORS fino al termine dei sintomi secondo le perdite

Indicazioni all ospedalizzazione Età neonatale Disidratazione severa ( 9%) Shock Sepsi Compromissione neurologica (letargia, convulsioni) Vomito incoercibile o biliare Fallimento della reidratazione per o.s. Ridotta compliance familiare Sospetto di causa chirurgica

Compliance familiare ORS Vomito Palatabilità

COSTS ASSOCIATED WITH OUTPATIENT DIARRHEA IN INFANTS AND TODDLERS Fontana M, Zuin G, Pancheri P, Fusco F, Lambertini A, Berni Canani R SIGENP Working Group on Intestinal Infections Dig Liv Dis 2004; 36:523-7 94% OF CHILDREN WITH DIARRHEA RECEIVED AT LEAST ONE MEDICATION Probiotics ORS Antipyretics Antiemetics

ZINCO WHO/UNICEF 2004 Lo Zinco è stato proposto nella prevenzione e nel trattamento della diarrea acuta e protratta nei Paesi in via di sviluppo. (10 mg/die età < 6 mm; 20 mg/die età >6 mm per 10-14 gg) I meccanismi d azione non sono ancora ben definiti. Sono necessari RCT per valutare l efficacia terapeutica di ORS+Zn 2+ nel trattamento della diarrea acuta di bambini di paesi industrializzati

MEDIATORI INTRACELLULARI DI SECREZIONE INTESTINALE INIBITI DALLO ZINCO camp cgmp NO Ca 2+ V. Cholerae toxin Salmonella toxin C. Jejuni toxin B. fragilis E. coli LT P. aeruginosa toxin E. coli ST Yersinia STI, STII K. pneumoniae toxin E. coli EAST1 V. cholerae non-01 toxin Shigella (ET1) Citrobacter r Rotavirus (NSP4) C. difficile toxin HIV-1 Tat V.parahaemoliticus H. pylori VaCa C. parvum toxin Ciguatera toxin

RISULTATI DI UNO STUDIO SIGENP SU L UTILIZZO L DI UNA NUOVA SOLUZIONE REIDRATANTE ORALE CONTENENTE ZINCO E PREBIOTICI Caratteristiche delle preparazioni commerciali ORS utilizzate Standard ORS Super ORS Osm (mosm/l) Na (mmol/l) K (mmol/l) Cl (mmol/l) Citrato (mmol/l) Glu (mmol/l) Zn (mmol/l) Fructo-oligo (g/l) Xilo-oligo (g/l) 215 60 20 50 10 88 - - - 200 50 20 40 10 75 1.0 0.35 0.35

RISULTATI DI UNO STUDIO SIGENP SU L UTILIZZO L DI UNA NUOVA SOLUZIONE REIDRATANTE ORALE CONTENENTE ZINCO E PREBIOTICI Caratteristiche demografiche e cliniche dei pazienti arruolati Gruppo ORS standard Super ORS n. 44 44 Maschi (%) 59 61.3 Età media, mesi (SD) Peso medio, Kg (SD) 18.4+9.5 10.6+2.9 18.9+12.0 11.3+3.3 Modalità di allattamento (%) Latte materno Formula Latte vaccino 13.5 55.8 30.7 11.7 55.0 33.3 Durata mediana della diarrea prima dell inizio del trattamento, ore (IQR) 9.0 (9.0) 10.0 (13.0)

RISULTATI DI UNO STUDIO SIGENP SU L UTILIZZO L DI UNA NUOVA SOLUZIONE REIDRATANTE ORALE CONTENENTE ZINCO E PREBIOTICI Outcome principale Probability of unresolved Diarrhea (%) 100 90 Controlli Zn-ORS 80 70 60 50 40 0 24 48 72 96 120 Duration of Diarrhea (hours)

RISULTATI DI UNO STUDIO SIGENP SU L UTILIZZO L DI UNA NUOVA SOLUZIONE REIDRATANTE ORALE CONTENENTE ZINCO E PREBIOTICI Outcome secondari Gruppo Standard ORS Super ORS P value ORS assunto prime 24 ore (ml/kg) 22 50 <0.001 Ospedalizzazione (%) 4% 0% 0.525 Assenze dal lavoro dei genitori (%) 98% 12% <0.001 Media dei giorni di lavoro persi dai genitori 1.2 0.3 0.021 Utilizzo di altri farmaci (%) 50% 0% 0.032 Scarsa compliance (%) 50% 10% 0.012

Antiemetici SI Stress isidratazione moderata-severa Reidratazione e.v. Ospedalizzazione Polmoniti da aspirazione NO Bambini a basso rischio di disidratazione Costi Eventi avversi Insufficienti evidenze per la raccomandazione ad un uso routinario

J Pediatr Gastroenterol Nutr 2006

2 mg 2 mg (8-15 (8-15 Kg); kg), 4mg 4 mg (15-30 Kg); kg), 8 mg (>30 30 kg) Kg)

EFFICACIA DELL ONDASETRON NEL TRATTAMENTO DEL VOMITO ASSOCIATO A DIARREA ACUTA Szajewska H et al. Aliment Pharmacol Ther 2006 Comparison or outcome RCT(s) Experiment/ control Statistical method Effect size (95% CI) NNT (95% CI) Cessation of vomiting (while in ED or during ORT) 3 235/231 RR 1.3 (1.2 1.5) 5 (4 8) Cessation of vomiting in 24 h 2 76/68 RR 1.2 (0.9 1.7) N.S. Intravenous rehydration 2 181/178 RR 0.4 (0.3 0.7) 7 (5 14) Hospitalization 3 235/231 RR 0.6 (0.4 1.01) N.S. Return visit to emergency department 3 235/227 RR 1.3 (0.8 2.2) N.S. RCT, randomized-controlled trial; RR, relative risk; RB, relative benefit; WMD, weighted mean difference; negative values indicate that the outcome was shorter (or reduced) in the ondansetron group than in the control group; NNT, number needed to treat; CI, confidence interval.

ndicazioni e dosaggi suggeriti per l uso dei probiotici nella prevenzione e nel trattamento delle diarrea acuta in età pediatrica Gastroenterite acuta infettiva Indicazione Trattamento Trattamento Prevenzione Trattamento o prevenzione Lactobacillius GG Probiotici Lactobacillius GG Lactobacillius rhamnosus (573 L/1, L/2, L/3) Lactobacillius acidophilus/ Lactobacillius. delbrueckii var. bulgaricus Lactobacillius reuteri Saccharomyces boulardii Diarrea da antibiotici Saccharomyces boulardii Colite da C. difficile Saccharomyces boulardii Dosi 1-2x10 10 1x10 11 CFU/die per 5 giorni 2x10 8 1x10 11 CFU/die per 5 giorni 1 x 10 10 germi vivi (500 mg)/ die per 5 giorni 1 x 10 10 germi vivi (500 mg)/die per la durata del trattamento antibiotico 1-2 x 10 10 CFU/die per la durata del trattamento antibiotico 1 x 10 10 germi vivi (500 mg)/ die per 7-14 giorni

Diarrea acuta ad eziologia infettiva e potenziali target terapeutici e di prevenzione

EFFETTO DI RACECADOTRIL NELLA GASTROENTERITE ACUTA IN ETA PEDIATRICA Volume fecale totale (g/kg) 500 400 300 200 100 0 0.001 0.001 Tutte (135) Rotavirus (73) Racecadotril Placebo Salazar-Lindo et al., NEJM 2000

Cézard et al., Gastroenterology 2001 RACECADOTRIL NELLA DIARREA ACUTA SEVERA Durata della diarrea in Rotavirus + trattati con racecadotril o con placebo

RACECADOTRIL Granuli in bustine da 10 e 30 mg Bambini di età > 3 mm 1.5 mg/kg dose, ogni 8 ore per 5 gg Granuli aggiunti al cibo, dispersi in un bicchiere d acqua o nel biberon

Vaccini anti-rotavirus Profili dei prodotti Azienda / Nome commerciale Dose Derivazione Investimento stimato ($) Merck RotaTeq 3 dosi Ceppo Bovino Pentavalente 900M GSK Rotarix 2 dosi Ceppo Umano Monovalente 500M Offit Sem Pediatr Infect Dis 2002

Science, 24 September 2004

# Somministrare con sondino nasogastico in caso di rifiuto per os.. Se la prima infusione non è sufficiente a correggere lo shock, l infusione può essere ripetuta. La mancata risoluzione della sintomatologia dopo la seconda infusione impone di riconsiderare la diagnosi (shock endotossico o cardiogeno) e quindi mettere in atto altre misure. ^ Correzione del 50% dell e perdite nelle prime 6 ore ed il 50% nelle successive 18 ore. In caso di disidratazione ipernatriemica la correzione deve avvenire con le seguenti modalità:1/3 nelle prime 24 ore e 2/3 nelle successive 48 ore. Valutazione stato di disidratazione Valutazione clinica Lieve Moderata Grave Domicilio Domicilio/ ambulatorio Ospedale Reidratazione Shock ORS: 50/ml/kg in 4 ore # ORS: 100/ml/kg in 4 ore + _ sol. fisiologica ev: 10-20/ml/kg in 30-60 ^ev in 24 ore: glucosata 5%+ NaCl 20-40 Eq/L + K lattato 20-25 Eq/L <10 kg 100 ml/kg 10-20 kg 1 lt+ 50 ml/kg > 10 >20 kg 1.5 lt+ 20 ml/kg > 20 Rivalutazione stato idratazione ogni 2 ore Rivalutazione stato idratazione ogni ora Rivalutazione stato idratazione dopo un ora poi ogni 4-6 ore Rialimentazione Mantenimento *ORS fino al termine dei sintomi secondo le perdite