L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

Documenti analoghi
F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

Postulato delle reazioni vincolari

F Nx. = mg cosθ. Forza Normale (3) F! È sempre perpendicolare alla superficie della terra g. F! tot

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento

16. Onde elastiche. m s

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

Ø Le funi sono dispositivi che permettono di trasmettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto diverso.

Esercitazione n 8 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gabriele Fava) A.A. 2010/2011

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

Problema n. 2. Soluzione

Laurea Ortottica ed assistenza oftalmologica

M D Ad un certo istante ( t 0 ) la corda viene tagliata, determinare: b. il momento d inerzia del sistema ;

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Soluzione = , =60 38,2 =21,8. dove = 1 2 = 1 2 = = = 91 = 91

PROBLEMA 15. ATTENZIONE: nelle figure gli angoli e i segmenti non sono in scala con i valori assegnati, ma ciò non pregiudica la soluzione.

INCOGNITA distanza OP = spostamento lungo il piano fino al punto P, dove si ferma : v(p) = 0

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

CONDIZIONI DI RACCORDO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI ˆ = SULL INTERFACCIA TRA DUE MEZZI OMOGENEI

Il moto `e con accelerazione costante, per percorrere la distanza L=1m partendo avremo:

Stabilità e punti di equilibrio

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Per le leggi orarie di questa traiettoria tutta orizzontale e rettilinea si avrà: 1 1 v 2.50 (4.00)

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

FISICA GENERALE I A.A Luglio 2013 Cognome Nome n. matricola

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 3G, foglio7

Fondamenti di Automatica

1 Fisica 1 ( )

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni.

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

Monaco Alfonso. Dinamica

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature

Variabili Gaussiane. Verifiche sforzo resistenza

= 0 B = 0 perché la corrente

Meccanica Dinamica del punto materiale

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 2G, foglio13, soluzioni

Meccanica Dinamica del punto materiale

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

Grandezze fisiche, vettori:

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Strategia e soluzione

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema:

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Corso di Laure in Fisica e in Matematica FISICA I Prova in itinere Nr. 1 ANNO ACCADEMICO =15 m/s.

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

ESERCIZI SULLE SUPERFICI. 1) Calcolare le curvature principali, la curvatura media e la curvatura Gaussiana della sfera

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che

Esercizi svolti di dinamica

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci

CINEMATICA. determinare il vettore velocità (modulo, direzione e verso) all istante Trovare inoltre la traiettoria.

Applicazione dei Principi della Dinamica

x : F cos15 F s = Ma y : +F sin15 +N Mg = 0 F cos15 µ s N = 0 N = Mg Fsin15 T cos15 µ d N = Ma N = Mg T sin15 T cos15 µ d (Mg T sin15) = Ma

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

Una forza per manipolare il mondo

Esercitazioni del 09/06/2010

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica FISICA GENERALE T-A (9 Settembre 2011) Prof. Roberto Spighi

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

Liceo Scientifico Cassini Compiti di fisica per le vacanze estive, classe 1I, A.S

Facoltà di Ingegneria 2 a prova intracorso di Fisica I Compito B

Soluzione del compito di fisica 2 del 29 giugno 2015

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Si risponda quindi alle seguenti domande: 1. Il modulo della velocità con cui il blocco colpisce il piatto della bilancia vale: A. 3.

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

Definizioni e relazioni fondamentali

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

Q Flusso di calore (Joule m -2 s -1 )

Problema 5.4. Problema 5.5. Parte I. 1 Esercizio 5.6. Parte II. Esercizio 5.5-Blocco scorrevole

Esercitazione 2. Soluzione

Il Luogo delle Radici

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

DINAMICA - FORZE E ATTRITO

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Transcript:

Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza parallela in( α ) p orza perpendicolare co( α ) p Grandezze geometriche h l b l p p ) Problema Sia dato un piano inclinato di 30 privo di attrito u cui poggia una maa di 6 kg Determinare l accelerazione con cui cende il corpo p 30 L equazione che decrive il moto del corpo è la econda legge della dinamica ma Dove: rappreenta la riultante di tutte le forze attive che determinano il moto del corpo; m la maa totale dei corpi ottopoti all azione della forza riultante ; a è l accelerazione dei corpi Allora Diventa coniderando la forza attiva ma ma

α Calcolo p in( α ) mg in( ) 6 9,8 in( 30) 9, 4N Sotituendo allora 9,4 6a a 4,9 m ) Problema Sia dato un piano inclinato di 45, lungo metri e privo di attrito ulla cui ommità poggia una maa di 550g Determinare l accelerazione con cui cende il corpo e il tempo che impiega a cendere e la velocità con cui arriva alla fine del piano inclinato p 45 L equazione che decrive il moto del corpo è la econda legge della dinamica ma Diventa coniderando la forza attiva ma Calcolo p in( α ) mg in( α ) 0,55 9,8 in( 45) 3, 8N Sotituendo allora 3,8 0,55a a 6,9m Poiché il moto lungo il piano è uniformemente accelerato il tempo che il corpo impiega a cadere è

t 0, 76 a 6,9 La velocità con cui arriva al termine del piano inclinato è: v v at 6,9 0,76 5, 5m 0 + 3) Problema Sia dato un piano inclinato di 30 avente coefficiente di attrito µ 0, 08 u cui poggia una maa di 8 kg Determinare l accelerazione con cui cende il corpo p 30 L equazione che decrive il moto del corpo è la econda legge della dinamica ma Poiché c è attrito dobbiamo tener preente che l attrito i oppone empre alla forza attiva e che nel cao del piano inclinato la forza di attrito è data da a µ Allora la formula ma diventa a ma µ ma ( ) mg in( 30) 8 9,8 in( 30) 39, N p in α ( ) mg co( 30) 8 9,8 co( 30) 67, N p co 9 α µ ma 39, 0,08 67,9 8a 39, 0,08 67,9 8a 39, 5,4 8a 33,8 8a a 4,3m

4) Problema Dato un piano enza attrito inclinato di 40 coniderare u di eo una maa tramite un filo ed una carrucola, anch ea enza attrito, ad un altra maa verticalmente Determinare l accelerazione del itema m 5kg collegata m 3kg laciata libera p p 40 p Il filo tramette l azione della forza peo della maa m lungo la tea direzione della componente pertanto ee aranno reponabili del moto del itema Prendiamo come poitivo il vero di, cioè quello che fa cendere il corpo lungo il piano inclinato Con queta convenzione e l accelerazione riultante è poitiva il itema i poterà nel vero di tracinamento della maa, vicevera e l accelerazione riultante è negativa il itema i poterà nel vero di tracinamento della maa L equazione che determina il moto del itema è: che diventa ( 40) 3, N p in 5 ma p ( m + m )a m g 9, 4N Sotituendo i ottiene 3,5 9,4 ( 5 + 3)a, 8a a 0,6 m Eendo a poitiva il itema i pota nel vero di tracinamento della maa m

5) Problema Dato un piano enza attrito inclinato di 40 coniderare u di eo una maa tramite un filo ed una carrucola, anch ea enza attrito, ad un altra maa m 3kg collegata m 4kg dipota u un piano inclinato di 50 e avente tea altezza del primo piano Determinare l accelerazione del itema p p p 40 50 Il filo tramette l azione della forza di tracinamento lungo la tea direzione della componente attiva pertanto ee aranno reponabili del moto del itema Prendiamo come poitivo il vero di Allora equazione diventa ma ( m + m )a ( 40) 8, N p in 9 ( 50) 30, N p in Allora 8,9 30, 7a, 7a a,6 m Eendo a negativa il itema i pota nel vero di tracinamento della maa m

6) Problema Dato un piano con coefficiente di attrito tatico µ 0, 4 e inclinato ripetto l orizzontale di 35 coniderare u di eo una maa m kg collegata tramite un filo ed una carrucola priva di attrito, ad un altra maa m laciata libera verticalmente Determinare il valore della maa m affinché il itema ia in equilibrio p p 35 p L equazione che determina il moto del itema è: ma Poiché il itema deve eere in equilibrio deve eere 0 La forza di tracinamento m deve fare da equilibrio ulla forza imprea da m Su m agicono due forze: la forza di tracinamento la forza di attrito a µ ( 35) 6, N p in 8 µ µ p co ( 35) 35, N a Poiché > a il corpo Poiamo crivere allora m eercita una forza trainante nel vero acendente del piano inclinato ( a ) 0 p 6,6 9,8m m, 7kg

7) Problema Sia dato un piano inclinato di 60 avente coefficiente di attrito µ 0, u cui poggia una maa m Determinare il minimo valore della maa affinché rieca a taccare un mattone da un muro vincolato ad eo da una forza di coeione c 60N c p L equazione che decrive il moto del corpo è la econda legge della dinamica Oervazione Affinché vi ia movimento: conidero le forze attive c conidero le forze paive µ ma ( c ) µ ma e le forze attive ono uperiori alle forze paive, cioè e le forze attive ono inferiori alle forze paive, cioè c > µ vi è movimento; c < µ non vi è movimento cioè la le forze che generano movimento non ono in grado di vincere l attrito, quindi il corpo rimane fermo In queto cao la forza attiva è deve vincere al forza di coeione anche contratare la forza di attrito µ, quindi: ( 60) 8, mn p in 5 µ µ ( 60) 0, mn co a p 6 c tenendo conto che deve

Per taccare il mattone dal muro la forza deve equilibrare l azione della forza di coeione tenendo conto anche della reitenza dovuta alla forza di attrito µ, la condizione minima affinché queto avvenga è che: Che ricordando l equazione c + µ ( c ) µ ma corriponde ad a 0, che è la condizione minima affinché la maa rieca a taccare il mattone da muro, per valori a > 0, il mattone viene comunque tolto Quindi: 8,5m 60 0,6m 0 8,5m 60 0,6m 0 7,9m 60 60 m 0, 6kg 7,9 c