ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Documenti analoghi
ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Prova scritta

Prova scritta

Prova scritta

Soluzioni Prova scritta

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

Soluzioni Prova scritta

Questo è un esempio di scritto, con riferimento alla sola parte di Elettronica.

Soluzioni prova scritta

Prova scritta

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature

Per uno stadio con emitter collegato direttamente a massa (Re1 = 0, C4 è un CC) la tensione di uscita vale:

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali

Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA

Elettronica per le Telecomunicazioni/Informatica

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica

a) Calcolare (entro una approssimazione del 5%) il valore di R1 richiesto per ottenere una corrente di collettore di 4 ma.

Prova scritta

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL

Capitolo IX. Convertitori di dati

Multivibratore astabile con Amp. Op.

Prova scritta soluzioni

Anche questa relazione è in parte già predisposta, ma rispetto alla precedente è più ampia la parte a compilazione libera.

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 4: Conversione A/D/A

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

Politecnico di Torino - Facoltà di ingegnera dell Informazione Sistemi Elettronici Risoluzione prova scritta del 28/04/2012

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Prova scritta

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

V T = 1.2 V W / L = 20

ELETTRONICA PER L INFORMATICA ESERCITAZIONE DI LABORATORIO 2

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

V AL. Allievo:... Posizione:... Modulo I O Modulo II O. Prova scritta del 19/04/02 ver A. Esercizio 1

Prova scritta

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

OSCILLATORE A SFASAMENTO

ElapD6 15/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Sistema completo di acquisizione.

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Page 1. SisElnC4 12/12/2002

Politecnico di Torino Diploma in Ingegneria Elettronica Elettronica Applicata II

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli

Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale. Vout. Sistema di conversione (10kHz; 0 +5V)

Collaudo statico di un ADC

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 5:

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

ESERCIZIO Punto di riposo, R 1,R 2. Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica

Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA

Soluzioni Prova scritta

Un sistema per il rilevamento dell umidità

(calcolare i valori intermedi non presenti nelle tabelle con interpolazione lineare)

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

Elettronica per l'informatica 02/10/2005

Lezione C4 - DDC

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali

Prova scritta

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria delll Informazione Sistemi Elettronici

Politecnico di Torino - Facoltà di ingegnera dell Informazione Sistemi Elettronici Risoluzione prova scritta del 14/07/2011 R 2 R 5

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo:

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica.

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Capitolo 4

Misure su linee di trasmissione

STUDIO DI UN GENERATORE DI ONDE QUADRE, TRIANGOLARI E PSEUDOSINUSOIDALI

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2002 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

IL TEMPORIZZATORE 555 COME OSCILLATORE

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Lezione A2 - DDC

Elettronica. Appunti per le classi quinte I.T.I.S. Cartesio. Andrea Mola

Fondamenti di Elettronica, Sez.4

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

SisElnC4 12/12/2002. C - AMPLIFICATORI OPERAZIONALI C.4 - Progetto di moduli con A. O.

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B6 3/8/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003

6. GENERATORI DI SEGNALI DIGITALI

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Trasmettitore TX-8L25IA

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i.

Convertitore D/A e A/D con rete di peso

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, Roma

Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3. Scopo dell esercitazione

b) Tracciare il diagramma di Bode (modulo) di Vu/V1, su assi tarati in Hz e db, per C = 8 nf.

(Link al materiale in formato html)

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D1- Sommatore :

Politecnico di Torino DU Ingegneria Elettronica - AA Elettronica Applicata II - Workbook / Note per appunti - Gruppo argomenti 1

Filtri lineari non ricorsivi (FIR)

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti,

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Transcript:

Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1

De3: Esercizi su Q/T e DAC/ADC Be2.5: De2.5 Esempio 1 da prova scritta Esempio 2 da prova scritta 01/12/2015-2 ElapDe2-2014 DDC Page 2 2014 DDC 2

Esercizio Be2.5: Esempio da scritto Scritto 5/9/13 Esercizio B.1 (4 punti max) a. Tracciare lo schema di un generatore di onda quadra e triangolare che utilizza due amplificatori operazionali, alimentati con singola tensione di + 10V. b. L'uscita a onda quadra viene utilizzata come segnale di Clock per circuiti logici CMOS con alimentazione 5 V. Tracciare lo schema di un circuito di interfaccia tra generatore di onda quadra e circuiti logici che porti il Clock ai valori corretti. c. Indicare come modificare lo schema base per mantenere costante la frequenza in caso di piccole variazioni della tensione di alimentazione. d. Modificare il circuito in modo da poter variare il duty cycle agendo su un potenziometro, mantenendo costante la frequenza del segnale generato. 01/12/2015-3 ElapDe2-2014 DDC Page 3 2014 DDC 3

Esercizio Be2.5-a: domanda a a. Tracciare lo schema di un generatore di onda quadra e triangolare che utilizza due amplificatori operazionali, alimentati con singola tensione di + 10V. Occorre ricavare una tensione di riferimento Vr = 5V (tensione di alimentazione Val/2). Questa tensione sostituisce la massa presente nel circuito a doppia alimentazione. 01/12/2015-4 ElapDe2-2014 DDC Page 4 2014 DDC 4

Esercizio Be2.5-b: domanda b b. L'uscita a onda quadra viene utilizzata come segnale di Clock per circuiti logici CMOS con alimentazione 5 V. Tracciare lo schema di un circuito di interfaccia tra generatore di onda quadra e circuiti logici che porti il Clock ai valori corretti. Un circuito CMOS richiede tensioni prossime a GND per lo 0 e prossime all alimentazione per l 1. Il livello basso (0) è compatibile; il livello alto (1) deve essere portato da 10 V a 5 V. Ci sono diverse possibilità: Partitore resistivo: occorre dimezzare la tensione, quindi due resistenze uguali. Questa è la soluzione più semplice. Zener da 4-5V: gruppo R-Zener tra uscita a onda quadra e massa. Clamp a diodo verso 5V: resistenza (per limitazione della corrente) tra uscita del comparatore e ingresso della logica; diodo standard tra ingresso e alimentazione del circuito logico (impedisce che la tensione di ingresso cresca oltre l alimentazione). 01/12/2015-5 ElapDe2-2014 DDC Page 5 2014 DDC 5

Esercizio Be2.5-c: domanda c c. Indicare come modificare lo schema base per mantenere costante la frequenza in caso di piccole variazioni della tensione di alimentazione. Occorre rendere le soglie del comparatore e la corrente di carica dell integratore indipendenti dalla tensione di alimentazione. Si possono inserire circuiti di regolazione con diodo Zener all uscita del comparatore, e riportare (sia in reazione positiva che all integratore) la tensione regolata presente ai capi dello Zener. 01/12/2015-6 ElapDe2-2014 DDC Page 6 2014 DDC 6

Esercizio Be2.5-d: domanda d d. Modificare il circuito in modo da poter variare il duty cycle agendo su un potenziometro, mantenendo costante la frequenza del segnale generato. Bisogna separare i percorsi di carica e scarica del condensatore con due diodi. I due semiperiodi sono proporzionali alle resistenze in ciascun ramo. Per mantenere costante il periodo complessivo si possono realizzare le due resistenze con un potenziometro; la resistenza totale è fissa (e determina il periodo), quelle di carica e scarica sono variabili (per avere la variazione di duty cycle). 01/12/2015-7 ElapDe2-2014 DDC Page 7 2014 DDC 7

Eserc. De2.5: Esempio di scritto Un sistema di acquisizione A/D a 4 canali ha: Vimax = 500mV, Vidc = 0, fmax = 100 KHz. L ADC ha una dinamica di ingresso da +5 a -5 V. a. Tracciare lo schema a blocchi del sistema. Indicare le specifiche dei singoli blocchi e il numero di bit richiesto per ottenere una precisione globale almeno dello 0,1%. b. Tracciare lo schema a blocchi di un convertitore A/D ad approssimazioni successive, e indicare la cadenza di clock richiesta per operare in questo sistema. c. Tracciare uno schema di massima (almeno per 3 bit) del convertitore D/A presente nell A/D del punto b), utilizzando una configurazione con rete a scala e deviatori di corrente; indicare i vincoli sulla Ron degli interruttori nel caso di rete a scala con R = 20 kω. 01/12/2015-8 ElapDe2-2014 DDC Page 8 2014 DDC 8

Esercizio De2.5-a: domanda a a) Tracciare lo schema a blocchi del sistema. Indicare le specifiche dei singoli blocchi e il num. di bit richiesto per una precisione globale >= 0,1%. Guadagno richiesto per l amplificatore: Av = 5V/500mVp = 10 Assegnando metà dell errore totale all errore di quantizzazione: Eq = 0,005% =1/2000 < 1/2^N; N = 11 (per N=10, Eq =+-1/2k). Cadenza di campionamento Fsmin = Banda x 2 = 200 ks/s; con Fs = 300ks/s (un canale), per 4 canali Fs = 300k x 4 = 1,2 Ms/s Tacq + Tconv 1/1,2M = 833 ns (400 ns Tacq + 400 ns Tconv). Il numero di poli P del filtro è legato alla cadenza di campionamento e all errore di aliasing Ea. Per Ea = 0,05%, Fs=300 ks/s, alias a 200 khz: attenuazione minima 1/0,0005 = 2000 (66 db) da 100 a 200 khz (1 ottava). Un polo attenua 6 db/ottava; servono: P = 66/6 = 11 poli. 01/12/2015-9 ElapDe2-2014 DDC Page 9 2014 DDC 9

Esercizio De2.5-b: domanda b b) Tracciare lo schema a blocchi di un convertitore A/D ad approssimazioni successive, e indicare la cadenza di clock richiesta per operare in questo sistema. Per operare a 1,2 Ms/s mantenendo la scelta del punto a) (Tconv = 400 ns) la cadenza di clock minima è: Fck = (1/400ns) x 11 = = 27,5 MHz È anche possibile usare configurazioni a residui multibit (più complesse), con cadenza di clock più bassa. Schema a blocchi nel lucido D3 31 01/12/2015-10 ElapDe2-2014 DDC Page 10 2014 DDC 10

Esercizio De2.5-c: domanda c c) Tracciare uno schema di massima (almeno per 3 bit) del convertitore D/A presente nell A/D del punto b), utilizzando una configurazione con rete a scala e deviatori di corrente; indicare i vincoli sulla Ron degli interruttori nel caso di rete a scala con R = 20 kohm. Rete a scala con deviatori di corrente (4 bit) da lucido D2-42. Assegnando metà dell errore totale (0,05 % /2) alla Ron dell interruttore sul ramo MSB, si ottiene la condizione: Ron < (0,05 % /2) 2R = 0,05 % R: Ron < R 0,05/100 = 0,05 x 200 = 10 Ω Il circuito deve includere un AO per trasformare la corrente in tensione (non indicato nello schema) 01/12/2015-11 ElapDe2-2014 DDC Page 11 2014 DDC 11