LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO

Documenti analoghi
LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

LIBERA UNIVERSITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI I SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO

LA CATENA DELLA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI DI MOBILITA ED OSPITALITA

LA MOBILITA E LA SUA VALENZA ECONOMICA SUI VALORI IN GIOCO

LA MOBILITA E LA SUA VALENZA ECONOMICA SUI VALORI IN GIOCO

Lezione 3 e 4: Concetti Chiave: servizi turistici, prodotto turistico, configurazioni dei sistemi di offerta turistica a.a.

Relazione sulle prestazioni in materia di qualità del servizio

LA MOBILITA E LA SUA VALENZA ECONOMICA SUI VALORI IN GIOCO

Statistica per la valutazione dei servizi turistici. Il prodotto turistico globale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

1 salone Nazionale dell imprenditoria e dell innovazione per l industria Italia. Cultura, turismo, territorio:

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

COMPETITIVITÀ DELLE DESTINAZIONI NEL MERCATO TURISTICO

Consulente Personale. Presentazione Aziendale

Turismo incoming. di Augusto Galli IMPORTANTE

Customer Satisfaction Sintesi indagine

Conferenza Provinciale per il Turismo

Professione Sogni.

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2014

LA MOBILITA E LA SUA VALENZA ECONOMICA SUI VALORI IN GIOCO

Indicatori della Carta dei Servizi 2016

Programmazione Didattica. Classe Seconda. Enogastronomia e Accoglienza Turistica

PRODOTTO L importanza di un offerta diversificata ed integrata per destinazioni poco conosciute

Comitato Regolarità e Qualità dei servizi dell Aeroporto di Napoli Dati per la Carta dei Servizi 2017

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2015

CustomerSatisfaction 2019: Servizio di trasporto pubblico locale

Itinerari turistico-responsabili: strumenti per attivare percorsi di qualità

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011

PIANO DELLA QUALITA ANNO 2018

CONTENUTI & PROGRAMMA ANIMP

DICEMBRE. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax

Destinazione Torino. Una meta turistica che conquista i visitatori. Torino, 16 marzo 2010

LA CUSTOMER SATISFACTION DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN ATO2 PIEMONTE

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TURISTICO MATERIA DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI ANNO DI CORSO QUARTO

HTMG HOTEL & TOURISM MANAGEMENT GROUP ACTION PLAN PRELIMINARE PER PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE

INDICE. Il FaCILITy ManagEMENT 9 Fabiana Pala e Paola Pristerà

La Qualità nel settore turistico

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

MONFERRATO #storiedibellezza

MODELLO DI RIFERIMENTO DELLA CARTA UNICA DEI SERVIZI DI TPL PUGLIESE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROGRAMMA INPUGLIA365 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE: EFFICACIA, EFFICIENZA E INDICATORI DI RISULTATO

Mission. Chi siamo. CartOrange Consulenti per Viaggiare

Università degli studi di Teramo A.A. 2014/2015

gruppo Gruppo LA CODA LUNGA Da un mercato di massa a una massa di mercati

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Università degli studi di Teramo A.A. 2016/2017

POTENZIAMENTO UFFICI INFO-POINT TURISTICI DEI COMUNI CHE ADERISCONO ALLA RETE REGIONALE EDIZIONE B - AUTUNNO

Sabato, 1 O giugno 2019 Iniziative culturali per lo sviluppo della comunità e del territorio. Cattolicaper il Turismo

MG RESEARCH. Per. Le professioni del futuro nel settore Turismo

CORSO TECNICO PER LE PROFESSIONI TURISTICHE. Agente di viaggi, accompagnatore turistico, addetto al ricevimento alberghiero e crocieristico

Percorso di partecipazione sull ipotesi di fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo INCONTRO DI RESTITUZIONE. 31 MAGGIO 2018 Ex macelli - Dicomano

AEROPORTO GIOVAN BATTISTA PASTINE CIAMPINO

LA CATENA DEL PROFITTO

Analisi della Soddisfazione degli Utenti del Servizio Idrico nella provincia di Pordenone

Riepilogo iniziativa CF_2224_I_2018

Lezione 1 e 2: Concetti Chiave: servizi turistici, prodotto turistico, configurazioni dei sistemi di offerta turistica a.a.

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI ALCUNI SERVIZI PROVINCIALI

AREA SERVIZI MARKETING DELLA CITTA', TURISMO E RELAZIONI INTERNAZIONALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con

Programmazione modulare a.s

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

INVERNO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax

Vivere, viaggiare, lavorare. Stefania Giorgi si racconta

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO

INSIEME PER IL CLIENTE. Napoli, 6 Novembre 2017

2016 GIUGNO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

MALTA SLIEMA CORSO E STAGE LAVORATIVO NON RETRIBUITO

Turismo religioso: le tendenze in atto. Oderisi Nello Fiorucci

Presentazione della prima edizione di Marcello Cesa Bianchi XI. Presentazione della seconda edizione di Guglielmo Gulotta XIII

1. Accoglienza e informazioni

Il barometro del turismo

Tourisming World. La peculiarità della comunicazione nel turismo. di Antonio Scianatico

Assistenza dei Tour Operator. Augusto Ferrari

CLASSE TERZA B TURISMO

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

L AVM ed: i clienti utilizzatori

Barbara CASILLO. Come cambia l industria alberghiera

Il marketing dei servizi

PIANO DI STUDI 2017/2019 Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive. Rimini

OpenTrasporti. Una piattaforma dati aperta per il trasporto multimodale. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

OSSERVATORIO SUL TURISMO IN LIGURIA GOVERNANCE E AGGREGAZIONE: UN NUOVO PATTO PER LO SVILUPPO DEL TURISMO

Attività della Casa di Cura Privata Villa S. Chiara S.p.A. Anno 2007

MALTA SLIEMA CORSO E STAGE LAVORATIVO NON RETRIBUITO

Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana. A cura di Flavia Maria Coccia

RELAZIONE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL FRONT OFFICE DELL URP DEL COMUNE DI RIMINI

Transcript:

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO

Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico Le materie prime si possono predisporre ma: LA PRODUZIONE AVVIENE NEL MOMENTO STESSO DEL CONSUMO E IL CLIENTE CHE OPERA IL CONTROLLO QUALITA FINALE Programmazione Importanza di: Organizzazione Qualità i componenti

Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico Una diversa metodologia di fruizione di un bene/servizio può portare a diverse metodologie di produzione llo stesso Le caratteristiche particolari l prodotto turistico obbligano la filiera ad organizzarsi conseguentemente per raggiungere la qualità sirata

Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico QUANTI SONO I RESPONSABILI DELLA QUALITA?

Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico Scelta Volo Fase Caratteristica qualitativa Responsabile Costo Risponnza al sogno Puntualità partenza Servizio di bordo Puntualità arrivo Tempo di Ritiro Bagagli Aeroporto - città Reperimento, qualità e tariffe taxi Sistemazione alberghiera Fruibilità città lla Corrisponnza all aspettativa Mezzi di trasporto Orari e fruibilità i musei Pulizia lla città Sicurezza Disponibilità informazioni Aerolinea, T/O, Hotel, Agenzia di Viaggi Agenzia di Viaggi Società aeroportuale Società petrolifera VVFF Gestore l Traffico aereo Aerolinea Aerolinea Aerolinea Gestore l Traffico aereo Società aeroportuale Comune Agenzia di Viaggi CCIA, EPT Comune Comune Ministero ll Industria Comune Comune Ministero Interni Comune EPT

Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico.SONO TANTI E CON CARATTERISTICHE, NECESSITA ED APPROCCI DIVERSI PROGRAMMAZIONE INTEGRATA (Destination Management)

Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico Il Prodotto Turismo è un insieme di: Potenzialità territoriali Infrastrutture Attività imprenditoriali Che coinvolgono ed insieme creano una DESTINAZIONE

Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico Il Destination Management consiste nella finizione e gestione di sistemi di risorse e di attori complessi (imprese turistiche, amministratori pubblici, istituzioni varie, popolazione resinte) direttamente o indirettamente coinvolte nello sviluppo e nel governo ll attività turistica in un dato contesto territoriale (Centro Studi Tor Margana Libro Bianco l Turismo)

Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico Cioè: Uno stretto collegamento tra le strategie industriali, imprenditoriali e politico-sociali di una località......per far nascere un intità turistica chiara ed univoca

Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico Una Programmazione Integrata tra gli Organi di governo centrali, i Produttori di servizi accessori locali, i Produttori di servizi elementari, i Distributori, che, osservando lo sviluppo i siri l cliente/turista, possono progettare quelle azioni di carattere pubblico che, integrate con quelle industriali/imprenditoriali: generino rigenerino salvaguardino valorizzino sviluppino I Giacimenti Turistici

Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico.così si crea VALORE AGGIUNTO PER IL SISTEMA PAESE

Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico IL DESIDERIO DI VIAGGIO E INSITO NELLA NATURA DELL UOMO C'è chi viaggia cercando gli occhi lla gente... o sognando di vivere ogni giorno l'avventura e la scoperta... C'è chi viaggia assaporando con gusto e curiosità cibi, sapori e la quotidianità i gesti... C'è chi viaggia per conoscere nuovi gesti, tradizioni, con rispetto e curiosità....comunque... "La vita è viaggio, e viaggiare è vivere due volte (Omar Khayyam, poeta persiano l Xll sec.)

Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico COLLEGAMENTO ALLA PSICOLOGIA DEL CLIENTE: Il piacere l viaggio non risieda solamente nel momento lla fruizione l prodotto di turismo... ma in tutte le fasi l processo mentale l viaggiatore: La finizione l proprio sogno L anticipazione L esperienza Il ricordo

Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico COLLEGAMENTO ALLA PSICOLOGIA DEL CLIENTE: La fase finale l ricordo è quella che fa nascere lo stimolo o il freno per successive esperienze Il livello di Customer Satisfaction generato è il principale indicatore lla performance di una impresa di turismo e lla sua capacità di prolungare nel tempo la propria redditività

Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico : il cliente COLLEGAMENTO ALLA PSICOLOGIA DEL CLIENTE: Bisogni individuali Precenti esperienze Passaparola ASPETTATIVE Confronto Aspettative non confermate INSODDISFAZIONE Aspettative confermate MEDIA SODDISFAZIONE Pubblicità e Comunicazione Qualità percepita Aspettative superate FORTE SODDISFAZIONE

Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico COLLEGAMENTO ALLA PSICOLOGIA DEL CLIENTE: Aspettative non confermate INSODDISFAZIONE Aspettative confermate MEDIA SODDISFAZIONE Aspettative superate FORTE SODDISFAZIONE Reclami Mancato riacquisto Riacquisto Passaparola POSITIVO Passaparola NEGATIVO Riduzione lla sensibilità al prezzo Aumento i volumi di acquisto

Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico COLLEGAMENTO ALLA PSICOLOGIA DEL CLIENTE: il cliente potrà dare giudizi di valore nei confronti di ciascuno i soggetti o oggetti che caratterizzano le fasi lla filiera Ma la sua soddisfazione riverà da una percezione di sintesi in merito al grado di allineamento lla qualità sperimentata nel suo complesso, rispetto alle proprie aspettative ed ai propri siri

Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico COLLEGAMENTO ALLA PSICOLOGIA DEL CLIENTE La buona riuscita di un prodotto turistico riva dalla corrisponnza tra le aspettative e la realtà sperimentata La richiesta l cliente/turista è: MAKE MY DREAM COMES TRUE ed è questo il vero prodotto: renre reale il sogno

Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico COLLEGAMENTO ALLA PSICOLOGIA DEL CLIENTE da qui l importanza vitale ll ultimo anello lla distribuzione: L AGENZIA DI VIAGGI che, grazie al contatto diretto, può essere: Consulente di fiducia Interprete i siri l cliente anche se inespressi

Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico COLLEGAMENTO ALLA PSICOLOGIA DEL CLIENTE Dalla soluzione ll equazione: ASPETTATIVA = ESPERIENZA APPAGANTE Nasce la FIDELITY, siamo feli a chi: CAPISCE E RENDE REALI I NOSTRI DESIDERI