Le teorie dell apprendimento

Documenti analoghi
Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

L approccio knowledge-based

Corso di Rivalidazione manageriale

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

MICHAEL PORTER Il vantaggio competitivo Edizioni Comunità, 1987

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

FORME ORGANIZZATIVE E SISTEMI DIREZIONALI: I FONDAMENTALI DELL IMPLEMENTAZIONE DELLA STRATEGIA

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

Il sistema di pianificazione e controllo

PIANIFICAZIONE STRATEGICA LE SCUOLE DI PENSIERO. 1) DESIGN SCHOOL: intellettuale. 2) PLANNING SCHOOL: formale. 3) POSITIONING SCHOOL: analitico

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

PARTE PRIMA SVILUPPO AZIENDALE, CONOSCENZA ED ATTIVITÀ DI GOVERNO

L assetto organizzativo dell azienda

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

La strategia organizzativa. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo

Delega Assessorile in materia di Personale

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

CARATTERISTICHE E FINALITÀ DEL BUSINESS PLAN. di Flavio Servato

La formalizzazione di Mintzberg

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

Dalla catena alle reti del valore

Economia e gestione delle imprese

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (D-L)

La cultura della collaborazione fra Pubblico e Privato. Elena Zuffada, Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza, 3 marzo 2009

Protezione Civile e Disaster Management

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Terre di Benessere. Governo della destinazione Azione 2.2 formazione/tirocini

CAPACITÀ IMPRENDITORIALI E CAPACITÀ MANAGERIALI

Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

(Raccomandazioni del Parlamento Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Consapevolezza ed espressione culturale

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

Management sistemico vitale

Iso Iso /02/2004 ing.gestionale

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Il piano di comunicazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

I processi di innovazione

WORKOUT ADVISORY. Le finalità del Workout Advisory. Nascita ed evoluzione del Workout Advisory. I soggetti coinvolti nel Workout Advisory

La Gestione Strategica delle Risorse Umane

Programmare e valutare la formazione

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE

Economia e Gestione delle Imprese. Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica

Economia Aziendale. Approccio per funzioni e per processi

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Attuare il programma comunitario di Lisbona. Proposta di RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

Flavio Servato Docente di Economia Aziendale, Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

Come fare il check up della propria U.O. L analisi sistemica dell organizzazione

ANALISI DELLE POSIZIONI

Con questa tesi quindi si vuole dimostrare quanto sia importante anche nel settore pubblico la valorizzazione di quegli asset intangibili che

2. La formula strategica dell azienda

3.5 - IL SISTEMA DELLE COMPETENZE

Capitolo 6. Le forme organizzative semplici

AREE D INDAGINE (A) STORIA E COMPAGINE SOCIETARIA (B) MANAGEMENT E RESPONSABILITA AZIENDALE (C) PRODOTTI E MERCATO (D) SISTEMA OPERATIVO

Progetto etwinning AA.SS / / tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici, anche tra

Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Pedagogiche» PROGETTAZIONE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE

Le alleanze e le acquisizioni nelle aziende familiari. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo III. Forme elementari di interazione. Forme elementari di interazione

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Management. Dr Sebastiani Stefano. Cos è il management? Perché parlare di management? Management o leadership?

Risorse e competenze 1

CAPITOLO 4. L ambiente esterno

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona

Piano della ricerca: la logica dei futuri bandi

Il Business Plan come supporto allo sviluppo dell'impresa. Il caso HAREF Consulting

LA MEDIAZIONE CULTURALE. Adela Gutierrez

Psicologia delle relazioni di gruppo

LO SVILUPPO DELLE RISORSE E DELLE COMPETENZE

C.so di Laurea STAG O (S.Severo)

Il Business plan. Cos è e come si costruisce

Relazioni tra impresa, settore e dinamiche settoriali

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

TECNICO AREA PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

Le caratteristiche dell impresa

L APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE: METODI E TECNICHE PER UN APPROCCIO FORMATIVO

Le caratteristiche dell impresa

Il processo di internazionalizzazione dell impresa

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

Simulazione Dinamica

S T R A T O S per. Project Management. L importanza di costruire un Progetto vincente

Promuovere le competenze necessarie alla competitività dell Industria. Alfonso Morvillo

comunicazione integrata

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Come cambiano le competenze nel Lavoro

- Milano, 2 febbraio 2017

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali. Lezione 10. Problematiche di gestione delle risorse umane nelle imprese internazionalizzate

Management dell Innovazione Tecnologica

legenda comportamenti organizzativi

Elementi di programmazione

Verso il Nuovo Piano Strategico

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

I meccanismi di coordinamento

Transcript:

Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas Le teorie dell apprendimento Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Strategie e politiche aziendali: lezione n. 4

Le false credenze della pianificazione La necessità di un processo analitico e formale per la formulazione della strategia L importanza dei segnali forti Il distacco tra pensiero e azione La gerarchia delle decisioni I pianificatori assumono che il mondo della competizione sia prevedibile e che possano tracciarvisi percorsi precisi (H. Mintzberg) Una folle metodicità è lo spiritello maligno delle piccole menti, adorate dai piccoli uomini di stato e dai filosofi e dai teologi. (R.W. Emerson)

La pianificazione assume la predeterminazione RIGIDITÀ DEL MODELLO Negli ultimi decenni il mondo economico ha fatto i conti con cambiamenti inattesi, improvvisi, aventi notevoli effetti DISCONTINUITÀ

MINTZBERG Evidenzia l insufficienza dell attività previsionale nell interpretare fenomeni al di fuori degli schemi noti (discontinuità) Mentre le discontinuità portano alla ricerca di nuove soluzioni, il concetto di stabilità può meglio associarsi alla fase successiva La strategia concerne sempre la stabilità nel comportamento dell organizzazione Se è vero che la pianificazione può coincidere con la strategia, mai coincide con la creazione della strategia

Nel processo di creazione della strategia assumono importanza: - la capacità di sintesi, l intuito e la creatività - l emersione e diffusione di conoscenza, esplicita ed implicita, individuale e collettiva - i segnali deboli MINTZBERG lo stratega, immerso nel quotidiano, è equiparabile ad un vasaio La validità di pianificare emerge una volta che la strategia è stata formulata, per renderla esplicita, articolarla in sottostrategie e trasformarla in routine operative

Il modello di Mintzberg

Mintzberg: la creazione della strategia Le intenzioni pienamente realizzate sono le strategie deliberate Le intenzioni non realizzate affatto sono le strategie irrealizzate Bisogna tuttavia considerare le strategie realizzate non esplicitamente intese, che chiamiamo strategia emergente Nella realtà fattuale le strategie richiedono una combinazione di questi due fattori: il controllo non preclude l apprendimento

Le teorie dell apprendimento PREMESSA: La comprensione della realtà economica, inevitabilmente, sempre meno può basarsi su schemi prestabiliti, ma richiede la predisposizione di processi in grado di generare conoscenza, esplicita ed implicita, individuale e di gruppo. Diventano importanti i meccanismi atti a facilitare le interrelazioni sociali ed umane.

Le teorie dell apprendimento Assunto principale: alla luce delle discontinuità ambientali, diventa necessario impostare un attività strategica di tipo continuativo Diviene centrale l organizzazione Le teorie dell apprendimento studiano le variabili e le condizioni in grado di influenzare lo sviluppo della conoscenza all interno dell azienda La strategia è il risultato di un processo di apprendimento col fare : capacità di imparare lungo il sentiero di sviluppo del disegno strategico L attività di gestione strategica fonde pensiero e azione

L organizzazione elemento cardine delle strategie di sviluppo interno L organizzazione è espressione della conoscenza, dell intuito e della creatività del management. Essa deve essere in grado di stimolare la crescita in tutti i punti del sistema, garantendo, mediante l immissione di idee nuove e vitali, una gestione innovativa oltreché espressiva della migliore operatività. Bertini (1995)

I requisiti di funzionalità dell organizzazione 1. Strettissimo rapporto di interrelazione (non burocratizzato) tra le strutture personali delle diverse aree funzionali 2. Ampi spazi di autonomia imprenditoriale all interno delle diverse strutture operative DECENTRAMENTO DEL POTERE AZIENDALE Struttura organizzativa duttile, elastica e dinamica. Si fonda su valori qualitativi, pertanto è difficilmente standardizzabile

NECESSITÀ DI UN AMPLIAMENTO CULTURALE Per struttura organizzativa non si intende solo la definizione dei ruoli e dei compiti, ma anche l insieme delle relazioni, formali ed informali, che incidendo sui flussi informativi interni indirizzano l attenzione su determinati problemi ed influenzano il comportamento dell azienda. Ancora, le scelte che permettono di incanalare in un percorso di sviluppo le ambizioni individuali, attraverso un adeguato sistema di gestione delle risorse umane.

Il superamento della dicotomia STRATEGIA-TATTICA Secondo la logica dell apprendimento, questa distinzione non è più valida: non si può stabilire in anticipo quale decisione si rivelerà importante, o a quale livello, o in che momento, si possono manifestare opportunità di rilievo strategico. Resta immutata, tuttavia, l importanza primaria di teorizzare, per evitare di trovarsi immersi nel caos, in balia di eventi incontrollabili. ORGANIZZAZIONI ISTERICAMENTE IPERATTIVE

Normann Il modello di base dell organizzazione Le imprese sono sistemi aperti che interagiscono con l ambiente. Differenti tipi di input sono trasformati in output: processo di scambio. L impresa, inoltre, cambia di continuo la sua struttura e le sue relazioni con l ambiente: processo di sviluppo.

STRUTTURA PROCESSO DI SCAMBIO PROCESSO DI SVILUPPO BUSINESS IDEA E il sistema che rende efficiente l impresa nel processo di scambio IDEA DI SVILUPPO E il sistema che rende efficace il processo di sviluppo

L analisi prodotto/mercato rivela che spesso esiste qualche tipo di superiorità, ad esempio nel know-how o nella competenza presente nella struttura organizzativa delle imprese o nelle persone che vi lavorano. Un espressione che può designare questo know-how, spesso estremamente complesso e poco definibile, è la business idea dell impresa, o idea imprenditoriale (Normann, 1977)

BUSINESS IDEA Le imprese scelgono uno spazio ambientale da dominare, in forza di determinate superiorità. La business idea è il sistema per la dominanza scelto dall azienda Il termine, pertanto, fa riferimento non solo al mondo delle idee, ma anche a concrete condizioni del mondo reale. Nasce dall armonico rapporto (principio di consonanza) fra tre elementi, o livelli: Sistema del prodotto Segmento di mercato Struttura organizzativa

I caratteri distintivi di una B.I. La business idea è un aggregato di elementi, elevato a sistema, espressione di condizioni concrete esistenti nell impresa. Descrive il suo modo di funzionare o, in altre parole, il suo modo di fare denaro. Non esiste fino a quando non viene realizzata. Rappresenta una conoscenza o abilità superiore, incorporata nella struttura organizzativa e nei suoi attori chiave. E difficile da standardizzare. Armonia e consonanza sono le parole chiave per capire il suo significato.

I problemi dello sviluppo Non è sempre possibile per l impresa influenzare direttamente i fattori che determinano la sua crescita: forze trainanti spontanee La business idea prende forma ed è realizzata nel corso del processo di sviluppo. Le fasi del processo di sviluppo: - La creazione di forze trainanti - Il sistema di potere - Lo sviluppo della conoscenza - Lo sviluppo di risorse

La visione flessibile In qualsiasi momento l idea di sviluppo deve ricomprendere una visione di una business idea. Deve essere una visione flessibile per orientare l apprendimento. Deve essere ancorata ad una comprensione totale della business idea attuale e della base per la sua dominanza.

Le visioni non sono obiettivi. Sono idee intuitive di possibili stati futuri del sistema. La vision costituisce un tutto, un sistema che si presenta nella forma di una business idea potenziale; dovrebbe contenere quindi idee circa la nicchia o il mercato che dovrà alla fine essere dominato, il tipo di sistemi o prodotti da immettere nel mercato e il tipo di organizzazione e le risorse che rendono possibile tale dominanza (R. Normann, 1977).

La condizione necessaria per lo sviluppo e l innovazione è la tensione, intesa come deviazione dallo stato atteso, dissonanza, conflitto o crisi. L ARTE DI GESTIRE LO SVILUPPO CONSISTE NELL ARTE DI GESTIRE LA TENSIONE Il management, per tale ragione, può contribuire alla creazione di forze trainanti per sfruttare la tensione.

LO SVILUPPO DELLA CONOSCENZA Ogni processo di sviluppo della conoscenza deve possedere tre principali attributi: 1. La conoscenza va sviluppata intorno ad un sistema 2. Si sviluppa quando le aree di conoscenza esistenti entrano in contatto fra loro e sono combinate in modi nuovi 3. I modelli di confronto devono assumere forma concreta in una rete di contatti sociali SVILUPPO DI CONOSCENZA CONNESSO CON RIDEFINIZIONI SVILUPPO DI CONOSCENZA CONNESSO CON RIORIENTAMENTI

IL SISTEMA DI POTERE Il sistema di potere, sia interno che esterno, può costituire un ostacolo all innovazione. Risulta cruciale una strategia per effettuare i necessari cambiamenti nei rapporti di potere. DA OSTACOLO A FORZA TRAINANTE CONFRONTO CORTINA FUMOGENA COOPTAZIONE DISSIMULAZIONE ELUSIONE

LO SVILUPPO DI RISORSE Lo sviluppo è intimamente connesso ad un accrescimento, e mutamento, di risorse. Si fa riferimento soprattutto alle risorse umane, e perciò alla conoscenza. Esiste una stretta relazione tra sviluppo di risorse e sviluppo del management: si tratta di favorire lo sviluppo delle persone in modo che poi siano in grado di occupare ruoli critici nel processo di crescita o di creare altre risorse