A cura di: Dr. ssa Silvana Mazza

Documenti analoghi
Fattori di rischio e prevenzione primaria. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

Ossidazione del colesterolo LDL Formazione delle foam-cells Formazione delle strie lipidiche

ZITI CON CARCIOFI E CAPRINO

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Alimentazione e salute

Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale?

L alimentazione dello Sportivo

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo

Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un. dietologo o da un dietista esperti in

sfida per il medico...e

Informazioni nutrizionali

Dieta Senza Glutine:

SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

LARN Linee guida LARN 2014 per una alimentazione equilibrata

Prevenzione del rischio CARDIOVASCOLARE. Comunicazione Breve: FATTORI DI RISCHIO. Dott. Mirco Galeazzi Medico Cardio Chirurgo

Università Politecnica delle Marche

!"#$%&'(")*!+,&"(&-'%%$.+,&"(&-'%& ) /01!2 * $ (+'%

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Esercitazione compilazione etichetta alimentare

La DIETA MEDITERRANEA

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Cosa significa dieta?

56 Congresso Nazionale FIMMG-SIMeF. Il governo clinico delle cure primarie. Rischio cardiovascolare globale

Perché questo incontro?

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Alimentazione nel paziente trapiantato

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

Abitudini alimentari di un campione rappresentativo della popolazione della Basilicata

La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011

Ministero della Salute

CRITERI E METODOLOGIE PER L ELABORAZIONE DELLA DIETA OTTIMALE

Cibo, Nutrizione e Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari nelle Regioni Europee: Obiettivo per il Nuovo Millennio

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

NUTRIRE L'INTESTINO PER NUTRIRE AL MEGLIO IL PAZIENTE

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

REPUBBLICA DI SAN MARINO

La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta

La patologia cerebrovascolare: dati epidemiologici ed interventi per la prevenzione

More information >>> HERE <<<

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017

Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR

PREMESSA. (Montanari M. La fame e l abbondanza. Storia dell alimentazione in Europa. 1993).

RELAZIONE TECNICA PIANO NUTRIZIONALE DI RISTORAZIONE COLLETTIVA SCOLASTICA

FORMULA BILANCIATA CON 15 VITAMINE, 9 MINERALI ED OLIGOELEMENTI BUSTINA OROSOLUBILE

Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN

Caratteristiche nutrizionali della frutta in guscio: La nocciola e la dieta mediterranea.

Chimica degli Alimenti

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

Additional details >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<<

Etichettatura nutrizionale

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

BORGOMANERO. 6 Maggio 2010

PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE DELL UMANITA

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE

NUTRIRE. Informazioni nutrizionali* Per maggiori informazioni: 123

! Alimentazione!e!Sport! Do0.!Antonio!Verginelli!

Importanza dell alimentazione

Dott.ssa Iobbi Paola Biologa Nutrizionista

Pagine sul libro. da pag. 124 a pag. 133

1 CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO I PER[CORSI] AME. Terapie ipolipemizzanti nel Diabete Mellito tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi

Corso di Nutrizione Biorganica

PROGRAMMA di Educazione Alimentare Anno scolastico 2015/2016

Informazioni nutrizionali

NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali. Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

LA PREVENZIONE CARDIO VASCOLARE NELLA DONNA

Alimentazione equilibrata

L ABC della prevenzione cardiovascolare

LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO. Frutta

Incidenze e letalità: Ictus

PREVENZIONE SECONDARIA

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

LARN Linee guida LARN 2014 per una alimentazione equilibrata

IL RUOLO DELL ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Marina Paesani. Specializzanda in Scienza dell Alimentazione UNIVPM

screening SINDROME METABOLICA

Additional information >>> HERE <<<

Transcript:

1 ASL CITTA DI MILANO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Via Statuto n 5-MILANO Ictus cerebrale: Linee Guida italiane di prevenzione e trattamento A cura di: Dr. ssa Silvana Mazza Resp. U.O. Igiene Nutrizione

2 Stesura del 15 Marzo 2005 Stampa del 31 Ottobre 2005 Ictus cerebrale: linee guida italiane di prevenzione e trattamento

3 In data 6 aprile 2006 si è svolto a Firenze il 18 Congresso ANDID sugli aspetti nutrizionali nella prevenzione, cura e riabilitazione dell ictus.

4 Nel corso del convegno sono state presentate le Linee Guida italiane di prevenzione e trattamento (SPREAD 2005)

5 In attesa di più chiare evidenze, l aderenza al regime alimentare mediterraneo rimane un importante obiettivo di sanità pubblica.

6 Alcuni nutrienti sono associati ad un aumento del rischio di ictus ischemico.

7 SODIO: associato ai valori pressori, potrebbe avere anche un ruolo diretto sulla patogenesi dell ictus; GRASSI SATURI: i dati non sono univoci, ma elevati consumi sono sicuramente associati a fattori di rischio correlati (iperlipidemia, ipertensione); GRASSI INSATURI: l effetto protettivo è documentato in relazione al consumo di acidi grassi poliinsaturi omega-3; ALCOL: elevati consumi sono associati in maniera univoca al rischio di ictus totale, ischemico e emorragico; consumi lievi-moderati potrebbero esercitare un effetto protettivo nei confronti dell ictus ischemico;

8 FIBRA ALIMENTARE: adeguati apporti tramite la dieta esercitano un effetto protettivo nei confronti di obesità, diabete, sindrome plurimetabolica; POTASSIO, MAGNESIO E CALCIO: inversa tra il rischio di ictus e il consumo di questi minerali, attraverso un azione per lo più mediata dalla pressione arteriosa; ANTIOSSIDANTI: un equilibrato apporto di antiossidanti media un effetto protettivo in particolar modo associato al consumo di vitamina C, di carotene e di vitamina E; FOLATI, VITAMINA B6 E VITAMINA B12 : adeguati apporti tramite la dieta esercitano un positivo effetto protettivo.

le Linee Guida confermano l effetto protettivo dell esercizio fisico, ragionevolmente deducibile sulla base del legame esistente tra attività fisica e fattori di rischio per l ictus quali ipertensione, sindrome plurimetabolica, obesità, dislipidemie, fattori dell emostasi. 9

10 Allo stato attuale delle conoscenze, è ragionevole indicare che l attività fisica graduale, di lieve/moderata intensità e di tipo aerobico, è consigliata come modifica permanente dello stile di vita.

L attività fisica di moderata intensità corrisponde ad una camminata di 30 minuti a passo spedito alla velocità di 10-12 minuti per chilometro; tale attività è indicata nella maggior parte dei giorni della settimana, preferibilmente ogni giorno. 11

La tabella 7.1 mette in relazione nutrienti, fattori di rischio ed obiettivi nutrizionali 12

TABELLA 7.1 CARBOIDRATI SEMPLICI Effetto Fattori di rischio correlati Livello di evidenza Obiettivi nutrizionali rischio obesità; diabete; sindrome plurimetabolica 3 < 10% dell energia totale 13

GRASSI SATURI Effetto Fattori di rischio correlati Livello di evidenza Obiettivi nutrizionali rischio iperlipidemia ipertensione 2- Grassi totali: <30% dell energia totale Grassi saturi: <10% dell energia totale Colesterolo alimentare: <300 mg/die Individui ad elevato livello di colesterolo LDL: Grassi saturi: <7% dell energia totale Colesterolo alimentare: <200 mg/die 14

15 SODIO Effetto Fattori di rischio correlati Livello di evidenza Obiettivi nutrizionali rischio ipertensione 2++ non superiore a 2,4 di sodio, pari a 6 g di sale/die

ALCOOL Effetto Fattori di rischio correlati Livello di evidenza Obiettivi nutrizionali dose-dipendente iperlipidemia ipertensione fibrillazione atriale 1+ non superiore 2 unità alcoliche nei maschi e 1 unità alcolica nelle femmine. L assunzione di alcool non è indicata in presenza di obesità, ipertrigliceridemia e/o diabete 16

17 GRASSI MONOINSATURI Effetto Fattori di rischio correlati Livello di evidenza Obiettivi nutrizionali protezione iperlipidemia 2-11-17% dell energia totale

GRASSI POLINSATURI Omega-6 Omega-3 Effetto Fattori di rischio correlati Livello di evidenza Obiettivi nutrizionali protezione Iperlipidemia Ipercoagulabilità ipertensione 2-2+ 6-10% dell energia totale di cui: 5-8% Omega-6 1-2% Omega-2 18

19 CARBOIDRATI COMPLESSI Effetto Fattori di rischio correlati Livello di evidenza Obiettivi Nutrizionali protezione obesità; diabete; sindrome plurimetabolica 3 >55% dell energia totale

20 FIBRA ALIMENTARE Effetto Fattori di rischio correlati Livello di evidenza Obiettivi Nutrizionali protezione iperlipidemia obesità; diabete; sindrome plurimetabolica 3 25-30 g/die

POTASSIO Effetto Fattori di rischio correlati Livello di evidenza Obiettivi Nutrizionali protezione ipertensione 2+ 70-80 mmol/die, corrispondente a 2,8-3,1 g/die 21

22 MAGNESIO Effetto Fattori di rischio correlati Livello di evidenza Obiettivi Nutrizionali protezione ipertensione 2-150-500 mg/die

CALCIO Effetto Fattori di rischio correlati Livello di evidenza Obiettivi Nutrizionali protezione ipertensione 2- donne in menopausa senza terapia sostitutiva: 1,2-1,5 g/die; uomini: 800 mg/die oltre 60 anni:1000 mg/die 23

ANTIOSSIDANTI Vit C Vit E - ßcarotene Effetto protezione Fattori di rischio correlati Livello di evidenza Obiettivi Nutrizionali disfunzione endoteliale; ipercoagulabilità; ipertensione 2+ vitamina C: 60 mg/die vitamina E: 8 mg/die ß-carotene: 600 µg/die nella donna 700 µg/die nell uomo 24

25 FOLATI, Vit B 6 Vit B12 Effetto Fattori di rischio correlati Livello di evidenza Obiettivi Nutrizionali protezione iperomocisteinemia 2- popolazione generale: 400 µg mg /die di acido folico 1,7 mg/die di vitamina B6 2,4 µg /die di vitamina B12 individui iperomocisteinemici: sono consigliate supplementazioni: fino a 1 mg/die di acido folico fino a 10 mg/die di vitamina B6 fino a 6 µg /die di vitamina B12

26 Per informazioni rivolgersi a: Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione U.O. Igiene e Nutrizione Via Statuto, 5 Milano Resp. Dr. ssa Silvana Mazza e-mail: uoigienenutrizione@asl.milano.it Segreteria: 02/8578.3831