Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Documenti analoghi
L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di. Finanziato dalla Unione Europea Reg. CE 1220/11 -II Annualità

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di. Finanziato dalla Unione Europea Reg. CE 1220/11 - II Annualità

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di. Finanziato dalla Unione Europea Reg. CE 1220/11- II Annualità

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Tecniche colturali biologiche a confronto. Aspetti produttivi e ambientali

A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura

Cambiamenti climatici e malattie delle piante

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli

L azoto è presente nei diversi comparti dell ecosistema terrestre in forme e composti diversi

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Sommario. _Toc Modalità di compilazione e trasmissione dei dati Istituto Nazionale Previdenza Sociale

FITOIL : coadiuvante naturale per sali rameici a base di olio di soia

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

e autocertifico DICHIARO: La preghiamo di scrivere in stampatello in modo chiaro e leggibile. Grazie. Che la mia Amministrazione è/era la seguente:

Altre tecniche per aumentare il contenuto di sostanza organica dei suoli

I fanghi di depurazione in risaia: aspetti agronomici e influenza sulla fertilità del suolo

Utilizzo agronomico di fanghi di depurazione in risaia: risultati di una sperimentazione di lungo periodo

Indice. Introduzione. Risultati. Scheda agronomica Condizioni meteo Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante.

Frutteto Vigneto Campo

Indice Scheda agronomica Condizioni meteo Introduzione Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante Efficacia Risultati Selettività

Allegato B alla Delibera n. 621/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione

Confronto fra sistemi colturali erbacei biologici

PROGETTO TECSO: TECNICHE COLTURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI IN

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di. Finanziato dalla Unione Europea Reg. CE 867/08-II Annualità

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità.

PROVE DI EFFICACIA NEL CONTENIMENTO DI SPILOCAEA OLEAGINA NELL AREA DOP COLLINE SALERNITANE CON L USO DI RAMEICI E DODINA

Università del Sannio

Allegato C alla Delibera n. 254/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione

Le Disponibilità Liquide

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica

Transazioni al di fuori della normale gestione. Operazioni sulla struttura societaria. Cessione 27/10/2010

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

Elettricità e riscaldamento, nella media potenza.

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica

Tecnologie vivaistiche per il miglioramento della qualità: risultati acquisiti da un triennio di sperimentazione

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

Influenza di un gradiente geotermico di recente comparsa su un imboschimento di Picea sitchensis. Il singolare caso di Reykir, Islanda

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

Superfici di Riferimento (1/4)

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

LE RETTIFICHE DI STORNO

LA CORRETTA RILEVAZIONE DELL ACCANTONAMENTO DEL TFR

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione

DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

CORSO DI CALCOLO E BIOSTATISTICA. A.A APPUNTI SUGLI INTEGRALI

Airone: Nuova soluzione per il contenimento dell escoriosi della vite (Phomopsis viticola)

Edizioni L Informatore Agrario

PIANO QUINQUENNALE DI MANUTENZIONE DELLE OPERE DI SISTEMAZIONE FINALE

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino)

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

Azoto nel mosto: ottimizzazione della concimazione

LA MISURA DEI RAPPORTI INTERNI AL SISTEMA SANITARIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

Possibilità di applicazione di tecniche di agricoltura conservativa in risicoltura

P.A.T. A 6. Allegato alle N.T.: Dimensionamento ATO. Elaborato GRUPPO DI LAVORO

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

1 Espressioni polinomiali

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

B8. Equazioni di secondo grado

Le migliori varietà 2015

11. L accessibilità dei servizi

Il trattamento di fine mandato degli amministratori: aspetti civilistici, fiscali, contabili

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Copertura a falde all estradosso dell ultima soletta

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

Trasformazioni reversibili

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

EQUILIBRI ACIDO-BASE. ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata:

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

In particolare, i quesiti riguardano le ipotesi di contribuzione versata in epoca successiva al pensionamento.

Appunti di calcolo integrale

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Transcript:

A G E A Agenzi per le erogzioni in gricoltur Progetto Migliormento dell Qulità dell Produzione dell olio di oliv ed imptto mbientle Associzione Produttori Olivicoli derente l C.N.O. Finnzito dll Unione Europe Reg. CE 1220/11 -III Annulità Vi Di Sngiulino, 349-95100 Ctni- Tel./fx.: 095/326035 Web site: www.poctni.it E-mil: poctni@iol.it Bollettino Agro-Fitoptologico: Olivo P e rr i o d o d i rr i ff e rr i m e n tt o 0 1 1 5 F e b b rr i o 2 0 1 5 FF AA SS EE v e g e tt tt i v o FF EE NN O LL O G II I C AA : :: rr i p o ss o S II TT U A Z II O N E F i tt o p tt o l o g i c In questo periodo, in cui non vi sono prticolri esigenze di protezione dell oliveto dlle mlttie, è buon prtic fitosnitri ispezionre l impinto. Anche l prim quindicin del mese di febbrio è stt crtterizzt d bbssmenti termici, con picchi di temperture minime nche l di sotto lo 0 C.; precipitzioni diffuse un po ovunque volte crttere nevoso, ccompgnte d venti gelidi in tutti gli reli produttivi delle provincie di Ctni, Sircus e Rgus. Le operzioni di pottur di produzione, che normlmente si effettuno in questo periodo dell stgione invernle possono continure o inizire e sono molto utili i fini di un controllo gronomico di mlttie prssitrie quli: L occhio di pvone e l rogn; rgomenti mplimenti trttti nei precedenti bollettini fitosnitri. L occhio di pvone è un mltti tr le più diffuse dell olivo ed è cust d un fungo SPILOCEA OLEAGINA che può ttccre non solo le foglie m nche i rmetti ed i germogli; i sintomi più fcilmente riconoscibili sono però sulle foglie. Lo sviluppo del fungo è fvorito d condizioni di ristgno di umidità sulle foglie; le operzioni colturli che sfoltiscono l chiom e ne consentono un migliore rezione ( L pottur), possono ridurre l incidenz dell mltti. Nei csi in cui l mltti è presente in form grve si rendono necessri degli interventi chimici. Proprio in questo periodo, prim dell ripres vegettiv (febbrio mrzo), si possono effetture degli interventi con prodotti bse di rme ( Poltigli bordolese o Ossicloruri di rme), che fvoriscono l cdut delle foglie più colpite riducendo così il rischio che le foglie neo formte si infettino. Tle possibilità v però ttentmente pondert perché in cso di distcco di un grnde

quntità di foglie, si potrebbero vere ripercussioni sull disposizione fiore delle gemme, privt nticiptmente delle foglie e quindi in definitiv sull produzione dell nnt. Infine è bene ricordre che gli interventi con prodotti rmeici sono utili nche per ostcolre l diffusione dell ROGNA se effettuti dopo i tgli di pottur o subito dopo ( entro 72 ore) l comprs sulle pinte di ferite provocte d eventi meteorici ( grndine, gelte, venti impetuosi). Tle mltti è prodott d un btterio che, penetrndo ttrverso tgli e ferite, produce tubercoli sui rmi e sulle brnche e influisce negtivmente sull ttività produttiv dell pint.. S E Z II O N E A G R O N O M II C A CONCIMAZIONE INVERNALE : LA SOSTANZA ORGANICA E FONDAMENTALE. L concimzione invernle dell olivo non deve essere rppresentt esclusivmente d concimi chimici complessi ternri o binri con presenz dei mcroelementi nelle vrie percentuli di zoto, fosforo e potssio, rgomenti trttti nel precedente bollettino fitosnitrio, m deve essere rppresentt d concimi orgnici. Inftti l pporto di sostnz orgnic nell concimzione dell oliveto rppresent un fttore fondmentle per un equilibrt nutrizione dell olivo. Le funzioni esplicte d questo prezioso elemento sono riconducibili ll fvorevole influenz esercitt sull struttur e sulle ltre proprietà fisiche del terreno, i meccnismi di immobilizzzione e di ssorbimento degli elementi nutritivi, miglior l zione dei microrgnismi per qunto concerne l biodegrdzione. Un buon concimzione orgnic dovrebbe essere sufficiente mntenere elevto il livello di humus nel terreno; questo consente, secondo le modlità tipiche dell lent cessione, un costnte rifornimento dell soluzione circolnte. Eventuli mggiori consumi zotti dovrnno essere soddisftti d nnuli integrzioni esterne, mentre gli pporti di fosforo e potssio potrnno essere solo periodici ( ogni 4 6 nni), per l generle buon dotzione dei nostri terreni e per il costnte rifornimento operto dll concimzione orgnic. D qunto soprcitto, si evince che l ulivo si vvntggi notevolmente dell concimzione orgnic. Qundo è possibile si consigli l somministrzione di letme, con o senz interrmento in relzione l tipo di gestione del suolo; in lternnz, possono essere utilizzte ltre fonti di sostnz orgnic, quli sovescio di lcune leguminose,interrmento dei residui di pottur trinciti( foglie e rmi), lo sflcio delle erbe infestnti, inoltre può nche essere utilizzt l sns vergine compostt, prov che è stt eseguit con successo di tecnici dell Società Coop. Produttori Olivicoli A.P.O. di Ctni, in lcune ziende pilot.

Z o n C TT 1 S o tt tt o z o n 1 (( R n d z z o,, M n i c e,, M l e tt tt o,, B rr o n tt e,, A d rr n o )) F ss e ff e n o l o g i c (( R i p o ss o v e g e tt tt i v o )) Z o n C TT 1 S o tt tt o z o n 2 (( B i n c v i l l,, S.. M.. D i LL i c o d i,, B e l p ss ss o,, R g l n )) F ss e ff e n o l o g i c (( rr i p o ss o v e g tt tt i v o )) Z o n C TT 1 S o tt tt o z o n 4 (( LL i n g u g l o ss ss,, C ss tt i g l i o n e d i S..,, P i e d i m o n tt e E tt n e o Z ff ff e rr n,, M i l o,, S.. A l ff i o,, S.. V e n e rr i n,, M ss c l i,, A c i rr e l e,, F i u m e ff rr e d d o,, C l tt b i n o )) F ss e ff e n o l o g i c (( rr i p o ss o v e g tt tt i v o )) I n q u e ss t f ss e d i r i p o ss o v e g e t t i v o, m o n i t o rr r e e c o n t r o l l r e l e i n f e zz i o n i d e l l o c c h i o d i p vv o n e e d e f f e t t u r e u n t r t t m e n t o c o n p rr o d o t t i f i t o ss n i t r i b ss e d i rr m e (( p o l t i g l i b o rr d o l e ss e o o ss ss i c l o r u rr i )), e f f i c c e n c h e c rr t t e rr e p r e v e n t i v o c o n t r o g e n t i f u n g i n i d i c u i l u l i vv o è ss e n ss i b i l e. EE f f e tt tt u r e lll p o tt tt u r d ii i p r o d u zz iii o n e o ss tt r o r d iii n r iii d ii i r iii f o r m e r iii ss n m e n tt o ; e ss e g u iii r e lll c o n c iii o n e r iii ss p e tt tt n d o iii ll l p iii n o d ii i c o n c iii o n e r e d tt tt o d ll l tt e c n iii c o d ii i c m p o.

Z o n C TT 2 S o tt tt o z o n 3 (( rr e C l tt i n,, G rr m m i c h e l e,, V i z z i n i,, C l tt g i rr o n e,, LL i c o d i E u b e,, S c o d i,, M i l i tt e l l o V l d i C tt n i )). Z o n C TT 2 S o tt tt o z o n 4 (( rr e C l tt i n,, M i n e o,, R m c c,, P l g o n i )). Z o n S R 1 S o tt tt o z o n 1 (( B u c c h e rr i,, B u ss c e m i,, C ss ss rr o,, F e rr l ))

Z o n S R 1 S o tt tt o z o n 2 (( P l z z o l o A c rr e i d e,, S o rr tt i n o ;; F l o rr i d i,, S i rr c u ss,, N o tt o,, S o l rr i n o,, C n i c tt tt i n i B g n i )) I n q u e ss t f ss e d i r i p o ss o v e g e t t i v o, m o n i t o rr r e e c o n t r o l l r e l e i n f e zz i o n i d e l l o c c h i o d i p vv o n e e d e f f e t t u r e u n t r t t m e n t o c o n p rr o d o t t i f i t o ss n i t r i b ss e d i rr m e (( p o l t i g l i b o rr d o l e ss e o o ss ss i c l o r u rr i )), e f f i c c e n c h e c rr t t e rr e p r e vv e n t i v o c o n t r o g e n t i f u n g i n i d i c u i l u l i vv o è ss e n ss i b i l e. EE f f e tt tt u r e lll p o tt tt u r d ii i p r o d u zz iii o n e o ss tt r o r d iii n r iii d ii i r iii f o r m e r iii ss n m e n tt o ; e ss e g u iii r e lll c o n c iii o n e r iii ss p e tt tt n d o iii ll l p iii n o d ii i c o n c iii o n e r e d tt tt o d ll l tt e c n iii c o d ii i c m p o. Z o n S R 1 S o tt tt o z o n 3 (( R o ss o l i n i,, N o tt o,, P c h i n o,, II ss p i c )) Z o n R G 1 S o tt tt o z o n 2 (( C h i rr m e n tt e G u l ff i,, M o n tt e rr o ss ss o A l m o,, G i rr rr tt n )) Z o n R G 1 S o tt tt o z o n 3 (( R g u ss,, S c i c l i,, C o m i ss o,, A c tt e,, V i tt tt o rr i,, M o d i c ))

.