Infortuni domestici. Fattori di rischio legati alla persona

Documenti analoghi
INFORTUNI DOMESTICI. Fattori di rischio legati alla persona. Dott.ssa Sabrina Pellicini

XVII Giornata mondiale Alzheimer

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

Le attività di riabilitazione motoria

Rischio Cadute - Mezzi di Contenzione

ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE

T.d.R. Leonardo Cioni

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Interventi di prevenzione nelle strutture residenziali per anziani

I dati della Sorveglianza Passi d Argento nel Lazio:le cadute

La paura di cadere e il rinforzo muscolare negli anziani: piccoli accorgimenti quotidiani

Conseguenze della caduta. 1. Danno fisico 2. Trauma emozionale 3. Problemi psicologici 4. Conseguenze sociali 5. Impatto economico

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Seconda parte Dott. Giuseppe Muscianisi

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

MOVIMENTO E AUTONOMIA

Programma Corso Base Bobath

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA

ed ecco i risultati che abbiamo ottenuto è toccato a me!

Fondazione Franco Demarchi

Comune di Verona 1998/1999

Tema: LA FORZA NELLA PALLAVOLO Titolo: IL LAVORO PREVENTIVO COME

LA PREPARAZIONE ATLETICA: GIOCO - VELA E SPORT VELICO RELATORE MARCO RINALDI

INVECCHIAMENTO CEREBRALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

La neuroriabilitazione in età evolutiva

CONCORSO LA PASSIONE DI ASSISTERE ATTIVA-MENTE

Corso di Idrokinesiterapia ANIK. Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico. Primo modulo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente Prof. Giuseppe Armocida.

Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico. Programma Primo Modulo

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Le capacità motorie. Capacità coordinative: dipendono dal sistema nervoso.

Relazione medica DEL/LA SIG./RA. abitazione casa di riposo residenza protetta RSA lungodegenza struttura riabilitativa ospedale altra struttura

NUMERO DI RECLUTATI PER CENTRO

Scheda per la valutazione multidimensionale del rischio caduta

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie

Rischio infortunistico in ambiente domestico. Flavio Valentini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro AULSS 13 MIRANO

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

LA PROGETTAZIONE SENZA BARRIERE LA PROGETTAZIONE SENZA BARRIERE

Procedura n. 19 REV.2 Pag.1/5 PROCEDURE PER LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI

Gli incidenti domestici

Infortuni domestici. Fattori di rischio legati alla persona

Indice. Presupposti teorici

Le capacità coordinative

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

VALUTAZIONE DELLA FRAGILITA E DEI DEFICIT SENSORIALI NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO

DIAGNOSI FUNZIONALE. (DGR 164 del 05/03/07) REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. pag. 5. seduta del 7.4.

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

L APPLICAZIONE DELL INDICE MAPO NELLA RSA CASA SERENA DI TORINO

DEFINIZIONE. D. Lgs. n. 81/08. Art. 107

LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE

STUDIO PROSPETTICO PRESSO LA FONDAZIONE TOSCANA/CNR G. MONASTERIO PER LA RICERCA MEDICA E DI SANITÀ PUBBLICA (FTGM)

SCHEDA DI INSERIMENTO. Nato a il / / Residente via/piazza n

INCIDENTI DOMESTICI. Dipartimento di Prevenzione S.C. Igiene e Sanità Pubblica. A cura di Dr.ssa Maura Ferrari Bravo

Operazione: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico.

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamente insieme Bughetti C., Lambertini M., Pajni P. Ediz. Clio. 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI:

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

19 giugno /5 ALBA MAGRI MONICA MORELLI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe 5^ EDUCAZIONE FISICA

Decreto legislativo n 81 del 9/04/2008

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del

LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE

2014 Report cadute ASL AL

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE

Le disfunzioni neurologiche minori

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89)

Convegno lavorativo. Riabilitazione della Spalla integrata con protocolli di Taping Neuro Muscolare. Forlì 12 Febbraio 2010

ICTUS. Incidenza In Italia: casi/anno

Villa Puricelli R.S.A. Casa Cardinal G. Lercaro Casa Albergo Villa Puricelli Piazza Puricelli, Bodio Lomnago (VA) SCHEDA DI INSERIMENTO

SCHEDA ANALISI INFORTUNI

lezione ERGONOMIA DESIGN cosa è il prodotto come viene utilizzato

Tennis in sedia a rotelle. Gianluca Vignali

SCHEDA DI OSSERVAZIONE DEI PREREQUISITI MOTORI FINALIZZATA ALLA SCELTA DEGLI A PREDISPOSIZIONE DELLA POSTAZIONE DI LAVORO

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

STRATEGIE PER L AUTONOMIA NEL PAZIENTE ANZIANO CON STROKE. Spalek Renata Terapista Occupazionale Centro di Riabilitazione ONLUS Moncrivello (VC)


Coordinamento Generale Medico-Legale Indennità di accompagnamento

Luciana Biancalani FIMP - Prato Particolari manovre diagnostiche Vaccinazioni Screening Educazione Sanitaria

SORVEGLIANZA SANITARIA

L equilibrio è una complessa integrazione del nostro sistema nervoso centrale di molteplici informazioni provenienti dall apparato visivo,

Piano Educativo Individualizzato. Alunno. Docente di Sostegno Anno Scolastico /20...

CORSO PER COLLABORATORI SCOLASTICI

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Transcript:

Infortuni domestici Fattori di rischio legati alla persona Dott.ssa Sabrina Pellicini Dott.ssa A. Zadini Struttura complessa Medicina Riabilitativa Ospedale Maggiore Trieste

Metodologia di lavoro Osservazione della persona in quanto soggetto abile allo svolgimento delle attivita normalmente effettuate in ambito domestico

ABILITA Capacita di svolgere un attivita attivita nelle modalita e nei limiti caratteristici della media dei soggetti simili a quello in esame per eta,, condizioni fisiologiche e sociali DISABILITA Incapacita di svolgere una data attivita secondo le modalita e i limiti previsti previsti per la media dei soggetti simili a quello in esame

Attivita funzionali in ambiente domestico Activity Daily Living ADL primarie ADL secondarie AUTONOMIA

AUTONOMIA Capacita di svolgere le attivita funzionali senza la necessita di assistenza da parte di un altra persona

Valutazione dell autonomia Compilazione di Scale di valutazione funzionale tramite la valutazione della capacita di svolgimento delle ADL e attribuzione di punteggio

ADL PRIMARIE CURA DI SE E IGIENE PERSONALE ALIMENTAZIONE MOBILITA E TRASFERIMENTI COMUNICAZIONE

ADL SECONDARIE

MOVIMENTO ATTIVITA FUNZIONALI

FORZA PERCEZIONE COGNIZIONE EQUILIBRIO Efficacia del Movimento COORDINAZIONE FUNZIONE

FORZA COORDINAZIONE Apparato muscoloscheletrico e sistema nervoso c. e p. Sistema nervoso centrale e periferico PERCEZIONE COGNIZIONE Sistema nervoso c. e p. Organi di senso EQUILIBRIO Sistema nervoso c. e p.

MOVIMENTO FUNZIONE SPECIFICO MOTORIO-FUNZIONALE

SPECIFICO MOTORIO-FUNZIONALE SMF E L INSIEME DELLE CARATTERISTICHE DEL MOVIMENTO O DEI MOVIMENTI CHE SONO NECESSARI PER LO SVOLGIMENTO DI UNA DATA FUNZIONE O ATTIVITA

Lo specifico motorio-funzionale varia in base alle caratteristiche del soggetto e al contesto funzionale in cui si muove. Le sue alterazioni sono alla base dei rischi di infortunio legati alla persona

SPECIFICO MOTORIO-FUNZIONALE normale necessario alle persone per lo svolgimento delle comuni attivita in ambito domestico Deambulazione a passo alternato, base fisiologica, con controllo volontario dell avvio, della velocita e dell arresto,senza oscillazioni e senza inclinazioni del tronco, senza utilizzo di ausilii o appoggi (trasferimenti in e fuori domicilio)

SPECIFICO MOTORIO-FUNZIONALE normale necessario alle persone per lo svolgimento delle comuni attivita in ambito domestico Possibilita di carico monopodalico con tenuta dello stesso per un certo tempo (salita e discesa di gradini)

SPECIFICO MOTORIO-FUNZIONALE normale necessario alle persone per lo svolgimento delle comuni attivita in ambito domestico Controllo posturale e dell equilibrio con integrita delle reazioni e dei riflessi (attivita bimanuali o in appoggio instabile, superamento di ostacoli, controllo delle cadute)

SPECIFICO MOTORIO-FUNZIONALE normale necessario alle persone per lo svolgimento delle comuni attivita in ambito domestico Forza e resistenza muscolare (sollevamento o spostamento di pesi, appoggio ad altre persone, salita di piu piani di scale)

SPECIFICO MOTORIO-FUNZIONALE normale necessario alle persone per lo svolgimento delle comuni attivita in ambito domestico Coordinazione e precisione del gesto (utilizzo di utensili, elettrodomestici e attrezzature varie)

I soggetti presenti in ambiente domestico

Componenti del nucleo abitativo Popolazione eterogenea con diverse modalita di interazione con l ambiente perche caratterizzati da diversi specifici motori-funzionali Definizione dei sottogruppi a diverso rischio in base alle caratteristiche che ne determinano alterazioni dello specifico motorio-funzionale

MASCHI FEMMINE NUCLEO ABITATIVO BAMBINI GIOVANI/ADULTI ANZIANI ABILI DISABILI

Criteri di osservazione e classificazione dei componenti del nucleo abitativo ETA SESSO ABILITA

Rischio infortuni per classi di eta Meno di 25 7,22 25 34 4,94 35 44 6,49 45 54 9,60 55 64 9,05 65 e oltre 47,90

Rischio di infortuni per sesso Femmine 65,08 Maschi 34,92

Rischio di infortuni in presenza di fattori patologici disabilitanti La compresenza di due o piu fattori patologici e/o disabilitanti, associati ad alterazioni fisiologiche cartteristiche dell eta eta del soggetto,, aumenta di circa il doppio la percentuale di infortuni

La presenza di piu fattori di rischio contemporaneamente come favorente il rischio di caduta Secondo le diverse statistiche, dal 10% al 27% nelle persone che presentano almeno 1 fattore di rischio fino al 69%-78% nelle persone che ne presentano 4 o piu

SPECIFICO MOTORIO-FUNZIONALE normale necessario alle persone per lo svolgimento delle comuni attivita in ambito domestico Deambulazione Carico monopodalico Controllo posturale e dell equilibrio Coordinazione e precisione del gesto

Caratteristiche dei soggetti del nucleo abitativo che alterano lo specifico motorio- funzionale necessario allo svolgimento delle comuni attivita in ambito domestico Fisiologiche Patologiche Funzionali

Fattori di rischio caratteristici dell eta infantile

Bambini 0 5 anni CARATTERISTICHE FISIOLOGICHE Immaturita fisiologica dei sistemi muscoloscheletrico (presenza delle cartilagini di crescita, disarmonia dei segmenti corporei, insufficienza delle leve muscolari), percettivo (ridotta lunghezza del bulbo oculare), del controllo dell equilibrio, cognitivo (incompleto( sviluppo delle vie nervose deputate a tali sistemi)

Bambini 0 5 anni CARATTERISTICHE FISIOLOGICHE Incompiuto apprendimento motorio Insufficiente patrimonio esperienziale Programmazione motoria a breve termine Iniziativa motoria afinalistica Incapacita di elaborare le informazioni a un livello cognitivo superiore Necessita di sorveglianza

Bambini 0 5 anni CARATTERISTICHE PATOLOGICHE E/O DISABILITANTI Patologie congenite o pregresse Uso di farmaci neurotropi Insufficiente sorveglianza

Alterazioni dello specifico motorio Bambini 0 5 anni deambulazione Fino a 1 anno assenza della deambulazione (strisciamento,, rotolamento, gattonamento) Da 1 anno deambulazione a base allargata Insufficienza del carico monopodalico Riduzione della lunghezza e aumento della velocita del passo con tendenza alla festinazione

Alterazioni dello specifico motorio Bambini 0 5 anni equilibrio Spostamento del baricentro verso l alto Insufficienza delle reazioni equilibrio Oscillazioni pluridirezionali Immaturita dell orientamento visuo-spaziale spaziale tridimesionale

Alterazioni dello specifico motorio: Bambini 0 5 anni Percezione-cognizione cognizione Deficit della nitidezza e profondita visiva Incapacita di percepire e valutare il pericolo Incapacita di valutare il compito motorio Incapacita di utilizzare correttamente utensili e attrezzi

Alterazioni dello specifico motorio: Bambini 0 5 anni Coordinazione e precisione del gesto Difficolta nella coordinazione e nel movimento alternato e segmentario Movimenti di tipo balistico con incapacita di controllo dell avvio, della velocita e dell arresto Presa grossolana e sferica

Fattori di rischio caratteristici dell eta giovane/adultaeta giovane/adulta

Giovani/adulti CARATTERISTICHE FISIOLOGICHE Maturita dei sistemi sottesi al movimento Maggiore estensione del campo di attivita Vario grado di abilita e addestramento all ergonomia del gesto Assenza di fattori patologici disabilitanti

Giovani/adulti CARATTERISTICHE PATOLOGICHE E/0 DISABILITANTI Assunzione di farmaci neurotropi Abuso di alcol Abuso di sostanze stupefacenti Comportamenti scorretti Precedenti disabilita (patologie congenite, esiti di traumi, amputazioni, esiti di interventi, altro)

Alterazioni dello specifico motorio Giovani/adulti Coordinazione e precisione del gesto Distrazione o attenzione insufficiente Insufficiente destrezza Deficit della valutazione e della programmazione del compito motorio e dell utilizzo degli attrezzi necessari

Fattori di rischio caratteristici dell eta anziana

Anziani > 65 CARATTERISTICHE FISIOLOGICHE Alterazioni degenerative fisiologiche o patologiche degli stessi sistemi di controllo dell equilibrio (ritardo( dei riflessi e delle reazioni di difesa, posture scorrette), dell apparato nervoso (deficit( di programmazione e iniziativa motoria, percezione, elaborazione, cognizione) ) e muscoloscheletrico (riduzione della forza, rigidita, deformita ), degli organi di senso (visivo( e uditivo)

Anziani > 65 CARATTERISTICHE PATOLOGICHE E/0 DISABILITANTI Assunzione di farmaci (spesso poli-assunzione) Osteoporosi Abuso di alcol Patologie cardiovascolari (spec. aritmie, alterazioni p.a.),.), neurologiche (Parkinson( Parkinson,, demenze), metaboliche (diabete, disturbi tiroidei) Utilizzo scorretto o non utilizzo di ausilii per la deambulazione Precedenti disabilita (esiti di interventi, ictus ecc.)

Alterazioni specifico motorio Anziani > 65 Deambulazione Deambulazione a base allargata Passo strisciante Riduzione della flessione di anca, ginocchio e caviglia Camptocormia e festinazione Insufficienza del carico monopodalico Deficit percettivi plantari, deformita del piede

Alterazioni specifico motorio Anziani > 65 Equilibrio Facilita all inciampo e alle cadute Insufficiente superamento degli ostacoli Insufficienti reazioni di difesa Necessita di appoggio

Alterazioni specifico motorio Anziani > 65 Percezione-cognizione cognizione Insufficiente nitidezza visiva Non percezione degli stimoli acustici Disorientamento visuo-spazio spazio-temporale

Alterazioni specifico motorio Anziani > 65 Coordinazione e precisione del gesto Insufficienza della coordinazione e dei movimenti alternati e segmentari Diminuzione della forza e della precisione della presa Diminuzione della tenuta della presa, tremore Diminuzione dell acuita visiva con fallimento del bersaglio

FATTORI DI RISCHIO LEGATI ALLA DISABILITA

Disabili CARATTERISTICHE FUNZIONALI Limitazione piu o meno grave della capacita di compiere correttamente e autonomamente le attivita della vita quotidiana Necessita di assistenza piu o meno intensa

FATTORI DI RISCHIO LEGATI AL SESSO

Femmine CARATTERISTICHE FISIOLOGICHE FUNZIONALI Minore forza fisica Maggiore presenza in casa Diversificazione delle attivita Gravidanza Accudimento dei figli

Maschi CARATTERISTICHE FISIOLOGICHE FUNZIONALI Maggiore forza fisica Maggiore impiego in attivita hobbystiche e di bricolage

IL CONTESTO FUNZIONALE DELL INFORTUNIO

Cause infortunio Distrazione disattenzione 44,06 Comportamento improprio dell infortunato 22,94 Comportamento improprio di altri e/o animali 3,56 Malessere improvviso 13,62

Cause infortunio caratteristiche funzionali Distrazione/disattenzione Capacita attentive Comportamento improprio dell infortunato Abilita Comportamento improprio di altri e/o animali Capacita di reazione e adattabilita Malessere improvviso Patologie

Classi di eta caratteristiche funzionali Meno di 25: specifico motorio infantile 25 34 Abilita complete 35 44 45 54 55 64 65 e oltre: specifico motorio dell anziano

Luogo di accadimento Cucina 29,7 Camera da letto 18,53 Soggiorno/camera da pranzo/ingresso 16,04 Bagno 8,94 Scale 7,10 Giardino 4,79 Altro (garage, cantina, soffitta, balcone, ascensore, ripostiglio, scuola, ecc.) < 3

Luogo di accadimento caratteristiche funzionali Cucina: uso di utensili e eletrodomestici Camera da letto: trasferimenti Soggiorno/camera da pranzo/ingresso: trasferimenti, attivita varie Bagno: trasferimenti in ambiente difficoltoso Scale: spostamenti con necessita di abilita specifiche Giardino: uso di utensili; trasf.. su terreno

Sede anatomica infortunata Capo 19,74 Mano 23,70 Arti inferiori 13,84 Arti superiori 11,60 Piede 8,558

Sede anatomica infortunata caratteristiche funzionali Capo: Traumi, cadute Mano: Utilizzo utensili e elettrodomestici Arti inferiori: Cadute, traumi Arti superiori: Utilizzo u. e e., traumi, cadute Piede: Traumi

Tipo di lesione Contusione/traumi superficiali 40,39 Fratture 22,79 Ustioni 6,826 Distorsioni/lussazioni 5,39

Tipo di lesione caratteristiche funzionali Contusione/traumi superficiali Traumi, cadute Fratture Traumi, cadute Ustioni Utilizzo di attrezzature a rischio incendio Distorsioni/lussazioni Traumi, cadute

Contesti funzionali piu frequentemente a rischio di infortunio Deambulazione su pavimento Deambulazione su terreno Salita o discesa di scale Superamento di ostacoli Trasferimenti (sdraiato-eretto e viceversa, seduto- eretto e viceversa, letto sedia e viceversa Attivita bimanuali,, o con mani occupate Attivita in appoggio instabile Utilizzo di attrezzature e utensili

Modalita di infortunio principale: cadute Specifico motorio correlato: Deambulazione Reazioni di equilibrio Controllo posturale Carico monopodalico

Contesto piu frequente dell infortunio legato a caduta Bambini: da un piano elevato (letto, sedia, tavolo, ecc.) Anziani: - a livello del piano di calpestio - nei trasferimenti -sulle scale - superamento di ostacoli, altro

OSSERVAZIONE E CHEK-LIST

Criteri di ossevazione e classificazione dei componenti del nucleo abitativo per la determinazione del rischio infortunistico ETA SESSO STATO DI SALUTE GENERALE GRADO DI ABILITA

Eta Bambini 0 5 anni Bambini 6 12 Giovani/adulti Anziani > 65 anni

Sesso Maschi Femmine

Stato di salute generale Integro Compromesso

Grado di abilita Autonomo Parzialmente autonomo Non autonomo

Proposta di raccolta dati sui componenti del nucleo abitativo Totale dei componenti N maschi n femmine N soggetti allettati N soggetti non deambulanti ma non allettati

Per ogni componente Eta Assunzione cronica farmaci o altre sostanze Anamnesi per Patologie congenite,traumi, Interventi chirugici Valutazione minima di disabilita (Indice di Barthel semplificato) Utilizzo di utensili comuni Utilizzo di utensili e attrezzature particolari Per bambini, anziani, disabili Necessita di assistenza o sorveglianza e chi la svolge

Valutazione minima di disabilita Valutare a punteggio si -no se il soggetto svolge le seguenti attivita,, e se autonomamente Lavarsi Vestirsi Usare il W.C. Trasferimenti sdraiato-eretto Trasferimenti seduto-eretto eretto Spostamenti da un locale all altro Salita e discesa di gradini Mangiare Utilizzare ausilii

In base ai dati raccolti sarebbe possibile tracciare una definizione del grado e del tipo di rischio per ogni componente del nucleo abitativo

Definizione del rischio Messa a punto di interventi preventivi

Grazie per l attenzione