Quando i dentini preoccupano

Documenti analoghi
Stato delle revisioni: Rev Data Modifica Redazione Verifica Approvazione

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

Un caso di ipoparatiroidismo. Medico specializzando: Dott.ssa Laura Mazoni Tutor: Dott.ssa Federica Saponaro

La terapia nel paziente con ipoparatiroidismo con complicanze

METABOLISMO CALCIO-FOSFORO

Lino Furlani. Servizio di Endocrinologia Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar - Verona

Uno strano caso di bassa statura

Caso clinico. I restanti esami significativi mostravano:


SOFFERENZA PERINATALE

Osteoporosi, Caso Clinico Elda Kara

IPERPARATIROIDISMO IN GRAVIDANZA: COME AFFRONTARLO?

MINICORSO 5. Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica. Real practice

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena)

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR PARACALCITOLO

Variazione a 3 anni della performance motoria nella donna anziana non istituzionalizzata: ruolo del paratormone e della vitamina D.

Regolazione endocrina della calcemia

Calcificazioni patologiche. Patologia generale veterinaria Anno accademico Francesca Millanta, DVM

L URGENZA MEDICA TRA PRONTO SOCCORSO E REPARTO: Domande e Risposte Gavirate, 25 Ottobre 2014

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Regolazione endocrina della crescita

Calcio, fosfato, magnesio e vitamina D

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3

Dismetabolismo Calcio Fosforo nell IRC. Corrado Vitale Mario Salomone

Home Chi siamo Dove siamo FAQ Forum Link Contattaci

Casi Clinici Controversi nel trattamento dell Osteoporosi

Regolazione endocrina della crescita

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

Calcio, fosfato, magnesio

Che indagini richiedereste in questa paziente? 05/10/2013. Caso Clinico: UNA DISPLASIA METAFISARIA CHE NON CONVINCE

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Scelta della terapia di 1 linea

Ormoni coinvolti nella regolazione della funzione

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti. Caso clinico

Disclosure: nessun finanziamento, nessun conflitto di interessi

Definizione ed Epidemiologia

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

GESTIONE DEL PAZIENTE INTOSSICATO

Take home messages. Venerdì 7 novembre, Ipoparatiroidismo dell adulto: come ottimizzarne la gestione

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Adenoma paratiroideo è sempre facile l iter diagnostico?

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

Corso di elettrocardiografia per operatori sanitari dell area critica. Effetti degli elettroliti e dei farmaci sull ECG

OSTEOPOROSI. Francesca Romana Spinelli. Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

Vi è un alternativa alla paratiroidectomia nei pazienti con calcolosi renale da iperparatiroidismo primitivo? Tre casi clinici

PARACALCITOLO ( )

MALATTIE DELLE PARATIROIDI L IPERPARATIROIDISMO DOTTOR ROBERTO CESAREO

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. ACIDO CLODRONICO EG 100 mg/3,3 ml soluzione iniettabile. Medicinale equivalente

Le dimensioni ingannano

La storia inizia nel 2006 in Ambulatorio dedicato all osteoporosi

Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Educazione alimentare Anno Accademico Modulazione ormonale del ricambio calcico

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro,

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti

Oderzo, 11 Maggio 2018 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DEL NODULO TIROIDEO TIR3 UPDATE

Percorsi pediatrici del Val Di Noto Percorsi in Nefrologia Pediatrica Sala De Geronimo Ospedale Guzzardi Vittoria (RG) 25 febbraio 2017

Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica

L osso è un organo complesso con. continuo processo di rimodellamento nel quale l osso mineralizzato è. (liberando calcio e

Solo una questione di BASSA STATURA?! Guardiamo oltre!!!

Principali regolatori del metabolismo minerale

Nefrolitiasi da iperparatiroidismo primitivo: uso del Cinacalcet in pazienti non trattabili con terapia chirurgica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

IL BAMBINO CON EMOFILIA Padova, maggio 2016 Discussione interattiva casi clinici EMOFILIA B ED INIBITORE. Isabella Cantori

Problematiche connesse al coinvolgimento osseo (osteoporososi e conseguente aumento del rischio di frattura) nelle MASTOCITOSI

La scuola di Lipidologia Clinica di MIGHTY MEDIC

PERCORSO CALCOLOSI PEDIATRICO

CENTRO TRAPIANTO DI RENE / PANCREAS

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE IDEOS, 500 mg/400 UI Compresse masticabili

La Calcolosi Urinaria

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Calcio gluconato S.A.L.F mg/10 ml soluzione per infusione

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Iperparatiroidismo primitivo

Grave ipercalcemia secondaria a iperparatiroidismo primitivo

Insufficienza ovarica prematura: Una menopausa inaspettata Dr.ssa Antonella Caroli Tutor Dr.ssa Francesca Cardini

CALCOLOSI RENALE E URINARIA

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma

Iponatriemia in Ipopituitarismo: un caso di sindrome di Sheehan

Diabete e osteoporosi: il giusto livello di attenzione REAL PRACTICE

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

Scelta della sequenza terapeutica in paziente con mrcc a prognosi intermedia

Approccio ai disordini calcemici nella specie canina

L ENDOCRINOLOGO, LA CELIACHIA E L OSTEOPOROSI

Transcript:

SECONDA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica Direttore: Prof.ssa Laura Perrone Quando i dentini preoccupano troppo Prof.ssa Laura Perrone

Il Caso Stefano, 7 mesi, giunge alla nostra osservazione per inappetenza, vomito, stipsi e rallentamento della crescita ponderale da due mesi. Nel referto di una ecografia addome eseguita esternamente (non esibiva immagini) si leggeva reni chiari. Non assume farmaci. Esegue regolarmente profilassi con 400 UI/die di Vit. D. Anamnesi familiare: non contributiva. Anamnesi fisilogica: Nato a termine da parto spontaneo, peso kg.3,150. Fenomeni neonatali normoevoluti. Peso: 7,1 kg (3-10 ) Lunghezza 68 cm (25-50 )

Il Caso In considerazione del dato anamnestico eseguiamo una ecografia renale Cosa vedete? Entrambi i reni presentano piramidi fortemente iperecogene come da nefrocalcinosi midollare di 2 grado. DL 70 mm. Vescica nella norma.

Il Caso Indagini ematochimiche di primo livello: funzionalità renale nella norma, EAB nella norma, elettroliti sierici nella norma fatta eccezione per una calcemia di 18,67 mg/dl. Ipotesi diagnostiche?

Cause di ipercalcemia Hyperparathyroidism Inherited loss of function of the Ca sensing receptor Idiopatic infantile hypercalcaemia Chronic Kidney Disease Malignancy associated hypercalcaemia Vitamin D intoxication Milk-alkali syndrome Vitamin A toxicity Immobilization Other endocrine causes: hyperthyroidism, hypothyroidism, phaeochromocytoma, adrenal insufficiency, istlet cell pancreas tumour, VIPoma Drugs: aminophylline, oestrogen, thiazide diuretics, prostaglandin E infusion

Cause di ipercalcemia Disregolazione della produzione di vitamina D: Incremento della produzione extrarenale. In particolare, i macrofagi all'interno dei granulomi convertono la vitamina D nella sua forma attiva con conseguenti elevati livelli di 1,25 diidrossivitamina D. Il litio determinerebbe una insensibilità delle cellule paratiroidee ai livelli sierici di calcio con conseguente iperparatiroidismo ed ipercalcemia La sindrome latte-alcali è caratterizzata da una triade di manifestazioni: ipercalcemia, alcalosi metabolica ed insufficienza renale ed è associata all assunzione di alte dosi di calcio ed alcali facilmente assorbibili. La vitamina A determina incremento del riassorbimento osseo ed ipercalcemia

Quella maledetta preoccupazione per i dentini! Approfondimento anamnestico con il capo!!! Dopo la comunicazione di tali risultati alla madre del piccolo, il capo (la nonna) corre da noi per chiedere delucidazioni Chiediamo anche alla nonna se il piccolo abbia assunto farmaci particolari e lei ci risponde di no a parte delle fialette per i dentini che somministrava spontaneamente all insaputa della mamma! La fialetta era Ostelin 800, ogni fiala contiene 400.000 unità di Vitamin D!! La nonna somministrava il farmaco da circa 3 mesi, una volta a settimana, per un totale di circa 4.800.000 unità!!!

Il Caso Indagini ematochimiche di secondo livello: Paratormone < 4 pg/ml (v.n. 10-55 pg/ml) Vitamina D > 160 ng/ml (v.n. 20-100 ng/ml) Calciuria/Creatininuria: 1,27 (v.n. < 0,21) (ipercalciuria) ECG e Consulenza Cardiologica: nella norma Visita oculistica: nella norma

Il Caso All Rx del polso e della mano sinistra si evidezia marcata deposizione di calcio in sede epifisaria.

La nostra gestione Limitazione dell introito di latte e derivati Esclusione di preparati contenenti vit. D Iperidratazione con NaCl 0,9% 7mL/kg/h. Furosemide 1 mg/kg, 2 volte al giorno Metilprednisolone 1 mg/kg, 1 volta al giorno Dopo 4 giorni la calcemia era 13.8 mg/dl Dopo ulteriori 48 h di terapia il valore della calcemia era immoficato. Che fareste a questo punto?

La nostra gestione Abbiamo somministrato Bifosfonato (Pamidronato) 1 mg/kg e.v. in 4 h. Unico effetto collaterale: ipertermia risoltasi spontaneamente in poche ore. Dopo 24 h la calcemia era di 9,8 mg Calcemia persistentemente normale ai successivi controlli (9,6-9,8 mg/dl)

Nei mesi successivi si è assistito ad una progressiva ripresa della crescita staturo-ponderale. Le indagini di laboratorio hanno evidenziato una funzionalità renale sempre nella norma. La calcemia è risultata sempre perfettamente normale. Follow up Il rapporto Calciuria/Creatininuria si è progressivamente normalizzato assestandosi a 0,03 (v.n. < 0.21). All ultimo controllo: Vit. D 25 pg/ml PTH 15,8 pg/ml I successivi controlli ecografici hanno mostrato una mancata regressione della nefrocalcinosi che persisteva immodificata.

Follow up All Rx del polso e della mano sinistra eseguita 6 mesi dopo si evidenzia riduzione della deposizione di calcio in sede epifisaria rispetto al controllo precedente.

Perché il Pamidronato? I bifosfonati (detti anche bis-fosfonati o difosfonati) sono una classe di farmaci in grado di bloccare il riassorbimento osseo mediante azione pro-apoptotica sugli osteoclasti.

Calcitonina La Calcitonina inibisce l attività osteoclastica riducendo il riassorbimento osseo e incrementando la secrezione urinaria di calcio. Si somministra s.c. alla dose di 2-4 UI/Kg/dose per 2-4 volte. L attività del farmaco dura per 2-4 ore e la resistenza all ormone insorge rapidamente.

Prognosi della nefrocalcinosi In questo unico studio retrospettivo sono stati seguiti 4 bambini con nefrocalcinosi da Vit D: 1 è stato perso al follow-up In 2 su 3 il quadro di nefrocalcinosi è migliorato La funzionalità renale non è risultata compromessa dalla nefrocalcinosi da intossicazione da Vit. D.