Tensione superficiale nei liquidi

Documenti analoghi
La lezione di oggi. Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquido generano fenomeni come: tensione superficiale capillarità

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

Lezione n. 4. La superficie liquida

Fenomeni di superficie. 1) Caratteristiche del potenziale di interazione fra due molecole di un liquido.

I Fenomeni di superficie

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità.

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

PORTATA DI UN CONDOTTO. Portata Q: volume di fluido che attraversa la sezione di un condotto nell unità di tempo. V v t. = t

La tensione superficiale

Fenomeni di superficie nei liquidi

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014

Fenomeni di superficie. 1) Caratteristiche del potenziale di interazione fra due molecole di un liquido.

Esperienza del viscosimetro a caduta

I fluidi Approfondimento I

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

Lo stato liquido. Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria

Fenomeni alla superficie di separazione fra sostanze diverse

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

dott. ing. Stefano Malavasi

Le forze intermolecolari ed i liquidi Brooks/Cole - Cengage

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

Stati di aggregazione della materia:

Lezione 9. Statica dei fluidi

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

Stati di aggregazione della materia:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

V(l) Cognome e Nome...

delle curve isoterme dell anidride carbonica

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

MECCANICA DEI FLUIDI

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Dinamica del fluidi. A.Stefanel Fisica Cs AGR-SAN Dinamica dei fluidi. A. Stefanel - Fluidodinamica 1

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

V in A? V in B? V in C?

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi

Esercitazione 2. Soluzione

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/07/2011. h T. Figure 1: Quesito 1

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

LIQUIDI. Viscosità = resistenza al fluire di un liquido. dipende dalle forze intermolecolari (molto importante è il legame ad idrogeno)

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

CAPITOLO VII PROPRIETA DEI VETRI : LA TENSIONE SUPERFICIALE

Equazione di Bernoulli. M. Masera FISICA - CTF 1

Errata Corrige 1. Errata Corrige (Ristampa 2019)

Supponiamo di avere un oggetto immerso in un fluido (ad es. acqua) sottoposto alla gravità

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi. Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione.

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Differenze fra Solido e Fluido

Fenomeni di superficie Tensione superficiale

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico

delle curve isoterme dell anidride carbonica

Acqua. E la molecola più abbondante nel corpo E vitale. Uova di rana in ambiente acquoso

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

L'energia media V di interazione fra uno ione avente carica q e un dipolo permanente ad una distanza r Ä

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

CORSO DI FISICA GENERALE II (L-Z) 1MO MODULO ING. CIVILE - AMBIENTALE

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Forze di adesione. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali

Meccanica dei Fluidi 1

Eq. bilancio quantità di moto

Alcuni valori della densita'

Meccanica. dei Fluidi. Antonio Bartolotta. Professore Ordinario di Fisica Scuola delle Scienze di Base e Applicate Università di Palermo

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

Attrito statico e attrito dinamico

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

Esercitazione 2. Soluzione

Equilibrio idrostatico

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

I FLUIDI. Archimede Pascal Stevino Torricelli

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

Meccanica dei fluidi

Nome: Cognome: Matricola:

Transcript:

Tensione superficiale nei liquidi nei liquidi si osservano fenomeni non spiegabili con le proprietà viste finora salita capillare gerride sull acqua e non solo... bolle e lamine liquide essi dipendono dalle proprietà di coesionedelle molecole del liquido e di adesionealle pareti

Forze intermolecolari Si possono descrivere con un potenziale come quello di Lennard-Jones U ( r) 12 r0 r U 0 2 r r 0 6 forze a corto raggio VAPOE LIQUIDO le molecole alla superficie interagiscono con un numero minore di altre molecole: la loro energia potenziale è maggiore di quella di una molecola all interno del liquido.

Tensione superficiale se le molecole superficiali hanno un energia più elevata, si può associare alla superficie libera Sun contributo di energia potenziale proporzionale ad S: U SUP σ S essendo σ la «tensione superficiale», che si misura in [ σ ] J 2 m N m il termine di volume invece è essenzialmente costante (per liquidi di densità costante, a temperatura costante, come supporremo) e pertanto può essere ignorato. in mancanza di altri contributi, la configurazione di equilibriocorrisponde alla minima superficie (tenendo conto delle condizioni al contorno)

Tensione superficiale fluido σ (N/m) a 20 C acqua 0,0728 alcool etilico 0,0232 alcool metilico 0,0233 benzene 0,0289 mercurio 0,487 alcuni valori di tensione superficiale a 20 C dipendenza dalla temperatura

Tensione superficiale. Lamine liquide La tensione superficiale si manifesta come forza parallela alla superficie libera F r F 2σ l fattore 2 perché... per spostare la sbarretta mobile di una quantità x si deve compiere un lavoro L F x 2σ l x σ S compatibilmente con i vincoli, la supfericie libera assume il minimo valore possibile

Tensione superficiale. Legge di Laplace θ θ θ σ π 2 sin F 2 θ π 2 sin 2 S S F p 2σ la pressione è maggiore sul lato concavo più in generale: + 2 1 1 1 p σ Nel caso di una bolla (in aria) bisogna moltiplicare per 2

Tensione superficiale. Contatto liquido-solido-gas liquido-gas solido-gas con lo stesso ragionamento fatto per la superficie libera del liquido U SUP σ S + σ S + σ LS LS SV SV LV S LV solido-liquido σ LV σ SV spesso si rappresenta come equilibrio (*) di 3 forze applicate sulla linea di contatto. σ LS (*) equilibrio solo parallelamente al piano dalla condizione S LS S SV si ricava cosθ σ σ σ SV LV LS come si vede, quest angolo è caratteristico del sistema liquido-solido utilizzato

Tensione superficiale. Contatto liquido-solido-gas σ cosθ σ σ SV LV LS θ < 90 θ 90 θ > 90 il liquido bagna la parete («wetting») il liquido non bagna la parete («non wetting») se θ0 si dice che il liquido bagna perfettamente. l angolo di contatto è caratteristico della combinazione liquido-solido, ma dipende dalla temperatura e in parte anche dalla «storia»del contatto (isteresi).

Salita capillare si consideri un liquido che bagna le pareti, in un tubicino «capillare» θ: angolo di contatto O σ: tensione superficiale del liquido r: raggio del tubicino capillare r A approssimazionedi menisco sferico θ B C h D r cosθ pa pc pd p p B C p A 2σ p 0 p p + ρ gh B 0 2σ cosθ r h 2σ cos θ ρ gr Legge di Jurin

«Salita» capillare discussione -1 h La legge di Jurin descrive anche la «depressione capillare» nel caso di liquidi che non bagnano la parete (angolo di contatto θ>90 ) Nella deduzione della L. Jurin compare la sezione del capillare nella posizione del menisco. E quindi possibile che il capillare sostenga un volume di liquido molto maggiore, senza modificare il dislivello h. Questo fatto è probabilmente in relazione con la salita della linfa negli alberi più alti. una deduzione della L. Jurin basata sull equilibrio delle forze sembra contraddire con questo risultato... dov è l errore?

«Salita» capillare discussione - 2 la L.Jurin si ottiene spesso imponendo l equilibrio delle forze, nel modo seguente: θ r O la risultante della forza di tensione superficiale F SUP 2π rσ cosθ orientata in su, deve equilibrare la forza peso agente sulla colonna liquida: 2 F G ρ Vg ρgπr h h uguagliando le due espressioni si trova la L.Jurin Questo fatto però sembra contraddire quanto affermato nel lucido precedente. Che succede?

«Salita» capillare discussione - 3 «attrazione» fra corpi che si bagnano «attrazione» fra corpi che non si bagnano «repulsione» fra un corpo che si bagna ed uno che non si bagna (non sempre) la situazione è complessa, ma in linea di massima valgono queste indicazioni