La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è

Documenti analoghi
SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

Studio di Ecografia muscolo-tendinea Ecocolor-doppler - Ecocardio Suub Tuum Praesidium Nos Confugimus Sancta Dei Genetrix

Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR)

Pubblicato su ICARO 48, Maggio 2006

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID)

I principali mediatori chimici dell infiammazione

La nuova biologia.blu

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nome Indirizzo Telefono Sesso Nazionalità Luogo e Data di nascita

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Lupus Eritematoso Sistemico (LES)

A proposito di. Autoimmunità

Torino, "LUPUS: CONFRONTO MEDICO PAZIENTE" Sintesi dell intervento:

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

Relazione presentata a Torino all Incontro Medici Pazienti del 24/11/07

Test genetico Trombofilia: un buon percorso diagnostico può proteggere da una cattiva circolazione.

Vasculitis. Inflammation of blood vessel walls leading to narrowing and occlusion, and subsequently to tissue damage caused by infarction

I trigger relativi alle cure

Diagnostica di laboratorio delle malattie autoimmuni

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

CRIOGLOBULINE Ricerca Quantificazione - Caratterizzazione

PARTE PRIMA - FISIOPATOLOGIA, CLASSIFICAZIONE, EPIDEMIOLOGIA E GENETICA DELLE MALATTIE REUMATICHE AUTOIMMUNI

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

RUOLO DEGLI ANTIGENI HLA NELLA SUSCETTIBILITÀ / PROTEZIONE ALLA NEFRITE LUPICA.

INFORMAZIONI PER PAZIENTI IN GRAVIDANZA AFFETTE DA SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI A Cura di Anna Maria Borgato e Maria Favaro

La diagnosi richiede la combinazione di almeno un criterio clinico e un criterio di laboratorio.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE DOTTORATO DI RICERCA IN

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione


Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

La Malattia Tromboembolica Venosa

Immunologia dei Trapianti

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

Fondazione Internazionale Menarini

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue.

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega

TROMBOFILIA EREDITARIA ED ACQUISITA

PATOLOGIE IMMUNO-MEDIATE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro

Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

SETTIMANA N. 1 dal 9/1/2017 al 13/1/\2017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/2017 Presentazione del corso 15.

Licia Peruzzi. SC Nefrologia Pediatrica. I bambini non sono piccoli adulti: le malattie autoimmuni in pediatria

Alessandra Borchiellini SSCVD Malattie emorragiche e trombotiche dell adulto Ospedale Molinette Torino

Piastrine e infezioni

Laboratorio e trombofilia

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod

Destino dei linfociti a seguito dell incontro con l antigenel

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

EMOFILIA LE MALATTIE EMORRAGICHE DA DIFETTO PLASMATICO SI DISTINGUONO IN COAGULOPATIE CONGENITE ED ACQUISITE. EMOFILIA A EMOFILIA B

CRNI CORSI RESIDENZIALI DI NEURoIMMUNOLOGIA

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Il sistema degli antigeni grupo-ematici AB0 è stato scoperto da Carlo Landsteiner (vincitore di Premio Nobel) agli inzi del 1900.

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

Anticorpi (Abs) o Immunoglobuline (Igs)

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

QUADRI FLUOROSCOPICI PATTERN OMOGENEO. PATTERN SPECKLED fluorescenza granulare Si associa a numerose specificità anticorpali tra cui:

La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

Introduzione dell ANA Reflex nel percorso di appropriatezza per la diagnosi delle patologie autoimmuni

NUOVE OPPORTUNITÀ DI TRATTAMENTO: GLI ANTICORPI MONOCLONALI

IMMUNOPATOLOGIA. Francesca Millanta DVM aa Patologia generale veterinaria

Anamnesi fisiologica e familiare

ANA- ENA- DNA-ANCA-APL-FR-CCP [anticorpi]

Argomento della lezione

Scaricato da Mononucleosi infettiva

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra

INTERAZIONI CELLULA-CELLULA

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (LES)

Struttura degli anticorpi

I gruppi sanguigni Il sistema AB0

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I

settima lezione fisiopatologia dell emostasi

SINDROMI EMORRAGICHE DEL NEONATO

PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE Dr.ssa Maria Brini


Anticorpi diretti verso strutture cerebrali specifiche in pazienti affetti da disturbi dell umore e schizofrenia

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI

La diagnostica di laboratorio delle trombofilie

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie

Molecole Adesione. 1. Introduzione. Molecole di adesione

Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI


SCHEDA DAY SERVICE DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA CLINICHE E ORGANIZZATIVE

CONTRIBUTO ALL APPROPRIATEZZA DELLA RICHIESTA DI ESAMI NELLA DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE REUMATICHE AUTOIMMUNI

ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 26/10/2017)

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Introduzione: gli anticorpi monoclonali

IMMUNOLOGIA CLINICA. Dr. Massimo Nabissi. Scuola del Farmaco UNICAM. Tel-0737/

LE ULCERE CUTANEE NEI PAZIENTI CON MALATTIE AUTOIMMUNI

Salute della Donna Prevenzione delle complicanze trombotiche associate all uso di estro-progestinici in età riproduttiva

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

Transcript:

INTRODUZIONE La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è una patologia acquisita, riportata sin dall inizio degli anni 80, caratterizzata dalla comparsa di trombosi arteriose e venose (formazione di coaguli all interno dei vasi sanguigni), piastrinopenia e perdita fetale ricorrente. 1, 2 A queste manifestazioni cliniche si associa la presenza nel sangue di un gruppo eterogeneo di autoanticorpi, diretti contro componenti del tessuto dell individuo che li produce, chiamati anticorpi antifosfolipidi (apl). La APS è quindi una malattia autoimmune, una forma in cui compare un errore del sistema immunitario che aggredisce il proprio organismo anziché difenderlo. Il nome della sindrome deriva dall osservazione che gli anticorpi caratteristici sono diretti verso un bersaglio che comprende i fosfolipidi. Questi ultimi sono molecole presenti ovunque nell organismo, in particolare nelle membrane cellulari (fosfatidilserina, fosfatidilinositolo, fosfatidilcolina ), e rivestono un ruolo fondamentale nella coagulazione del sangue. Gli anticorpi possono formarsi come parte di un fenomeno autoimmune oppure come risposta ad antigeni fosfolipidici derivati da superfici batteriche o virali, dalla degenerazione di tessuti ricchi di fosfolipidi come il sistema nervoso centrale o il miocardio, e da membrane cellulari divenute antigeniche come le piastrine in corso di piastrinopenia autoimmune o allergica. Attualmente si distinguono forme primarie di APS, in individui senza nessun altro disordine autoimmune (Primary APS), e forme secondarie a malattie sistemiche (in prevalenza Lupus Eritematoso Sistemico), nelle quali abortività, trombosi e 1

piastrinopenia sono soltanto una parte di un quadro clinico più complesso (Secondary APS). 3,4 Le forme secondarie, prevalentemente identificabili in pazienti affetti da LES, sono descritte anche in presenza di altre malattie autoimmuni, come artrite reumatoide, sclerodermia, vasculiti sistemiche. Le principali manifestazioni cliniche osservate in presenza di apl includono: le trombosi arteriose, a livello cerebrale e carotideo, le trombosi retiniche, coronariche e placentari le trombosi venose dei vasi superficiali e profondi degli arti inferiori, delle vene renali e sovraepatiche aborti ricorrenti, con distacco della placenta, e morte fetale, conseguenza di microtrombi nei vasi placentari piastrinopenia, solitamente senza sintomatologia emorragica, avendo le piastrine una superficie ricca in fosfolipidi. In presenza di apl sono, infine, riscontrabili disordini neurologici, fra i quali convulsioni e cefalea, e alterazioni cutanee, quali ulcere degli arti inferiori e necrosi cutanea, dovute probabilmente all occlusione dei piccoli vasi del derma. La comparsa di trombosi rappresenta l evento clinico principale nella Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi e si osserva nel 30-40 % dei pazienti con apl. 5 Le trombosi profonde degli arti inferiori, con o senza embolia polmonare, sono gli eventi venosi più frequenti, mentre il circolo cerebrale è la sede più comune delle occlusioni arteriose. 2

Storia dei fosfolipidi come antigeni Solo recentemente gli anticorpi antifosfolipidi sono divenuti oggetto di numerose osservazioni scientifiche, sebbene i primi studi su questo argomento risalgano al 1906, quando Wassermann descrisse un test diagnostico per la lue nel quale impiegava come antigene un fosfolipide, denominato in seguito cardiolipina. 6, 7 L identificazione di anticorpi antifosfolipidi risale, però, alla metà del 900, come condizione responsabile delle false positività nei test sierologici per la sifilide, generalmente correlata ad autoimmunità. 8 La specificità dei test sierologici, infatti, fu resa insicura dalle osservazioni di una loro positività, dovuta ad anticorpi anticardiolipina, nei pazienti con patologie autoimmuni sistemiche, in particolare il lupus eritematoso (LES), in assenza di malattia venerea. Di seguito è stato descritto un anomalo prolungamento del PTT, spesso associato a reazione di Wassermann falsamente positiva. 9 Questo difetto, dipendente dalla presenza di anticorpi antifosfolipidi, fu chiamato, qualche anno dopo, Lupus Anticoagulant (LA). A dispetto del nome, fondamentalmente dovuto alla patologia in cui l anticoagulante lupico venne individuato inizialmente, risultò che non tutti i pazienti con LA presentavano un lupus eritematoso sistemico. Negli anni 80 Nigel Harris descrisse un nuovo metodo per la rilevazione di anticorpi antifosfolipidi che utilizzava come antigene la cardiolipina adesa ad una fase solida. 10 Questo nuovo metodo di studio che, per le sue caratteristiche, è rapidamente diventato il test di più largo impiego, ha permesso di evidenziare l associazione fra la presenza di anticorpi anticardiolipina e alcune condizioni cliniche quali trombosi arteriose e venose, piastrinopenia e ripetute perdite fetali. 3

Queste osservazioni hanno portato alla definizione della Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi confermando l esistenza di tale patologia non solo in pazienti con LES ma anche in pazienti in cui non era diagnosticabile alcuna malattia autoimmune sistemica. 4,11 Le scoperte avvenute nel 1990 sulla natura e sul meccanismo d azione degli anticorpi antifosfolipidi hanno contribuito in maniera fondamentale al progresso in questo campo. Gruppi di ricerca indipendenti dimostrarono che il target antigenico di tali anticorpi (nei pazienti affetti da malattie autoimmuni e non da sifilide) non era rappresentato dai fosfolipidi anionici, come a lungo creduto, ma da alcune proteine plasmatiche leganti i fosfolipidi. 12-14 1941 L antigene della reazione di Wasserman (1906) è denominato cardiolipina 1952 Falsa positività dei test biologici per sifilide in pazienti con LES Descritto un anticoagulante circolante (in pazienti con o senza LES) 1972 Definizione di lupus anticoagulant, segnalata l associazione con trombosi, poliabortività e piastrinopenia, indipendentemente da LES 1983 Metodo RIA per il dosaggio acl Descritta la Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (APS) 1990 β 2 GP1 e protrombina identificati come veri target degli apl Tab 1. Background storico. 4

Fu poi confermato che, in alcuni casi, gli anticorpi riconoscono tali proteine anche in assenza di fosfolipidi e queste osservazioni spinsero i ricercatori a sviluppare test in cui l antigene non era il fosfolipide, ma le proteine stesse, 15 alimentando nuove ipotesi patogenetiche della sindrome. Classificazione degli anticorpi antifosfolipidi Gli anticorpi antifosfolipidi (apl) vengono definiti come una categoria ampia ed eterogenea di immunoglobuline (IgG ed IgM) dirette contro differenti complessi proteine-fosfolipidi. 16 Gli apl non reagiscono direttamente con i fosfolipidi, bensì riconoscono proteine plasmatiche che possiedono affinità per le superfici a carica netta negativa, quali i fosfolipidi presenti nelle membrane delle cellule endoteliali e delle piastrine. La β 2 glicoproteina1 e la protrombina rappresentano, fra le proteine plasmatiche con tale affinità, il principale antigene target degli anticorpi antifosfolipidi. 12,17 Gli apl includono l anticoagulante lupico o lupus anticoagulant (LA) e gli anticorpi anticardiolipina (acl). Poiché le manifestazioni cliniche in presenza di tali anticorpi sono molto simili, è stata inizialmente suggerita una loro identità, ma ricerche successive hanno evidenziato che l anticoagulante lupico e gli anticorpi anticardiolipina appartengono a sottoclassi differenti. Il primo riconosce il complesso protrombina-fosfolipidi, inibendo in questo modo le reazioni di coagulazione fosfolipide dipendenti, 17 mentre i secondi sono diretti contro la β 2 glicoproteina1 (β 2 GP1) legata a fosfolipidi anionici. 12 Gli acl possono essere ulteriormente divisi in due gruppi: acl tipo A, che inibiscono il processo coagulativo formando complessi stabili con la β 2 GP1 sulle superfici fosfolipidiche procoagulanti; e acl tipo B, privi di proprietà anticoagulanti. 18 5

Pertanto, ci sono almeno due diversi tipi di apl che prolungano i tempi di coagulazione dando luogo al fenomeno del lupus anticoagulant: gli anticorpi LA (protrombino-dipendenti) e gli acl tipo A - β 2 GP1 dipendenti (anti-β 2 GP1). Gli anticorpi anti-β 2 glicoproteina1 sono responsabili della reattività anticardiolipina presente nel siero dei pazienti con APS, mentre l attività lupus anticoagulant, spesso co-presente, è attribuibile sia ad anticorpi anti-β 2 GP1 che ad anticorpi anti-protrombina. Nei pazienti con APS sono riscontrabili, infine, anticorpi che riconoscono i complessi proteina C attivata - fosfolipidi e proteina S - fosfolipidi. Questa interazione può portare ad una inibizione dell attività del sistema proteina C - proteina S e rappresentare un interessante meccanismo patogenetico delle trombosi associate agli apl. 19 Tuttavia, la prevalenza e l importanza clinica degli anticorpi anti-proteina C ed anti-proteina S sono ancora oggetto di studio. Anticorpi Antifosfolipidi Lupus Anticoagulant riconosce il complesso protrombina umana - PL Anticorpi Anticardiolipina riconoscono la β 2 GP1 legata a fosfolipidi anionici Figura 1. Principale classificazione degli anticorpi antifosfolipidi. 6