Sportello - Scuola per l integrazione degli alunni stranieri e per l educazione interculturale

Documenti analoghi
superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs.

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA!

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

UNITA DI APPRENDIMENTO

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO

ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.

M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD 2019/22

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

AREA SERVIZI ALLA PERSONA

FUTURA S.P.A. PER I GIOVANI DEL TERRITORIO

4 - IMPEGNI DELLE PARTI

Prevenzione del disagio scolastico

Obiettivi. Aiutare, stimolare e accompagnare le imprese in ogni fase dei processi dell innovazione

Protocollo di intesa. tra il. Consorzio B.I.M. del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio. e il Centro di Etica Ambientale

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

CARTA DEL SERVIZIO TANDEM

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

PROGETTO EDUCATIVO-PASTORALE Istituto San Leone Magno A.S. 2018/19

CARTA DEL SERVIZIO LUDOTECA PETER PAN. Peter Pan. Servizio di Ludoteca Il gioco come strumento di crescita individuale e sociale

PAI - Piano Annuale per l Inclusione a. s

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

DIPENDENZE: PREVENZIONE E INCLUSIONE NEI PROGETTI PIS Finanziamento

INVITO A MANIFESTARE INTERESSE PER ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PRESSO LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DATA: luglio + 14 luglio mattina (opzionale: colloquio per diventare formatori)

PROVINCIA DI CROTONE - Assessorato Politiche Sociali e Immigrazione -

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

OBIETTIVI DI PROCESSO RAV con integrazioni e modifiche di giugno 2016 (lettere C) PRIORITA E TRAGUARDI DEL RAV

Area 2- Servizi alla Persona Ufficio Pubblica Istruzione Corso Europa Rho MI CARTA DEI SERVIZI SERVIZI SCOLASTICI DI

relative all AVVISO pubblico a presentare progetti

Progetto triennale dell Animatore digitale

FARE BENE LA PREVENZIONE

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE

PROGETTO SCUOLA UOC PIPSM DSM ASL ROMA 1 CORSO DOCENTI SCUOLE MEDIE SUPERIORI - ANNO SCOLASTICO 2018/2019

AVVISO PUBBLICO PROGETTO QUAR-K QUARANTACINQUENNI OK

ASSISTENTE FAMILIARE

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE DEL CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

* Laboratorio. Primo modulo [20 CFUI - Il quadro teorico di riferimento. Master/Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Legge Regionale sull Economia circolare e presentazione del Forum regionale

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra

Piano di Miglioramento (PDM)

Loredana Leoni. Titoli di studio

Analisi dei modelli organizzativi per la gestione dei buoni sociali mirati al sostegno del lavoro di cura prestato da assistenti familiari

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Piano di Miglioramento (PDM)

IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE

ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8

Quesiti per l autoanalisi

CONVEGNO NAZIONALE Memorial Renato Pizzi. LA SOCIETA SPORTIVA DEL CSI: Caratteristiche, realtà e prospettive

LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO

Allegato A alla Delibera di Giunta Unione n. 51 del 30/10/2013. UNIONE DEI COMUNI DEL RUBICONE Comuni di GAMBETTOLA CESENATICO LONGIANO

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: - sito internet:

TEATRO OSCAR DANZATEATRO

BUSSOLA DEI VALORI. Comportamenti organizzativi volti a declinare il senso del valore-principio in specifiche azioni di riferimento

PIANO DEGLI STUDI (ESTRATTO)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018

Il Piano triennale di AGID e la trasformazione digitale in Regione Lombardia

PROGETTI ATTIVATI PER IL BIENNIO

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F

PROTOCOLLO D INTESA TRA MIUR - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

CURRICULUM VITAE DELLA SOCIETA

MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Il Dirigente Scolastico

ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1. Il/La sottoscritto/a..

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE TANTIQUANTI ANNI RICHIAMATI

IL DIRETTORE GENERALE

il Dirigente Scolastico dispone quanto segue

Curriculum dell Ente al

RETE DESTINATARI DURATA ORE Capofila: Liceo Artistico Statale F. Grue Castelli. Capofila: Ist. Comp. Cellino Attanasi o

Politiche Comunitarie. Sintesi dell esistente e progettualità future

A chi è diretto Tutti i docenti di ogni ordine e grado. I docenti potranno scegliere i moduli da seguire. I temi trattati

C.F. (cognome e nome) (luogo e data di nascita) (grado di parentela) (professione) COGNOME NOME CLASSE SEZIONE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Luogo di emissione Numero DECRETO DEL DIRETTORE AGENZIA REGIONALE SANITARIA

!"#$"%&'$(!"#&)*$+,#-./0-

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

BONUS PREMIALE 2016 DOCENTE: ORDINE DI SCUOLA: PLESSO: Il sottoscritto/a dichiara:

LA GIUNTA REGIONALE. La Legge n. 241/1990 e ss.mm. che all art 11 regolamenta gli Accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento amministrativo ;

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Catalogo delle misure

Transcript:

- - - - - Sprtell - Scula per l integrazine degli alunni stranieri e per l educazine interculturale - - - - - - Bergam Chiudun Csta Vlpin Pnte Nssa / Albin Pnte San Pietr Barian / Rman di Lmbardia Trescre Balneari Trevigli Verdellin-Zingnia - - - - - - Prgett per il trienni 2008/2009-2009/2010-2010/2011

1 Dimensine istituzinale L Sprtell Scula per l integrazine degli alunni stranieri e per l educazine interculturale è un servizi di scule in rete, ai sensi del DPR 275/1999 - art. 7, per attività di crdinament e prgettazine attività di frmazine dei dcenti labratri di ricerca-azine sui temi dell accglienza e dell integrazine dei minri stranieri dell educazine e della pedaggia interculturale dell insegnament/apprendiment dell italian cme L2 2 Prgett e azini Area dell accglienza integrazine La presenza degli alunni stranieri nelle scule è rmai un dat strutturale e nn più ccasinale. Alla scula è richiest un passaggi da una gestine dell alunn stranier cme prblema ad una gestine pedaggica delle differenze nn cme element residuale/aggiuntiv, ma cme element educativ. Il punt centrale delle azini della scula deve essere il diritt del bambin e della sua famiglia a trvare spazi di accglienza, asclt, cmunicazine, aiut e facilitazine nel prcess di inseriment nella cmunità spite. L accglienza nn può essere dunque una attività a sens unic (cn gli stranieri cme destinatari), ma mette in camp aspetti di cmunicazine tra culture, anche cn risvlti prblematici per le pssibili resistenze chiusure (razzism xenfbia degli autctni, chiusura etnica nelle cmunità da parte di alcuni gruppi immigrati). L accglienza, per nn essere a sens unic, deve innanzi tutt mdificare i servizi che la prgettan, a cminciare dalla scula, per predisprre spazi e mmenti di asclt dell'altr e di dialg. Una accglienza delegata a persne a lughi separati nn è accglienza: la classe è perciò il lug ed il grupp privilegiat e paradigmatic dell'accglienza; i labratri, ancrché attrezzati e resi accglienti, pssn sl servire di rinfrz parziale e mmentane all'accglienza ed alla acquisizine-apprendiment cllcati nella classe; l stess rapprt va pensat tra insegnanti di classe e insegnanti alfabetizzatri, per le re di facilitazine. Il prcess di accglienza/integrazine dei minri e delle lr

famiglie nn si esaurisce nella scula, né la scula può agire islatamente, ma ccrre che si integri il prgett anche cn gli altri sggetti, enti, servizi, istituzini, assciazini della cmunità lcale. Le azini che l Sprtell intende intraprendere sn: diffusine di bune pratiche nelle scule, attravers la cnsulenza e l infrmazine agli insegnanti, la racclta e la diffusine di materiale e la creazine di una bibliteca-archivi prmzine dei labratri di IL2 nelle scule e frmazine dell insegnante espert nella gestine del labratri di IL2 crdinament delle Funzini Strumentali e/ degli insegnanti referenti nminati dalle scule prmzine di prgetti di rete scula-territri (Enti lcali, assciazini del privat sciale ) per l integrazine sciculturale dei minri stranieri e delle lr famiglie, secnd gli rientamenti della legge 285/97 (Dispsizini per la prmzine di diritti e di pprtunità per l infanzia e l adlescenza) e della legge 40/98 (Disciplina dell immigrazine e nrme sulla cndizine dell stranier), della CM 24/2006 (Linee Guida per l accglienza e l integrazine degli alunni stranieri), del dcument dell ttbre 2007, a cura dell Osservatri nazinale per l'integrazine degli alunni stranieri e l'educazine interculturale del MPI (La via italiana alla scula interculturale). Area dell educazine e della pedaggia interculturale Prgett e azini La scietà multiculturale La presenza sull stess territri di una pluralità di culture, di esperienze, di mdi di intendere e di interpretare la vita e la realtà rende la scietà multiculturale. La scietà multiculturale pne istanze educative che ricnscn e valrizzan le differenze entr un prgett di scietà cnviviale e demcratica. Si tratta di un prgett che cnsidera cme valre gni persna che cstruisce e realizza la prpria identità nella relazine cn gli altri. L educazine interculturale L'educazine interculturale prmuve il dialg e la cnvivenza cstruttiva tra sggetti appartenenti a culture diverse. La riflessine sul cncett di cultura ne ha ampliat il significat, fin a investire l'inter md di vivere, di pensare e di esprimersi di un grupp sciale: si ricnsce, csì, la capacità di tutti i ppli di prdurre cultura. Si cnviene che i valri che dann sens alla vita nn sn tutti nella nstra cultura, ma neppure tutti nelle culture degli altri: nn tutti nel passat, ma neppure tutti nel presente nel futur. Essi cnsentn di valrizzare le diverse culture, ma insieme ne rivelan i limiti, e ciè le relativizzan, rendend in tal md pssibile e utile il dialg e la creazine della cmune dispnibilità a superare i prpri limiti e a dare i prpri cntributi in cndizini di relativa

sicurezza. All stess temp si rinviene nel valre universale della persna il fndament di una cmune cultura e si ricnsce nella Dichiarazine universale dei diritti dell'um (ONU, 1948) l'espressine di valri di generale cnsens. Ad un apprcci relativista viene dunque a crrispndere una visine universalista. Il ricnsciment delle differenze si cllca in un quadr di ricerca delle smiglianze. L'educazine interculturale si impernia, appunt, sui mtivi dell'unità, della diversità e della lr cnciliazine dialettica e cstruttiva nella scietà multiculturale. Un'enunciazine di prtata generale è cntenuta negli Orientamenti didattici per la Scula materna: L'accentuarsi delle situazini di natura multiculturale e plurietnica, di frnte alle quali si verifican talvlta atteggiamenti di intlleranza quand nn addirittura di razzism può tradursi in ccasine di arricchiment e di maturazine in vista di una cnvivenza basata sulla cperazine, l scambi e l'accettazine prduttiva delle diversità cme valri ed pprtunità di crescita demcratica. Cnfrnt interculturale e identità Il cnfrnt interculturale intrduce anche una riflessine sulla prpria cultura e ne raffrza la cnsapevlezza. Si richiama la cnsapevlezza della prpria identità e delle prprie radici cme base essenziale per il cnfrnt; d'altra parte si sttlinea, di questa identità, la struttura cmpsita, il carattere dinamic e l'articlazine secnd livelli diversi di appartenenza: lcale, reginale, nazinale, eurpe, mndiale. Nel dibattit su questi temi emerge il cncett di dispnibilità critica all scambi e si invca il rispett dei diritti dell'um cme cndizine per un rapprt interattiv. Prgett e azini L sfnd integratre della scula dell autnmia L'educazine interculturale nelle sue articlazini cstituisce la rispsta educativa alle esigenze delle scietà multiculturali. In quest scenari si individua la scula cme il lug dve cnfluiscn e si integran le capacità prgettuali e le risrse dell intera cmunità. Pertant il pian dell fferta frmativa nn può nn avere fra le sue finalità quella di accmpagnare e sstenere la frmazine di persne che vivn e vivrann in una scietà multiculturale. Ess deve avere alcuni sfndi integratri (sui quali si impiantan prgetti, prgrammazini e attività): qui trva cllcazine l educazine interculturale cme sfnd integratre dell educazine nelle scietà plurali. La cstruzine di una nuva cittadinanza basata sul dialg e sulla cperazine passa anche attravers la testimnianza della scula dell autnmia, impegnata a definire la prpria identità in chiave interculturale.

(Fnti: CM 122/92 CM 73/94 Dcument Cmmissine nazinale per l educazine interculturale/gennai 2000) Le azini che l Sprtell intraprende sn: frmazine degli insegnanti attravers attivazine di labratri su didattica interculturale e curricli disciplinari attivazine di labratri sulla gestine delle differenze creazine di gruppi di ricerca-azine sulle tematiche interculturali cnsulenza agli insegnanti per la prgettazine e la realizzazine di percrsi interculturali racclta e diffusine di dcumentazine creazine di una bibliteca-archivi. 3 Dimensine rganizzativa L Sprtell è dtat di peratri - a temp pien, insegnanti distaccati ai sensi del DPR 275/99 art. 7 - a temp parziale, insegnanti e/ esperti e/ cnsulenti Cndizini per un efficace svlgiment del servizi di Sprtell: le attività degli insegnanti distaccati devn unifrmarsi ai criteri della flessibilità raria e di mviment. L'insegnante incaricat può strutturare il su rari settimanale in md flessibile. Il mnte re relativ alle attività di carattere cllegiale, previste dal CCNL, sarà gestit cn l stess criteri della flessibilità. Ciò per permettere l svlgiment delle diverse attività: cnsulenza: press la sede dell sprtell e press le scule degli Istituti aderenti alla rete; rapprti cl territri: partecipazine a incntri press le sedi degli enti lcali, dell'ambit territriale (ex legge 328/2000), sedi di assciazini e gruppi di vlntariat; frmazine: prgettazine, rganizzazine e verifica, gestine dei lavri di grupp dei crsi rganizzati press le sedi individuate a livell prvinciale lcale; crdinament: incntri tra peratri degli sprtelli a livell prvinciale, cn i dirigenti e i referenti degli Istituti aderenti alla rete. Tutti gli spstamenti nei vari lughi previsti dalle attività spraelencate, anche quelle in rari serale, sn da cnsiderarsi attività di servizi, pertant l'insegnante gde di cpertura assicurativa... stipulata da...(da definire cn i Dirigenti Sclastici delle sedi di Sprtell) Per la frmazine, tenut cnt delle cmpetenze richieste agli insegnanti distaccati per i prgetti Sprtelli, è pssibile cnteggiare nell'rari di servizi l'eventuale partecipazine a crsi di frmazine, cnvegni, seminari anche per un rari superire ai 5

girni previsti dal CCNL....(da definire cn i Dirigenti Sclastici delle sedi di Sprtell) Per il ricnsciment della dispnibilità alla flessibilità raria e di spstament, per il rimbrs spese di viaggi e per le re eccedenti l'rari di servizi, è prevista una quta frfettaria integrata cn i cntributi resi dispnibili dalle scule in rete. L Sprtell Scula per l integrazine degli alunni stranieri e per l educazine interculturale è crdinat dal Dirigente Sclastic dell Istitut sede di Sprtell. Dimensine rganizzativa 4 Le attività dell Sprtell pssn essere finanziate cn - fndi interni a)qute versate dalle scule in rete b)qute dei fndi destinate alle Scule cllcate in zne a frte prcess immigratri c)qute dei fndi prvinciali per l attuazine dell autnmia sclastica - fndi esterni a)fndi da prgetti (in accrdi cn Enti lcali) finanziati dalla leggi di settre (L.328/2000) b)fndi da prgetti (in accrdi cn Enti Lcali) finanziati da leggi reginali (L.31/ 80) c)fndi da prgetti finanziati da F.S.E. d)fndi da prgetti finanziati da Fndazini e Banche e)fndi da Enti Lcali (Cmuni, Cmunità Mntana ) I fndi sn accreditati, gestiti e amministrati dal Dirigente sclastic dell istitut sclastic sede dell Sprtell. 5 L Sprtell ha la sede press un degli Istituti sclastici aderenti all accrd di rete. Rapprti e cnvenzini cn enti, assciazini 6 Nell svlgiment delle prprie attività l Sprtell si avvale di cllabrazini cn servizi esterni alla scula: Enti lcali ASL Università di Bergam e altre Assciazini di vlntariat, Oratri

Assciazini di immigrati Agenzie del privat sciale Centri interculturali L Sprtell prmuve accrdi tra scule, centri CTP-EDA territriali, Assciazini e altri enti per interventi: di supprt linguistic agli studenti stranieri inseriti nel bienni delle Scule Secndarie di II grad e nei CFP di aggirnament su IL2 rivlti agli insegnanti delle Scule Secndarie di I e II grad di alfabetizzazine linguistica e culturale rivlti ai genitri degli alunni stranieri frequentanti gli Istituti della rete 7 Il crdinament prvinciale cn l Uffici Sclastic Prvinciale Tra le sedi lcali dell Sprtell Scula (Bergam, Pnte San Pietr, Csta Vlpin, Pnte Nssa / Albin, Verdellin, Chiudun,Trescre Balneari,Trevigli, Rman di Lmbardia/Barian) è cstituit un crdinament prvinciale che si riunisce, a cadenza mensile, press la sede dell Sprtell di Bergam. Azini del crdinament prvinciale: cndivisine di idee, riflessini, rientamenti e prspettive di svilupp dell azine dell Sprtell prgettazine e crdinament di percrsi di ricerca-azine e di mnitraggi sull integrazine dei minri stranieri e sulla diffusine dell educazine interculturale nelle scule della prvincia prgettazine e crdinament delle azini previste al punt 2 prgettazine di mmenti frmativi per gli peratri dell Sprtell attivazine di rapprti cn enti istituzinali prvinciali (Osservatri prvinciale per l'immigrazine ASL Questura Prvincia), cn rappresentanze di cittadini stranieri, cn agenzie e assciazini del privat sciale elabrazine di prgetti e ricerca di finanziament (F.S.E. Fndazini, Banche e altri) La gestine del crdinament prvinciale è assunta dal dirigente dell Uffici Interventi Educativi dell USP di Bergam.