Monza 21 maggio 2016

Documenti analoghi
Le reazioni emotive nelle prime fasi della demenza: il contributo del Metodo Validation

La comunicazione in ambito vaccinale

Un lungo viaggio insieme. Il lavoro in RSA-nuovi spunti di riflessione-

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn)

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

La pet-therapy utilizza una comunicazione non verbale e agisce sul nostro mondo interiore, sede delle emozioni e dei sentimenti.

Il Potere delle parole

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

Obiettivi. Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un. praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti

Come rendere facile la comunicazione? Seminario ADR Roma, 8 giugno 2016

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON DELIRIUM RICOVERATO IN UTIC. Katia Nucci

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali

La riabilitazione psicologica. Prof.ssa Elvira Schiavina 25 febbraio 2016

Risultati e Prospettive

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

IL SUPPORTO ALLA POPOLAZIONE

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria

Fabiola Pacassoni IL CENTRO DIURNO UNA EVOLUZIONE SOCIALE

Il Metodo ABC. l'uso della parola con gli anziani fragili nella vita quotidiana. dott.sa Arianna Cocco

Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E

SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC TOMMASO GROSSI.

11 Corso (aula 1): Prima esercitazione sulla movimentazione di un Paziente non autosufficiente

Prof.ssa Daniela Adham METODOLOGIA. della

Monza 30 marzo 2018 Le demenze: dalla Biologia agli interventi psicosociali

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE PSICHIATRICO FORMAZIONE MENSILE APRILE 2017 DOTT.SSA EMANUELA MENICHETTI IRSM

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MUSICA - CLASSE PRIMA

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

ascolt.ali.bri L esperienza nella Casa Residenza per Anziani Non Autosufficienti Via Ripagrande - Ferrara

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

..vivere con affetto con le persone che soffrono di Alzheimer.

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967

CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Gavirate Comunità Amica delle Persone con Demenza

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

IL QUADRO DELLE TERAPIE NON FARMACOLOGICHE

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

LA COMUNICAZIONE EFFICACE E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Per informazioni contattare:

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico

COMPETENZA DISCIPLINARE: LINGUA STRANIERA Classe: Prima Media

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

Le parole del titolo Alcune informazioni La proposta capacitante e i gruppi ABC

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

ARGOMENTO LA GESTIONE DELL AULA. Docente Manuela Marcucci

IL PROGETTO: Il percorso formativo

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

L ALLEANZA TERAPEUTICA E IL LAVORO SULLE MEMORIE TRAUMATICHE Napoli, 12 Aprile 2013

L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola

LA PASSIONE DI ASSISTERE CONCORSO TENA- EDIZIONE 2016 IL PROGETTO ALZHEIMER CAFFE AREA INNOVAZIONI TERAPEUTICHE

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Seminari Start Up. 6-7 maggio; maggio 2017 più giornata di tirocinio individuale

Quali sono le abilità da potenziare

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

Il modello dell influenza sociale

NUOVE FORME DEL DISAGIO GIOVANILE: STRUMENTI DI COMPRENSIONE E INTERVENTO. Nuove Forme di Assenza Genitoriale 24 ottobre 2018

Faggian, Borella & Pavan, settembre 2012

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Forum della Non Autosufficienza Bologna Novembre 2016 Workshop G5 17/11/16 h Polo Chiara

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

CLASSE PRIMA 2. LEGGERE ED UTILIZZARE IL PENSIERO RAZIONALE, OPERARE IN SITUAZIONI CONCRETE

Comunicazione e relazione efficace per agire la funzione di leader: perché la formazione non ha avuto continuità?

La Psicologia del malato

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

AIUTATECI ad AIUTARE Albo dei volontari art.13

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Andrea Mian. Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi

Modelli e terapie psicosociali. Di Ivo Cilesi

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura.

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Elisabetta Cofrancesco. medico e psicoterapeuta

.: Presentazione del corso

DOTT.SSA MABEL GOTTI

Il colloquio professionale nella relazione d aiutod

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Le meraviglie dell ascolto

Transcript:

Monza 21 maggio 2016

L impatto socio assitenziale del malato di Alzheimer

http://www.alzheimer-aima.it

L ANZIANO DEMENTE E TOTALMENTE NON AUTOSUFFICIENTE MA INCAPACE DI CHIEDERE AIUTO POTENZIALMENTE CAPACE DI FAR DEL MALE A SE E AGLI ALTRI

L ANZIANO DEMENTE Assume comportamenti IRRITANTI E FASTIDIOSI Esempio: Wondering Ripetitività Aggressività

L ANZIANO DEMENTE Diventa IRRICONOSCIBILE ai suoi cari Vive nel passato Non riconosce le persone Mostra aspetti del carattere sconosciuti LUTTO ANTICIPATORIO

Uno degli obiettivi della cura deve quindi essere la promozione del BENESSERE DELLA PERSONA e il contenimento dello STRESS DEL CAREGIVER

Nel tempo di sono sviluppate diverse metodologie assistenziali tese a migliorare la qualità di vita dell anziano demente

Il presente intervento trae spunto principalmente da due delle tecniche maggiormente note ed utilizzate GENTLE CARE (Ideato e promosso da Moyra Jones) VALIDATION THERAPY (Ideato e promosso da Naomi Feil) Tecniche non contrapposte ma complementari

GENTLE CARE Conoscenza della persona malata Valutazione dell impatto della malattia sul malato e sul care giver Costruzione dell Ambiente Protesico (ambiente persone attitività)

GENTLE CARE OBBIETTIVO Creare un ambiente che compensi i deficit del malato migliorando la sua qualità di vita

VALIDATION THERAPY Il Metodo Validation si basa sul riconoscimento ed il sostegno della realtà emotiva di un alta persona, cercando di cogliere il significato e l importanza delle sue emozioni

VALIDATION THERAPY Le persone disorientate sono uniche e degne di rispetto dovrebbero essere accettate per quello che sono: non dovremmo cercare di cambiarle Ascoltare con empatia, riduce l ansia e restituisce dignità

ATTENZIONE non vuol dire recitare, ne fingere, ne ingannare

Metti da parte le tue emozioni, metti un freno i tuoi pensieri

Osserva l anziano disorientato e cerca di capire quali sono le sue emozioni in quel momento

Per meglio entrare in empatia è utile assumere alcune delle sue caratteristiche fisiche (espressione del viso, ritmo del respiro, posizione del corpo)

La distanza corretta è diversa a seconda delle fasi che sta attraversando il malato

Nella prima fase (malorientamento) mantenere una normale distanza sociale anche se si è un famigliare stretto Nella seconda fase (confusione temporale) È necessaria una vicinanza più stretta (meno valore alle regole sociali, e tende a ritirarsi nel suo mondo) Nella terza fase (movimenti ripetuti) E necessario un contatto fisico (la persona è ancor più ritirata nel suo mondo) Nella quarta fase (vegetativa) Il tocco è il solo strumento di comunicazione

Entra in contatto reale con la persona

Usare domande che iniziano con CHI CHE COSA DOVE - QUANDO Evitare le domande che inziano con PERCHE

RIFORMULARE Ripetere quanto ci è stato detto, sottolineando con la voce le parole più cariche di emozioni

ESPLORARE L OPPOSTO O L ESTREMO Aiuta a comprendere i confini della questione che il malato cerca di comunicarci

FARE TESORO DELLE STRATEGIE CHE HANNO FUNZIONATO Molto spesso i meccanismi alla base dell irritazione o del benessere sono gli stessi (anche se non li comprendiamo)

FARE DOMANDE CHIUSE Con chi ha difficoltà a comunicare meglio fare domande a cui si risponde con un SI o un NO (ma non facciamo un intervista incalzante!)

RISPECCHIARE non Imitare rispecchiare vuol dire inoltrarsi davvero nel mondo interiore della persona

CREARE UN CONTATTO VISIVO Mettersi allo stesso livello degli occhi dell altra persona Cercare lo sguardo

USARE IL TOCCO Serve per entrare in contatto con una persona che si è ritirata profondamente nel suo mondo

USARE UN TONO DI VOCE CHIARO E CALMO Evitare tassativamente toni di voce paternalistici o di compatimento

USARE L AMBIGUITA Se non capisci cosa sta dicendo usa l ambiguità: parla lasciando l oggetto sottinteso dando più importanza all emozione che al contenuto

USARE LA STIMOLAZIONE SENSORIALE Musica, suoni, contatto fisico, immagini, colori, ecc.