Una funzione può essere:

Documenti analoghi
Il sistema di riferimento cartesiano

FUNZIONI E PROPORIZONALITA

Grandezze variabili. Grandezze costanti

Quadro riassuntivo di geometria analitica

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Coordinate Cartesiane

Punti nel piano cartesiano

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C

Strumenti matematici

Indice degli argomenti: I numeri naturali

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

MD2 MD3. Basi di funzioni e funzioni di primo grado

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA (Prova di verifica delle conoscenze) Cognome...Nome... Classe... Data...

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno:

PROPORZIONALITA DIRETTA E INVERSA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE 1^B S DISCIPLINA FISICA DOCENTE PROF. FAGGIAN GIULIANA PROGRAMMA DI FISICA

Corso di Matematica II

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

Test di Matematica di base

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.


La retta nel piano cartesiano

Geometria analitica del piano

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Condizione di allineamento di tre punti

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Conoscenze (tutti)

Funzione 1. Matematica con Elementi di Statistica - prof. Anna Torre

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

Piano cartesiano e Retta

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Corso multimediale di matematica

1.4 Geometria analitica

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 2 i Matematica 2017/2018

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

Geometria Analitica Domande e Risposte

Sottoinsiemi di Numeri Reali

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

L EQUAZIONE DI UNA RETTA CAPITOLO 3. IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

Coordinate Cartesiane nel Piano

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano. La retta nel piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

LE COORDINATE CARTESIANE

- Il piano cartesiano e la retta. - I sistemi lineari. - I numeri reali e i radicali. - Le equazioni di secondo grado. - Complementi di algebra

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof.

ANNO SCOLASTICO

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

Piano cartesiano e retta

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

EQUAZIONE DELLA RETTA

Le coniche retta generatrice

esercizi 107 Problemi sulla retta

Problema ( ) = 0,!

Classe 3Cmm Esercizi di Matematica 8 Novembre Si dia una definizione di vettore. 2. Cosa si intende per trasformazione geometrica?

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO

Prepararsi alla Prova di matematica

Istituzioni di Matematica per Scienze Ambientali

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti

Anno Scolastico:

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Verifica di Topografia

Macerata 19 dicembre 2014 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI ( ) ( ) ( ) C 2; 1.

Unità Didattica N 9 : La parabola

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

LE FUNZIONI MATEMATICHE

La retta nel piano cartesiano

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

L equazione generica della funzione costante è y=k, il grafico è una retta parallela all asse x (asse delle ascisse). retta parallela all'asse x y

LA RETTA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 2 I SISTEMI LINEARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Bergamini Massimo-Barozzi Graziella

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Transcript:

Date due grandezze variabili, variabile indipendente e y variabile dipendente, si dice che y è funzione di se esiste una legge o proprietà di qualsiasi natura che fa corrispondere a ogni valore di uno e un solo valore della y; si scrive: y = f () che si legge y uguale effe di. Una funzione può essere: empirica Se il legame che associa la variabile dipendente alla variabile indipendente non è esprimibile con una formula, per cui i suoi valori si ottengono solo con osservazioni sperimentali e misurazioni. matematica Se il legame che associa la variabile dipendente alla variabile indipendente è esprimibile con una formula, per cui i suoi valori si ottengono con calcoli aritmetici.

Esempi di funzione: empirica la quantità di neve caduta in una località e i vari mesi considerati; la temperatura corporea di un ammalato e le ore di osservazione; il numero di alunni iscritti in una scuola e gli anni considerati. matematica lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo; il perimetro di un poligono regolare e la misura del suo lato; l area di un quadrato e la misura del suo lato.

Due semirette perpendicolari, nelle quali sono fissati l origine, il verso e l unità di misura, si chiamano assi cartesiani ortogonali e precisamente asse delle ascisse o asse quello orizzontale, asse delle ordinate o asse y quello verticale. La loro origine O è l origine degli assi. Due assi cartesiani ortogonali fissati su un piano determinano un piano cartesiano ortogonale e costituiscono un sistema di riferimento cartesiano. I due numeri che individuano la posizione di un punto si chiamano coordinate cartesiane ortogonali del punto. Precisamente il primo, che individua la posizione sull asse delle ascisse, è l ascissa, il secondo, che individua la posizione sull asse delle ordinate, è l ordinata del punto. Per indicare un punto del piano scriviamo P (; y) e leggiamo punto P di coordinate e y.

1 3 4 5 6 ordinata 7 8 9 II quadrante (- ; +) y I quadrante (+ ; +) A(9;5) B(-6;) -9-8 -7-6 -5-4 -3 - -1-1 - 1 3 4 5 6 7 9 ascissa 8-3 -4-5 -6 III quadrante (- ; -) C(-;-6) IV quadrante (+ ; -) -7-8 -9 D(5;-9)

Punto medio di un segmento A(-3;) B(5;-3) u 1 5-3 -1-3 y M,5) 1; ( 3 ; 5 3 M M ; 1 1 y y M

y Distanza fra due punti generici A(-3;) u Teorema di Pitagora -3 1 5 AB y y 1 CB AC 5 3 3 1-1 64 5 89 9,43 C(-3;-3) -3 B(5;-3)

y Rappresentiamo nel piano cartesiano una funzione matematica di primo grado: Funzione: Tabella dei valori y= -3-6 -1-1 3 6 5 1-6 Proporzionalità diretta. y = k k = y/ Diagram m a cartesiano 1 1 8 6 4-4 -3 - -1 1 3 4 5 6 - -4-6 -8 6 1

Il diagramma cartesiano della legge di proporzionalità diretta è una retta passante per l origine degli assi. In generale si dice che: Una funzione del tipo y = a è l equazione di una retta passante per l origine degli assi. Il termine a, coefficiente della, è detto coefficiente angolare e caratterizza l inclinazione della retta rispetto all asse.

base Consideriamo adesso una funzione di secondo grado, o quadratica. Funzione: Tabella dei valori y 1 y 1 1 8 1,5 6 4 3 3 4 6 1,5 8 1 1 Proporzionalità inversa y h 14 1 1 8 6 4 h y 4 6 8 1 1 14 altezza La funzione lega il valore dell altezza al corrispondente valore della base y nell insieme dei rettangoli equivalenti di area 1 cm². Ramo di iperbole equilatera

Un altra funzione quadratica è quella che lega, per esempio, il valore del lato di un quadrato al corrispondente valore dell area y: Funzione: Tabella dei valori y=,, y y 4,5 4 3,5 3 parabola,5,65,5,5,75,565,5 1, 1, 1,5 1,565 1,5,5 1,75 3,65 1,5 1,5, 4,,5 1 1,5,5

Applicazioni del concetto di funzione in ambiti matematico-scientifici. V = R I V = differenza di potenziale R = resistenza I = intensità di corrente Rappresentiamo in un piano cartesiano questa legge nel caso in cui: R = 1 ohm La funzione sarà: y = differenza di potenziale in Volt; = intensità di corrente in ampere.

V (volt) Rappresentiamo graficamente (I) y=(v) 1 1 3 3 Il diagramma della legge di Ohm è una semiretta uscente dall origine degli assi. 35 3 5 15 1 5 Legge di Ohm,5 1 1,5,5 3 3,5 I (ampere)

s (metri) Formula: 1 s at abbiamo : (t) a 9,8m / s s 4,9t y=(s) 1 4,9 19,6 3 44,1 4 78,4 5 1,5 14 1 1 8 6 4 Caduta libera dei corpi 1 3 4 5 6 t (secondi) Il diagramma della legge della caduta libera di un corpo e, in generale, del moto uniformemente accelerato è un ramo di parabola.