Norme Tecniche di Attuazione

Documenti analoghi
Norme Tecniche di Attuazione

APPENDICE A SCHEDE PARAMETRICHE PER GLI INTERVENTI NEI NUOVI AMBITI DI ESPANSIONE RESIDENZIALE E TURISTICO-RICETTIVA

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

N.T.A. del Piano Attuativo n. 3 _ località La Palagina

SCHEDA NORMATIVA S1 TERRITORIO EXTRA U.T.O.E.

PIANO ATTUATIVO IN LOC. BERGIOLA (art. 65 L.R. 3 gennaio 2005 n 1)

AREA AT_02 Via dei Mulini Tav 02 - DISCIPLINA DEI SUOLI UTOE G1 - G2 - G3

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE

Art.1 Oggetto del Piano di Recupero

INTERVENTO DIRETTO ID_01 Podere Fondone Tav 02 - DISCIPLINA DEI SUOLI UTOE G1 - G2 - G3

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART NORME PER IL PIANO ATTUATIVO n.2005/149/z

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

ART DIVISIONE DEL TERRITORIO COMUNALE IN ZONE OMOGENEE

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO

VARIANTE AL PRG (variante n 146)

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PONTE SCRIVAN NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI. Ambito di validità delle Norme. Elaborati di Piano. Destinazioni d uso MODALITA GENERALI D INTERVENTO

n. 70 Localizzazione TENERANO Dati catastali NCT Fg. 164 mpp 721

P.R.G. VARIANTE PARZIALE PER I CENTRI EDIFICATI

REGOLAMENTO URBANISTICO NORME DI ATTUAZIONE VARIANTE CONFRONTO FRA NORME PROPOSTE E NORME APPROVATE DALLA COMMISSIONE AMBIENTE E TERRITORIO

Il Piano Casa a GABICCE MARE. L.r. n. 22/ PIANO CASA

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE

Art. 3 Ambito di applicazione del P.d.R. L ambito di applicazione del piano è definita negli elaborati grafici di piano.

Comune di Piazza al Serchio Provincia di Lucca VARIANTE al piano di recupero del centro storico di Piazza Bassa RELAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

COMUNE DI MARCELLINA (Prov. di Roma)

Sistema delle COLLINE AGRICOLE Modificato a seguito dell accoglimento delle osservazioni

PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE

Descrizione Contenuto

Provincia di Bergamo - COMUNE DI TORRE DE' ROVERI PIANO di GOVERNO del TERRITORIO - Nuclei di Interesse Paesistico-Ambientale

P.R.G COMUNE DI FELTRE SCHEDE UNITÁ DI RIFERIMENTO SUR LOCALITÁ FARRA VARIANTE PARZIALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE STATO DI VARIANTE

\\PC\Domus_p2\VALENZA - PIAZZA\PA_VARIENTE_APRILE_2013\DOCUMENTI\NTA.doc

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. Andrea Dessi SOMMARIO

Piano Regolatore Generale 2003

Comune di Jesolo. Provincia di Venezia PIANO URBANISTICO ATTUATIVO. Lido di Jesolo. Norme Tecniche di Attuazione

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E

P.I. All. Schedatura fabbricati ex rurali. Variante N. 3 al Piano degli Interventi COMUNE DI COSTA DI ROVIGO. Provincia di Rovigo.

Scheda n. 04 I Renacci

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA Provincia di Vicenza

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PARZIALE N 1/2012. Comune di LAGNASCO. Stralcio Norme di attuazione e tabelle di zona

ZONE SOGGETTE AD I.E.D. CATEGORIE D INTERVENTO

INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C.

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO MATRICE Comune di Mara

Norme Tecniche di Attuazione del PdR ELABORATO D

*********************** OGGETTO: ELABORATO: SCALA: DATA: AGGIORNAMENTI: ARCHIVIO: COMMITTENTE: STUDIO DI ARCHITETTURA Via Poccianti, 7 - Bibbiena -

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

Art. 15 Cornici di gronda Le cornici di gronda devono avere un aggetto massimo fino a ml. 1,50, compreso le grondaie.

COMUNE DI JESI DECRETO DIRIGENZIALE. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI. Numero: 52 Data: 04/06/2013

Art. 2 Volumetria, Superficie lorda di pavimento e Superficie Coperta massima realizzabile

Variante per l individuazione di una zona di recupero ai sensi dell art.36 delle NTA di RU del Comune di Cortona approvato con Del. C.C. N.

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

Piano delle Regole. Norme Tecniche di Attuazione. ALLEGATO A Interventi convenzionati del centro antico

Allegato A. ESTRATTI STRUMENTO URBANISTICO GENERALE (VIGENTE, VARIANTE) ART e 24 DELLE NTA DEL PRG

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE

Incontro con i professionisti

COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia)

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

UMBERTINO ZAGO ARCHITETTO

STRALCI N.T.A. stato attuale

Norme Tecniche di Attuazione

GALLERIA FOTOGRAFICA RESTAURO MUSEO ETNOGRAFICO. Immobile da restaurare e adibire a museo etnografico. Ubicazione

Edificio ad uso agricolo

COMUNE DI PARTANNA Provincia Regionale di Trapani

ALLEGATO G alle Norme Tecniche di Attuazione

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA DELLA REGOLA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Comune di Monterotondo Marittimo NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI PISA Piano Attuativo Campaldo - Via Pietrasantina scheda norma n R.U. in variante NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI AREZZO. PROPRIETA : AZIENDA AGRICOLA PODERE IL CASTRO s.a.s. AREZZO.

CARATTERISTICHE DELLE UNITA' URBANISTICHE

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

Scheda n. 03 Poggio di Mezzo

S c h e d a t e c n i c a

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

VARIANTE SEMPLIFICATA AL REGOLAMENTO URBANISTICO AI SENSI DELL ART.30 DELLA L.R. 65/2014

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI ROCCA DI PAPA Città Metropolitana di Roma Capitale

PARAMETRI FUNZIONALI: UNITA DI MISURA stanze DESTINAZIONE RESIDENZIALE DESTINAZIONE DI SERVIZIO DESTINAZIONE RICETTIVA

Transcript:

COMUNE DI CORTONA - AREZZO PIANO DI RECUPERO DI FABBRICATO e PORZIONE DI FABBRICATO Località Case Sparse Terontola Piano di Recupero ai sensi della Legge Regionale n. 1 del 2005 e del Regolamento Urbanistico del Comune di Cortona Progettista Dott. Ing. Manuela Burbi Cortona, loc. Vallone 39 A/4 Proponenti Garzi Silvana e Del Principe Lidia Norme Tecniche di Attuazione (Agosto 2013) 1

Art. 1 - Finalità del Piano di Recupero Il Piano di Recupero interessa una parte del territorio comunale proposto come zona di recupero all interno della quale si trovano fabbricati edilizi caratterizzati da essere ubicati al limite di centro abitato e di zona di espansione. Il PdR tende al miglioramento della situazione edilizia con la previsione della demolizione di fabbricati o porzioni di fabbricati di scarso valore edilizio e realizzati con materiali incongrui rispetto a quelli tipici originari e la costruzione di nuovi edifici con volumetria pari a quella demolita. Il PDR tende inoltre al miglioramento della situazione ambientale prevedendo l inserimento di alberature formate da essenze autoctone e destinazione a verde privato. Inoltre disciplina gli interventi e le destinazioni possibili dei fabbricati esistenti all interno della zona di recupero (indicati nelle Tavole Grafiche del PDR con le sigle B2, C e D ) e di quelli di nuova costruzione. Art. 2 Composizione del Piano di Recupero La validità del PDR è limitata alla zona di recupero indicata nella tavole allegate. Fanno parte integrante e sostanziale del PDR i seguenti elaborati: 1. Indagine Preliminare; 2. Relazione Tecnica; 3. Norme Tecniche di Attuazione (il presente documento); 4. Tipologie Edilizie; 5. Planivolumetrico e Render; 6. Tavola Grafica n.1; 7. Tavola Grafica n.2; 8. Tavola Grafica n.3; 9. Tavola Grafica n.4; 10.Documentazione fotografica dei fabbricati; 11.Relazione sull epoca di costruzione dei fabbricati e sulla loro regolarità urbanistica. 2

La Tavola Grafica 4 nella quale viene indicato il layout del Piano di Recupero è da intendersi indicativa in relazione al numero di fabbricati raffigurati così come meglio specificato all art. 3. Art. 3 Modalità di attuazione del Piano di recupero La realizzazione dei fabbricati all interno della zona di recupero avverrà con cadenze temporali progressive e comunque entro il termine di validità del piano di recupero come indicato al successivo art. 10, per cui si prescrive che al momento della presentazione di ogni singolo progetto, oltre alla normale documentazione richiesta dalle norme vigenti, lo stesso dovrà essere corredato da una tabella che conterrà quanto segue: La specifica in mc del volume impegnato fino a quel momento e derivante dai progetti già approvati; Il volume impegnato con il progetto presentato il cui valore dovrà derivare da apposito calcolo analitico fatto secondo le modalità di cui al successivo art. 9; Il volume ancora utilizzabile il cui valore deriverà dalla differenza del volume totale edificabile con la somma del volume già impegnato e il volume impegnato con il progetto presentato. Si stabiliscono comunque i seguenti limiti: Numero massimo dei fabbricati realizzabile pari a cinque Ogni fabbricato potrà essere costituita da un massimo di due unità immobiliari: Il volume massimo realizzabile, calcolato secondo le modalità previste dal successivo art. 9, è pari a mc. 1210.46. Dovrà essere previsto almeno un fabbricato su due piani. Art. 4 - Destinazione d'uso All'interno della zona oggetto di Piano di Recupero sono consentite le seguenti destinazioni: 1. Residenza stabile e stagionale e pertinenze residenziali; 2. Servizi sociali di proprietà pubblica o privata, inclusi uffici; 3. Funzioni di natura turistica e modeste attività ricettive e di ristoro; 3

4. Artigianato con esclusione delle attività nocive, inquinanti e moleste e comunque non compatibili con la residenza. Art. 5 - Categorie Operative Gli interventi ammessi sono i seguenti: PER I FABBRICATI B2 C D (vedere Tavola Grafica n. 2) a) Manutenzione ordinaria; b) Manutenzione straordinaria; c) Restauro e risanamento conservativo; d) Ristrutturazione edilizia. PER I FABBRICATI A B1 (vedere Tavola Grafica n. 2) Il solo intervento previsto per i fabbricati A e B1 è la demolizione preventiva alla ricostruzione di nuovi fabbricati nelle parti di terreno indicate con la dicitura Zona di massimo Ingombro nella planimetria contenuta della Tavola Grafica n.4. PER LE AREE DI INTERVENTO A E B NUOVA COSTRUZIONE PER I FABBRICATI REALIZZATI NELLE ZONE A E B dopo il loro completamento a) Manutenzione ordinaria; b) Manutenzione straordinaria; c) Restauro e risanamento conservativo; d) Ristrutturazione edilizia. Art. 6 -Interventi sulle aree esterne e realizzazione di piscine di pertinenza delle residenze Nella zona di recupero è possibile la costruzione di piscine nei limiti di cui all Art. 36 delle Nta del RU. Le piscine di pertinenza delle residenze dovranno essere realizzate nel rispetto dell'ambiente circostante quindi senza sostanziali modifiche dell'assetto 4

orografico, attraverso l'utilizzo di materiali e di rifiniture che si uniformino ai caratteri costruttivi della tradizione locale e con coloriture non contrastanti con gli ambiti limitrofi. Art. 7 Caratteristiche costruttive dei nuovi fabbricati Nella progettazione dei nuovi edifici si dovrà tenere conto dei comportamenti tipici consolidati nel processo evolutivo dell'edilizia di base dell'area quali: la preminenza degli affacci principali su quelli secondari; i rapporti con gli eventuali annessi e, in particolare, la progettazione degli edifici dovrà uniformarsi alle articolazioni volumetriche (planivolumetriche) riscontrabili nell'edilizia di base del contesto, rispettare le gerarchie edilizie e architettoniche proposte dagli assetti urbanistici oltre a sottostare alle prescrizioni di seguito riportate: o La copertura degli edifici dovrà essere ottenuta con falde inclinate con pendenza non superiore al 35%; o Per i manti di copertura è previsto l'uso di tegole e coppi in laterizio di tipo e colore tradizionale; o Per la finitura esterna delle strutture in elevazione è previsto l'uso di materiali e tecnologie che si uniformino ai caratteri tipici della tradizione locale e, in particolare per gli intonaci esterni, è previsto l'uso di malta bastarda e l'impiego, per la tinteggiatura, di colori tipici presenti nella zona; o Per gli infissi esterni, finestre, porte finestre e persiane è prevista la tinteggiatura nei colori tipici; o Per i canali di gronda e i discendenti è previsto l uso di lamierino di rame di forma circolare; o L orientamento dei nuovi edifici dovrà essere preferibilmente parallelo all orientamento della facciate degli edifici esistenti nella zona. Art. 8 - Indici e parametri di zona I nuovi fabbricati dovranno avere le seguenti caratteristiche dimensionali e urbanistiche: La volumetria dei nuovi fabbricati da realizzare calcolata secondo le modalità specificate nelle presenti Norme Tecniche di Attuazione (vedere 5

art. 9), non potrà essere maggiore di quella calcolata a partire dalle volumetrie in demolizione pari a 1210.46 mc (vedere Tavola Grafica n. 2); Altezza massima in gronda = 7.00 ml; Distanza dai confini = 5.00 ml; Distanza tra pareti finestrate = 10.00 ml; Con accordo scritto tra confinanti è possibile derogare le distanze dai confini; per tale motivo all interno della Tavola Grafica n. 4 sono indicate distanze inferiori a 5.00 ml in corrispondenza dei lati della zona oggetto di recupero confinanti con terreni di proprietà della committenza. Art. 9 Modalità di calcolo del volume Il volume è qui definito come previsto dalla definizione riportata nel Regolamento Urbanistico vigente al momento della presentazione dei singoli progetti di dettaglio. Art. 10 Durata del Piano Il presente piano ha validità 10 anni. Art. 11 - Disposizioni Finali Per quanto non espressamente specificato ai precedenti articoli si fa riferimento agli elaborati e alle tavole allegate, al Regolamento Urbanistico e agli strumenti urbanistici oltre che alle normativa Regionali, nazionali e comunitarie in materia di edilizia urbanistica, igiene, ambiente e sicurezza vigenti alla data di approvazione del R.U.. Il tecnico 6