LE LEZIONI DI PAOLO Lezione 9

Documenti analoghi
Capacità motorie Dipendono da: fattori genetici Allenamento

LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 2. Prof. Luca Sarto

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE MOTORIO-SPORTIVA

la ricezione le fasi sensibili dell apprendimento motorio TABELLA 1. Fase della coordinazione grezza (Meinel) 8 12 anni insegnamento prerequisiti

ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

LE CAPACITA COORDINATIVE CONOSCONO:

La Preparazione Fisica

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE

ACF Fiorentina 2011 All rights reserved

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE

Aspetti di preparazione fisica per l'insegnamento del contropiede nel settore giovanile

Pianificazione del piano annuale

CORSO ISTRUTTORI 2017

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

La palleggiatrice. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Le attitudini tecniche prioritarie

CORSO ISTRUTTORI 2017

Le capacità motorie. Capacità coordinative: dipendono dal sistema nervoso.

Analisi delle tecniche di base

he star Terreno fertile: strategie multisettoriali

he star Quality PA Diritto del bambino al gioco Attività motoria di qualità Terreno fertile: strategie multisettoriali

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

L allenamento sportivo come processo di adattamento: le capacità motorie

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19

Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese. Pianificazione Annuale Didattica

DRT Umbria Spoleto, 27 ottobre 2013 Corso sul Fondamentale del Tiro DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ALL ABILITA SPORTIVA

3 giugno 2014 a cura di Pasquale Piccardo

La preparazione fisica nel minirugby

COMITATO REGIONALE TRENTINO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE AVELLINO

Prof. Danilo Gambarara ! "!#

Personalita. Area Cognitiva Area Affettiva Area Sociale Area Psicomotoria

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc?

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

Preparazione atletica negli sport di combattimento ed elementi metodologici. di Alessandro Straser

LE CAPACITA CONDIZIONALI E COORDINATIVE

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

FIPAV Comitato Territoriale di Sassari. Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Corso di 3 grado 2019 Appunti: docente Mario Barbiero

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE CORSO ALLIEVO ALLENATORE CREMONA, 21/04/2013 FEROLDI LUCA

Le capacità coordinative

EDUCAZIONE MOTORIA. Karate Project Noale Settore FORMAZIONE TECNICA

Le capacità coordinative

Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE

Le Capacità Motorie. Il loro sviluppo è legato ai processi di crescita e di trasformazione biologico-sessuale e di evoluzione psicologica.

S.S.D. CALCIO TUSCIA. Categ. Esordienti. Io la palla, i compagni e gli avversari in superioritá e in inferioritá numerica

Accenti di coaching degli elementi tecnici

La Preparazione Fisica

S.S.D. CALCIO TUSCIA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE. Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente.

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO SPORTIVO la Prestazione il Modello Prestativo la Metodologia dell Allenamento

FISG - COMITATO NAZIONALE ALLENATORI MAESTRO DI BASE PER L AVVIAMENTO AGLI SPORT DEL GHIACCIO CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE ALLEGATO A

In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La coordinazione

Le capacità condizionali

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

PREPARAZIONE SPECIALE DI TIPO COORDINATIVO IN ETA GIOVANILE: MEZZI E METODI DI SVILUPPO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

Gaetano Gebbia - Metodologia d insegnamento

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

La musica potrebbe essere definita la massima espressione del ritmo: a ritmo di musica!

TALENTO. FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO 3 livello giovanile. Valutazione, Selezione e qualificazione del

DRT EMILIA ROMAGNA Bologna 8 febbraio 2015 Corso per TECNICO DI BASE 1 modulo. Lo sviluppo degli SCHEMI MOTORI DI BASE

CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT (Prof. Dal Monte)

L'allenamento della velocità e della rapidità

PERCHÈ? CAUSE DI ABBANDONO PRECOCE. Sono così possibili due ipotesi: 1.Abbandono precoce 2. Blocco prestativo

CORSO ALLENATORI Allievo e 1 Grado

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

I.I.S. EINAUDI - SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

INTER YOUTH MIGLIORARE LA VELOCITA DI PENSIERO

L allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il. quale si determinano dei cambiamenti nell organismo che

La Tecnica del tuffo nella Scuola Calcio

FIPAV Comitato Provinciale di Padova. Corso di formazione per Istruttori di minivolley ed Under 12 (Terzo livello)

8-10 anni anni. 6-8 anni

Autore: Nicola Testi. APPORT Magazine

Progetto dopo scuola Minibasket A.S. 2017/2018

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

La programmazione dell allenamento - fase pratica -

SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA I LANCI

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore squadre nazionali

L'allenamento del Portiere: analisi del gesto tecnico

CORSO ISTRUTTORI PATTINAGGIO

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009

Avviamento, formazione e allenamento delle fasce giovanili A cura di Pasquale Piccardo

ISTRUTTORI MINIVOLLEY ed UNDER 12 di TERZO LIVELLO

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Transcript:

LE LEZIONI DI PAOLO Lezione 9 Nella lezione numero 8 ho indicato una serie di competenze tecnico-coordinativecondizionali quali obiettivi intermedi da perseguire in relazione alle età dei ragazzi. Il raggiungimento di tali obiettivi, necessari per la costruzione di un modello tecnicoprestativo adeguato, deve seguire un percorso didattico-pedagogico-metodologico coerente con il rispetto della crescita dell atleta: Il processo di allenamento a lungo termine. Più che domande, sono mie curiosità: Avete provato a mettere in pratica alcuni allenamenti descritti nella lezione 8? Avete continuato ad osservare i vostri ragazzi durante il lavoro allenante proposto? La corretta tecnica esecutiva veniva mantenuta nei momenti di maggiore velocità e/o fatica? Le avete riscontrate come proposte scontate o vi hanno dato degli spunti per diversificare e rendere più motivante il lavoro? Che metodi di analisi e valutazione avete utilizzato? Sarebbe molto stimolante ricevere da voi indicazioni sulla base delle esperienze vissute nelle vostre realtà, uno strumento indispensabile per tarare al meglio le successive proposte-obiettivo. In questa lezione ritorniamo ad analizzare le capacità di organizzazione, regolazione e controllo del movimento: le capacità coordinative (quelle ancora non trattate).

Non è un passo indietro, ma un ulteriore rinforzo per creare nel tecnico una mentalità lungimirante e vincente. Scrivere programmi di allenamento non è poi così difficile, molto più difficile risulta il lavoro del tecnico che si occupa della formazione, sia essa di tipo tecnico, tattico o condizionale. Ribadisco un concetto: qualsiasi tipo di allenamento (resistenza, velocità, lattacido o alattacido) rivolto all età evolutiva non può prescindere da costanti interventi dell insegnante di tipo informativo-correttivo, così da creare le condizioni di apprendimento e stabilizzazione di nuove abilità in ogni Unità Didattica. Sono certo che non proporrete sterili lavori di ripetute o altro, senza il vostro prezioso e costante controllo su tutti i componenti della squadra. Quando si inizierà a parlare di allenamento di alto livello, allora vedremo come la personalizzazione del lavoro per un atleta maturo potrebbe anche fare a meno di continui aiuti esterni, ma vedrete che poi anche questo non sarà del tutto vero Le capacità coordinative ancora da trattare sono: reazione motoria, anticipazione motoria, memorizzazione motoria, elasticità di movimento, fantasia motoria, destrezza fine (vedi classificazione nella lezione 3).

L ultima recente esperienza del Campionato Italiano Indoor di Salsomaggiore Terme, svolto dal 12-15 febbraio 2009 (foto a sinistra, nella foto a destra Lignano Sabbiadoro 2008), ha messo in evidenza come nella gara 300 sprint, su percorso di 100 metri, il tempo di reazione allo sparo, l anticipazione motoria e l accelerazione del primo rettilineo condizionino con valori prossimi al 100% l esito della gara (scontata l importanza di tutto questo nelle gare in pista piana dei bambini). CAPACITA COORDINATIVE SPECIALI Reazione motoria Anticipazione motoria Quindi prima di prendere il via e mettere in movimento il baricentro del nostro corpo, intervengono due capacità coordinative: la reazione motoria semplice, rispondere al colpo di pistola del giudice di partenza, l anticipazione motoria, anticipare i propri movimenti e quelli degli avversari. Soltanto dopo questa cruciale parte coordinativa entrano in gioco gli aspetti condizionali di forza e rapidità/velocità. Si assiste molto spesso ad impostazioni di partenze decisamente poco redditizie, poco preparate e ritardi di avvio in atleti molto forti, che possono sopperire ai primi due aspetti coordinativi determinanti per una prova veloce (soprattutto nelle prestazioni di vertice dove i valori degli atleti si avvicinano), con la loro prestanza fisica magari molto anticipata rispetto alla loro età anagrafica. E un dato di fatto che nei ragazzi/e di 12-13-14 anni, chi emerge nelle competizioni delle gare a cronometro (campionati italiani 2008), presenta una maturazione biologica anticipata rispetto alla media del gruppo.

A volte queste prestazioni fanno perdere di vista quelle che sono le reali capacità tecniche dei ragazzi e sui risultati ottenuti si costruiscono falsi progetti futuri. Gli allenamenti Nelle U.D. (Unità Didattiche) uno spazio importante sarà dedicato alle esercitazioni per l acquisizione, lo sviluppo ed il controllo della capacità di reazione motoria e anticipazione motoria. Per migliorare il tempo di reazione ed abituare l allievo a percepire ciò che gli sta accadendo attorno, il tecnico stimolerà tutti gli analizzatori motori anche se in gara l analizzatore uditivo sarà determinante. Reagire a stimoli/segnali: visivi, uditivi, tattili, cinestesici, stimolerà in forma globale la capacità coordinativa speciale di reazione e anticipazione motoria. Alcuni esempi pratici: STIMOLI/SEGNALI VISIVI Il via viene dato dal tecnico o da altro componente del gruppo quando: abbassa il suo braccio, quando alza il suo braccio destro, quando fa cadere il pallone e questo tocca terra, quando raccoglie a terra tra vari materiali quello che indica il via, quando un componente del gruppo esegue una partenza qualche metro avanti agli altri e i suoi movimenti sono il segnale del via, etc.

STIMOLI/SEGNALI UDITIVI Il via viene dato dal tecnico o da altro componente del gruppo quando: batte le mani di fronte ai ragazzi, batte le mani da dietro ai ragazzi, dal rumore della palla che cade a terra, dalla parola stabilità dall istruttore che inserisce all interno di un discorso o storia, etc. STIMOLI/SEGNALI TATTILI Il via viene dato dal tecnico o da altro componente del gruppo quando: viene toccata qualsiasi parte del corpo, la spalla destra, il pattino di spinta, da un tocco sul casco, etc. STIMOLI/SEGNALI CINESTESICI Il via viene dato dal tecnico o da altro componente del gruppo quando: dopo alcuni secondi in varie posizioni che fanno sentire tensioni e leggere contrazioni muscolari e/o variazioni di angoli articolari, etc.

Le varianti Tutte le proposte dovranno partire da situazioni di carattere più generale fino a quelle più specifiche per preparare una vera e propria partenza sui pattini. Le capacità coordinative di reazione e anticipazione saranno proposte con facilità anche nei lavori di attività motoria generale senza pattini, con l utilizzo di mezzi variabili. Altri esempi pratici: COLORI, l istruttore tiene dietro la schiena tre cartoncini di vari colori, solo quando estrae il colore stabilito si può partire. PALLONI, l istruttore lancia un pallone in aria, se oltrepassa una linea si può partire. PALLONE DA RUGBY, l istruttore lancia il pallone in aria, solo se il pallone si orienta in una direzione stabilita destra o sinistra si può partire. POSIZIONI, le posizioni di partenza potranno essere da seduti, proni, supini, gambe incrociate, sulla linea, sulla riga, da soli, in gruppo, etc. La continua e la corretta miscela di queste proposte varie e multilaterali garantirà velocità e plasticità negli apprendimenti. Nella classificazione presentata alla lezione 3, anche le successive capacità coordinative speciali trovano il loro spazio. Secondo la mia personale interpretazione queste debbono essere considerate come il risultato complessivo dell abbinamento delle altre già trattate che risultano più semplici da isolare nelle proposte didattiche.

L acquisizione e la disponibilità di utilizzo in forma regolata-organizzata-controllata delle capacità coordinative di equilibrio, differenziazione spazio temporale e dinamica, combinazione motoria, orientamento, ritmizzazione, reazione, anticipazione, permetteranno l esecuzione di azioni motorie armoniche, gradevoli, economiche e consapevoli dell atleta. In queste successive 4 capacità si riconosce un acquisizione quasi definitiva di un movimento richiesto, ritengo che ci si possa considerare molto vicini all esecuzione di ABILITA MOTORIE (le tecniche sportive). Un gesto tecnico coordinato si avvicina molto di più ad un livello di coordinazione fine se: Memorizzazione motoria l atleta è in possesso del proprio movimento, Elasticità di movimento l atleta è capace di adattare e trasformare velocemente schemi tecnici, Fantasia motoria l atleta è in grado di sorprendere con soluzioni motorie inusuali, Destrezza fine l atleta è sulla buona strada per raggiungere l auspicata MAESTRIA TECNICA. Questa ultima disamina sulle capacità coordinative stabilisce in modo inequivocabile che se adeguatamente proposte nel periodo d oro delle fasi sensibili, saranno creati i presupposti per una maggiore potenzialità di apprendimento su tutti gli atleti. I metodi ed i mezzi di allenamento per l attività giovanile che nelle prossime lezioni presenterò non dovranno mai essere somministrati in forma asettica, nel senso che l istruttore/allenatore deve essere consapevole che gli allievi che ha di fronte sono ancora nella fase di costruzione del modello tecnico-prestativo e ci si sta solo preparando all allenamento di alto livello. Alla prossima lezione, sarà la decima. Paolo Marcelloni