Determinare la coppia di Luoghi di Equidistanza (LdE/A) tra cerchio massimo (meridiano) e cerchio asecante, su superficie sferica.

Documenti analoghi
Determinare la coppia di Luoghi di Equidistanza (LdE/B) tra cerchio massimo (meridiano) e cerchio asecante, su superficie sferica.

Dal piano alla sfera: come si trasformano le sezioni coniche. Prodigi e meraviglie di PaIpEll.

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

L anonimo, Soddy, il teorema Come disegnare un grappolo di sfere, facendo in modo che ciascuna baci le vicine

Circonferenza e cerchio

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

COMUNICAZIONE N.4 DEL

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

La circonferenza e il cerchio

3. Osserva attentamente il centro della corda e la distanza con il centro del cerchio M. Cosa constati?

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi).

Circonferenza e cerchio

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione

Storia del pensiero matematico

La circonferenza e il cerchio

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

Costruzioni geometriche elementari Esercitazioni

Curve policentriche lisce sistemi di raccordo tra archi e rette. Felice Ragazzo

C7. Circonferenza e cerchio

La circonferenza e il cerchio

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

Abilità Informatiche. Lezione II. Creazione di modelli 3D. arch. Gabriella Rendina

Risposte ai quesiti D E H D

Le coniche retta generatrice

Punti notevoli di un triangolo

Marco Martini. 18 March Definiamo l ellisse come il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

CIRCONFERENZA E CERCHIO. Parti di una circonferenza

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

La circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Geometria sferica G.F.G. 9 settembre To not know mathematics is a severe limitation to understanding the world!

Proiezioni stereografiche

SCHEDA 1. Con un pennarello segnate due punti sulla sfera, appoggiata sulla sua base.

Costruzioni con riga e compasso. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica

Proiezioni stereografiche

Attività sulla Geometria della Sfera progetto PIANO LAUREE SCIENTIFICHE

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

Proiezioni Stereografiche in Geologia Strutturale. Chiara Frassi, Rodolfo Carosi e Chiara Montomoli

Cerchio di Mohr. n y. n x

Lezione 7 Specchi Sferici Concavi, Convessi e Piani

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

Sulla genesi delle superfici: le volte

SUPERFICI DI ROTAZIONE

LA CURVATURA DI UNA SUPERFICIE - Insegnante

Circonferenze e cerchi

1 I solidi a superficie curva

CIRCONFERENZA E CERCHIO

PIANO PER DUE RETTE INCIDENTI. Algoritmo grafico

Geometria descrittiva (B-dispari) A.A Prof. Giovanni Caffio

La circonferenza e il cerchio

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

5. Spiegare perché la somma di due lati di un triangolo sferico è maggiore del terzo lato.

LE CONICHE IN LABORATORIO Attività per osservare la matematica prima parte A cura di Silvia Defrancesco

Postulati e definizioni di geometria piana

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

Elementi di Geometria euclidea

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

indicazione delle quote: UNI 3973/89 (pag. 1)

1/6. Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza. Dimostrazioni. Ipotesi. Tesi. Dimostrazione. Ipotesi. Tesi.

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

La forma PG disegnata con GeoGebra

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

Fonte: I testi sono tratti dal sito di Ornella Crétaz ***

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

Angoli al centro e alla circonferenza

Test di autovalutazione

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5

COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 *

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

Introduzione alle geometrie non euclidee

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

GEOMETRIA NELLO SPAZIO

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Solidi. Roberto Bernetti. May 9, 2007

Il problema di Ottobre 2005

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

Costruzioni inerenti i triangoli

Costruzioni geometriche

LA CIRCONFERENZA. Preparazione. Esercizi

La riflessione: formazione delle immagini 2016

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

MECCANISMI FOCALI DISPENSA CORSO DI SISMOLOGIA PROF. NUNZIATA

Problemi di geometria

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

Allenamenti di Matematica

GEOMETRIE NON EUCLIDEE. postulati definizioni

Transcript:

Problemi di geometria sferica Roma, febbraio 2012 Determinare la coppia di Luoghi di Equidistanza (LdE/A) tra cerchio massimo (meridiano) e cerchio asecante, su superficie sferica. Felice Ragazzo www.feliceragazzo.it

01. Tracciare un cerchio massimo (meridiano) e un cerchio minore su di una sfera, asecanti tra di loro. Si fa notare che il cerchio massimo su sfera è attinente alla retta sul piano. Poiché sulla sfera ogni punto occupa posizioni diametralmente opposte, ogni cerchio deve conseguentemente risultare doppio. Nel caso del cerchio massimo in effetti si tratta di due cerchi sovrapposti.

02. Definire - nel meridiano normale ai piani relativi ai cerchi raccordandi - gli archi di minima e massima distanza tra cerchio massimo e cerchio minore.

03. Definire su ciascun arco il rispettivo punto mediano. Definire i raggi aventi per estremo detti punti e collegare questi con relative corde. Tracciare un diametro passante per le mezzerie di queste ultime. Sarà questa l essenziale intelaiatura geometrica per le successive operazioni.

04. Costruire due calotte aventi per diametro le corde che collegano le mezzerie degli archi di distanza. I poli di tali calotte coincideranno con gli estremi del diametro che interseca ad angolo retto le corde che collegano le mezzerie degli archi di distanza.

05. Ruotare la coppia di calotte in modo che i rispettivi poli vadano a coincidere con i centri di una prima coppia di cerchi.

06. Ruotare nuovamente la coppia di calotte in modo che i rispettivi poli vadano a coincidere con i centri di una seconda coppia di cerchi. In questo caso la coppia di cerchi si unifica visivamente nel cerchio massimo e i centri coincidono con i poli, come se questo fosse l equatore della sfera.

07. Costruire un piano - normale al meridiano principale - estendendo una delle corde colleganti le mezzerie degli archi di distanza. Intersecare il piano con una coppia di segmenti colleganti gli incroci tra gli orli delle calotte. Tracciare sul piano un ellisse utilizzando sia i punti trovati, sia gli estremi di una delle corde.

08. Estrudere in misura opportuna l ellisse, formando un cilindro ellittico. L estensione dell estrusione va commisurata al diametro della sfera per fare in modo che la successiva intersezione non risulti incompleta.

09. Intersecare il cilindro ellittico con la sfera.

10. Le due linee risultanti formeranno la coppia di Luoghi di Equidistanza (LdE/A) tra cerchio massimo e cerchio minore. La specificazione «A» nell acronimo «LdE» indica che la soluzione trovata non è la sola esistente. Infatti, interpretando in modo alternativo gli archi distanza, sussiste pure una soluzione «B», trattata in apposito file.

11. I punti di intersezione tra LdE/A e meridiano principale sono i centri dei cerchi raccordanti di raggio minimo e massimo. I centri risultano scambiati secondo le due opposte regioni della sfera.

12. Scelto un punto a caso su di uno dei due LdE/A, si può verificare la sua equidistanza, tra cerchio massimo e cerchio minore. Sul secondo LdE/A esiste un punto diametralmente opposto che è ugualmente centro del cerchio raccordante.

13. Vista frontale, A.

14. Vista frontale, B.