Gravidanze e parti nell ASL di Monza e Brianza nel 2009

Documenti analoghi
U.O. Epidemiologia ASLMB

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

IMER- Indagine sulle Malformazioni congenite in Emilia Romagna

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP

Rapporto sulla Natalità

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008

7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2016

Cristina Tamburini Direttore dell Ufficio di Direzione Statistica Direzione Generale del Sistema Informativo

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

Rapporto sulla Natalità

L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2015

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO IL PERCORSO NASCITA IN PROVINCIA DI BOLZANO

Rapporto sulla Natalità

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

Rapporto sulla Natalità

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

I CENTRI NASCITA IN ASL DI MONZA E BRIANZA... 7 CARATTERISTICHE DI NAZIONALITA... 9 CARATTERISTICHE DI SCOLARIZZAZIONE E OCCUPAZIONE...

Analisi dell evento nascita - Anno 2007

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2012

I flussi informativi in ambito perinatale

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2013

Rapporto sulla Natalità

ASL MONZA e BRIANZA. Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO)

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Analisi dell evento nascita - Anno 2008

Analisi dell evento nascita - Anno 2005

CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO (CedAP)

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007

Certificato di assistenza al parto (CEDAP) dell evento nascita. ASL MI 1 Analisi dell evento nascita

PIANO OPERATIVO PER IL RIORDINO DEI PUNTI NASCITA ASL MILANO. 31 marzo 2014

10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012

VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI DI SALUTE PERINATALE (ANNI )

Il percorso nascita in Valle d Aosta

Rapporto sulla Natalità

Pertanto in tema di completezza e qualità dei dati va considerato che un dato scartato potrebbe assumere importanza : infatti il valore della natimort

RAPPORTO ANNUALE SULLA MORTALITA INFANTILE

CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO (CedAP)

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA

CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO (CedAP)

5 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2007

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

ASL - Benevento. Bollettino Epidemiologico n. 91. Servizio Epidemiologia e Prevenzione b FAX

CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO (CedAP)

ASL MONZA e BRIANZA. Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO)

Parti e nascite in Sardegna

NOME E CARATTERISTICHE DEL CAMPO AMPIEZZA PROGR.

Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana. Anno 2012

Nascere in Toscana: inquadramento socio-demografico ed epidemiologico

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA

Il quadro epidemiologico: i dati dell ARS

ISTRUZIONI PER LE MODALITA DI TRASMISSIONE DEI DATI RILEVATI ATTRAVERSO I CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO ARCHIVI DA TRASMETTERE E TRACCIATI RECORD

DEFINIZIONE E CODIFICA DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLO SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

CEDAP - CONTROLLI DI QUALITÀ EFFETTUATI SUI RECORD

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

Pubblicazioni ARS.

I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli

CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

EVENTO NASCITA NELL ASL DI BRESCIA PERIODO

CEDAP - CONTROLLI DI QUALITÀ EFFETTUATI SUI RECORD

Le gravidanze a termine e il neonato

La popolazione immigrata

I numeri di Roma Capitale

Tab. 1 - Nati per genere del parto e anno. Anni Valori assoluti e percentuali.

Le informazioni su gravidanza, parto e neonati

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Analisi dell evento nascita - Anno 2009

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2008 SULL IMMIGRAZIONE IN PIEMONTE

Analisi dell evento nascita - Anno 2014

LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA

Modelli di attuazione dei flussi informativi

Il rapporto nascita: nati nel 2010

Nascere in Toscana. Anno Documenti dell'agenzia Regionale di Sanità della Toscana. Osservatorio di Epidemiologia.

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA ALLE GRAVIDANZE FISIOLOGICHE (BASSO RISCHIO) NEI CONSULTORI DI REGGIO EMILIA E PROVINCIA

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

Rapporto nascita Regione Emilia Romagna anno 2007

Sopravvivenza e mortalità per causa

Analisi dell evento nascita - Anno 2015

Genitorialità in adolescenza 1 aprile 2017 SILVANA BORSARI BRUNA BORGINI SERVIZIO ASSISTENZA TERRITORIALE

L ABORTIVITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNI

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

Il rapporto nascita: nati nel 2009

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

In ATS Città Metropolitana di Milano

RAPPORTO CEDAP Nascere in Friuli Venezia Giulia

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance

I genitori e i dati di contesto

Transcript:

Gravidanze e parti nell ASL di Monza e Brianza nel 2009 Esame dei dati del flusso informativo "Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Donne residenti in ASLMB - Parti avvenuti in Regione Lombardia A cura dell U.O. di Epidemiologia dell ASL di Monza e Brianza In questo report si presenta l analisi descrittiva sintetica della natalità e dei parti delle donne residenti in ASLMB nell anno 2009. Tale analisi valuta le informazioni contenute nei Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) relativi ai punti nascita presenti sul territorio dell ASL della Provincia di Monza e Brianza (gestiti e già in possesso dell ASL) integrati con i CeDAP delle donne residenti nell'asl, che hanno partorito in Lombardia. INDICE Pag 1. Premessa e introduzione... 2 2. Caratteristiche dei punti nascita e confronto con le SDO... 3 3. Caratteristiche delle madri e dei padri... 7 4. La gravidanza... 10 5. Il Parto... 14 6. Il Neonato... 16 7. Natimortalità... 21 ASLMB Dip. Programmazione Acquisti e Controllo - U.O. Epidemiologia - Pag. 1 di 21

1. Premessa e introduzione Il Decreto 16 luglio 2001 n. 349 del Ministero della Salute e alla Circolare Regionale 4/SAN del 2002, grazie all istituzione del flusso informativo del CeDAP, ha fatto sì che siano disponibili nell ASL della Provincia di Monza e Brianza le informazioni relative ai parti in Lombardia di donne residenti. Il CeDAP si compone dalle seguenti sezioni : Sezione generale Chiavi di identificazione del record e informazioni generali Sezione A Informazioni socio-demografiche sul/i genitore/i Sezione B Informazioni sulla gravidanza Sezione C Informazioni sul parto e sul neonato (da compilarsi per ogni nato) Sezione D Informazioni sulle cause di nati-mortalità (da compilarsi per ogni nato morto) Sezione E: Informazioni sulla presenza di malformazioni (da compilarsi per ogni nato malformato) Il flusso dei dati raccolti tramite il CeDAP può essere considerato uno strumento utile per rilevare e individuare le criticità nel percorso di assistenza alla gravidanza e al parto, per effettuare analisi comparative tra centri di nascita, asl e regioni e per effettuare un confronto/integrazione con i dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO). Ogni qualvolta vengono anche riportati, a titolo di confronto, valori italiani e lombardi, gli stessi sono desunti dal report del Ministero della Salute Certificati di assistenza al parto (CeDAP) - Analisi dell evento nascita Anno 2007. ASLMB Dip. Programmazione Acquisti e Controllo - U.O. Epidemiologia - Pag. 2 di 21

2. Caratteristiche dei punti nascita e confronto con le SDO Nel 2009 tramite i CeDAP sono stati rendicontati 7.848 parti e 7.980 nuovi nati. Circa il 75% dei parti è avvenuto in strutture presenti sul territorio dell ASL e il 15% in strutture dell ASL di Milano, con marcate differenze per distretto di residenza: le donne residenti nei distretti di Monza e Desio hanno subito la più forte attrazione verso i punti nascita dell ASL Milano Città (24% e 21%). Come si nota leggendo le percentuali di colonna, le donne residenti nel distretto di Seregno partoriscono anche nell ASL di Como (7%) e Varese (6%), mentre 8% delle donne residenti nel distretto di Vimercate nel 2009 ha partorito in strutture dell ASL di Lecco. ASL dell evento nascita Residenza della madre (N; % colonna) Carate Desio Monza Seregno Vimercate ASLMB 311 1.263 1.268 1.041 1.131 1.189 5.892 MB (MONZA) 89,3% 65,8% 73,6% 72,8% 77,3% 75,1% 308 94 405 339 171 184 1.193 MI CITTA' 6,6% 21,0% 24,0% 11,0% 12,0% 15,2% 309 2 163 34 2 201 MI1 (LEGNANO) 0,1% 8,5% 2,2% 0,1% 2,6% 305 33 4 9 3 123 172 LECCO 2,3% 0,2% 0,6% 0,2% 8,0% 2,2% 303 17 26 8 110 4 165 COMO 1,2% 1,3% 0,6% 7,1% 0,3% 2,1% 314 1 55 1 97 2 156 VARESE 0,1% 2,9% 0,1% 6,2% 0,1% 2,0% 301 3 3 4 5 21 36 BERGAMO 0,2% 0,2% 0,3% 0,3% 1,4% 0,5% 310 9 2 12 23 MI2 (MELEGNANO) 0,6% 0,1% 0,8% 0,3% 302 1 2 1 1 5 BRESCIA 0,1% 0,1% 0,1% 0,1% 0,1% 312 1 2 1 4 PAVIA 0,1% 0,1% 0,1% 0,1% 313 1 1 SONDRIO 0,1% 0,0% 1.414 1.927 1.415 1.554 1.538 7.848 La tipologia dei centri di nascita nelle varie ASL è illustrata nella tabella che segue: le numerosità e le percentuali di riga (in verde nella tabella) mostrano che si tratta in quasi il 70% dei casi di strutture di Aziende Ospedaliere e in oltre il 25% dei casi di Case di Cura private accreditate. Solo a Milano una quota relativamente alta di donne partorisce in un istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS). ASLMB Dip. Programmazione Acquisti e Controllo - U.O. Epidemiologia - Pag. 3 di 21

Tipo centro di nascita (N; % riga) ASL dell evento nascita Struttura di A.O. Casa di Cura Accreditata IRCCS Pubblico IRCCS Privato Ospedale Classificato Casa di Cura non Accreditata Struttura di A.S.L. 311 - MB (MONZA) 308 - MI CITTA' 309 - MI1 (LEGNANO) 305 - LECCO 303 - COMO 314 - VARESE 301 - BERGAMO 310 - MI2 (MELEGNANO) 302 - BRESCIA 312 - PAVIA 313 - SONDRIO 3.988 1.904 67,7% 32,3% 617 116 223 202 20 15 51,7% 9,7% 18,7% 16,9% 1,7% 1,3% 201 100% 167 5 97,1% 2,9% 123 41 1 74,6% 24,9% 0,6% 156 100% 32 4 88,9% 11,1% 23 100% 5 100% 1 1 2 25% 25% 50% 1 100% 5.314 2.030 225 202 61 15 1 67,7% 25,9% 2,9% 2,6% 0,8% 0,2% 0,0% I punti nascita sul territorio dell ASLMB sono quattro, tre pubblici (OSPEDALE DI CIRCOLO DESIO; OSPEDALE VITTORIO EMANUELE III - CARATE B.; OSPEDALE CIVILE VIMERCATE) e uno privato (FONDAZIONE MONZA E BRIANZA PER IL BAMBINO E LA SUA MAMMA MONZA); quest ultimo ha ereditato tutta la funzione di punto nascita precedentemente svolta dell Ospedale San Gerardo. La tabella che segue illustra la distribuzione del numero di parti di 5.892 donne residenti per modalità di parto. Ogni cella riporta tre valori, i quali rappresentano rispettivamente il numero di parti, la percentuale di riga (evidenziata in verde) e la percentuale di colonna (evidenziata in giallo). Si osserva che, in media, il 74% dei parti è spontaneo ma con diversa rilevanza nei punti nascita ospedalieri: da 64% all ospedale di Desio a 80% all ospedale di Carate. Circa il 20% sono parti cesarei (all ospedale di Desio il valore massimo - pari al 30%) e il 5% con ventosa. ASLMB Dip. Programmazione Acquisti e Controllo - U.O. Epidemiologia - Pag. 4 di 21

Centri di nascita ASLMB FOND. MONZA E BRIANZA PER IL BAMBINO E LA SUA MAMMA - MONZA OSP. DI CIRCOLO DESIO OSP. VITTORIO EMANUELE III CARATE B. OSP. CIVILE VIMERCATE Modalità del parto (N; % riga; % colonna) Spontaneo Taglio Taglio cesareo cesareo di in travaglio elezione Ventosa Altro Forcipe 1.477 184 165 66 12 0 1.904 77,6% 9,7% 8,7% 3,5% 0,6% 33,9% 27,9% 29,7% 21,9% 85,7% 32,3% 991 243 218 86 2 0 1.540 64,4% 15,8% 14,2% 5,6% 0,1% 22,7% 36,9% 39,2 28,5% 14,3% 26,1% 1.221 133 95 81 0 1 1.531 79,8% 8,7% 6,2% 5,3% 0,1% 28,0% 20,2% 17,1% 26,8% 50,0% 26,0% 670 99 78 69 0 1 917 73,1% 10,8% 8,5% 7,5% 0,1% 15,4% 15,0% 14,0% 22,9% 50,0% 15,6% 4359 659 556 302 14 2 5.892 74,0% 11,2% 9,4% 5,1% 0,2% 0,0% Analizzando le Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) dell anno 2009, i parti avvenuti nelle strutture del nostro territorio sono stati 8.358, di cui 71% di nostre residenti, 27% di residenti lombarde e 2,4% di residenti in altre regioni o straniere. Numero di parti dei centri nascita ASLMB - Distribuzione per comune di residenza della madre fonte: SDO OSP. DI CIRCOLO - DESIO Centri nascita ASLMB OSP. VITTORIO EMANUELE III - CARATE B. Residenti ASLMB Residenti Altre ASL Lombardia (N; % riga) Residenti ASL Italia e Stranieri Parti totali 2009 1.535 287 59 1.881 81,6% 15,3% 3,1% 100% 1.546 537 40 2.123 72,8% 25,3% 1,9% 100% OSP. CIVILE - VIMERCATE 911 591 38 1.540 59,2% 38,4% 2,5% 100% FOND. MONZA E BRIANZA PER IL BAMBINO E LA SUA MAMMA - MONZA 1.925 828 61 2.814 68,4% 29,4% 2,2% 100% 5.917 2.243 198 8.358 70,8% 26,8% 2,4% 100% La percentuale di parti cesarei di donne residenti in strutture del territorio dell ASLMB risulta pari al 21%, in linea con il valore riportato nel CeDAP. L ospedale a più alto tasso di cesareizzazione è quello di Desio, con valori circa doppi rispetto a quella dell Ospedale di Carate; il valore medio dell ASL è del 21%, basso rispetto ai valori regionale e nazionale (rispettivamente 27,6% e 37,4%). ASLMB Dip. Programmazione Acquisti e Controllo - U.O. Epidemiologia - Pag. 5 di 21

Le nostre strutture sono quindi virtuose rispetto al panorama nazionale ed è utile ricordare che l OMS stima che i cesarei non dovrebbero superare il 15% del totale. Interessante è inoltre notare, nella tabella che segue, come si modificano le proporzioni di cesareizzazione se si considerano le sole donne residenti o anche i parti di non residenti: solo nel centro nascita di Monza le nascite tra le donne non residenti sono più frequentemente per parto cesareo rispetto alle nascite delle donne residenti (21,4% rispetto a 18,5%). Ciò può sottintendere un effetto di attrazione di casi complessi da parte di una struttura altamente specializzata quale la Fondazione per il bambino e la sua mamma. P a r t i C e s a r e i d e l l e d o n n e i n s t r u t t u r e A S L M B f o n t e : S D O Denominazione centri nascita ASLMB N DONNE RESIDENTI % cesarei su totale parti Parti cesarei 2009 DONNE NON RESIDENTI % cesarei su N totale parti N TOTALE % cesarei su totale parti OSP. DI CIRCOLO - DESIO 464 30,2% 99 28,6% 563 29,9% OSP. VITTORIO EMANUELE III - CARATE B. 237 15,3% 57 9,9% 294 13,8% OSP. CIVILE - VIMERCATE 185 20,3% 100 15,9% 285 18,5% FOND. MONZA E BRIANZA PER IL BAMBINO E LA SUA MAMMA - MONZA 357 18,5% 190 21,4% 547 19,4% 1.243 21,0% 446 18,3% 1.689 20,2% Un altro fenomeno che conferma che i punti nascita del territorio dell ASLMB sono più virtuosi rispetto al panorama nazionale si osserva analizzando i parti delle nostre residenti in Italia avvenuti nel 2009 (fonte: SDO): la percentuale di parti cesarei sul totale dei ricoveri per parti è di 24,3%, mentre i tassi per i parti cesarei in Lombardia e nelle altre regioni italiane sono decisamente più alti. Parti donne residenti in ASLMB - anno 2009 - per luogo evento nascita e tipo di parto 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 41,3% 20% 33,7% 21% 10% 24,3% 0% ASL Lombardia Resto Italia parto non cesareo 4.674 1.297 54 6.025 parto cesareo 1.243 658 38 1.939 ASLMB Dip. Programmazione Acquisti e Controllo - U.O. Epidemiologia - Pag. 6 di 21

3. Caratteristiche delle madri e dei padri L età media della madre al momento del parto è di 32,3 anni e l età media paterna è di 35,4 anni senza particolari differenze tra i distretti.. L età delle madri al primo figlio è 30,8 anni mentre, considerando solo le donne con precedenti figli, è 33,8. Età media e mediana della madre per distretto di residenza sono molto simili. Le donne straniere hanno un età media al parto più giovanile (27 anni) mentre le donne italiane, che sono quasi quattro quinti del totale, di quasi 32 anni. Il grafico che segue illustra i differenti pattern per età tra donne italiane e straniere. In Italia il 16% dei parti è relativo a madri di cittadinanza non italiana e tale fenomeno è più diffuso nel centro nord (circa il 20%) e in Lombardia (22%) N donne 650 600 Parti anno 2009 donne residenti in ASLMB: anno di età e cittadinanza della madre età media donne italiane 550 500 450 400 350 300 250 200 150 età media donne straniere 100 50 0 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 Età della madre cittadinanza Italiana cittadinanza Straniera Di seguito si propone la distribuzione per decenni di età e per distretto di residenza delle partorienti: il 26% delle madri ha età tra 20 e 29 anni, il 66% tra 30 e 39 anni e solo il 6% è oltre i 40 anni. Distretto CLASSE D ETA % di <20 20-29 30-39 >39 colonna Carate Brianza 10 348 961 95 1.414 18,0% Desio 21 579 1.233 94 1.927 24,6% Monza 15 334 962 104 1.415 18,0% Seregno 10 416 1.035 93 1.554 19,8% Vimercate 21 385 1.030 102 1.538 19,6% 77 2.062 5.221 488 7.848 100% ASLMB Dip. Programmazione Acquisti e Controllo - U.O. Epidemiologia - Pag. 7 di 21

Il grafico esemplifica il fenomeno per proporzioni intra classe di età per distretto: il distretto di Desio si caratterizza per un età media della madre lievemente più bassa. 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% <20 20-29 30-39 >40 Carate Brianza 0,7% 24,6% 68,0% 6,7% Desio 1,1% 30,0% 64,0% 4,9% Monza 1,1% 23,6% 68,0% 7,3% Seregno 0,6% 26,8% 66,6% 6,0% Vimercate 1,4% 25,0% 67,0% 6,6% Il 22% delle madri residenti in ASLMB che ha partorito nel 2009 presso punti nascita della Regione Lombardia possiede un titolo di studio pari alla laurea, valore analogo a quello italiano. Il 52% ha una scolarità medio-alta e il 25% una scolarità medio-bassa. I valori medi italiani sono notevolmente differenti: rispettivamente 41% e 37%. TITOLO DI STUDIO MADRE CLASSI D ETA % di <20 20-29 30-39 >39 colonna Laurea 247 1.372 113 1.732 22,1% Diploma universitario o Laurea breve 80 225 14 319 4,1% Diploma di scuola media superiore 13 967 2.564 238 3.782 48,2% Licenza di scuola media inferiore 54 683 989 115 1.841 23,5% Licenza elementare o nessun titolo 7 58 46 5 116 1,5% Mancante 3 27 25 3 58 0,7% 77 2.062 5.221 488 7.848 100 % L informazione relativa al titolo di studio del padre è illustrata nella tabella seguente: apparentemente le madri hanno più frequentemente rispetto ai padri una scolarità elevata. ASLMB Dip. Programmazione Acquisti e Controllo - U.O. Epidemiologia - Pag. 8 di 21

TITOLO DI STUDIO PADRE CLASSI D ETA % di <20 20-29 30-39 >39 mancante colonna Laurea 5 67 906 328 11 1.317 16,8% Diploma universitario o Laurea breve 21 162 45 2 230 2,9% Diploma di scuola media superiore 8 385 2.326 767 27 3.513 44,8% Licenza di scuola media inferiore 11 419 1.528 431 16 2.405 30,6% Licenza elementare o nessun titolo 26 72 42 3 143 1,8% Mancante 13 45 14 168 240 3,1% 24 931 5.039 1.627 227 7.848 100% Il 75% delle madri ha un occupazione lavorativa, valore decisamente più elevato rispetto al 60% in Italia nel 2007, il 19,4% è casalinga (in Italia il 29,5) e il 3,9% ( in Italia il 6,5%) è disoccupata mentre il 95% dei padri ha un occupazione (non sono disponibili dati nazionali di confronto per quest ultima voce. PROFESSIONE MADRE PADRE N % N % Occupata/o 5.936 75,64% 7.477 95,27% Casalinga/casalingo 1.521 19,38% 5 0,06% Disoccupata/o 306 3,90% 129 1,64% Studentessa/studente 50 0,64% 8 0,10% dato mancante 19 0,24% 215 2,74% Altra condizione 10 0,13% 12 0,15% In cerca di prima occupazione 6 0,08% 2 0,03% ASLMB Dip. Programmazione Acquisti e Controllo - U.O. Epidemiologia - Pag. 9 di 21

4. La gravidanza Durante la gravidanza sono previste numerose indagini diagnostiche. Il 92% delle donne che ha partorito nel 2009 effettua più di quattro visite in gravidanza. In verde sono riportate le percentuali di riga ed in giallo quelle di colonna: in questa situazione di frequente monitoraggio medio delle gravidanze non emergono differenze tra gravidanze definite come fisiologiche e gravidanze patologiche (tale fenomeno è osservato anche in Italia nel 2007). DECORSO della Gravidanza Numero di VISITE (N; % riga; % colonna) in gravidanza Fisiologico Patologico Non noto TOTALE 38 9 4 51 Nessuna visita 75% 18% 8% 1% 2% 3% 1% 280 29 4 313 Da 1 a 4 visite 89% 9% 1% 4% 5% 3% 4% 6.651 477 60 7.188 Più di 4 visite 93% 7% 1% 93% 86% 41% 92% 176 41 79 296 Dato non corretto o mancante 59% 14% 27% 2% 7% 54% 4% 7.145 556 147 7.848 91% 7% 2% Il numero medio di ecografie effettuate in gravidanza è pari a 4 (a livello nazionale nel 2007 sono state effettuate 5,1 ecografie per ogni parto e in Lombardia 4,6) ed il valore più frequente (moda) è di 3 (circa il 38% delle donne effettua 3 ecografie in gravidanza). In particolare si osserva che, nel 2009, solo poco più del 3% delle gravide non effettua ecografie e circa il 90% ne fa 3 o più. 3.000 Ecografie effettuate 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 N ecografie 259 72 476 2949 1604 969 574 271 290 384 % ecografie 3,3% 0,9% 6,1% 37,6% 20,4% 12,3% 7,3% 3,5% 3,7% 4,9% ASLMB Dip. Programmazione Acquisti e Controllo - U.O. Epidemiologia - Pag. 10 di 21

Nella tabella seguente è riportata la distribuzione del numero di ecografie effettuate per tipo di decorso della gravidanza: in verde sono riportate le percentuali di riga ed in giallo quelle di colonna. Emergono differenze di frequenza di monitoraggio tra gravidanze fisiologiche e gravidanze patologiche nell ambito della categoria che effettua più di 5 ecografie (26% vs. 19%) e ragionevole appare la minor frequenza di casi con nessuna ecografia in gravidanza quando la stessa è fisiologica. Numero di ECOGRAFIE in gravidanza DECORSO della Gravidanza (N; % riga; % colonna) Fisiologico Patologico Non noto TOTALE Nessuna Da 1 a 2 Da 3 a 5 Più di 5 138 44 77 259 53% 17% 30% 3% 495 43 10 548 90% 8% 2% 7% 5.148 323 51 5.522 93% 6% 1% 70% 1.364 146 9 1.519 90% 10% 1% 19% 7.145 556 147 7.848 91% 7% 2% 100% Tra le altre indagini diagnostiche in gravidanza, fatta esclusione per l ecografia alla ventiduesima settimana, la percentuale di informazioni mancanti nel flusso CeDAP è abbastanza rilevante (circa il 10%): l ecografia dopo le 22 settimane viene effettuata nel 92,5% dei casi, l amniocentesi nel 9%, la villocentesi nel 3%. AMNIOCENTESI VILLI CORIALI N= 775 (10%) N=702 (9%) N=822 (10%) N=226 (3%) N=6.371 ( 81%) ECOGRAFIA DOPO 22 SETTIMANE Non noto SI NO N=449 (6%) N=136 (2%) N=6.800 (87%) FETOSCOPIA/FUNICOLOCENTESI N= 848 (11%) N=70 (1%) N=7263 (92%) N=6.930 (88%) ASLMB Dip. Programmazione Acquisti e Controllo - U.O. Epidemiologia - Pag. 11 di 21

L analisi degli esami prenatali per decorso della gravidanza non mostra differenze degne di menzione. Il 9% delle donne residenti in ASLMB che ha partorito nel 2009 ha effettuato l esame prenatale dell amniocentesi: come è atteso, l analisi per classi d età conferma il fatto che la proporzione di donne che effettua questo esame aumenta a mano a mano che l età avanza, passando dal 1% sotto i 30 anni di età per arrivare a quasi 35% oltre i 40 anni. AMNIOCENTESI CLASSE D ETA (N; % colonna) <20 20-29 30-33 34-37 38-40 >40 N 0 25 71 277 229 100 702 % 0% 1,2% 3,0% 12,3% 27,8% 34,5% 8,9% 77 2.062 2.340 2.255 824 290 7.848 Analogo discorso vale per l esame della villocentesi, come si vede nella tabella che segue. CLASSE D ETA VILLI (N; % colonna) CORIALI <20 20-29 30-33 34-37 38-40 >40 N 0 19 25 76 67 39 226 % 0% 0,9% 1,1% 3,4% 8,1% 13,4% 2,9% 77 2.062 2.340 2.255 824 290 7.848 Il grafico che segue mostra per singolo anno di età materna il fenomeno precedentemente descritto. Esami prenatali effettuati (AMNIOCENTESI e VILLI CORIALI) per età della madre 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 21 anni; n=75 22 anni; n=101 23 anni; n=136 24 anni; n=136 25 anni; n=198 26 anni; n=275 27 anni; n=284 28 anni; n=374 29 anni; n=431 30 anni; n=490 31 anni; n=579 32 anni; n=615 33 anni; n=656 34 anni; n=662 35 anni; n=573 36 anni; n=577 37 anni; n=443 38 anni; n=348 39 anni; n=278 40 anni; n=198 41 anni; n=117 42 anni; n=74 43 anni; n=39 44 anni; n=42 45+ anni; n=18 Età della madre VILLI CORIALI AMNIOCENTESI Poiché l informazione nazionale relativa agli esami prenatali in gravidanza viene fornita dal Ministero della Salute al netto dei dati mancanti, i dati dell ASLMB sono anche stati calcolati in ASLMB Dip. Programmazione Acquisti e Controllo - U.O. Epidemiologia - Pag. 12 di 21

modo analogo e li si riporta nella tabella che segue: la quota di donne che effettua l amniocentesi è apparentemente inferiore nel nostro territorio. Area/Regione Gravidanze con esami prenatali effettuati* Amniocentesi Villi coriali Fetoscopia / Funicolocentesi ASLMB 2009 9,9% 3,2% 1,0% Lombardia 2007 13,8% 5,9% 0,6% Italia 2007 15,4% 3,4% 0,6% * % sul totale dei parti per i quali è stato indicato in modo corretto l'effettuazione o meno dell'esame La distribuzione dei parti per durata della gestazione e decorso della gravidanza è illustrata nel grafico che segue: la quota di gravidanze patologica è progressivamente inferiore a mano a mano che la durata si allunga. 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Distribuzione dei parti per durata della gestazione e decorso della gravidanza 24-32 33-36 37-42 >42 Età gestazionale (numero di settimane) Fisiologico Patologico ETA GESTAZIONALE (settimane) DECORSO GRAVIDANZA Fisiologico Patologico Non noto % colonna 24-32 38 59 2 99 1,2% 33-36 368 112 7 487 6,1% 37-42 6.824 410 110 7.344 92,0% >42 10 10 0,1% Non noto 9 3 28 40 0,5% 7.249 584 147 7.980 100% ASLMB Dip. Programmazione Acquisti e Controllo - U.O. Epidemiologia - Pag. 13 di 21

5. Il Parto Esaminando nel dettaglio le informazioni già presentate a pag. 4 relativamente al luogo fisico in cui è avvenuto il parto, il 99,2% dei parti del 2009 è avvenuto in un Istituto di Cura pubblico o privato e solo lo 0,5% in abitazione privata e lo 0,3% in altra struttura di assistenza. Emerge come unica peculiarità distrettuale degna di nota il tasso leggermente più elevato di donne che partoriscono a casa nel distretto di Vimercate, caratterizzato da una realtà leggermente più rurale rispetto al resto dell ASL e con densità abitativa minore. I presenti all evento della nascita sono, al netto dei dati non disponibili (pari al 6,6%) in oltre 84% dei casi il padre (in Italia nel 92% e in Lombardia nel 96%) o un altra persona della famiglia (1,5% vs 7% in Italia e 3,6% in Lombardia) mentre nel 13% non è presente nessuno. ALTRI PRESENTI al momento del parto* ASLMB 2009 Italia 2007 N % (%) Lombardia 2007 (%) Padre del neonato 6.175 84,20% 91,7% 95,78% Altro familiare 116 1,58% 7,03% 3,66% Altra persona di fiducia 29 0,40% 1,26% 0,86% Nessuno 1.014 13,83% n.d. n.d. *tutte le % sono calcolate escludendo i dati non noti (pari al 6,55% in ASLMB, 30,34% in Italia e 10,71% in Lombardia) Per quanto riguarda il personale sanitario durante il parto è quasi sempre presente l ostetrico/a (valore più elevato rispetto all Italia e alla Lombardia), nell 86% dei casi è presente il ginecologo (in Italia la presenza è pari al 91% e in Lombardia al 83%), nel 70% il pediatra, nel 30% l anestesista, nel 81% altro personale sanitario. PERSONALE SANITARIO PRESENTE al momento del parto ASLMB 2009 N % Italia 2007 (%) Lombardia 2007 (%) Ostetrico/a 7.828 99,75% 96,54% 97,92% Ginecologo 6.754 86,06% 90,99% 82,96% Pediatra 5.471 69,71% 68,52% 58,12% Anestesista 2.188 27,88% 46,26% 32,21% Altro personale sanitario 6.413 81,72% n.d. n.d. Si presenta la distribuzione della modalità del parto per presentazione del neonato. Si osserva che il nel 70,3% dei parti avviene in modo spontaneo e il circa il 24% con taglio cesareo (dato italiano pari a 59,6 e 37,4%). In neonato si presenta nel 94,7% di vertice e nel 4,3% di podice. Il ricorso al taglio cesareo si ha principalmente quando il feto non si presenta di vertice (fenomeno riscontrato anche in Italia). ASLMB Dip. Programmazione Acquisti e Controllo - U.O. Epidemiologia - Pag. 14 di 21

PRESENTAZIONE NEONATO MODALITA PARTO (N; % riga % colonna) Vertice Podice Fronte Bregma Faccia Spalla Non noto Spontaneo Taglio cesareo di elezione Taglio cesareo in travaglio Forcipe Ventosa Altro 5.549 34 5 17 3 1 5.609 73,4% 9,8% 50,0% 56,7% 75,0% 6,3% 70,3% 907 240 3 2 1 9 9 1.171 12,0% 69,4% 30,0% 6,7% 25,0% 56,3% 69,2% 14,7% 717 69 2 7 6 2 803 9,5% 19,9% 20,0% 23,3% 0,0% 37,5% 15,4% 10,1% 5 5 0,1% 0,1% 363 2 4 369 4,8% 0,6% 13,3% 4,6% 20 1 2 23 0,3% 0,3% 15,4% 0,3% 7.561 346 10 30 4 16 13 7.980 94,7% 4,3% 0,1% 0,4% 0,1% 0,2% 0,2% 100% ASLMB Dip. Programmazione Acquisti e Controllo - U.O. Epidemiologia - Pag. 15 di 21

6. Il Neonato I parti gemellari sono stati 130, a cui si somma 1 trigemellare, per un totale di nuovi nati pari a 7.980 neonati di cui certamente vivi 7.953 (per 3 neonati non è disponibile l informazione relativa alla vitalità). Si presenta la distribuzione del numero di nuovi nati per tipo di parto e per vitalità del neonato. N NATI TOTALE Da parti singoli Da parti gemellari Da parti trigemellari nati di cui vivi Nato vivo 7.694 256 3 7.953 Nato morto 20 4 0 24 Non noto 3 0 0 3 7.717 260 3 7.980 7.953 Il peso alla nascita (in grammi) per genere è sintetizzato nel grafico-tabella che segue: sopra ogni colonna è indicata la quota percentuale per classe di età ed è evidente come le femmine pesino più frequentemente meno di 3.300 grammi ed i maschi siano più frequentemente di peso superiore. Classi di peso alla nascita e proporzioni intra-classe per genere 2.500 N nati 2.000 1.500 1.000 45% 58% 55% 42% 500 0 45% 51% n maschi 69% 49% 55% n femmine <1.500 g 50 48 1.500 g -2.499 g 222 274 2.500 g -3.299 g 1.663 1.999 3.300 g -3.999 g 1.908 1.382 > 4.000 g 300 133 31% Interessante è l esame delle informazioni relativamente alle condizioni del neonato alla nascita tramite l'indice di Apgar. Questo indicatore deriva da alcuni controlli effettuati in modo molto rapido immediatamente dopo il parto, finalizzati a valutare la vitalità di un neonato e l'efficienza delle funzioni vitali primarie e si basa su cinque parametri di base ai quali da un "voto" da zero a due (il valore massimo dell'indice è quindi 10). Nella tabella seguente si presenta la distribuzione del punteggio APGAR a 5 minuti dalla nascita per il peso del neonato alla nascita. Il 97,9% dei nati ha riportato un punteggio APGAR da 7 a 10 (99,2% a livello nazionale). I neonati gravemente ASLMB Dip. Programmazione Acquisti e Controllo - U.O. Epidemiologia - Pag. 16 di 21

depressi (punteggio alla nascita inferiore a 4) rappresentano il 1,3% (0,34% a livello nazionale) e questi ultimi si riscontrano principalmente nei nati di peso inferiore a 1500 grammi (6,1% vs 6,3% in Italia). Il 87,1% dei nati ha peso alla nascita tra 2500 e3999 grammi e il 5,4% supera i 4000 grammi di peso alla nascita (entrambi in linea con il valore italiano e lombardo). PESO ALLA NASCITA (GRAMMI) <1500 1500-2499 2500-3299 3300-3999 >3999 PUNTEGGIO APGAR a 5 minuti dalla nascita (N; % riga % colonna) TOTALE 01-03 04-06 07-10 Dato mancante o non necessario* 6 5 78 9 98 6,1% 5,1% 79,6% 9,2% 5,6% 19,2% 1,0% 28,1% 1,2% 2 4 485 5 496 0,4% 0,8% 97,8% 1,0% 1,9% 15,4% 6,2% 15,6% 6,2% 47 10 3.598 7 3.662 1,3% 0,3% 98,3% 0,2% 43,9% 38,5% 46,0% 21,9% 45,9% 52 3 3.227 8 3.290 1,6% 0,1% 98,1% 0,2% 48,6% 11,5% 41,3% 25,0% 41,2% 4 426 3 433 0,9% 98,4% 0,7% 15,4% 5,5% 9,4% 5,4% mancante 1 0 1 107 26 7.815 32 7.980 1,3% 0,3% 97,9% 0,4% 100% *di cui 24 non era necessario per natalità pari a nato morto. Al fine di descrivere il fenomeno della fuga dall ASL per partorire, le mappe che seguono sintetizzano in modo visivamente semplice i comuni in cui i parti sono avvenuti nel 2009, complessivamente e per singolo distretto di residenza. I dati sono presentati in mappe successive come tassi per 1000 nati per l intera ASL e per singolo distretto di residenza e la stratificazione delle informazioni è in quartili: a mano a mano che il colore del comune extra-asl di Monza passa da verde chiaro a rosso, la numerosità di nati in strutture di quel comune aumenta. Nelle mappe distrettuali il distretto di residenza è di volta in volta evidenziato con colore differente nell ambito del territorio dell ASL di Monza e Brianza. Inevitabile è il ruolo di attrazione degli ospedali milanesi: in tutte le mappe il comune di Milano si colloca al vertice della scala in termini di capacità di attrazione delle strutture che insistono sul suo territorio. ASLMB Dip. Programmazione Acquisti e Controllo - U.O. Epidemiologia - Pag. 17 di 21

ASLMB Dip. Programmazione Acquisti e Controllo - U.O. Epidemiologia - Pag. 18 di 21

ASLMB Dip. Programmazione Acquisti e Controllo - U.O. Epidemiologia - Pag. 19 di 21

ASLMB Dip. Programmazione Acquisti e Controllo - U.O. Epidemiologia - Pag. 20 di 21

7. Natimortalità Relativamente ai 24 parti nei quali il neonato è nato morto si presenta la distribuzione per gruppi di causa della malattia principale del feto. Diagnosi neonato (ICD-IX) Numero neonati Complicazioni della gravidanza, del parto e del puerperio (630-679) 13 Alcune condizioni morbose di origine perinatale (760-779) 6 Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti (780-799) 3 Malformazioni congenite (740-759) 1 Traumatismi e avvelenamenti (800-999) 1 TOTALE 24 Inevitabilmente la categoria maggiormente rappresentata è quella delle complicazioreni della gravidanza. La tabella che segue rappresenta come si colloca il dato locale a confronto con quello lombardo e italiano: va posta tuttavia cautela nell interpretazione del dato poiché, andando ad analizzare i tassi regionali, è emerso che, a livello ministeriale, è stata effettuata una proporzione al netto dei parti per i quali non è nota la condizione vitale del neonato: in una regione tale valore è gravemente deficitario. Tale fatto potrebbe sottintendere un valore reale del dato italiano più alto di quanto presentato ufficialmente. In prima approssimazione, comunque, le differenze non appaiono allarmati e possono essere sostanzialmente compatibili con una variabilità casuale legata anche al differente anno di riferimento. Tasso di nati-mortalità per 1.000 nati - confronto N nati totali N. nati vivi nati morti per 1000 nati ASLMB 2009 7.980 7.953 3,01 Lombardia 2007 97.485 97.229 2,63 Italia 2007 526.729 524.531 2,77 U.O. Epidemiologia ASL MB Luca Cavalieri d Oro, Magda Rognoni, Liliana Marchiol 24/02/2011 ASLMB Dip. Programmazione Acquisti e Controllo - U.O. Epidemiologia - Pag. 21 di 21