Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

Documenti analoghi
COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCIENZE: griglia di valutazione degli apprendimenti

SCIENZE Competenza europea Competenze di base in scienza

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola Secondaria di 1 grado

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

Scienze - Triennio Scuola Primaria. cl. II - La materia - L acqua - Le stagioni

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO GARIBALDI BUCCARELLI VIBO VALENTIA Anno scolastico 2013/2014 LINEE DI PROGETTAZIONE TRIENNALE Disciplina: SCIENZE

COMPETENZE SPECIFICHE

Traguardo: Obiettivi di apprendimento Conoscenza e abilità Competenze chiave europee

TFA Renzo Campanella

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: SCIENZE CLASSE PRIMA

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

SCIENZE CLASSE SECONDA

IC SIGNA- Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di Scienze

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

La conoscenza del mondo

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola Secondaria di 1 grado

S C I E N Z E OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Prima. Chimica/Fisica

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

ABILITA CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. Individuare situazioni concrete e applicare il metodo scientifico. Il metodo scinetifico.

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE

SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Scienze

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE

Curricolo per Competenze: SCIENZE

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Scienze. Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Affrontare nuove attività anche di tipo scientifico, sviluppandone una prima formazione.

Istituto paritario parrocchiale Maria Ausiliatrice - Luino

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

Oggetti, materiali e trasformazioni

CURRICOLO DI SCIENZE

SCIENZE: CLASSE PRIMA

CONOSCENZE ABILITA EVIDENZE

DISCIPLINASCIENZE CHIMICHE,FISICHE E NATURALI NODO: FISICA E CHIMICA

SCIENZE. materiali, situazioni, usando i sensi. Osservare sulla base di criteri o ipotesi. Osservare in modo ricorsivo e sistematico.

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

CURRICOLO DI ISTITUTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SCIENZE CLASSE TERZA

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali

Avviare alla consapevolezza di fattori che condizionano l ambiente e la salute.

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

UN SISTEMA INCROCIATO Nodo disciplinare: Oggetti materiali trasformazioni, Fisica e chimica Da Indicazioni 2012 Primaria fine terza classe

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO LA CONOSCENZA DEL MONDO - IMMAGINI, SUONI E COLORI COMPETENZE

CURRICOLO DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER QUADRIMESTRI a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI: QUARTE PERIODO: I QUADRIMESTRE OTTOBRE - GENNAIO

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa: Formulare ipotesi e spiegazioni sui fenomeni a lui vicino.

SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

CURRICOLO DI SCIENZE rivisto ottobre 2016

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI SCIENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO PETRARCA SAN POLO- CANOSSA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE SCIENZE CONTENUTI APPRENDIMENTO

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

S E Z I O N E A : T R A G U A R D I F O R M A T I V I

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Istituto Comprensivo Perugia 9

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO V. BELLINI - PATTI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - MONTAGNAREALE. Contenuti E Saperi Essenziali.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO

Obiettivi di apprendimento

SCIENZE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: SCIENZE DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE

Traguardo: Obiettivi di apprendimento Conoscenza e abilità Competenze chiave europee. Conoscenza

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado. Terzo incontro, 7 maggio 2014 Anna Maria Ferluga

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE

DISCIPLINA : SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL.

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Intervenire per esprimere idee, pareri.

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

Transcript:

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I Scienze Docente: Federica Mondini

Preliminarmente alla presentazione della Progettazione didattica disciplinare di Scienze per la classe I Secondaria di 1 grado, si ritiene opportuno ricordare quali siano i Traguardi per lo sviluppo delle competenze specifici per questa disciplina fissati dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo (D.M. 254 del 16 novembre 2012), al cui raggiungimento è rivolta l attività didattica dell intero triennio. al termine della scuola secondaria di primo grado esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico. Le stesse Indicazioni definiscono poi una serie di in relazione al temine del terzo anno della, ritenuti strategici al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze 1. al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado Fisica e chimica Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso, peso specifico, forza, temperatura, calore, carica elettrica, ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Realizzare esperienze quali ad esempio: piano inclinato, galleggiamento, vasi comunicanti, riscaldamento dell acqua, fusione del ghiaccio, costruzione di un circuito pila-interruttore-lampadina. Costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia come quantità che si conserva; individuare la sua dipendenza da altre variabili; riconoscere l inevitabile produzione di calore nelle catene energetiche reali. Realizzare esperienze quali ad esempio: mulino ad acqua, dinamo, elica rotante sul termosifone, riscaldamento dell acqua con il frullatore. Padroneggiare concetti di trasformazione chimica; sperimentare reazioni (non pericolose) anche con prodotti chimici di uso domestico e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura della materia; osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i prodotti ottenuti. Realizzare esperienze quali ad esempio: soluzioni in acqua, combustione 1 D.M. 254 del 16 novembre 2012, pag. 24 2

di una candela, bicarbonato di sodio + aceto. Astronomia e Scienze della Terra Osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti attraverso l osservazione del cielo notturno e diurno, utilizzando anche planetari o simulazioni al computer. Ricostruire i movimenti della Terra da cui dipendono il dì e la notte e l alternarsi delle stagioni. Costruire modelli tridimensionali anche in connessione con l evoluzione storica dell astronomia. Spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i meccanismi delle eclissi di Sole e di Luna. Realizzare esperienze quali ad esempio: costruzione di una meridiana, registrazione della traiettoria del Sole e della sua altezza a mezzogiorno durante l arco dell anno. Riconoscere, con ricerche sul campo ed esperienze concrete, i principali tipi di rocce ed i processi geologici da cui hanno avuto origine. - Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche); individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione per pianificare eventuali attività di prevenzione. Realizzare esperienze quali ad esempio la raccolta e i saggi di rocce diverse. Biologia Riconoscere le somiglianze e le differenze nel funzionamento delle diverse specie di viventi. Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell ambiente fisico, la successione e l evoluzione delle specie. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti, osservare la variabilità in individui della stessa specie. Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare (collegando per esempio: la respirazione con la respirazione cellulare, l alimentazione con il metabolismo cellulare, la crescita e lo sviluppo con la duplicazione delle cellule, la crescita delle piante con la fotosintesi). Realizzare esperienze quali ad esempio: dissezione di una pianta, modellizzazione di una cellula, osservazione di cellule vegetali al microscopio, coltivazione di muffe e microorganismi. Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime elementari nozioni di genetica. Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità; sviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione; evitare consapevolmente i danni prodotti dal fumo e dalle droghe. Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali. Realizzare esperienze quali ad esempio: costruzione di nidi per uccelli selvatici, adozione di uno stagno o di un bosco. Per la classe I, tali Obiettivi possono essere individuati e raggruppati come di seguito: 1. FISICA E CHIMICA Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso, peso specifico, forza, temperatura, calore, carica elettrica, ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Realizzare esperienze quali ad esempio: piano inclinato, galleggiamento, vasi comunicanti, riscaldamento dell acqua, fusione del ghiaccio, costruzione di un circuito pila-interruttorelampadina. Padroneggiare concetti di trasformazione chimica; sperimentare reazioni (non pericolose) anche con prodotti chimici di uso domestico e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura della materia; osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i prodotti 3

ottenuti. Realizzare esperienze quali ad esempio: soluzioni in acqua, combustione di una candela, bicarbonato di sodio + aceto. 2. ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche); individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione per pianificare eventuali attività di prevenzione. Realizzare esperienze quali ad esempio la raccolta e i saggi di rocce diverse. 3. BIOLOGIA Riconoscere le somiglianze e le differenze nel funzionamento delle diverse specie di viventi. Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell ambiente fisico, la successione e l evoluzione delle specie. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti, osservare la variabilità in individui della stessa specie. Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare (collegando per esempio: la respirazione con la respirazione cellulare, l alimentazione con il metabolismo cellulare, la crescita e lo sviluppo con la duplicazione delle cellule, la crescita delle piante con la fotosintesi). Realizzare esperienze quali ad esempio: dissezione di una pianta, modellizzazione di una cellula, osservazione di cellule vegetali al microscopio, coltivazione di muffe e microorganismi. La presente Progettazione didattica disciplinare, articolata in Unità di Apprendimento che consentono e garantiscono un organizzazione più ordinata e attenta del processo educativo e formativo, muove dunque da un quadro di riferimento chiaro e generale e tiene conto in ogni momento del complesso insieme di Traguardi e Obiettivi stabiliti dalle Indicazioni Nazionali, dei principi contenuti nel Progetto educativo di Istituto e nel Piano Triennale dell Offerta Formativa, oltre che delle linee guida tracciate all inizio dell anno scolastico dalla Progettazione di classe. 4

Disciplina: SCIENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 IL MIO INCONTRO CON LA SCIENZA Durata prevista: settembre : esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso, peso specifico, forza, temperatura, calore, carica elettrica, ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. L osservazione dei fenomeni e il metodo sperimentale Descrivere e misurare L organizzazione e la rappresentazione dei dati sperimentali alla 5

Disciplina: FISICA E CHIMICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 2 LA MATERIA Durata prevista: settembre/ottobre : esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso, peso specifico, forza, temperatura, calore, carica elettrica, ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Il concetto di materia Massa, peso e densità Gli stati di aggregazione della materia Alcune caratteristiche fisiche della materia. alla 6

Disciplina: FISICA E CHIMICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 3 CALORE E CAMBIAMENTI DI STATO Durata prevista: ottobre : esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso, peso specifico, forza, temperatura, calore, carica elettrica, ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. I termometri e le scale termometriche La dilatazione termica Il calore La capacità termica e il calore specifico Metodi di propagazione del calore I cambiamenti di stato. alla 7

Disciplina: FISICA E CHIMICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 4 MESCOLARE LE SOSTANZE Durata prevista: novembre esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Padroneggiare concetti di trasformazione chimica; sperimentare reazioni (non pericolose) anche con prodotti chimici di uso domestico e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura della materia; osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i prodotti ottenuti. Realizzare esperienze quali ad esempio: soluzioni in acqua, combustione di una candela, bicarbonato di sodio + aceto. Miscugli omogenei ed eterogenei Proprietà delle soluzioni Miscugli gassosi Separare i miscugli. alla 8

Disciplina: ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 5 L IDROSFERA campo scientifico e tecnologico. Competenza digitale. Imparare a imparare. Competenze sociali e civiche. Senso di iniziativa e di imprenditorialità. Durata prevista: novembre/dicembre esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso, peso specifico, forza, temperatura, calore, carica elettrica, ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche); individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione per pianificare eventuali attività di prevenzione. Il sistema Terra Il ciclo dell acqua I fiumi e i laghi Le acque sotterranee e i ghiacciai Le acque oceaniche L inquinamento delle acque; l importanza delle acque dolci. alla 9

Disciplina: ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 6 L ATMOSFERA Durata prevista: dicembre esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso, peso specifico, forza, temperatura, calore, carica elettrica, ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche); individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione per pianificare eventuali attività di prevenzione. La composizione dell aria La pressione atmosferica e la temperatura I venti Nebbia, nubi e precipitazioni Le perturbazioni atmosferiche e le previsioni meteorologiche Il clima e la classificazione dei climi Il riscaldamento globale e il cambiamento climatico L inquinamento atmosferico e le sue conseguenze. alla 10

Disciplina: ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 7 IL SUOLO Durata prevista: gennaio esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso, peso specifico, forza, temperatura, calore, carica elettrica, ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche); individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione per pianificare eventuali attività di prevenzione. Il suolo e le sue caratteristiche La struttura del suolo La degradazione del suolo. alla 11

Disciplina: BIOLOGIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 8 LE BASI DELLA VITA Durata prevista: gennaio/ febbraio ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. Riconoscere le somiglianze e le differenze nel funzionamento delle diverse specie di viventi. Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell ambiente fisico, la successione e l evoluzione delle specie. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti, osservare la variabilità in individui della stessa specie. Le caratteristiche dei viventi La varietà dei viventi L organizzazione cellulare dei viventi La cellula procariote e la cellula eucariote La cellula animale e la cellula vegetale La vita nella cellula Dalla cellula all organismo Le fasi di un indagine scientifica; il microscopio. alla 12

Disciplina: BIOLOGIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 9 CAPIRE E CLASSIFICARE I VIVENTI Durata prevista: febbraio ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. Riconoscere le somiglianze e le differenze nel funzionamento delle diverse specie di viventi. Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell ambiente fisico, la successione e l evoluzione delle specie. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti, osservare la variabilità in individui della stessa specie. La trasformazione dei viventi Varietà e adattamento Il meccanismo dell evoluzione La sistematica e i criteri di classificazione Classificazione ed evoluzione. alla 13

Disciplina: BIOLOGIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 10 MICRORGANISMI E FUNGHI Durata prevista: marzo ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell ambiente fisico, la successione e l evoluzione delle specie. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti, osservare la variabilità in individui della stessa specie. Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare (collegando per esempio: la respirazione con la respirazione cellulare, l alimentazione con il metabolismo cellulare, la crescita e lo sviluppo con la duplicazione delle cellule, la crescita delle piante con la fotosintesi). Realizzare esperienze quali ad esempio: dissezione di una pianta, modellizzazione di una cellula, osservazione di cellule vegetali al microscopio, coltivazione di muffe e microorganismi. I virus I batteri. La varietà dei batteri I protisti. Protisti a confronto I funghi. Le strategie dei funghi alla 14

Disciplina: BIOLOGIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 11 LE PIANTE: STRUTTURE E FUNZIONI Durata prevista: marzo/ aprile ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell ambiente fisico, la successione e l evoluzione delle specie. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti, osservare la variabilità in individui della stessa specie. Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare (collegando per esempio: la respirazione con la respirazione cellulare, l alimentazione con il metabolismo cellulare, la crescita e lo sviluppo con la duplicazione delle cellule, la crescita delle piante con la fotosintesi). Realizzare esperienze quali ad esempio: dissezione di una pianta, modellizzazione di una cellula, osservazione di cellule vegetali al microscopio, coltivazione di muffe e microorganismi. L organizzazione generale di una pianta La fotosintesi clorofilliana e la respirazione La foglia Il fusto La radice. Giochi e lavori di gruppo Creazione di diagrammi e schemi riassuntivi (rispetto ai gusti e alle tendenze emerse tramite le letture) 15

Disciplina: BIOLOGIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 12 LE PIANTE: RIPRODUZIONE E CLASSIFICAZIONE Durata prevista: aprile ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell ambiente fisico, la successione e l evoluzione delle specie. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti, osservare la variabilità in individui della stessa specie. Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare (collegando per esempio: la respirazione con la respirazione cellulare, l alimentazione con il metabolismo cellulare, la crescita e lo sviluppo con la duplicazione delle cellule, la crescita delle piante con la fotosintesi). Realizzare esperienze quali ad esempio: dissezione di una pianta, modellizzazione di una cellula, osservazione di cellule vegetali al microscopio, coltivazione di muffe e microorganismi. Il fiore e la riproduzione Dal fiore al frutto Evoluzione e classificazione delle piante; le alghe pluricellulari Briofite e pteridofite Le gimnosperme Le angiosperme. alla 16

Disciplina: BIOLOGIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 13 GLI ANIMALI: STRUTTURE E FUNZIONI Durata prevista: aprile ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. Riconoscere le somiglianze e le differenze nel funzionamento delle diverse specie di viventi. Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell ambiente fisico, la successione e l evoluzione delle specie. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti, osservare la variabilità in individui della stessa specie. Simmetria, movimento e sostegno Nutrizione e respirazione Circolazione, escrezione, difesa Sensibilità, risposta e coordinamento Riproduzione e sviluppo Strategie per procurarsi il cibo, difendersi e riprodursi Strategie per comunicare e orientarsi alla 17

Disciplina: BIOLOGIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 14 GLI INVERTEBRATI Durata prevista: maggio ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. Riconoscere le somiglianze e le differenze nel funzionamento delle diverse specie di viventi. Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell ambiente fisico, la successione e l evoluzione delle specie. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti, osservare la variabilità in individui della stessa specie. L albero evolutivo degli animali Poriferi e cnidari Platelminti, nematodi e anellidi Molluschi Artropodi Echinodermi e cordati invertebrati. alla 18

Disciplina: BIOLOGIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 15 I VERTEBRATI Durata prevista: maggio/ giugno ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. Riconoscere le somiglianze e le differenze nel funzionamento delle diverse specie di viventi. Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell ambiente fisico, la successione e l evoluzione delle specie. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti, osservare la variabilità in individui della stessa specie. Caratteristiche dei vertebrati Pesci Anfibi Rettili Uccelli. Le strategie degli uccelli Mammiferi. La varietà dei mammiferi alla 19

Durante le lezioni saranno utilizzati diversi metodi didattici al fine di motivare gli alunni e di coinvolgerli attivamente nel processo di apprendimento. Le strategie didattiche messe in atto terranno conto dei bisogni del soggetto che apprende, cercando di attuare le strategie più efficaci per lo sviluppo delle competenze, così come indicato nelle Indicazioni Nazionali (D.M. 254 del 16 novembre 2012). Metodi Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni Attuare interventi adeguati nei confronti delle diversità Favorire l esplorazione e la scoperta Incoraggiare l apprendimento collaborativo Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere Realizzare percorsi in forma di laboratorio Strumenti Prove d ingresso; brainstorming; lezioni dialogate, interattive. Attività di recupero, consolidamento, approfondimento; strumenti compensativi e dispensativi per D.S.A. e B.E.S. Attività laboratoriali; esercizi del libro di testo finalizzati allo scopo; problem solving; approfondimenti ed espansioni on line; ricerca attiva. Compilazione collettiva di schede sul libro di testo; lavori di gruppo; cooperative learning; lezioni dialogate con riflessione, discussione e confronto fra pari; presentazione di mappe concettuali in PowerPoint. Lettura e studio del libro di testo; verifiche in itinere e di fine unità; discussione, autocorrezione e autovalutazione. Attività laboratoriali; strumenti da disegno e di calcolo; esercizi del libro di testo finalizzati allo scopo; costruzioni grafiche. 20

Per valutare l efficacia dell'intervento didattico si utilizzeranno: interrogazioni orali (per accertare la conoscenza degli argomenti, la competenza linguistica e la capacità di cogliere relazioni); interventi dal posto (per accertare la capacità di proporre ipotesi risolutive e la pertinenza delle risposte); verifiche scritte a conclusione delle singole unità didattiche con quesiti aperti, scelta multipla, vero o falso, di completamento (le verifiche scritte hanno lo scopo di misurare l acquisizione dei contenuti e l uso del linguaggio specifico); relazioni sulle esperienze e sulle osservazioni svolte; controllo del quaderno. I principali criteri di misurazione si rifaranno ai seguenti descrittori: Individuare e comprendere fenomeni e situazioni (conoscenze) Stabilire relazioni, leggere e disegnare schemi e diagrammi (abilità) Riflettere su fenomeni e modelli, formulare ipotesi e comunicare (competenze) Le valutazioni quadrimestrali, oltre che del profitto conseguito durante lo svolgimento dei vari percorsi didattici, terranno conto anche: delle modalità di adesione al dialogo educativo, delle capacità di intervento nella discussione, della disponibilità alla ricerca e all approfondimento messe in luce dagli allievi; della partecipazione e dell impegno personale; del metodo di lavoro; dei progressi registrati nei livelli di conoscenza e di abilità; del raggiungimento delle competenze. Per la valutazione delle prove di Scienze si allega alla presente progettazione la rispettiva griglia di valutazione. 21

INDICATORI: Fisica e chimica Astronomia e scienze della Terra Biologia CRITERI: Individuare e comprendere fenomeni e situazioni (conoscenze) Stabilire relazioni, leggere e disegnare schemi e diagrammi (abilità) Riflettere su fenomeni e modelli, formulare ipotesi e comunicare (competenze) Griglia per la valutazione delle prove di Scienze 10 9 8 7 6 5 3-4 Conosce in modo completo contenuti, termini, concetti e simboli e li utilizza in modo corretto Osserva in modo corretto ed individua analogie e differenze fra fenomeni osservati Mette in relazione diversi argomenti in situazioni nuove Sa formulare correttamente ipotesi sui fenomeni osservati Descrive in modo sicuro e appropriato regole e procedimenti utilizzando correttamente diversi linguaggi( grafico, simbolico, informatico ) Conosce contenuti, termini, concetti e simboli e li utilizza in modo corretto. Osserva in modo corretto ed individua analogie e differenze fra fenomeni osservati. Mette in relazione diversi argomenti in situazioni nuove. Descrive in modo appropriato regole e procedimenti utilizzando correttamente diversi linguaggi (grafico, simbolico, informatico) Conosce contenuti termini, concetti e simboli in modo corretto. Osserva e individua analogie e differenze fra fenomeni in modo generalmente corretto. Descrive in modo appropriato regole e procedimenti utilizzando un linguaggio sostanzialmente corretto. Conosce i principali contenuti e termini. Osserva in modo sostanzialmente corretto e, talvolta, individua analogie e differenze fra fenomeni osservati. Descrive in modo comprensibile regole e procedimenti ma non sempre utilizza in modo corretto i diversi linguaggi. Conosce solo in parte contenuti e termini. Deve essere guidato nel compiere semplici osservazioni in quanto non sempre ne coglie gli elementi pertinenti. Descrive in modo meccanico alcune regole e procedimenti ed utilizza solo alcuni linguaggi. Conosce contenuti e termini estremamente elementari. Trova difficoltà nel fare semplici osservazioni. Descrive con difficoltà regole e procedimenti ed utilizza solo linguaggi elementari. Non conosce i contenuti e ha difficoltà o non sa orientarsi all interno della materia, anche se guidato. Roma, 30 ottobre 2016 Il docente 22