Adolescenza e malattia cronica. Fondamenti - prof.ssa N. Bobbo

Documenti analoghi
Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

Percezione di sé, vissuto corporeo e disagio emotivo in adolescenti affetti da diabete di tipo1 e controlli

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

La terapia insulinica e la resistenza psicologica nel bambino e nell adolescente all interno del sistema famiglia

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta

Adolescenti in rete: tra nuove normalità e nuove patologie

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

Fattori di rischio della funzione genitoriale: la patologia pediatrica

PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI

1. Tra rischio e trasgressione

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

Sofferenza cronica Cosa significa?

I bisogni psicologici dei bambini con Diabete 1

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Dipendenza Affettiva

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

LEGGERE AI BAMBINI IN OSPEDALE: DALL INTRATTENIMENTO AL PRENDERSI CURA.

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

Gli adolescenti nella Medicina di Famiglia Adolescenza: quale passaggio della vita?

Cosa fare quando i bambini non

PERCHE questi incontri

Dott.ssa Patrizia Mattioli Psicologa Psicoterapeuta Centro di Ascolto Liceo Scientifico Statale t Francesco d Assisi. Roma, 22 Maggio 2012

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI

Gestione infermieristica del Paziente oncologico in riabilitazione

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

È uno stadio del ciclo di vita che comporta una serie di compiti di sviluppo specifici. (problemi da risolvere e difficoltà da superare)

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

IL RIFIUTO CONSAPEVOLE DELLE CURE. 17 maggio 2017

Il giovane con diabete tra l adolescenza e l età adulta : la transizione. Il punto di vista del pediatra

A noi chi ci pensa? Prevenire il burn-out negli insegnanti Giovanni Varagona

INCONTRO DI RESTITUZIONE RELATIVO AI PROGETTI: 1.RIGENERARE CONNESSIONI 2.RIGENERARE RELAZIONI 3.SPAZIO DI ASCOLTO

AD - Amici del DIABETICO. Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo

Il Rapporto scuola- famiglia. Prof.ssa Rosa Ferri Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza

EDUCAZIONE TERAPEUTICA E LE DOMENICHE DI ANED

Fattori di protezione riconosciuti. Prevenzione in materia di alimentazione

stress da lavoro correlato

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

Il vissuto di malattia

Inclusione tra pari e gestione dei conflitti. Esperienze, riflessioni e confronti

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

L accoglienza del giovane diabetico nell ambulatorio dell adulto:

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA

La relazione socio - ambientale del servizio sociale nel percorso di tutela

LA PREVENZIONE QUALE VALUTAZIONE POSITIVA DEL PROGETTO DI VITA

L adolescenza tra fragilità e bellezza

Capire cosa si intende per adolescenza Capire quali cambiamenti avvengono in. Riflettere su come l attività sportiva può

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio 2017 e in accordo con il Codice Etico della SIMI dichiara

EDUCAZIONE TERAPAUTICA

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

Istituto per il LogoCounseling 2014 PaoloGiovanni Monformoso

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

ACCOMPAGNARE LE SCELTE IN PEDIATRIA. Cristina Nasi, Lorella Flego, UOA Pediatria OSPEDALE SS ANNUNZIATA SAVIGLIANO

> Un progetto contro lo spreco alimentare

> Un progetto contro lo spreco alimentare

Dott.ssa Elena Tuvinelli

Indice. Presentazione dell opera 1. Capitolo 1 Definizione, caratteristiche e contenuti dell Igiene (Cesare Meloni) 3

«Il fenomeno dell Hikikomori: una chiave interpretativa» Work in progress -A cura di Lucia Bosoni, docente dell IC De André, Albissola -SV -

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

INCONTRI DI EDUCAZIONE

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Cos è la vecchiaia? Prof.ssa Elvira Schiavina 10 febbraio 2016

Chi sei? chiese il bruco. Alice rispose, intimidita: Io ecco in questo momento non lo so però so chi ero quando mi sono alzata, stamattina, ma da allo

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La Fondazione Angelo Custode Onlus è l ente gestore che promuove l azione della rete dei Consultori familiari della Diocesi di Bergamo.

A PROPOSITO DI ERGOTERAPIA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Servizi Sperimentali 0/6 un esperienza di educazione, socializzazione, cura, apprendimenti

F O R M A T O E U R O P E O P E R

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITA

CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO, VIA INNSBRUCK, 15 TRENTO

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Genitori adolescenti e insegnanti disarmati. Nuove problematiche nella relazione scuola famiglia

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

La forza del cambiamento

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

La somministrazione dei farmaci a scuola

SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE (DISAGIO /FRAGILITA )

LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE

Fibromialgia: casi clinici

Counseling in gruppo: non siamo soli Un aiuto ad aiutarsi

L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

Transcript:

Adolescenza e malattia cronica

Caratteri dell adolescenza Ricerca d identità e trasformazioni fisiche Nuove relazioni interne alla famiglia Nuovi rapporti con i coetanei Pensiero ipotetico e progettazione esistenziale

Adolescenza e malattia cronica Quali malattie croniche colpiscono anche l adolescenza? Asma bronchiale Fibrosi cistica Cardiopatie Celiachia Nefropatie, IRC Talassemie, Emofilia Diabete Epilessia Aids Post trapianto

Come incide nella qualità di vita dell adolescente la malattia cronica? Aspetti rilevanti controlli clinici e monitoraggi; riacutizzazioni e complicanze; complicanze infettive; immagine corporea deturpata; dipendenza dalle figure genitoriali; vincoli alimentari e nello stile di vita.

controlli clinici e monitoraggi In modo diverso ma trasversalmente a qualsiasi patologia cronica si rende necessario per il ragazzo sottoporsi ad una serie di controlli clinici periodici. Interruzione della sua continuità esistenziale.

riacutizzazioni e complicanze Possono verificarsi alcune riacutizzazioni o complicanze a causa di: decorso negativo del quadro patologico mancata compliance Interruzione della continuità esistenziale Senso di fallimento, precarietà

complicanze infettive La patologia cronica spesso rende gli organismi più esposti a contrarre infezioni di ogni tipo. Questo implica una complicazione del quadro cronico (nuovi farmaci ) Interruzione continuità esistenziale Precarietà Necessità di vivere una vita protetta

immagine corporea deturpata Effetti collaterali dei farmaci Effetti patologici sui ritmi di crescita Cicatrici, cateteri, Debolezza, astenia, Rendono meno semplice il confronto con il sé, l accettazione nel gruppo dei coetanei

dipendenza dalle figure genitoriali Genitori iperprotettivi, invadenti, Genitori spaventati, fuggenti, deleganti, Ragazzini dipendenti, spaventati, bisognosi di contenimento. Ragazzini stanchi di essere controllati, bisognosi di libertà, di autonomia. Conflitto inevitabile.

vincoli alimentari e nello stile di vita. Diete controllate. Attività fisica prescritta o impedita. Impossibilità di accedere a determinate esperienze di tipo sociale e culturale.

Come incide nella qualità di vita dell adolescente la malattia cronica? Gli esiti concreti più probabili nella vita dell adolescente di tali incidenze sono: 1. Difficoltà relazionali (famiglia-pari); 2. Interruzione della continuità esistenziale; 3. Dolore e malessere; 4. Mancate esperienze sociali;

Quali compiti evolutivi mette a rischio, rende più difficili da affrontare? Mancate esperienze Difficoltà relazionali Interruzione della continuità esistenziale Dolore e malessere Gestire il proprio corpo in trasformazione accettandone le modifiche Trovare un nuovo equilibrio con i genitori Allacciare nuove amicizie autentiche Avvicinarsi all esperienza sessuale comprendendone il valore e la dignità Pensarsi oltre sé stesso: comprendersi e proiettarsi in un futuro reale.

Quali possibili esiti può avere nell identità in fieri del ragazzo o della ragazza? L atmosfera emotiva di questi ragazzi rischia così di connotarsi nel segno della Disistimaper un forte senso di inferiorità ed inadeguatezza nel confronto con i pari Depressione per le continue frustrazioni cui sono esposti Rabbia e ostilità verso un destino immeritato

Quali possibili esiti può avere nell identità in fieri del ragazzo o della ragazza? Disistima, depressione, rabbia possono sfociare in due tipologie di atteggiamenti, entrambi problematici, se pur profondamente diversi tra loro: Da una parte il ritiro in sé stesso del ragazzo che stanco di lottare rinuncia a sé stesso e al suo progetto di comprensione. Dall altra l aggressività, la vita vissuta costantemente come una lotta impari, dove l odio e la rabbia espressa con violenza sono l ultima protesta ad un destino inaccettabile.

Identità e conseguenze Ritiro in sé stesso Rinuncia al proprio progetto esistenziale per sfinimento dovuto alle troppe frustrazioni Mancata compliance per sfiducia in sé stessi e nelle possibilità di ottenere risultati apprezzabili. Aggressività Progetti velleitari, privi di confronto con le reali risorse a disposizione del soggetto portano a frustrazioni devastanti. Mancata compliance per tentativo d dimostrare a sé stessi di poter decidere per sé o per semplice atteggiamento difensivo di negazione della realtà.

Finalità educative Permettere all adolescente di conseguire uno stato di benessere inteso come: Possibilità di : stare bene con sé stesso, con gli altri, in termini propositivi rispetto al suo futuro e alla realtà stessa.

Bibliografia N. Bobbo, Fondamenti pedagogici di educazione del paziente, Cleup, Padova 2012 N. Bobbo, Ad ali legate. Adolescenza e malattia cronica: tra compliance e desiderio d essere. Cleup, Padova 2009