SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA

Documenti analoghi
GUSTAVO GANDINI 6 SEMINARIO S.A.T.A. CAPRINI E OVINI

I Controlli Funzionali (1)

Associazione Regionale Allevatori Della Lombardia CONVEGNO FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE AGGIUNTO PER LE FILIERE DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI

KATIA STRADIOTTO 6 SEMINARIO S.A.T.A. CAPRINI E OVINI

Le strategie della DG Agricoltura della Regione Lombardia sul tema della conservazione delle razze caprine autoctone

Regolamento per la stima dei valori genetici e la valutazione genetica (latte)

Regolamento per la stima dei valori genetici / valutazione genetica (latte) della Federazione svizzera d allevamento caprino (FSAC)

La scelta delle madri e delle capretteda rimonta

La convenienza economica per il socio-allevatore

Controlli della produttività del latte in Italia

Miglioramento genetico. Miglioramento genetico. Momenti del processo di miglioramento genetico. Momenti del processo di miglioramento genetico

programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna

Odg 4: monitoraggio coefficienti AT per il latte bovino. CTC latte 18 dicembre 2014

- STAMPE ZOOTECNICHE AZIENDALI

Certificato di ascendenza e produttività (CAP)

Analisi delle performance produttive, riproduttive e sanitarie della Frisona Italiana nei diversi periodi dell anno

Il Contratto Genetico Caprino: le novità per il 2016

Selezione e miglioramento genetico in zootecnia Statistiche nazionali e regionali (anno 2017)

1.Il ruolo di AssoNapa 2. Progetto CHEESR Sottomisura 10.2 PSRN

TECNICHE DI RIPRODUZIONE E LORO ADATTAMENTO ALLA RAZZA NERA DI VERZASCA

La curva di lattazione. Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R06 STAMPE E GRAFICI INDIVIDUALI. Ultima revisione 08 Luglio 2016

Ordine del giorno 6. Informative

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE DELL IA CON SEME FRESCO

Sarda primitiva, Sarda incrociata o Maltese: quale genotipo caprino per la filiera lattiero-casearia della Sardegna? ANTONELLO CARTA AGRIS SARDEGNA

CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua

Divulgazione partecipativa di modelli gestionali sostenibili per l allevamento della capra da latte in Lombardia mediante strumenti innovativi

Relazione tra produzioni lattee e cellule somatiche

CAGLIARI, 7 agosto Assessoradu de s'agricultura e reforma agropastorale Assessorato dell'agricoltura e riforma agro-pastorale

Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento

Associazione Nazionale Allevatori Bovini Razza Valdostana

LA TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA DEGLI ALLEVATORI IN RELAZIONE AL NUOVO CONTESTO NORMATIVO NAZIONALE ED EUROPEO

Analogie con la produzione di latte La lattazione in una bovina da latte è pari a 305 giorni La sua lattazione media sarà quindi di 152,5 giorni

BANCA DELLE RISORSE GENETICHE ANIMALI LOMBARDE: STATO DELL ARTE

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE.

I risultati del Centro Genetico di Asciano e le nuove attività previste nell ambito del PSRN

C.T.C. Registro Anagrafico razze bovine autoctone Notiziario n. 18

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

Le filiere lattiero-casearie tra biologico, salutismo e fake news dr. Roberto Maddé Direttore Generale A.I.A.

MISURE DI PREVENZIONE SU BASE GENETICA PER L ERADICAZIONE DELLA SCRAPIE

A N A L I S I G E N O M I C A Loci marcatori per le produzioni lattiero casearie Economic Traits Loci ETLs

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

SALVATORE MURRU GLI STRUMENTI ISTITUZIONALI PER LA CONSERVAZIONE DELLE RAZZE CAPRINE A LIMITATA DIFFUSIONE IN ITALIA

INDICI GENETICI ANNO 2013 RAZZA CAPRINA MALTESE

STANDARD DI RAZZA E SCHEDE ILLUSTRATIVE DELLE PECORE VENETE ISCRITTE AL REGISTRO ANAGRAFICO

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI TOSCANA. Ente Morale D.P.G.R.T. n 5105 del 2002 Sede Legale: Piazza Eugenio Artom Firenze

Parte 3 Modalità e Tempi di attuazione

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag.

Qualità del latte e Benessere Animale. Guspini 29 maggio Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 05/07/2005

Associazione Regionale Allevatori Della Lombardia CONVEGNO FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE AGGIUNTO PER LE FILIERE DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI

Università degli Studi di Firenze

CALCOLO DI UNA RAZIONE PER BOVINE DA LATTE. Esempio di calcolo considerando alcuni alimenti tipo e fabbisogni da tabelle

Disciplinare per lo svolgimento dei controlli della produzione nella specie ovina e caprina

Nuovi orizzonti dall innovazione tecnologica in laboratorio: la conta differenziale delle cellule

S.A.T.A. Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti D.G.R. n 9/334 del Contratto N. 4232/UR CIG DC5 biennio

Foto: Braunvieh Schweiz, Lustenberger Natural Pictures, KeLeKi, Luca Nolli.

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

Data n. Azienda. Indirizzo Comune N telefono. N iscrizione CCIAA N fax. Non Conformità rilevate Gravi n Riferimento punto Piano di Controllo:

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda

NOTE ILLUSTRATIVE I CARATTERI

Quale politica istituzionale come strumento anche di supporto alla nuova filiera agroalimentare?

Ordinanza sull allevamento di animali

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori

PSRN sottomisura 16.2

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI

CONTRATTO GENETICO CAPRINO Per la valorizzazione delle razze Camosciata o Alpine e Saanen

Razze autoctone LEGENDA ATTITUDINI: lavoro latte carne. Valdostana Pezzata Rossa, originaria della Valle d'aosta.

L attuale obiettivo di selezione della Frisona

ARIENTI PROGRAMMA ELEMENTS

INDICE PROFITTABILITA

Stalla 4.0: riduzione impatto ambientale, benessere animale ed efficienza gestionale

Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione e tecniche di allevamento

INCROCIO CON RAZZE PIU PRODUTTIVE Sfruttamento delle vari abilità genetica tra razze (genetica combinatoria)

L ESPERIENZA OPERATIVA DELLO SCHEMA DI SELEZIONE E CONSERVAZIONE APPLICATO ALLA RAZZA BOVINA RENDENA ROBERTO MANTOVANI E DARIO TONIETTO

Breeding of sheep and goats in the Veneto Region with a particular view on the contributions of the region

3?=9D1D? D53>93? 35>DB1< ?F9>9 41 <1DD5 NOTIZIARIO N.24. Associazione Italiana Allevatori INDICAZIONI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Gestione della Riproduzione indici e fertilità reale mano d opera

INDICE PROFITTABILITA

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

INTRODUZIONE Com è ormai consuetudine, l ANABIC ripropone a distanza di tre anni l aggiornamento di Attività e Risultati, pubblicazione che

NOTIZIARIO N.17 DELIBERE INDICAZIONI

FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI DI LATTAZIONE

Descrizione Dati aziende caprine

La bufala e la vacca sono molto diverse Parte II

CELLULE SOMATICHE: QUALITA DEL LATTE E DEI DERIVATI OVI-CAPRINI

La produzione caprina in Francia

1.3 Andamento produttivo e di mercato delle produzioni animali

SISTEMI DI PRODUZIONE ANIMALE Conoscenze di base accertate nella verifica obbligatoria alla immatricolazione

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali

UNA ANALISI APPROFONDITA DELLE STALLE MISTE NELL ARCO DI UN VENTENNIO

COMITATO TECNICO CENTRALE CONTROLLI PRODUTTIVITÁ PER LA PRODUZIONE DEL LATTE

Transcript:

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA Rita Rizzi Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica Giornata tematica GESTIONE GENETICA DELLE POPOLAZIONI CAPRINE LOCALI E PRESENTAZIONE DEL SOFTWARE SELCAPRE 18 febbraio 2013 Milano

INTERREG Programma di cooperazione transfrontaliera Italia - Svizzera Valorizzare l allevamento e i prodotti della razza autoctona NERA DI VERZASCA negli ecosistemi montani INFO: www.neraverzasca.eu CAPOFILA ITALIANO

Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007/2013 VALORIZZARE L ALLEVAMENTO E I PRODOTTI DELLA RAZZA AUTOCTONA NERA DI VERZASCA NEGLI ECOSISTEMI MONTANI Obiettivo generale: Attuare una serie di azioni finalizzate a mantenere la tradizione dell allevamento della capra Nera di Verzasca nel suo territorio Obiettivi specifici: - Individuazione delle peculiarità della razza, delle produzioni e dei sistemi di allevamento - Incremento della competitività e della valenza economica degli allevamenti sia rispetto ad altre razze, sia ad altri sistemi gestionali, attraverso azioni incentrate sulla selezione genetica e sulla valorizzazione dei prodotti - Incentivazione della collaborazione tra allevatori italiani e svizzeri e le Istituzioni nazionali preposte per mettere a punto un sistema di selezione Milano - 18/2/013

Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007/2013 Attività svolte: conservazione e selezione genetica - Semplificazione dei controlli funzionali - Utilizzazione e valorizzazione del metodo di valutazione morfologica lineare - Individuazione degli obiettivi di selezione nel rispetto della variabilità genetica - Analisi del DNA, - Valutazione delle componenti proteiche legate alla miglior resa casearia - Qualifica dei riproduttori attraverso l istituzione di indici specifici - Definizione di un modello per lo scambio di riproduttori tra le aziende aderenti attraverso diversi protocolli riproduttivi ( scambio di becchi, inseminazione artificiale, creazione della criobanca Milano - 18/2/013

PREMESSE E OBIETTIVI Negli ovi-caprini i costi per i controlli funzionali sono elevati rispetto ai bovini E diffuso da tempo il metodo alternato (AT) a 4 o a 6 settimane con i seguenti vantaggi: Riduzione dei costi Aumento del numero di allevamenti e di capi controllati La semplificazione dei controlli può comportare la perdita di accuratezza della produzione stimata E necessario limitare la perdita di accuratezza VERIFICARE L APPLICABILITA DI DIFFERENTI PROTOCOLLI BASATI SU UN NUMERO RIDOTTO DI CONTROLLI ALTERNATI NELLA CAPRA NERA DI VERZASCA Milano - 18/2/013

DATI DISPONIBILI Archivi dei controlli Italia Provincia di Como 4186 controlli Provincia di Varese 20367 controlli Archivio dei controlli Svizzera 48976 controlli Sono stati posti i seguenti limiti: Produzione di latte giornaliera compresa tra 0.4 e 6 kg percentuale di grasso compresa tra 1.4 e 7.1% percentuale di proteina compresa tra 1.9 e 5.1% giorni tra parto e 1 controllo non superiori a 75 o non inferiori a 10 intervalli tra 2 controlli compresi tra 20 e 70 giorni Milano - 18/2/013

DATI UTILIZZATI Sono state utilizzate le lattazioni lunghe almeno 180 giorni In totale sono stati analizzati: 31666 controlli effettuati in svolte da 5073 lattazioni 2151 capre Nere di Verzasca tra il 1997 e il 2010 Milano - 18/2/013

PROTOCOLLI DI CONTROLLO Per ogni lattazione è stata calcolata: la produzione effettiva con metodo Fleischmann utilizzando: 1. i primi 3 controlli (C123) 2. i primi 4 controlli (C1234) 3. i primi 5 controlli (C12345) 4. secondo, terzo e quarto controllo (C234) 5. terzo, quarto e quinto controllo (C345) 6. primo, secondo e quarto controllo (C124) 7. due controlli tra 60 e 120 gg, un controllo prima dell asciutta (C2AS) la produzione di latte effettiva a 180 giorni con metodo Fleischmann utilizzando tutti i controlli Milano - 18/2/013

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEI PROTOCOLLI 1) Scarto tra produzione effettiva (y) e produzione con numero di controlli ridotti (x) in % della media della produzione effettiva D = y x ESPRIME L ERRORE SISTEMATICO 2) Correlazione tra produzione effettiva e produzione a 180 giorni con numero di controlli ridotto Modelli di regressione Produzione effettiva = a + b * Produzione semplificata Perdita di precisione = 1 - R 2 ESPRIME L ERRORE CASUALE Milano - 18/2/013

RISULTATI Protocollo N lattazioni LATTE - Perdita di precisione D (%) Perdita di precisione (1-R 2 ) b P (H 0 : b = 1) C123 3766-3.7 0.11 0.86*** C1234 3761-2.6 0.07 0.92*** C12345 3084-0.5 0.04 0.97*** C234 3763-4.7 0.12 0.86*** C345 3754-1.2 0.15 0.81*** C124 3763-4.7 0.10 0.90*** C2AS 3299-8.6 0.15 0.80*** la perdita di precisione diminuisce all aumentare del numero di controlli (C123, C1234, C12345) la minor perdita di precisione si riscontra per C124 Milano - 18/2/2013

RISULTATI LATTE Errore sistematico Protocollo N lattazioni D (%) Perdita di precisione (1-R 2 ) b P (H 0 : b = 1) C123 3766-3.7 0.11 0.86*** C1234 3761-2.6 0.07 0.92*** C12345 3084-0.5 0.04 0.97*** C234 3763-4.7 0.12 0.86*** C345 3754-1.2 0.15 0.81*** C124 3763-4.7 0.10 0.90*** C2AS 3299-8.6 0.15 0.80*** Per i protocolli con 3 controlli l errore minore si verifica per il C345 l errore maggiore si riscontra per C2AS Milano - 18/2/2013

RISULTATI GRASSO- Perdita di precisione Protocollo N lattazioni D (%) Perdita di precisione (1-R 2 ) b P (H 0 : b = 1) C123 3705-6.4 0.17 0.79*** C1234 3702-5.4 0.08 0.89 C12345 3032-2.7 0.04 0.97*** C234 3761-3.3 0.17 0.81*** C345 3746-1.4 0.25 0.72*** C124 3761-4.5 0.13 0.86*** C2AS 3299-8.0 0.27 0.69*** la minor perdita di precisione si verifica quando si usano 4 o 5 controlli (C1234, C12345) Per i protocolli con 3 controlli la minor perdita di precisione si riscontra per C124 Milano - 18/2/2013

RISULTATI GRASSO- Errore sistematico Protocollo N lattazioni D (%) Perdita di precisione (1-R 2 ) b P (H 0 : b = 1) C123 3705-6.4 0.17 0.79*** C1234 3702-5.4 0.08 0.89 C12345 3032-2.7 0.04 0.97*** C234 3761-3.3 0.17 0.81*** C345 3746-1.4 0.25 0.72*** C124 3761-4.5 0.13 0.86*** C2AS 3299-8.0 0.27 0.69*** Per i protocolli con 3 controlli l errore minore si verifica per il C345 l errore maggiore si riscontra per C2AS Milano - 18/2/2013

RISULTATI PROTEINE - Perdita di precisione Protocollo N lattazioni D (%) Perdita di precisione (1-R 2 ) b P (H 0 : b = 1) C123 3626 8.7 0.26 0.89*** C1234 3622 7.8 0.18 1.00 C12345 2976 9.6 0.15 1.05*** C234 3761-3.5 0.14 0.85*** C345 3739-2.2 0.19 0.77*** C124 3761-4.5 0.12 0.89*** C2AS 3299-7.6 0.26 0.71*** la minor perdita di precisione si verifica per il protocollo C124 C123 e C2AS risultano essere i meno efficaci Milano - 18/2/2013

RISULTATI PROTEINE Errore sistematico Protocollo N lattazioni D (%) Perdita di precisione (1-R 2 ) b P (H 0 : b = 1) C123 3626 8.7 0.26 0.89*** C1234 3622 7.8 0.18 1.00 C12345 2976 9.6 0.15 1.05*** C234 3761-3.5 0.14 0.85*** C345 3739-2.2 0.19 0.77*** C124 3761-4.5 0.12 0.89*** C2AS 3299-7.6 0.26 0.71*** per i primi 3 protocolli si verifica una sovrastima per i rimanenti si verifica una sottostima Milano - 18/2/2013

Semplificazione dei controlli: letteratura Metodo alternato nelle pecore Sarde: perdita di precisione inferiore al 3% (Sanna e coll., 1996) In pecore allevate in Tunisia perdite di precisione per il controllo alternato pari all 8% e all 11% se il primo controllo viene eseguito rispettivamente al mattino e alla sera (Gonzalo e coll., 2003) Differenti modalità di semplificazione dei controlli nella pecora Churra: perdite di precisione comprese tra 7.3% e 22.2% (controllo alla sola mungitura della sera) per il grasso e tra 7.9% e 21% per le proteine (Othmane e coll., 2006) Milano - 18/2/2013

I risultati indicano la possibilità di effettuare 3 controlli per lattazione nella capra Nera di Verzasca. CONCLUSIONI Il metodo C124, ossia 2 controlli nei primi 2 mesi e uno dopo circa 2 mesi, risulta il più efficace per tutte e tre le produzioni con una minor perdita di precisione e uno scarto non elevato rispetto agli altri protocolli e appare adattabile alla gestione del gregge tipica di questa razza. Milano - 18/2/2013

Grazie per l attenzione! Milano - 18/2/2013