Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Primo test d ingresso A.A. 2010/ Giugno D. x = π 4 + k π 2, k Z;

Documenti analoghi
Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Secondo test d ingresso A.A. 2011/ Settembre 2011

6. La disequazione A. per nessun x R;

Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Primo test d ingresso A.A. 2011/ Giugno 2011

ESERCIZI RECUPERO OFA. > 0 sono:

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Facoltà di Ingegneria Università di Pisa

Precorso 2000 Test finale

(d) È soddisfatta per x > 0. (b) È soddisfatta per ogni numero reale x.

QUESTIONARIO FINALE DI AUTOVALUTAZIONE. a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica

Tutorato di Matematica per Scienze Biologiche

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti

Test di ingresso: MATEMATICA C.d.L. Scienze Geologiche (27/09/2013) NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:...

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Matematica e Fisica

NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:... b =

Corso di Laurea in Matematica a.a. 2009/2010

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45

1 Test. 1. Il polinomio x 3 + 3x 2 4x é divisibile per. (a) x 3 (b) x + 2 (c) x + 4 (d) x + 1 (e) x L equazione x 2 x = 0 é verificata:

1. Si considerino: l insieme A degli iscritti all Università di Pavia e l insieme B dei residenti a Pavia. Descrivere

Facoltà di Ingegneria, Test di recupero del debito 01/09/2011 tempo assegnato: 45 m codice prova: A

Test di autovalutazione RiESci Tempo richiesto: 90 minuti

Syllabus delle conoscenze e abilità per il modulo Matematica di base comune a tutti i corsi di laurea scientifici

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

PROVA DI INGRESSO DI FISICA 8 Settembre 2016

SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004. (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri 390 e

Facoltà di Ingegneria, Test di recupero del debito 17/05/2010 tempo assegnato: 45 m codice prova: A

Istituto...Città... Cognome... Nome...

TEST NUMERO 1. Domanda numero 1 Siano a, b, c numeri interi positivi arbitrari. Una sola delle identitá seguenti è falsa. Quale? Risposte 1 a b+c = ac

QUESTIONARIO FINALE DI AUTOVALUTAZIONE

(b)! (c) Data la disequazione ~ > 5

Complementi di algebra

f(x) = sin cos α = k2 2 k

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

Test di autovalutazione di Matematica - I parte

Test di autovalutazione di Matematica - I parte

Corso di Laurea in Matematica Prova di orientamento. Questionario 2

Ripasso di matematica. Enrico Degiuli Classe terza

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

Matematica del Continuo Informatica per la Comunicazione Digitale Anno accademico Modelli di esercizi per la Parte 1

2. Determina i valori delle funzioni trigonometriche seno e coseno di un angolo ottuso α sapendo che tan α = 15.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA PROGETTO MAT.ITA

Rilevazione degli apprendimenti

Correzione del test d ingresso CLEF-CLEI proposto l 11 settembre 2003

Rilevazione degli apprendimenti

Test di autovalutazione

PROVA DI INGRESSO DI FISICA 9 Settembre 2015

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 };

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

EQUAZIONI. Prendiamo in considerazione le funzioni reali in una variabile reale

Gli insiemi, la logica

PROVA DI ORIENTAMENTO A.A

UNIVERSITA DEL SALENTO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09

Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di laurea triennale in Statistica e Gestione delle Informazioni. Test di Ingresso

PROVA DI INGRESSO DI FISICA Settembre 2014

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

1. Se il polinomio cx 2 + dx + 1 ha le stesse radici di x 2 8x + 12, allora: A c = 1

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Gruppo N 2. Il candidato risolva tutti gli esercizi sotto indicati, illustrando con chiarezza, rigore e sintesi i procedimenti. Esercizio (1) Si ponga

RISOLUZIONE ESERCIZI su INSIEMI NUMERICI. = 5 2 ; π = 9 2 ; ) Scrivere in forma diversa i seguenti numeri reali (a,b,c IR e a,b,c > 0):

1. Esercizi sui numeri reali

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

1 5 Risposta esatta (indicare in parentesi la lettera corrispondente all alternativa esatta): (c)

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

Sezione 6.9. Esercizi 191. c ) d ) c ) d ) c ) x + 5y 2 = 23 ; d ) x 2 + 2y 2 = 4. c ) d ) 4y 2 + 9x 2. { x 2 + y 2 = 25. c ) x + 3y = 10 ; d ) c )

Rilevazione degli apprendimenti

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:

1. Riconoscere la natura delle coniche rappresentate dalle seguenti equazioni e disegnarle:

LINGUAGGIO MATEMATICO DI BASE

Gli insiemi, la logica

Università Ca Foscari di Venezia

Goniometria e Trigonometria

Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005

TEST PER RECUPERO OFA 10 febbraio 2010

Versione di Controllo

Università degli Studi di Milano - Bicocca. Corso di laurea triennale in Statistica e Gestione delle Informazioni.

Liceo Scientifico Statale ALBERT EINSTEIN Milano

Esercizi a risposta multipla

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M.

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) =

PRIME Il rapporto 0,01 8 A B. 12, C. 0, D. 0, E è uguale a uno dei numeri indicati. Quale?

1 Quale di questi diagrammi di Eulero-Venn rappresenta la relazione fra gli insiemi Z, R Q e S = { 2, 0, 3.5}?

Questionario il valore dell espressione è: A. B. C. D. E. 5. Il numero è uguale a A. B. C. D. E.

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione C

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

d) l/2. Risposta esatta (indicare in parentesi la lettera corrispondente all alternativa esatta): (d)

Lezione 13 (7 dicembre) Polinomio di Taylor Integrale definito: significato geometrico Primitiva di una funzione

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

1 Insiemi. 1.1 Operazioni sugli insiemi. Domande Debito Formativo di MATEMATICA. Sommario

11. Sia g(y) la funzione inversa di f(x) = x 3 + x + 1. Calcolare. 14. Calcolare la somma della serie

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

Esercizio L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8 L9 L10 L11. L equazione log 116 x = 1 4. ha soluzione [1] [5] 2 [4] 1 2 [2] 4 [3] Risposta

ESERCIZI INTRODUTTIVI

Il teorema fondamentale del calcolo

Analisi Matematica 1 Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6

Prova parziale del corso Analisi Matematica e Geometria 13/12/2016. Tema D

Transcript:

Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Primo test d ingresso A.A. 2010/2011-10 Giugno 2010 1. Data la circonferenza di equazione E. x = 3 π + 2kπ, k Z. x 2 + y 2 + 2x 10y + 17 = 0, qual è il suo centro? A. (2, 10); B. (1, 5); C. (5, 1); D. ( 1, 5); E. (1, 3). 2. La distanza del punto di coordinate (3, 2) dalla retta di equazione y = x 3 risulta uguale a: A. 2; B. 1; C. 2; D. 2 2; 2 E. 2. 3. Le soluzioni dell equazione cot x 1 = 0 sono: A. x k π 2, k Z; B. x = π + 2kπ oppure x = 5 π + 2kπ, k Z; C. x = π + kπ, k Z; D. x = π + k π 2, k Z;. Come si enuncia la negazione della proposizione Elena e Margherita sono partite per Roma? A. Elena oppure Margherita non è partita per Roma; B. né Elena né Margherita sono partite per Roma; C. Elena non è partita per Roma; D. Margherita non è partita per Roma; E. Elena e Margherita sono partite per Milano. 5. ( ) Recentemente sono state scoperte, in uno Stato europeo, discariche abusive di rifiuti vari, per una quantità complessiva di 30 milioni di tonnellate di spazzatura. Qualche giornale ha commentato la cosa affermando che, se tutti quei rifiuti

venissero ammonticchiati insieme, formerebbero una montagna alta come l Etna (diciamo 3000 metri). Supponendo che la densità media dei rifiuti sia uguale a quella dell acqua, e che i rifiuti ammucchiati formino un cono circolare retto, quale dovrebbe essere l area di base del cono, perché l altezza sia uguale a quella dell Etna? A. 1 m 3 ; B. 3 ettari; C. 1 ettaro; D. 10 ettari; E. non basta la superficie della Sicilia. 6. Qual è il risultato della divisione tra i polinomi P (x) = (x 8x)(x 6) e Q(x) = x 3 8x 2 + 12x? A. Non si può determinare, in quanto P (x) non è divisibile per Q(x); B. x 2 + 2x + ; C. x 2 x + ; D. x 2 6x; E. x 2 2x. 7. Per quali valori di x è soddisfatta la disuguaglianza log x < e x? B. per x > 0; C. per x > 1; D. per 0 < x < 1; E. non è mai verificata. 8. Per quali valori di x vale l uguaglianza log x = log x? B. solo se x < 0; C. solo se x > 0; D. solo per x = 1; E. non è mai verificata. 9. Le soluzioni dell equazione 5 1 x = 2 2x+1 sono: A. x = log 2 5; B. x = log 20 5 2 ; C. ogni x 1 2 ; D. x = 0; E. x = 0 e x = 1 2. 10. ( ) Per x 0, si considerino le due espressioni f(x) = x 1 x x 1, g(x) = Allora: A. f(x) = g(x) per ogni x; B. f(x) = g(x) purché x 1; x + 1 x + x + 1. C. f(x) e g(x) sono uguali solo se x = 0; D. x < 1, se f(x) = g(x); E. x > 1, se f(x) = g(x).

11. Un numero è formato da 2 cifre la cui somma è 7. Scambiando la cifra delle decine con quella delle unità si ottiene un numero che è pari al numero dato aumentato di 27. Tale numero è: A. 61; B. 25; C. 3; D. 70; E. 52. 12. Determinare per quali valori di k il sistema 3x 2y = 5 (k 1)x 2ky = k 2 risulta indeterminato. E. non si può determinare in base ai dati del problema. 1. Le soluzioni della disequazione log 1 (2x 5) < 0 sono: 2 A. x > 3; B. x < 2 5, x 0; C. ogni x 2 5 ; D. x = 2 5 ; E. x < 3. 15. Qual è il codominio della funzione y = (cos 2 x sin 2 x) 2 + sin 2 (2x)? A. [ 1, 1]; B. [0, 1]; C. l insieme vuoto; A. k = 1 2 ; B. k = 1; C. k = 0; D. k = 2; E. k = 1 2. 13. Quanto vale il rapporto tra l area del cerchio circoscritto ad un esagono regolare e quella del cerchio inscritto? A. 3 ; B. 3 ; C. 5 ; D. 2; D. l insieme {1}; E. nessuna delle altre risposte è esatta. 16. Per quali valori di x è soddisfatta l equazione x 2 1 = x 1? B. per ogni x > 1; C. solo per x = 1; D. per ogni x < 1; E. solo per x = 1. 17. ( ) I valori reali di x per cui risulta x log x < 3 costituiscono l insieme A. vuoto;

B. R; C. R + ; D. R + 0 ; E. ]e log 3, e log 3 [. 18. In un triangolo rettangolo, l area misura 2 cm 2 ed un cateto è pari ai 3 dell altro cateto. Quanto vale il perimetro del triangolo? A. Non si può determinare, in quanto un tale triangolo non esiste; B. non si può determinare, in quanto i dati del problema non sono sufficienti; C. 12 cm; D. 2 cm; E. 32 cm. 19. Qual è l insieme delle soluzioni della disequazione 5 x < 1? A. x < 0; B. x = 0; C. R; D. x < 5; E. x < log 5. 20. ( ) La disequazione x 3 + 2x > x A. è equivalente alla disequazione x 2 + 2 > 1; B. è verificata per ogni x R \ {0}; C. è verificata per ogni x R; D. è equivalente alla disequazione x 3 + x > 0; E. è impossibile. 21. ( ) Si consideri l equazione sin(log x) = 1, per x ]0, 1[. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A. Le soluzioni sono infinite; B. esiste una sola soluzione; C. non esistono soluzioni; D. esistono solo soluzioni immaginarie; E. esistono soltanto due soluzioni distinte. 22. Per quali valori di x è soddisfatta l equazione x + 1 = x + 1? A. Per ogni x > 1; B. per ogni x < 1; C. per ogni x 1; D. per ogni x < 1; E. per ogni x R. 23. Quale delle seguenti equazioni non descrive una circonferenza? A. x 2 + y 2 = 1; B. x 2 + y 2 2x = 0; C. 3x 2 + 3y 2 + 2x + 2y = 0; D. x 2 + y 2 + 3xy + 3x 5y + 7 = 0; E. x 2 + y 2 x + 6y 1 = 0. 2. Qual è l inversa della funzione f(x) = x 2 + 1?

A. (x 2 + 1) 1 ; B. x 2 + 1; C. x + 1; D. la funzione non ammette inversa; E. x + 1. 25. Qual è il dominio della funzione f(x) = log(x 1)? A. R; B. x > 0; C. x 1; D. x > 1; E. x < 0. NOTA BENE: Gli esercizi contrassegnati con l asterisco, pur essendo facoltativi, contribuiscono al punteggio complessivo del test. La soglia di ammissione sarà calcolata facendo riferimento ad un punteggio pari a 20.