EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN

Documenti analoghi
Renzo Vianello e Silvia Lanfranchi Università di Padova

COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Training per la MLVS

OLC. Operazioni Logiche e Conservazione

Controllo test/retest

LO SVILUPPO COGNITIVO

DSA: Cosa può aiutare?

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana

Promuovere l Autoregolazione alla Scuola dell Infanzia

Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo

Didattica metacognitiva: strumenti e strategie per migliorare l apprendimento 25 marzo 2015 Rovato Ilaria Folci

Le capacità attentive possono essere modificate? L opinione degli insegnanti

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

Università degli Studi di Padova

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

IMPARARE A IMPARARE. Prof. Cesare Cornoldi

PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

L uso dei test nella valutazione dei disturbi di apprendimento: somministrazione e scoring

ISTITUTO COMPRENSIVO Rita LEVI-MONTALCINI BITRITTO (BA) PROPOSTA PROGETTUALE A SCUOLA CON GLI SCACCHI

Progetto psicologia dell apprendimento della matematica. USR Veneto e ANSAS Veneto Università di Padova 2008/12

Il progetto sperimentale

IL GIOCO IN CHIAVE METACOGNITIVA. Monza, 23 marzo 2013

I TEST STATISTICI. dott.ssa Gabriella Agrusti

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

Analisi della Varianza - II

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DELLE ABILITA NUMERICHE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO IN ETA PRESCOLARE

ANALISI ESITI PROVE INVALSI. Anno Scolastico 2017/18

Le strategie di memoria per gli over 60

LA PROPOSTA DI UN METODO EURISTICO RIFLESSIVO (MER): UNA SPERIMENTAZIONE NELLE SCUOLE BATTISTI-VETRI DI RAGUSA

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

Possibili fasi di studio

AMOS Abilità e motivazione allo studio

Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio

Le strategie di memoria per gli over 60

Introduzione al metodo di studio e alla gestione delle emozioni STUDIARE CON IL CUORE

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

MONITORAGGIO DEGLI APPRENDIMENTI 2006/2007

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI

Lezione 5: La Verifica delle Ipotesi Il test t

IL QUIZ DELLE REGIONI

MEMORIA DI LAVORO E DIFFICOLTA DI LETTURA: UN CONFRONTO TRA DISLESSICI PURI E DISLESSICI CON DIFFICOLTA ARITMETICHE

LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO

Risultati (a cura di dott. Sella)

ABSTRACT Discalculia Evolutiva: proposta di intervento sulle abilità numeriche in piccolo gruppo.

VALUTARE IN MODO DINAMICO E GIOCOSO E METTERE IN CONTATTO IL BAMBINO CON IL COMPITO.

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

RESTITUZIONE DATI INVALSI giugno 2018

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE

La mente è tutto. Ciò che tu pensi, tu diventi. Buddha

Direzione Didattica Statale Is Mirrionis - Cagliari. Progetto di Circolo MATEMATICA IN GIOCO

Training cognitivo in anziani sani che vivono in RSA

Neuropsicologia. R-Bans

DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE

Discussione Casi Clinici

Abilità di studio per DSA... o per tutti?

Memoria a breve termine e memoria di lavoro: Digit span Forward e Backward, Corsi Forward e Backward

RELAZIONE SU ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO CON SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAP: METODOLOGIE APPLICATIVE

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

Processi automatici e controllati nei soggetti con ADHD

IMPARARE AD IMPARARE LO SVILUPPO METACOGNITIVO

RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. I.C. Carignano

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Anno scolastico

17 Maggio Manuela Benedetti Rita Ciambrone

Liceo Scientifico Rosetti San Benedetto del Tronto DATI INVALSI 2015

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Renzo Vianello e Silvia Lanfranchi Università di Padova

L EFFICACIA DEI TRAINING DI ML. Barbara Carretti

La didattica inclusiva: da una lezione per ognuno a una lezione per tutti

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Venerdì 11 marzo 2016

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

L INTELLIGENZA E I DSA

UN ESEMPIO DI RICERCA NELL AMBITO DELLE TECNOLOGICE COMPENSATIVE: IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

TRAINING SULLE STRATEGIE DI MEMORIA: ORGANIZZAZIONE DEGLI ESERCIZI

ALTRI ESEMPI 15/05/2017. Fondamenti dell architettura cognitiva. Dissociazione doppia. Dissociazioni tra sintomi

VI INCONTRO La palestra dei processi: giochi motori e attività pratiche sul potenziamento della Memoria di lavoro

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì

I compiti a casa. Perché cosa come quando - quanto

RELAZIONE SULLE PROVE INVALSI a.s 2016/2017

Modelli teorici di apprendimento

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI

Lettura, dislessia e difficoltà di comprensione del testo. Il progetto MT Scuola

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A. S a cura dell Ins. Giuseppina Di Marco

Trattamento diretto e indiretto dei DSA

PROVE MT Gruppo Cornoldi. Lettura e comprensione del testo scritto

Gli aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell apprendimento

The Garden of Earthly Delights, Bosh

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

Transcript:

EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN Corso di Disabilità Cognitive prof. Renzo Vianello Università di Padova power-point per le lezioni a cura di Lucia De Rosis e Anna Rita Filieri

COS È LA METACOGNIZIONE? 1. Processi di controllo che permettono l attività cognitiva a) scegliere le procedure più adatte per svolgere un compito b) controllare se l attività cognitiva procede correttamente c) valutare il risultato finale nelle prestazioni cognitive 2. Apprendimento di conoscenze specifiche su come funziona la mente PRECEDENTI RICERCHE SULLA METACOGNIZIONE HANNO RILEVATO: 1. Le conoscenze sulla memoria risultano il maggior fattore in grado di predire le performance effettive di memoria (Vianello 2002). 2. Relazioni statisticamente significative tra età cronologica, sviluppo e conoscenze sulla mente (Vianello, 1998, 2002). 3. Relativamente alle metaconoscenze: SD< normodotati di pari EM, EC, EV (Cornoldi, Vianello, 1992). Nel complesso un TRAINING DI METAMEMORIA mirato può essere utile per migliorare le prestazioni mnestiche se 5<EM<6 anni.

STUDI PRECEDENTI (Acerboni, 1999; Bontempo, 2000): Migliora significativamente le conoscenze sulla memoria TRAINING DI METAMEMORIA Risultati controversi per le prestazioni di memoria NUOVO STUDIO (Moalli, Rota Negroni e Vianello, 2004): - Modificazione del training PRIMA PARTE: conoscenze sulla memoria memoria SECONDA PARTE: applicazione delle strategie di - Gruppi appaiati per sviluppo del pensiero logico conoscenze sulla memoria - Prove di memoria facilmente comprensibili anche per chi ha carenze a livello verbale o visuospaziale.

OBIETTIVI: 1. Valutare se un training molto breve (2 h in 5 incontri), centrato su conoscenze sulla memoria può: a) aumentare le conoscenze sulla memoria b) migliorare le prestazioni di memoria 2. Valutare se un training meno breve (4 h e 30 min in 9 incontri) centrato su: conoscenze sulla memoria utilizzazione di strategie di memoria può: a) aumentare le conoscenze sulla memoria b) migliorare le prestazioni di memoria 3. Valutare eventuali effetti positivi del training sulle prestazioni di memoria riguardanti: a) solo prestazioni richiedenti un basso controllo (SPAN IN AVANTI) b) solo prestazioni richiedenti un alto controllo (RIEVOCAZIONE DI FIGURE) c) Entrambi 4. Valutare se i possibili effetti dei training possano produrre RISULTATI DIVERSI negli individui con SD e nei normodotati.

CAMPIONE: GS (8 soggetti normodotati) GS (8 soggetti con SD) 4 gruppi GC (8 soggetti normodotati) GC (8 soggetti SD) IPOTESI: 1. Miglioramento nelle prestazioni dei due gruppi sperimentali (normodotati e con SD) in tutte le prove. 2. Le prestazioni dei due gruppi di controllo (normodotati e con SD) non migliorano a causa della brevità del training. 3. La prestazione dei soggetti di controllo con SD nella prova di memoria con alto controllo resta identica.

TRE FASI DI RICERCA: 1. IL PRE- TEST - Test OL: 4 aree (3 sulle operazioni logiche, 1 sulla conservazione) - Prova di conoscenza sulla memoria - Prove di memoria: span in avanti (basso controllo), rievocazione di posizione di figure (alto controllo) 2. IL TRAINING - GS : training combinato (5 incontri di approccio metacognitivo + 4 di approccio strategico) - GC : training di metaconoscenze (5 incontri) 3. IL POST- TEST - Prova di conoscenza sulla memoria - Prova di memoria: span in avanti (basso controllo), rievocazione di posizione di figure (alto controllo)

PROVE DI MEMORIA: 1. SPAN IN AVANTI (BASSO CONTROLLO): - Presentazione di una serie di figure stampate su tessere di cartone - Denominazione di ogni figura da parte dello sperimentatore - Ogni figura viene posta in apposite tasche di cartone poste di fronte al soggetto - Richiesta al soggetto di ripetere, nell ordine di presentazione, il nome delle figure - 4 livelli di difficoltà - la prova è preceduta da un esempio 2. RIEVOCAZIONE DELLA POSIZIONE DI FIGURE (ALTO CONTROLLO): - Presentazione di una tabella, o scacchiera (tipo 3x3, 4x4), nelle cui caselle ci sono delle figure - Indicazione e denominazione, da parte dello sperimentatore, di ogni figura - Richiesta successiva al soggetto di ricordare il nome delle figure e la loro posizione all interno della scacchiera - 4 livelli di difficoltà relativamente alla numerosità dei quadrati della scacchiera (3x3 o 4x4) e dal numero di figure - la prova è preceduta da un esempio

IL TRAINING: TRAINING METACOGNITIVO (primi 5 incontri) CONOSCENZE SULLA MEMORIA Obiettivi: insegnare le basilari conoscenze sulla memoria che sottostanno ai processi di memorizzazione. Gli obiettivi vengono sintetizzati nelle REGOLE VERBALIZZATE: - Stare attento alle cose da ricordare migliora la memoria - Possiamo aiutare la nostra memoria - È opportuno ripetere più volte le cose da memorizzare - Una cosa colorata è più facile da ricordare - Per ricordare tante cose posso dividerle in gruppi

TRAINING STRATEGICO (incontri dal sesto al nono): USO DI STRATEGIE Obiettivi: - conoscere le seguenti strategie: a. Reiterazione della codifica b. Evidenziazione percettiva c. Categorizzazione o raggruppamento semantico - esercitarsi nell uso delle strategie imparate. ATTEGGIAMENTI VERSO LE STRATEGIE Obiettivi: aumentare l autostima nei soggetti: a. Essere convinto che la memoria può essere migliorata b. Riconoscersi le capacità per migliorare la memoria TIPO DI ATTIVITA - il gioco del Chi ricorda più parole - il gioco del Ricordare il disegno colorato - il gioco del Dividere in gruppi - il gioco del Sono proprio bravo

TAB.1 Medie e deviazioni standard relative all età cronologica, ai punteggi ottenuti nella scala OL, all età mentale e ai punteggi ottenuti nella prova di conoscenze sulla memoria di ogni gruppo. GRUPPO SD Età cronologica OL MEDIA (D.S.) Età mentale 5,4 (0, 3) 9,5(3, 07) 6,1 (0, 75) 13,8 (1, 3) 9,5 (3, 02) 6,1 (0, 75) 5,4 (0, 2) 9,25 (2, 66) 6,0 (0, 67) SD controllo 12,6 (3, 3) 9,25 (2, 71) 6,0 (0, 64) Memoria (conoscenze ) 4,38 (0,92) 4 (1,2) 4,13 (1,73) 4,25 (2,12)

PROVA DI CONOSCENZE SULLA MEMORIA SD controllo SD controllo GRUPPO PRE TEST SULLA CONOSCENZA DI MEMORIA POST TEST SULLA CONOSCENZA DI MEMORIA 7,5 7,0 MEDI A (D.S.) 4, 37 (0, 92) MIN MAX MEDIA (D.S.) 3 6 7, 0 (1, 69) MIN MAX 5 10 6,5 6,0 5,5 SD controllo 4, 0 (1,19) 4, 12 (1, 73) 2 6 7, 0 (2, 62) 2 7 5, 37 (1, 59) 3 11 2 7 5,0 4,5 4,0 SD controllo 4, 25 (2,12) 1 7 4, 37 (3, 42) 1 10 3,5 Pre- test Post- test TAB 2. Medie e deviazioni standard nelle prove presentate nel pre- test e nel post- test FIG 1. Andamento dei risultati ottenuti prima e dopo il training

PRIMA PROVA DI MEMORIA: SPAN IN AVANTI SD controllo SD controllo GRUPPO PRE TEST MEMORIA1 MEDI A (D.S.) MI N MAX POST - TEST MEMORIA1 MEDIA (D.S.) MIN MAX 7 6 Normodotat i sperimental e SD sperimental e 4 (1, 19) 2, 75 (0, 71) 2 6 6, 12 (1, 55) 2 4 4, 12 (0, 83) 5 8 3 5 5 4 3 Normodotat i controllo 4, 37 (1,19) 3 7 4, 62 (1, 68) 3 8 2 SD controllo 2, 62 (1, 06) 1 4 2, 87 (1,13) 1 4 1 0 TAB.3 Medie e deviazioni standard (span in avanti di parole basso livello di controllo) nel pre-test e nel post-test Pre- test Post- test FIG 2. Andamento dei risultati ottenuti prima e dopo il training

SECONDA PROVA DI MEMORIA: RIEVOCAZIONE DI FIGURE SD controllo SD controllo GRUPPO PRE-TEST MEMORIA2 MEDIA MIN (D.S.) 4, 25 (0, 89) MA X 3 6 5, 50 (1, 41) POST-TEST MEMORIA2 MEDIA MIN (D.S.) 4 8 MA X 8 7 6 5 SD 4, 62 (1,51) 2 6 5, 62 (1, 41) 4 8 4 3 controllo 4, 37 (0, 52) 4 5 5, 50 (1, 41) 4 8 2 SD controllo 3, 87 (2, 42) 0 7 3, 75 (2, 66) 0 7 1 0 TAB. 4 Medie e deviazioni standard (rievocazione di figure-alto livello di controllo) nel pre-test e nel post-test Pre- test Posttest FIG 3. Andamento dei risultati ottenuti prima e dopo il training

RISULTATI: IPOTESI CONOSCENZE SULLA MEMORIA MEMORIA (- CONTROLLO) MEMORIA (+ CONTROLLO) + + + SD + + + controllo = = + SD controllo = = = Training metaconoscenze (ipotesi del Vygotskij, favorisce i normodotati di controllo effetti nulli nei soggetti SD controllo minore potenziale di apprendimento, 1966) Training combinato normodotati che effetti positivi sia per i soggetti

NELLE FUTURE RICERCHE... - Pareggiare la durata dei due training, quello solo sulle metaconoscenze e quello misto. - Controllare meglio il ruolo dello span di memoria nei bambini normodotati e nei bambini SD, dato che gli effetti positivi, come abbiamo visto, si hanno per entrambi i gruppi nella prova con controllo più alto. - Inserire uno o due follow-up per poter valutare la pemanenza dei risultati ottenuti.