A scuola di ATTENZIONE!

Documenti analoghi
Che cos è l attenzione e la disattenzione?

POTENZIARE L ATTENZIONE.. PER APPRENDERE MEGLIO! dott.ssa Sabrina Marzo Psicologa Psicoterapeuta

The Garden of Earthly Delights, Bosh

Le strategie di memoria per gli over 60

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

ATTENZIONE ATTENZIONE & PERCEZIONE ATTENZIONE & MEMORIA

I TRUCCHI PER STARE ATTENTI DIFFICOLTA DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA A SCUOLA

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

TEST COGNITIVO: WISC IV

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITA NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO

Le difficoltà scolastiche (BES, DSA, DDAI ): riconoscerle per sostenere i nostri giovani

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

Disturbi del linguaggio

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Un due tre stella: ecco MAGA BEA!

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA (PEI)

Piano Educativo Individualizzato. Alunno. Docente di Sostegno Anno Scolastico /20...

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo

Lettura per l apprendimento

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE

APPRENDIMENTO Acquisizione di comportamenti, abitudini, conoscenze, reazioni emotive secondo modalità diverse

La comunicazione in ambito vaccinale

Scuola d infanzia statale G. Rossa- Documentazione fotografica di un esperienza realizzata nel salone della scuola il 26 settembre 2015

Scaricare Allenare la concentrazione vol.2 - Uta Stücke SCARICARE

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA

Test di Autovalutazione

L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola

Progetto di screening sui prerequisiti

Scuola secondaria.. Indirizzo di studio..

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

LES LIEUX DE TRAVAIL

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

Appunti di psicologia

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO

La didattica inclusiva: da una lezione per ognuno a una lezione per tutti

Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

DIVERSITY MANAGEMENT E LEADERSHIP DELLA DIFFERENZA

Riepilogo iniziativa CF_1481_I_2015

Scaricare Allenare la concentrazione vol.1 - Uta Stücke SCARICARE

La Psicologia sociale di Kurt Lewin

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI

TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA

Come trasformare la competizione in collaborazione;

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Presentazione eventi

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

QUALI QUALITÀ POSSIEDE IL MEDIATORE FAMILIARE? LE VOSTRE RISPOSTE

Cosa si intende per produzione del testo?

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD

Convegno nazionale 15 febbraio 2008 AIF, Roma. Il metodo autobiografico a scuola. Intervento di Ilaria Moroni

I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA. Barbara Carretti

APPRENDIMENTO Meccanico

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI RILEVAZIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NOME E COGNOME ALUNNO/A:

Comportamenti efficaci III Edizione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / Attività di REPORT. Sguardo su di sé. IO SONO IO

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

TRACCIA PER LA COMPILAZIONE DEL PROFILO

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Relazione terapeutica e modello cognitivo-dissociativo: riflessioni per l uso


PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

Come affrontare le difficoltà attentive e di concentrazione a scuola e a casa

Lettura, dislessia e difficoltà di comprensione del testo. Il progetto MT Scuola

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

Utilizzo delle attività laboratoriali per lo sviluppo cognitivo e l inclusione

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Perché andare dallo psicologo?

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni

dr.ssa Lorella Gabriele

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale.

Direzione Didattica Statale Is Mirrionis - Cagliari. Progetto di Circolo MATEMATICA IN GIOCO

5. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L.104/92) Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado

Sede di Pedavena Seren del Grappa PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALIZZATA ELABORATA DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Scaricare Comprensione e produzione verbale. Storie e attività per il recupero e il potenziamento - Ilaria Pagni SCARICARE

RELAZIONE FINALE. Frequentante nell a.s. 20 / la CLASSE/SEZIONE della scuola: , nella quale è stata svolta l attività di sostegno, è composta da

B - Funzioni Corporee B1 - Funzioni mentali (6)

DIVENTARE TUTOR Road Map

Metacognizione Dott.ssa Raffaella Piovesan Psicologa-psicoterapeuta

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

Scaricare Allenare la concentrazione. CD-ROM vol.2 - Uta Stücke SCARICARE

I Disturbi dello Spettro Autistico

SCHEDA DI SEGNALAZIONE. Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado

PIANO EDUCATIVO-DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO. Scuola Secondaria Statale di 1 Grado G. BOVIO- FOGGIA Anno scolastico

L intervento riabilitativo cognitivo comportamentale

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

I bambini imparano quello. che vivono. 21 Febbraio Scuola dell Infanzia Villa. Relatrice : Dott.ssa Laura Leviani Pedagogista

1. SVILUPPO DELL IDENTITÁ PERSONALE E SOCIALE

Transcript:

Corso di aggiornamento A scuola di ATTENZIONE! 17 febbraio 10, 3h: L attenzione: cos è, quando compare, come si sviluppa. Il processo attentivo o i processi attentivi? Attenzione ed intenzione, attenzione e motivazione, attenzione e memoria. 19 febbraio 10, 3h: Solo i bambini non sono attenti? Cenni sulle possibilità di valutazione dei livelli di attenzione del gruppo-sezione (classe) e delle proprie capacità attentive. I segnali di distrazione. Come migliorare i livelli attentivi intervenendo sull ambiente e sull organizzazione delle attività. L attenzione e il clima relazionale. L attenzione e l ascolto. 5 marzo 10, 2 h: Come migliorare i livelli attentivi intervenendo sulle modalità relazionali. Cenni sul Disturbo dell Attenzione/Iperattività. Valutazione del percorso e conclusioni. DESTINATARI: insegnanti di Scuola dell Infanzia e di Scuola Primaria, max 30 partecipanti per gruppo. RELATRICE: Aida Marrone, insegnante, psicologa, psicoterapeuta, formatrice. TEMPI: 1 incontro di 2 ore, 2 incontri di 3 ore, per un totale di 8 ore di formazione, febbraio-marzo 2010. METODOLOGIA: la metodologia utilizzata sarà di tipo pratico-esperienziale, nella consapevolezza che gli apprendimenti più significativi e duraturi sono quelli che passano attraverso la propria esperienza. Sintetici input teorici saranno accompagnati da esemplificazioni pratiche, attività esperienziali, role-play, discussioni di piccolo e grande gruppo. SUSSIDI E ATTREZZATURE: videoproiettore.

L attenzione: cos è? E UN PROCESSO ATTIVO DI ANALISI DI INFORMAZIONI PROVENIENTI DA STIMOLI PRESENTI NELL AMBIENTE CIRCOSTANTE (O ANCHE IN SE STESSI), SECONDO MODALITA EFFICACI RISPETTO AL RAGGIUNGIMENTO DI DETERMINATI OBIETTIVI. Quando nasce? FIN DAL PRIMO ANNO DI VITA O ANCHE PRIMA! Come evolve? SEMBRA CHE NEL CORSO DELLO SVILUPPO L ATTENZIONE NON AUMENTI QUANTITATIVAMENTE NON AUMENTA CIOE LA QUANTITA DI INFORMAZIONI CHE PUO GESTIRE, MA DIVENTI VIA VIA PIU EFFICACE, MIGLIORANDO L EFFICIENZA DEI SUOI PROCESSI DI ANALISI. COSA EVOLVE? L ABILITA DI SELEZIONARE LE INFORMAZIONI IMPORTANTI LA FLESSIBILITA, CHE CONSENTE DI DIRIGERE L ATTENZIONE A SECONDA DEGLI OBIETTIVI LA CAPACITA DI NON TENER CONTO DELLE INFORMAZIONI IRRILEVANTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI

Nel corso del primo anno di vita: L ATTENZIONE E MOLTO LEGATA ALLA QUALITA DEGLI STIMOLI ED ALLA LORO NOVITA. Dal secondo al quinto anno: L ATTENZIONE CONTINUA IN PARTE AD ESSERE LEGATA ALLA QUALITA DEGLI STIMOLI, MA COMPARE E SI SVILUPPA ANCHE LA CAPACITA DI CONTROLLARNE I PROCESSI PER RAGGIUNGERE DETERMINATI OBIETTIVI; SI SVILUPPA, CIOE, UN FORTE LEGAME TRA L ATTENZIONE E LA MOTIVAZIONE. Con la maturazione neurologica e lo sviluppo cognitivo ed emotivo, si ampliano inoltre i tempi di attenzione. Attenzione o attenzioni? L ATTENZIONE NON COSTITUISCE UN PROCESSO UNICO, PIUTTOSTO UN PROCESSO COMPLESSO CHE SI COMPONE DI VARI ASPETTI Selettività: noi riceviamo contemporaneamente tanti stimoli, interni ed esterni. In ciascun momento siamo attenti solo ad alcuni di essi (o forse solo ad uno di essi). Questo presuppone la capacità di discriminare gli stimoli utili da quelli irrilevanti in un determinato istante, che restano per così dire sullo sfondo e di cui a volte non siamo nemmeno coscienti. Focalizzazione: è la capacità di dirigere l attenzione su un solo bersaglio o su un solo compito. Possiamo utilizzare la metafora dello zoom di un apparecchio fotografico: con il grandangolo riusciamo ad ottenere un immagine più comprensiva, contenente tante informazioni, ma poco dettagliate; mano a mano che stringiamo il fuoco, l obiettivo raccoglie un minor numero di informazioni, ma esse sono più grandi e dettagliate; quando focalizziamo un particolare, esso appare nella sua completezza e la conseguente possibilità di elaborazione sarà più ampia.

Attenzione prolungata: è la capacità di mantenere su un oggetto o su un compito l attenzione per un lungo periodo. Ad esempio, in una situazione come questa, voi dovete esercitare questo tipo di capacità. L attenzione prolungata è possibile se il compito non è molto complesso e se non richiede alti livelli di concentrazione. La capacità di mantenere nel tempo l attenzione dipende da vari fattori, sia interni (buono stato di salute, assenza di forti preoccupazioni, riposo sufficiente, motivazione, interesse, ecc.) sia esterni (voce dell oratore, pochi stimoli irrilevanti, argomenti proposti, piacevolezza del compito, clima emotivo e relazionale). Spostamento rapido del fuoco attentivo (shift di attenzione): è la capacità di passare velocemente da uno stimolo all altro per riuscire a stare attenti a più cose contemporaneamente. La selettività e la focalizzazione a 7 anni hanno già raggiunto le caratteristiche dell età adulta. L attenzione prolungata e lo shift di attenzione, invece, svilupparsi almeno fino agli 11-12 anni. continuano a

La metacognizione Quando compare la capacità di essere consapevoli dei propri processi attentivi e di controllarli volontariamente? Le prime idee sull attenzione e le prime riflessione su di essa sembrano comparire, pur se con differenze interindividuali, intorno ai 4 anni. La consapevolezza dei fattori di distrazione interni (dolore fisico, preoccupazioni, pensieri interferenti, ecc.) sembra maturare intorno ai 7 anni. La parola ai bambini Chiediamo ai bambini: - Cosa significa stare attenti? Cosa fai quando sei attento? - Quali sono i fattori di distrazione? Cosa a volte ti impedisce di stare attento? Attenzione ed intenzione - attenzione e motivazione Perché ci sia vera attenzione, soprattutto nelle situazioni in cui è particolarmente necessaria la concentrazione, è indispensabile che ci sia l INTENZIONE DI STARE ATTENTI, che si voglia cioè stare attenti. Nel nostro lavoro, nella maggior parte dei casi, è necessario allenare lo shift di attenzione e, avendone l intenzione, impegnarsi nel faticoso compito di spostare velocemente la nostra attenzione da un oggetto o una situazione all altro. Se abbiamo l intenzione di stare attenti a tutti i bambini che ci sono affidati, anche se la nostra attenzione è distratta a tratti da stimoli irrilevanti o vorrebbe focalizzarsi su una sola situazione, possiamo con uno sforzo volontario muoverci velocemente da uno all altro di loro. Anche questa volta è spesso l intenzione a renderci persone ed insegnanti attenti.

Questo, paradossalmente, a volte ci rende difficile focalizzare l attenzione su una sola persona o una sola situazione. Siamo così abituati a stare attenti simultaneamente a tanti bambini ed a tanti stimoli visivi, uditivi, cinestetici, nonché interni, che a volte abbiamo difficoltà a focalizzare la nostra attenzione su una sola persona o su una sola situazione. Così, quando è necessario impegnarsi in un compito che richiede la nostra totale attenzione e concentrazione, possiamo fare ancora più fatica di quanto possa accadere a qualsiasi altra persona, soprattutto a chi per lavoro è allenato alla focalizzazione. Sappiamo che la nostra attenzione è selettiva, ma con uno sforzo consapevole può essere focalizzata su un compito o una situazione anche per un lasso di tempo lungo. Questo grazie anche alla possibilità che ha di spostarsi velocemente da un oggetto all altro. Se abbiamo l intenzione di stare attenti, anche se la nostra attenzione è distratta a tratti da stimoli irrilevanti rispetto al compito, possiamo allenandoci ad osservare i nostri processi attentivi con un atto volontario rifocalizzarci sulla situazione. Attenzione e memoria Tutti sappiamo, anche senza aver fatto studi specifici, ma per esperienza personale e professionale, quanto l attenzione sia importante per sostenere i processi mnestici. Quando siamo attenti, o quando i nostri alunni/bambini sono attenti, ricordiamo maggiormente ed apprendiamo maggiormente. Come l attenzione, anche la memoria non costituisce un processo unico e semplice. Essa è al contrario un processo complesso, che si compone di vari aspetti. Tanti sono infatti i tentativi di scomporla nei suoi aspetti costituenti e le sue manifestazioni, nessuno in verità pienamente soddisfacente ed esaustivo. (memoria a breve, medio e lungo termine; memoria di lavoro, procedurale, di concetti ; memoria semantica, episodica, autobiografica; memoria ecoica, iconica o uditiva e visiva, cinestestica ). L attenzione è indispensabile per sostenere la memoria fin dall inizio del processo, cioè fin dal momento in cui gli stimoli raggiungono i nostri organi di senso.

Tutto ciò che è oggetto di attenzione accede alla coscienza. Quando sono coscienti, gli stimoli possono essere elaborati e divenire informazioni. Ma non solo! Processi efficaci di attenzione permettono di: 1) Selezionare gli stimoli da prendere in considerazione e lasciare sullo sfondo gli altri; 2) Mantenere il fuoco attentivo per un tempo sufficiente ad una buona elaborazione delle informazioni. La traccia mnestica è robusta quando è legata al processo attentivo; si riesce a sottoporre al processo di memorizzazione anche stimoli verso cui non si è prestata attenzione, ma la traccia mnestica è molto debole. Attenzione e comprensione Se guardiamo alla nostra esperienza, ci verranno in mente innumerevoli episodi in cui l attenzione ha facilitato la nostra capacità di comprensione di concetti e di situazioni anche piuttosto complicati. Tante volte lo abbiamo notato anche a scuola. E anche verò però che è possibile prestare attenzione (anche se forse non a lungo) a stimoli che non riusciamo a comprendere. Pensiamo all attenzione che possiamo prestare nei confronti di un interlocutore che ci invia messaggi in una lingua a noi sconosciuta.