Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

Documenti analoghi
V(l) Cognome e Nome...

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

PORTATA DI UN CONDOTTO. Portata Q: volume di fluido che attraversa la sezione di un condotto nell unità di tempo. V v t. = t

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 12/02/2018

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Prova parziale di recupero di Fisica Data: 7 Febbraio Fisica. 7 Febbraio Test a risposta singola

Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Idraulica e Fluidi

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

1 Fisica 1 ( )

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

MECCANICA DEI FLUIDI

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

Lavoro nel moto rotazionale

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Esperienza del viscosimetro a caduta

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

Fisica Medica Esercizi

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 21/07/2015

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei fluidi

La corrente di un fluido

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Nome..Cognome.. Classe 4D 18 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

PRESSIONE ATMOSFERICA

Meccanica 15Aprile 2016

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

Attrito statico e attrito dinamico

V in A? V in B? V in C?

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Problematiche. 1 ) Esercizi. «Fissiamo poco le formule e facciamo tutto in maniera sperimentale»

La corrente di un fluido

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

Lezione 09: Sistemi di corpi

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

La lezione di oggi. Urti. Quantità di moto. Cinematica rotazionale

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

I fluidi Approfondimento I

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Dinamica. Studio delle CAUSE del moto Cosa fa muovere un corpo? FORZA = ciò che modifica l atto di moto di un corpo. Atto di moto

Attrito statico e attrito dinamico

è completamente immerso in acqua. La sua

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Esercizi leggi di conservazione 2

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Forze conservative. Conservazione dell energia. Sistemi a molti corpi 1 / 37

Compito 19 Luglio 2016

Studente... Matricola...

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

Transcript:

Prima verifica F1) Un corpo di massa 200 g si muove lungo l asse x sotto l azione di una forza, parallela all asse x, la cui intensità in funzione di x è data nel grafico B Per quali valori di x l accelerazione è costante? 6 Esiste un intervallo di valori di x in cui la velocità è costante? (spiegare) L accelerazione è costante quando la forza è costante: 2 per 0 < x < 02 e x > 03 m 01 02 03 x(m) La velocità è costante quando a = 0, in questo caso mai perchè F 0 Quanto lavoro viene compiuto sul corpo quando esso si muove da a B? Il lavoro compiuto è L = B 2 F d x, che è pari all area tratteggiata: L = 06 J 01 02 03 x(m) F2) Con quale tipo di moto i globuli rossi cadono verso il fondo di una provetta durante una misura di VES? (Motivare la risposta facendo riferimento alla legge che regola questo tipo di fenomeni) Un corpo in moto in un fluido risente di una forza di attrito viscoso 6 B F att = f v per una sfera f = 6πr Se si muove sotto l azione di una forza esterna F 0 = cost, raggiunge la velocità limite quando F 0 + F att = 0, da cui : v lim = F 0 6πr Per il globulo rosso, circa sferico, la forza esterna è la somma di forza peso e spinta di rchimede F 0 = 3 πr3 (d globulo d plasma )g vlimite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl Una pallina di plastica, di densità d = 12 g/cm 3 e massa M = 12 g, affonda in un lago molto profondo La viscosità dell acqua vale = 10 3 P a s Si elenchino le forze che agiscono sulla pallina e si calcoli la risultante della forza peso e della spinta di rchimede che agiscono su di essa Sulla pallina agiscono forza peso, spinta di rchimede e forza di attrito viscoso F 0 = (m d acqua V )g = 196 10 2 N (verso il basso) V = m 3V = 10 cm 3 r = 3 d pall π = 13 cm Se la pallina cadesse verso il fondo del lago con le stesse leggi con cui cade un globulo rosso, con quale velocità cadrebbe? Che commenti potete fare? v lim = F 0 6πr oppure v lim = 2 9 gr2 d pall d acqua v lim = 78 m/s un valore abbastanza elevato, bisognerebbe verificare se si instaurano delle turbolenze Il valore ottenuto è calcolato nell ipotesi che il moto della sfera non provochi turbolenze F3) Si calcoli la massa di una molecola di azoto, N 2 sapendo che il peso atomico dell azoto è 1

La molecola N 2 è composta da due atomi di N, quindi la massa di una mole di N 2 è M(mole) = 2 1 g Una mole corrisponde a N = 6 10 23 molecole,quindi m(molecola) = M(mole) N = 67 10 23 g = 67 10 26 kg Si calcoli, usando i risultati dellla teoria cinetica, la velocità di traslazione media delle molecole di azoto a 20 o C 1 2 mv2 = 3 3kT kt dove m = m(molecola) da cui : v = = 510 m/s 2 m Si calcoli la variazione della quantità di moto (mv) di una delle molecole ora considerate quando urta perpendicolarmente una parete del recipiente che contiene l azoto In un urto elastico contro una parete la componente v x della velocità perpendicolare alla parete inverte il segno v x v x In questo caso la velocità ha solo la componente perpendicolare, quindi prima e dopo l urto elastico la molecola ha in modulo la stessa velocità ma la direzione è opposta: = 2mv = 76 10 23 kg m/s m = m(molecola) Quanti urti del tipo considerato devono avvenire ogni secondo su un metro quadro di parete per esercitare una pressione pari a 0 mmhg? La forza esercitata da N urti perpendicolari è F = N urti e la pressione P = N urti S per cui per esercitare una pressione di 0 mmhg=0 133 Pa sono necessari in 1 s su 1 m 2 di superficie N urti = P S 2mv = 11 10 26 urti F) Un grande tubo di acquedotto (sezione S=0 m 2 ) è attraversato da una portata Q=800 l/s d un certo punto il tubo ha una diramazione verticale, diretta verso l alto, e lunga h=12 m (Si tratta di un tubo che si innestava, provenendo dall alto sulla condotta principale e che è stato h successivamente tagliato e chiuso) La pressione assoluta dell acqua nel tubo principale dell acquedotto vale 12 atm Si dicano quali sono le condizioni di validità del teorema di Bernoulli Il teorema di Bernoulli esprime la conservazione dell energia per unità di volume di un fluido: P + 1 2 dv2 + dgh = cost è applicabile a fluidi incomprimibili, privi di viscosità che scorrono in condotti a pareti rigide con moto stazionario Si supponga valido il teorema di Bernoulli e lo si usi per calcolare la pressione nel punto in cui la diramazione verticale è stata chiusa P acqued + 1 2 dv2 acqued + dgh acqued = P dir + 1 2 dv2 dir + dgh dir Dal disegno h = h dir h acqued, nella diramazione il liquido è fermo, mentre la velocità nel tubo principale dell acquedotto vale v acqued = Q S = 2 m/s P dir P acqued = 1 2 dv2 acqued dgh = 9760 P a P dir = 112 10 5 P a

F5) Due tubi T 1 e T 2, collegati in parallelo, sono lunghi 10 m e hanno raggi rispettivamente r 1 = 1 mm e r 2 = 15 mm I due tubi hanno pareti rigide, sono posti su un piano orizzontale e sono attraversati da una portata complessiva di acqua pari a 06 cc/s Si dia la definizione di impedenza (o resistenza idraulica) di una canalizzazione Si scriva l espressione per l impedenza di un tubo cilindrico e la si usi per calcolare l impedenza del tubo T 1 (Viscosità dell acqua = 10 3 P a s) La resistenza idraulica è definita R = P, dove P è la caduta di pressione ai capi Q della canalizzazione e Q è la sua portata R si misura nel SI in Pa s/m 3 Per un tubo cilindrico a sezione costante vale R = 8L ; con viscosità, L, r lunghezza πr e raggio del tubo = 8L = 106 10 11 P a s/m 3 πr1 Quale è il rapporto fra le resistenze idrauliche dei due tubi? = 8L ( ) πr 2 πr1 8L = r2 = 5 r 1 Quale è il rapporto fra le portate in ciascuno dei tubi collegati in parallelo? Quanto vale la portata nel tubo T 2? Sono in parallelo, hanno la stessa P : Q 1 = Q 2 da cui Q 1 = Q 2 La somma delle portate nei due tubi è la portata totale Q tot = Q 1 + Q 2 Q tot = Q 2 + Q 2 Q 2 = Q tot 1 + = 05 cm 3 /s Si spieghi il significato del numero di Reynolds e si calcoli tale numero per il tubo T 2 Il numero di Reynolds R = vdr, con r=raggio del tubo, v, d, velocità media, densità e viscosità del fluido, serve per stabilire se il moto è laminare (R < 1200 circa) o turbolento R > 1200 circa) R = v 2dr 2 = Q 2 dr 2 πr2 2 = Q 2d πr 2 = 106 F6) Un carrello avente una massa di 300 Kg e soggetto ad una forza di attrito costante di 350 N si muove in discesa e con velocità costante su una strada che ha una lieve pendenza Quanto vale la risultante delle forze sul carrello? Disegnare uno schema delle forze agenti sul carrello, ed utilizzarlo per determinare le componenti delle forze lungo gli assi x ed y y Se v = cost, allora R = 0 x Le forze e le relative componenti nel sistema di riferimento indicato sono: α la reazione vincolare F v = (0, F v ); la forza di attrito F = (350 N, 0); La forza peso: F p = ( mg sin α, mg cos α) Componente x della risultante: 0 = 0 + 350 N mg sin α Componente y della risultante 0 = F v + 0 mg cos α Quanto vale l angolo α che la strada forma con il piano orizzontale? sin α = 350 N mg α = 012 rad = 68 o

Prima verifica B F1) Una automobile della massa di 1300 kg percorre una curva di raggio pari a 0 m ad una velocità di 72 km/h Quanto vale la velocità angolare ω dell automobile? La velocità angolare vale ω = v = 05 rad/s r Quanto vale e come è diretta la risultante delle forze agenti sull auto? Come è diretta e quanto vale la forza che il terreno applica all automobile per effetto dell attrito e della posizione e inclinazione delle gomme? La risultante delle forze vale R = m a In questo caso la risultante è diretta verso il centro di curvatura e vale R = mω 2 r e il modulo R = 13 10 3 N Le componenti orizzontale e verticale delle forze che agiscono sono: forza peso F p = (0, mg) e forza esercitata dal terreno F t = (F t orizz, F t vert Se la risultante delle forze ha compomenti R = ( mω 2 r, 0), allora F t orizz = mω 2 r, F t vert = mg F2) Un grande tubo di acquedotto (sezione S= 05 m 2 ) è attraversato da una portata Q=1200 l/s d un certo punto il tubo ha una diramazione verticale, diretta verso l alto, chiusa e lunga h=09 m (Si tratta di un tubo che si innestava, provenendo dall alto sulla condotta principale e che è h stato successivamente tagliato e chiuso) La pressione assoluta dell acqua nel tubo principale dell acquedotto vale 12 atm Si dicano quali sono le condizioni di validità del teorema di Bernoulli Il teorema di Bernoulli esprime la conservazione dell energia per unità di volume di un fluido: P + 1 2 dv2 + dgh = cost è applicabile a fluidi incomprimibili, privi di viscosità che scorrono in condotti a pareti rigide con moto stazionario Si supponga valido il teorema di Bernoulli e lo si usi per calcolare la pressione nel punto in cui la diramazione verticale è stata chiusa P acqued + 1 2 dv2 acqued + dgh acqued = P dir + 1 2 dv2 dir + dgh dir Dal disegno h = h dir h acqued, nella diramazione il liquido è fermo, mentre la velocità nel tubo principale dell acquedotto vale v acqued = Q S = 2 m/s P dir P acqued = 1 2 dv2 acqued dgh = 590 P a P dir = 116 10 5 P a F3) Si calcoli la massa di una molecola di vapore acqueo, H 2 O sapendo che il peso atomico dell ossigeno è 16 e quello dell idrogeno è 1 La molecola H 2 O è composta da due atomi di H e uno di O, quindi la massa di una mole di H 2 O è M(mole) = 2 1 g + 16 g = 18 g Una mole corrisponde a N = 6 10 23 molecole,quindi m(molecola) = M(mole) N = 3 10 23 g = 3 10 26 kg Si calcoli, usando i risultati dellla teoria cinetica, la velocità di traslazione media delle molecole di vapore acqueo a 10 o C 1 2 mv2 = 3 3kT kt dove m = m(molecola) da cui : v = 2 m = 625 m/s

Si calcoli la variazione della quantità di moto (mv) di una delle molecole ora considerate quando urta perpendicolarmente una parete del recipiente che contiene il vapore d acqua In un urto elastico contro una parete la componente v x della velocità perpendicolare alla parete inverte il segno v x v x In questo caso la velocità ha solo la componente perpendicolare, quindi prima e dopo l urto elastico la molecola ha in modulo la stessa velocità ma la direzione è opposta: = 2mv = 376 10 23 kg m/s m = m(molecola) Quanti urti del tipo considerato devono avvenire ogni secondo su un metro quadro di parete per esercitare una pressione uguale ad 1 mmhg La forza esercitata da N urti perpendicolari è F = N urti e la pressione P = N urti S per cui per esercitare una pressione di 1 mmhg=133 Pa sono necessari in 1 s su 1 m 2 di superficie N urti = P S 2mv = 353 10 25 urti F) Con quale tipo di moto i globuli rossi cadono verso il fondo di una provetta durante una misura di VES? (Motivare la risposta facendo riferimento alla legge che regola questo tipo di fenomeni) Un corpo in moto in un fluido risente di una forza di attrito viscoso F att = f v per una sfera f = 6πr Se si muove sotto l azione di una forza esterna F 0 = cost, raggiunge la velocità limite quando F 0 + F att = 0, da cui : v lim = F 0 6πr Per il globulo rosso, circa sferico, la forza esterna è la somma di forza peso e spinta di rchimede F 0 = 3 πr3 (d globulo d plasma )g vlimite o di sedimentazione : v sed = 2 d 9 gr2 gl d pl Una pallina di plastica, di densità d = 095 g/cm 3 e massa M = 95 g, risale verso l alto dal fondo di un lago molto profondo La viscosità dell acqua vale = 10 3 P a s Si elenchino le forze che agiscono sulla pallina e si calcoli la risultante della forza peso e della spinta di rchimede che agiscono su di essa Sulla pallina agiscono forza peso, spinta di rchimede e forza di attrito viscoso F 0 = (m d acqua V )g = 9 10 3 N (il segno dice che è verso l alto) V = m 3V = 10 cm 3 r = 3 d pall π = 13 cm Se la pallina risalisse dal fondo del lago con le stesse leggi con cui cade un globulo rosso, con quale velocità risalirebbe? Che commenti potete fare? v lim = F 0 6πr oppure v lim = 2 9 gr2 d pall d acqua v lim = 19 m/s un valore abbastanza elevato, bisognerebbe verificare se si instaurano delle turbolenze Il valore ottenuto è calcolato nell ipotesi che il moto della sfera non provochi turbolenze

F5) Un corpo di massa 500 g si muove lungo l asse x sotto l azione di una forza, parallela all asse x, la cui intensità in funzione di x è data nel grafico Per quali valori di x l accelerazione è costante? 15 Esiste un intervallo di valori di x in cui la velocità è 10 costante? (spiegare) B L accelerazione è costante quando la forza è costante: 5 per 0 < x < 3 m e x > 5 m 2 6 La velocità è costante quando a = 0, in questo caso mai perchè F 0 Quanto lavoro viene compiuto sul corpo quando esso si muove da a B? Il lavoro compiuto è L = B F d x, che è pari all area tratteggiata: L = 50 J x(m) F6) Due tubi T 1 e T 2, collegati in parallelo sono lunghi 10 m e hanno raggi rispettivamente r 1 = 07 mm e r 2 = 1 mm I due tubi hanno pareti rigide, sono posti su un piano orizzontale e sono attraversati da una portata complessiva di acqua pari a 05 cc/s Si dia la definizione di impedenza (o resistenza idraulica) di una canalizzazione Si scriva l espressione per l impedenza di un tubo cilindrico e la si usi per calcolare l impedenza del tubo T 1 (Viscosità dell acqua = 10 3 P a s) La resistenza idraulica è definita R = P, dove P è la caduta di pressione ai capi Q della canalizzazione e Q è la sua portata R si misura nel SI in Pa s/m 3 Per un tubo cilindrico a sezione costante vale R = 8L ; con viscosità, L, r lunghezza πr e raggio del tubo = 8L = 25 10 10 P a s/m 3 πr1 Quale è il rapporto fra le resistenze idrauliche dei due tubi? = 8L ( ) πr 2 πr1 8L = r2 = 16 r 1 Quale è il rapporto fra le portate in ciascuno dei tubi collegati in parallelo? Quanto vale la portata nel tubo T 2? Sono in parallelo, hanno la stessa P : Q 1 = Q 2 da cui Q 1 = Q 2 La somma delle portate nei due tubi è la portata totale Q tot = Q 1 + Q 2 Q tot = Q 2 + Q 2 Q 2 = Q tot 1 + = 0 cm 3 /s Si spieghi il significato del numero di Reynolds e si calcoli tale numero per il tubo T 2 Il numero di Reynolds R = vdr, con r=raggio del tubo, v, d, velocità media, densità e viscosità del fluido, serve per stabilire se il moto è laminare (R < 1200 circa) o turbolento R > 1200 circa) 15 10 5 B 2 6 x(m) R = v 2dr 2 = Q 2 dr 2 πr2 2 = Q 2d πr 2 = 127