Economia e Gestione delle Imprese (EGI)

Documenti analoghi
Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Gilda Ricciardi. Il sistema azienda

Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE

Economia Aziendale. Oggetto di studio. Obiettivo. L azienda. capire le condizioni di esistenza e di sviluppo. comprendere le manifestazioni di vita

Il concetto di azienda da un punto di vista economico-aziendale

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese

CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali

CdL Informatica Economia e gestione di impresa Docente: Enrico Bracci L impresa: profili introduttivi

Presentazione del corso

I Lezione ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Anno Accademico: Prof. Marco Papa

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

14. L approccio sistemico

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina

PROCESSO PRODUTTIVO. Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ. Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A Oggetto della lezione

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Capitolo II. L impresa nella concezione sistemica

Economia Aziendale 1

Comunicazione d'impresa

Economia e Organizzazione Aziendale Facoltà di Ingegneria dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Matematica

SISTEMA AZIENDA DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONI

MODULO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Università di Ferrara

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

26. Le aree funzionali

I requisiti di aziendalità

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

Lettura ed Analisi del Bilancio. Le aziende nel sistema economico

Il Metodo della Partita Doppia: logica di applicazione al sistema del reddito

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

Programma del corso di CONTABILITA' E BILANCIO

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ)

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

FATTORE PRODUTTIVO. Esaurisce la sua utilità economica in un unico ciclo produttivo.

Impostazioni progettuali dello stabilimento

ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Prof. Marco Papa. Anno Accademico: I Lezione. Prof. Marco Papa

Lezione 5. Circuito della produzione

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

Una rivoluzione lunga 20 anni

Azienda può essere vista come: - ORGANIZZAZIONE ECONOMICA - SISTEMA SOCIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia CONSULTA GIOVANI ARCHITETTI ROMA C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia TEORIA DEL VALORE DELL IMPRESA

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Anno Accademico Economia Politica (prof. Guglielmo Chiodi)

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 1

IL BILANCIO D ESERCIZIO

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto. Presentazione del corso a.a. 2007/2008

Lezione 2. Competitività del Sistema-Impresa e Competitività del Sistema-Paese. Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE a.a. 2015/2016. Seminario dell 8/10/2015

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO

Economia e gestione delle imprese

La rilevanza delle informazioni nel processo decisionale d impresa. Elisa Bonollo

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

Nozione di patrimonio

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Economia Aziendale. Orientamento strategico. Orientamento strategico. Lezione 4 Il concetto di strategia

Cosa determina la performance?

Tecnica e Gestione dei Finanziamenti TeGeFi. (Ex-AEFI Analisi Economico Finanziaria d Impresa) Maurizio La Rocca.

Economia e gestione delle imprese - 03

Economia e gestione delle imprese

Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia TEORIA DEL VALORE D IMPRESA

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione

ECONOMIA AZIENDALE (6 CFU)

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

STATISTICA ECONOMICA Statistica applicata ai fenomeni economici

Aspetti metodologici per l analisi dei processi aziendali e l adeguatezza dei controlli interni

Le fonti di economie. 1

DELLA FUNZIONE AZIENDALE

Economia e gestione delle imprese. Considerazioni introduttive. Economia. Gestione. Imprese. Prof. Arturo Capasso. Spieghiamo il titolo del corso.

Ricevimento. Lunedì dalle 15 alle 17. Dipartimento di Studi Aziendali Via Medina, 40 III piano

Qualche riflessione sull essere e il divenire dell impresa

PROCESSO ESPLICITO, SISTEMATICO E FORMALE

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

I LIVELLI DELLA CONOSCENZA. Francesco Maria Olivieri

Come fare il check up della propria U.O. L analisi sistemica dell organizzazione

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

fine di favorire l apprendimento efficace degli studenti

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

CONTROLLO E CONTABILITA

Informazioni generali

Le Amministrazioni Pubbliche: un quadro concettuale

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca

L AZIENDA: Nozioni introduttive. Corso di Economia Aziendale

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Economia Sede di Latina ECONOMIA AZIENDALE. Azienda - caratteristiche Società modelli di governance

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE

CONTABILITÀ E BILANCIO

Transcript:

1/2/3 Economia e Gestione delle Imprese (EGI) Introduzione al Corso www.egicatania.wordpress.com

Testi Consigliati Grant R.M., L Analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 2006, escluso pp. 64-77. Materiale didattico integrativo Sciarelli S., Economia e gestione dell impresa, CEDAM, Padova, 2002, capp. 4-5 La business idea, Normann R., Le condizioni di sviluppo dell impresa, Etas Libri, Milano, 1979. Pivato S., Misani N., Ordanini A., Perrini F., Economia e gestione delle imprese, EGEA, Milano, 2004, capp.11-14. Letture consigliate Sun Tzu, L'arte della guerra La strategia del samurai -Recensione di Miyamoto Musashi, Edizione Etas

Modalità di valutazione Prima opzione: Verifica conclusiva a fine corso prova scritta (es., svolgimento di un elaborato, analisi di casi studio) su tutti gli argomenti in programma Partecipazione attiva durante il corso (75% delle attività e almeno 2 prove su 3 effettuate durante il corso) Seconda opzione: + Esame durante gli appelli (scritto ed orale)

La Comprensione di termini e categorie concettuali è fondamentale per la Comprensione dei contenuti del corso; ALFABETIZZAZIONE AZIENDALE Cominciamo dal titolo del corso!!!

1 quesito Si tratta di aziende o di imprese?

La definizione del codice civile (art.2555) L aziendaè il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa Organismo composto di persone e di beni diretto al raggiungimento di un fine economico, d interesse sia pubblico sia privato (Devoto, Oli) Complesso di beni e persone organizzato ai fini della produzione (Garzanti) Complesso di beni organizzato per la produzione di altri beni e servizi (Zingarelli)

La definizione di Zappa in Economia Aziendale (1926-27) Azienda: istituto economico atto a perdurare che, per il soddisfacimento dei bisogni umani, compone e svolge in continua coordinazione la produzione o l acquisizione e il consumo della ricchezza Economia Aziendale: gestione, organizzazione e rilevazione L azienda non è più vista come complesso di beni (concezione patrimonialista) ed ha una sua autonomia rispetto all istituzione di cui è parte.

Eterogeneità di aziende Grandi, piccole, medie, micro Pubbliche e private di produzione di beni o di servizi di consumo di nuova costituzione (start-up) o in fase di funzionamento (mature) operanti in mercati giovani o maturi, in mercati locali, nazionali o internazionali; Profit e no profit Brick e click

Classificazione dimensionale

CHE COS È UN IMPRESA Organizzazione economica che, mediante l impiego di un complesso differenziato di risorse, svolge processi di acquisizione e di produzione di beni o servizi, da scambiare con entità esterne al fine di conseguire un reddito. L impresa rimane un sistema complesso all interno del quale si intrecciano elementi tangibili ed intangibili, immobilizzazioni materiali ed immateriali, mezzi tecnici ed intelligenze, risorse finanziarie ed umane, secondo un disegno finalizzato, in ogni caso, alla produzione e diffusione di valore

Aziende ed imprese: un chiarimento terminologico Se L'attività economica consiste, essenzialmente, della produzione e scambio di beni economici (beni tangibili, servizi) per il soddisfacimento di bisogni individuali e collettivi. Il termine azienda identifica tutte le organizzazioni di beni e di persone che - nelle più varie forme svolgono un attività economica. Sono dunque aziende le famiglie, le associazioni, le amministrazioni pubbliche, le imprese. L'impresa è un'azienda la cui produzione è destinata prevalentemente al mercato; cioè ad essere ceduta a terzi con un atto di scambio. Essa si caratterizza, inoltre, per una finalità economica: la produzione di ricchezza. Lo scambio al fine del reddito: è questo l aspetto qualificante del concetto di impresa. In genere i termini impresa e azienda di produzione sono considerati sinonimi!

Denominatori comuni Insieme di elementi diversi e tra loro interrelati (Insieme complesso: l azienda come sistema) Realizzazione di un prodotto/servizio attraverso un processo di trasformazione(input-processo-output) Soddisfazione di un bisogno di qualcuno (natura economica dell azienda: valore ) Creazione diricchezzadurevolmente nel tempo (output > input -se output>input:l azienda di consumo che distrugge ricchezza. I DUE TERMINI SONO INTERCAMBIABILI!

2 quesito Perché esistono le imprese? Le imprese rappresentano lo strumento preferenziale per l organizzazione dell attività economica di una collettività per due motivi: La divisione del lavoro (A. Smith, 1776) I costi di transazione (R. Coase, 1937)

La divisione del lavoro La divisione del lavoro consente di aumentare la capacità produttiva e dunque un utilizzo più efficiente delle risorse A. Smith, La ricchezza delle nazioni(1776) Fabbrica non specializzata 1 operaio Fabbrica specializzata (18 fasi di lavorazione) 10 operai 20 spilli al giorno 48.000 spilli al giorno

IMPRESA Termini ricorrenti DECISIONI ORGANIZZAZIONE PROCESSI STRATEGIE FUNZIONI TECNOLOGIE RISORSE GESTIONE CLIENTI SERVIZI COMPETENZE FORNITORI AREE DI AFFARI PRODOTTI CONCORRENTI STAKEHOLDERS VANTAGGIO COMPETITIVO CAPITALE UMANO COMPETITIVITA COSTI AMBIENTE PROFITTO SETTORI E MERCATI

3 Quesito Le definizioni e le ulteriori classificazioni di economisti e giuristi ci aiutano a comprendere il mondo delle imprese, gli obiettivi, gli strumenti per raggiungerli, i protagonisti della vita aziendale, le scelte aziendali, il rapporto con altri soggetti economici?

4 quesito Quali sono gli ingredienti di un impresa?

Azienda di Produzione IMPRESA Mercati dei fattori produttivi Acquisizione dei fattori Fattori produttivi specifici Processi produttivi Prodotti e servizi Vendita prodotti Mercati di sbocco Mezzi monetari Uscite di denaro Entrate di denaro

Attività di gestione C è un terzo aspetto in relazione agli obiettivi da raggiungere?

ATTIVITA DI GESTIONE La gestione d impresa sviluppa un continuo e sistematico susseguirsi di impiego di risorse e scambi con l ambiente-mercato Insieme delle (operazioni) (scelte e delle azioni)che l impresa effettua durante la sua esistenza per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. Prospettiva della rilevazione dei fatti aziendali (Studi di Ragioneria) Prospettiva delle decisioni che attraverso strumenti generano fatti aziendali (Studi di gestione strategica d impresa - Management)

Rappresentazione dell obiettivo di Profitto: attività di gestione per incrementare la forbice RT-CT DECISIONI e STRUMENTI P Rt Ct Competitività d impresa Successo?

Un suggerimento! Abbiamo la necessità di dotarci di una cassetta degli attrezzi per studiare l impresa, l attività di gestione, la Sua organizzazione, il modo e i luoghi in cui consegue un successo, anche rispetto ad altre imprese e per capire gli obiettivi delle scelte aziendali.

Il Corso di EGI risponderà alle seguenti domande: Qual è il fine ultimo delle imprese? Quali sono i comportamenti d impresa? Come si misura il successo di un impresa? Da cosa dipende il successo di un impresa? Da cosa dipendono le performance superiori registrate da alcune imprese rispetto ad altre? Quali sono gli strumenti per le decisioni aziendali? Ovviamente con l ausilio della cassetta degli attrezzi!

Imprese, settori e mercati 5 quesito Dove l impresa opera? (tipologie di settori e mercati)

L impresa quale sistema Un sistemaè un insieme di partiin relazionetra loro, tale che il tutto risulti diverso dalla semplice somma delle parti e qualsiasi cambiamento in una di queste influenzi la globalità del sistema, I concetti fondamentali della logica sistemica: Contesto: tutto ciò che sta al di fuori del sistema Confine: ciò che separa un sistema dal contesto Struttura: insieme di relazioni tra le singole componenti di un sistema

Tipologie di sistemi Isolati: nessuno scambio con l esterno Chiusi: scambiano energia con l esterno Aperti: scambiano energia, informazioni e materia con l esterno

Omeostasi: capacità di un sistema di autoregolarsi e mantenersi in uno stato di equilibrio attraverso l adattamento della propria struttura L autoregolazione è resa possibile da meccanismi di retroazione o feedback Equifinalità: possibilità che un sistema raggiunga uno stesso stato finale partendo da condizioni iniziali differenti e/o mediante percorsi alternativi

Caratteristiche del sistema impresa L impresa dunque è un insieme di individui che interagiscono (è pertanto un sistema sociale) con l esterno (acquisendo input e offrendo output e quindi con un qualche grado di apertura). Le macchine e le tecnologie sono parti irrinunciabili del sistema (è pertanto un sistema socio-tecnico), così come lo sono le risorse immateriali create tramite processi di apprendimento (sistema cognitivo).

I profili del sistema impresa Profilo strutturale- ingredienti! Sistema socio-tecnico: complesso differenziato di beni e risorse rivolte ad uno scopo produttivo. Sistema di attività:sistema di differenti attività produttive e commerciali che consentono il perseguimento di obiettivi prefissati Profilo dinamico ingredienti! Sistema di risorse e competenze: sistema di risorse produttive e competenze che consentono la produzione economica di rendite Sistema di conoscenzeche produce, accumula e trasferisce nuova conoscenza.

Fontana Caroli 2009

Il sistema impresa -sintesi Complesso Gerarchico Parzialmente Aperto Morfogenetico Cognitivo Autopoietico

La metafora biologica Impresa come organismo vivente. Ha un patrimonio genetico Si adatta alle mutevoli condizioni ambientali Seleziona percorsi e apprende Utilizza mezzi e strumenti per vivere Ha un proprio ciclo di vita

Rappresentazione analitica

Introduzione al concetto di adattamento all ambiente