I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

Documenti analoghi
I N D I C E. Indice delle tavole... pag. XI Prefazione alla nuova edizione...» XV Introduzione...» XIX CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

XI Introduzione XIX Curatori e autori

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA

INDICE. Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno. Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI

Economia Aziendale 1

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

INDICE. Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. CAPITOLO I I GRUPPI AZIENDALI: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI SUL TEMA CAPITOLO II I GRUPPI DI SOCIETÀ

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

pp. vii-xii - Indice :59 Pagina VII Indice

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

le regole dell organizzazione

COLLANA DI ECONOMIA AZIENDALE diretta da Nicola Di Cagno

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag.

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio

Premessa... XIII. Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

Le funzioni del sistema finanziario

La strategia organizzativa. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

Indice. Prefazione XIII

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA

26. Le aree funzionali

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

INDICE CAPITOLO I RETI, IMPRESE, TERRITORIO

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale

Economia e gestione delle imprese

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Consulenza di direzione aziendale

IL BILANCIO D ESERCIZIO

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

INDICE. Prefazione... Pag. CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Tecnica e Gestione dei Finanziamenti TeGeFi. (Ex-AEFI Analisi Economico Finanziaria d Impresa) Maurizio La Rocca.

SOMMARIO NOTE METODOLOGICHE PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO

Introduzione. 1. Il processo di revisione contabile

Alcuni temi introduttivi

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione.

Indice. Presentazione. Capitolo 1

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione

Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a:

Princìpi e strumenti dell economia aziendale

Economia e gestione delle imprese

INDICATORI ECONOMICI PREGI: CAPACITA DI SINTESI DIFFUSIONE DI UN APPROCCIO ECONOMICO AI PROBLEMI SI FONDANO SU METODI DI MISURAZIONE CONSOLIDATI

Modelli di impresa e Corporate Governance a.a Parte prima 1.2. L assetto organizzativo e le sue componenti

DELLA FUNZIONE AZIENDALE

Insegnamento di Economia aziendale prova del

LA DIMENSIONE AZIENDALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO)

1. Perché pensare al futuro nelle aziende pubbliche? 2. I possibili usi degli scenari

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo FORMA DI AMMINISTRAZIONE DELEGATA ALL INTERNO DELLA S.P.A.

Finanza aziendale. Finanza straordinaria

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Pianificazione aziendale, Controllo e Finanza. Approcci strategici alla gestione d impresa, anche nelle situazioni di crisi

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

INDICE. INTRODUZIONE pag.

La quotazione su AIM Italia : preparazione della società

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

Imprenditori e imprenditorialità dell industria cosmetica in Italia

Controllo di Gestione

3.7. L autonomia e la comunanza degli obiettivi garantiscono l autoregolazione 53

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO POTERE CENTRALE ED AMMINISTRAZIONE LOCALE CAPITOLO SECONDO ECONOMIA NAZIONALE E FINANZE COMUNALI

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN SARDEGNA Il punto di vista delle Aziende

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

Prefazione. Parte I Il metodo estimativo 1

Transcript:

I N D I C E Indice delle tavole... pag. IX Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA 1. Economia, vita e cultura... pag. 1 2. La natura dell attività economica...» 4 3. I bisogni umani...» 8 4. L evoluzione dei bisogni e l attività economica...» 12 5. L attività economica come gestione aziendale...» 16 6. L azienda...» 19 7. L azienda in una prospettiva dinamica...» 23 8. Produzione e consumo...» 25 9. Imprese e mercati...» 31 CAPITOLO SECONDO L AZIENDA COME ISTITUZIONE ECONOMICA 10. Le istituzioni economiche... pag. 43 11. I mercati come istituzioni economiche...» 44

VI INDICE 12. I diritti proprietari... pag. 48 13. Le aziende come istituzioni economiche...» 50 14. Il soggetto aziendale...» 54 15. I partecipanti allargati delle aziende (stakeholders)...» 58 16. La natura dell azienda...» 60 CAPITOLO TERZO IL SISTEMA AZIENDALE 17. La logica sistemica... pag. 73 18. L azienda come sistema...» 90 19. L azienda come sistema socio-tecnico...» 94 20. L azienda come sistema complesso...» 95 21. Sistemi, sottosistemi, metasistemi...» 99 22. L azienda come sistema aperto...» 104 23. L azienda come sistema finalistico...» 115 24. L azienda come sistema cibernetico...» 117 CAPITOLO QUARTO L EQUILIBRIO AZIENDALE 25. Il generale equilibrio aziendale... pag. 123 26. Le condizioni prospettiche dell equilibrio aziendale...» 126 27. La condizione prospettica di equilibrio patrimoniale...» 126 28. Il capitale-risparmio...» 130 29. Le istituzioni di gestione del capitale risparmio...» 133 30. L equazione patrimoniale...» 138 31. La condizione prospettica di equilibrio finanziario...» 142 32. La condizione prospettica di equilibrio economico...» 159 33. I profili qualitativi dell azienda...» 165

INDICE VII CAPITOLO QUINTO DALLA GESTIONE AI VALORI; DAI VALORI ALLA GESTIONE: IL CONTROLLO DI GESTIONE 34. L azienda nell ambito dell economia di mercato: i prezzi-costo e i prezzi-ricavo... pag. 169 35. La gestione aziendale e l origine dei valori...» 172 36. Dai valori alla gestione aziendale: l informazione contabile come strumento per il governo e la direzione a- ziendale...» 176 37. Il capitale di finanziamento nella sua struttura compositiva...» 180 38. Il reddito d esercizio...» 187 39. La struttura del reddito...» 191 40. L autofinanziamento...» 196 41. Il flusso generato dalla gestione corrente...» 198 42. La struttura del flusso globale di risorse finanziarie...» 202 43. Il controllo direzionale...» 203 44. Il sistema di controllo direzionale...» 213 45. Il ruolo del controller...» 217 46. La struttura organizzativa di controllo...» 222 47. I centri di responsabilità economica...» 226 48. Verso una gestione per processi...» 243 CAPITOLO SESTO STRATEGIE E STRUTTURE AZIENDALI 49. Assetti istituzionali delle aziende... pag. 245 50. I rapporti tra strategie e strutture aziendali...» 250 51. Strategie di integrazione aziendale e strutture a succursali...» 251 52. Strategie di integrazione verticale e strutture funzionali.» 253 53. Strategie di diversificazione e strutture multidivisionali.» 254

VIII INDICE 54. Il project management e le strutture matriciali... pag. 259 55. La formulazione delle strategie aziendali...» 260 56. Le strategie di livello...» 264 57. La «formazione» delle strategie...» 265 58. Le strategie di crescita esterna e i gruppi aziendali...» 267 59. La destrutturazione dell azienda: rami aziendali, conferimenti, scorpori, scissioni, spin off...» 274 CAPITOLO SETTIMO L IMPRESA POST-FORDISTA 60. Il management tradizionale... pag. 285 61. I caratteri distintivi dell impresa post-fordista...» 287 62. Verso nuovi modelli d azienda: l azienda rete...» 289 63. La produzione flessibile nell impresa post-fordista...» 292 64. La qualità totale...» 295 65. L economia della qualità...» 305 66. Competitività globale e assetti di Governance...» 306 CAPITOLO OTTAVO OLTRE LA CRISI. LA DIMENSIONE ETICA DELL AZIENDA 67. Crisi dei mercati e bisogni umani tra finanza speculativa ed economia reale: la rinnovata funzione economica delle aziende... pag. 317 68. La dimensione patologica delle aziende...» 340 69. La dimensione patologica del management...» 368 70. Etica ed Economia Aziendale: un connubio per la vitalità delle aziende oltre la crisi...» 378 Note conclusive...» 385

INDICE DELLE TAVOLE TAV. n. 11. Natura dell attività economica... pag. 7 TAV. n. 12. Relazioni tra bisogni e attività economiche...» 9 TAV. n. 13. Bisogni superiori e attività economiche...» 14 TAV. n. 14. Attività di produzione...» 33 TAV. n. 15. L impresa come funzione di produzione...» 34 TAV. n. 16. Il funzionamento del mercato «efficiente»...» 47 TAV. n. 17. Le aziende e le relazioni economiche e sociali.» 53 TAV. n. 18. Le diverse strutture aziendali nei mercati «non efficienti»...» 62 TAV. n. 19. Azienda e mercato come forma di coordinamento delle attività economiche (transazioni)...» 66 TAV. n. 10. Meccanismo «stimolo-risposta»...» 81 TAV. n. 11. Meccanismo «stimolo-risposta» in un sistema organico...» 82 TAV. n. 12. Meccanismo di autoregolazione «ex post» (feed-back)...» 85 TAV. n. 13. Meccanismo di feed-back in un sistema organico...» 87 TAV. n. 14. Meccanismo di feed-forward...» 89 TAV. n. 15. Meccanismo di feed-forward in un sistema organico...» 91 TAV. n. 16. La «gerarchia» dei sistemi...» 101 TAV. n. 17. L azienda come sistema aperto verso l ambiente esterno...» 105

X INDICE DELLE TAVOLE TAV. n. 18. Meccanismo di feed-back aziendale (contabilità direzionale)... pag. 122 TAV. n. 19. L attivazione del capitale-risparmio...» 132 TAV. n. 20. Movimento del capitale-risparmio verso scopi produttivi...» 136 TAV. n. 21. Situazione patrimoniale di un azienda solida...» 140 TAV. n. 22. Situazione patrimoniale di un azienda in disequilibrio...» 141 TAV. n. 23. Schema di circuiti operativi della gestione a- ziendale...» 144 TAV. n. 24. Formazione e ruolo del cash-flow...» 148 TAV. n. 25. Circuiti della produzione e dei finanziamenti...» 151 TAV. n. 26. Fasi delle produzione ed effetti sul ciclo monetario...» 154 TAV. n. 27. I cicli della gestione dell impresa mercantile...» 156 TAV. n. 28. I cicli della gestione dell impresa industriale...» 157 TAV. n. 29. Stato patrimoniale...» 182 TAV. n. 30. Conto economico...» 193 TAV. n. 31. Struttura compositiva del reddito d esercizio...» 199 TAV. n. 32. Struttura compositiva del flusso della gestione corrente...» 200 TAV. n. 33. Rendiconto finanziario...» 204 TAV. n. 34. I criteri di efficienza e di efficacia nelle decisione manageriali...» 208 TAV. n. 35. Flussi comunicazionali nell impresa manageriale...» 210 TAV. n. 36. Il sistema di controllo direzionale...» 215 TAV. n. 37. Relazioni e flussi informativi mediati dal controller...» 220 TAV. n. 38. Sistema di controllo: la struttura organizzativa.» 242 TAV. n. 39. La catena del valore...» 244 TAV. n. 40. Azienda imprenditoriale (a struttura semplice).» 247 TAV. n. 41. Azienda manageriale (a struttura complessa)...» 248 TAV. n. 42. Struttura organizzativa a succursali...» 252

INDICE DELLE TAVOLE XI TAV. n. 43. Effetto dell integrazione verticale sul valore aggiunto... pag. 255 TAV. n. 44. Struttura gerarchico-funzionale...» 256 TAV. n. 45. Struttura multidivisionale...» 258 TAV. n. 46. Struttura matriciale...» 261 TAV. n. 47. Pianificazione strategica aziendale...» 263 TAV. n. 48. Articolazione delle aree manageriali dell impresa fordista...» 286 TAV. n. 49. Sviluppo del modello di impresa-rete...» 290 TAV. n. 50. La «ruota» di Deming del miglioramento continuo...» 301 TAV. n. 51. Il processo «pull» gestito tramite kanban...» 304