Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Documenti analoghi
CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

Storia della cartografia ufficiale italiana

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Elementi di cartografia

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale.

Ing. Alessandro Putaggio

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

la georeferenziazione dell informazione spaziale

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

GPS e sistemi di riferimento

La rappresentazione cartografica

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Sistemi di riferimento

La carta geografica. In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

CENNI DI CARTOGRAFIA

CARTOGRAFIA CATASTALE

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Corso Specialistico A5-81

Cartografia ufficiale italiana. Cartografia numerica e GIS

Conversione coordinate

IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM

APPUNTI DI CARTOGRAFIA

Proiezioni cartografiche

Sistema di riferimento

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica

DEFINIZIONE e FUNZIONI

COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE

2 Proiezioni cartografiche

Le carte geografiche 1

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

Ing. Alessandro Putaggio

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia

Capitolo l: Sistemi cartografici italiani e loro stato di aggiornamento.

Introduzione alle proiezioni cartografiche

CENNI DI TOPOGRAFIA. Corso di orientamento e Cenni di topografia Dario Tommasi IW0QNL

Coordinate gaussiane e geografiche: loro trasformazione di Michele T. Mazzucato

Di norma su superfici regolari si misurano le distanze lungo le sezioni normali, ovvero linee tracciate lungo il piano passante per i due punti di

Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia

32T, 33T, 34T, 32S, 33S, 34S.

Lezioni di CARTOGRAFIA. Laboratorio L 47. Rilievo Sistemico del Territorio. Prof. Mauro Cavagnoli

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT)

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

Ing. Alessandro Putaggio

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III

La Georeferenziazione dei dati territoriali

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015

INSIEME DI STRUMENTI PER ACQUISIRE, ARCHIVIARE, ESTRARRE, ELABORARE E RAPPRESENTARE DATI SPAZIALI DEL MONDO REALE.

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento

La rappresentazione dello spazio terrestre.

Proiezioni cartografiche

MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04

Sistema di Riferimento - SR

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

Cartografia. Realizzazione a cura del Centro Operativo Antincendi Boschivo per la Lombardia Curno (BG)

Basi di Dati Spaziali

Perché e come rappresentare il territorio

Dalla tavoletta pretoriana ai dati geospaziali, un nuovo concetto di cartografia

LA CARTA TOPOGRAFICA

CARTOGRAFIA ED ORIENTAMENTO

Unità Cinofila da Soccorso. - Protezione Civile Comunale INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA E AL GPS

Coordinate spaziali. Geografia sferica e tavole bidimensionali.

Cartografia e Orientamento

LA TRASFORMAZIONE TRA I SISTEMI GEODETICI DI RIFERIMENTO UTILIZZATI IN ITALIA PER PUGLIA E BASILICATA: UN METODO SPEDITIVO

Cenni di Sistemi Informativi Geografici (parte 2)

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

Carte Topografiche. La Terra

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Elementi di Cartografia

5. La rappresentazione della superficie terrestre

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 6. Produzione cartografica in Italia

Transcript:

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci modulo di CARTOGRAFIA Parte 2

La rappresentazione di Gauss Rappresentazione conforme assimilabile ad una proiezione cilindrica inversa c a - Ideata da Karl F. Gauss (1777 1855) - Successivamente modificata da altri geodeti (Krüger, Boaga) - Utilizzata per il sistema cartografico internazionale UTM (Universal Transverse Mercator) - Utilizzata in molti sistemi cartografici nazionali (anche in Italia: Roma40)

La rappresentazione di Gauss Diffusa in tutto il mondo, permette, per via analitica, di passare dalle coordinate ellissoidiche P (, ) alle coordinate P (N,E) di un sistema cartografico cartesiano piano, mediante formule di trasformazione f (, ) N g (, ) E Condizioni di base imposte da Gauss: - carta conforme; - le immagini dell equatore e del meridiano centrale (di tangenza) siano rette ortogonali che costituiscono gli assi E ed N del sistema cartesiano piano; - equidistanza sul meridiano centrale (asse N); - modulo di deformazione lineare diverso da punto a punto, ma costante nell intorno infinitesimo del punto.

La rappresentazione di Gauss il meridiano centrale si trasforma nell asse N l equatore si trasforma nell asse E i meridiani si trasformano in archi curvilinei passanti per i poli, con la concavità rivolta verso l asse N e simmetrici rispetto all asse E i paralleli, sempre ortogonali ai meridiani, si trasformano in curve (ovoidali) con la concavità rivolta verso i poli simmetriche rispetto all asse N le trasformate dei paralleli e dei meridiani costituiscono il reticolato geografico

La rappresentazione di Gauss

La rappresentazione di Gauss N Reticolato geografico, costituito dalle trasformate sul piano cartografico dei paralleli e dei meridiani Reticolato cartografico, costituito da una maglia quadrata formata da rette diposte parallelamente agli assi N ed E del sistema di riferimento cartesiano Modulo di deformazione lineare E 1 2 2 md 1 cos 2

La rappresentazione di Gauss Lungo l equatore, archi sottesi da pari valori di longitudine hanno sviluppi crescenti all allontanarsi dal meridiano centrale. Allontanandosi dal meridiano centrale (asse N), a parità di latitudine, si incrementa la dilatazione degli archi di meridiano. S4 S 3 S1 S2 S 1 S 2 S 3 S 4 Cilindro tangente Ellissoide (equatore) La rappresentazione di Gauss può essere utilizzata solo in un intorno del meridiano centrale in cui le deformazioni si mantengono limitate.

La rappresentazione di Gauss

La rappresentazione di Gauss Soglia limite per accettare la deformazione Errore medio di graficismo 0,2 mm x denominatore scala Per la scala 1:25000 l errore medio di graficismo è pari a 5 m Interessa determinare l ampiezza massima (in termini di longitudine) del fuso ellissoidico a cavallo del meridiano di tangenza all interno del quale le deformazioni imposte dalla rappresentazione di Gauss siano minori della soglia fissata. = 41,5, valore medio valido per la penisola italiana (latitudine di Roma) = 3, un fuso ellissoidico di 6 attorno al meridiano di tangenza (3 a ovest e 3 est) 1 1 md 1 2 cos 2 1 0,05236 2 cos 2 41,5 1,000769 2 2 Deformazione max all estremità del fuso ( = 3 ) = 0,8 (0,8 m ogni 1000 m 8 m su 10 km) NON ACCETTABILE

La rappresentazione di Gauss CILINDRO SECANTE deformazione massima in dilatazione alle estremità del fuso pari al +0,4 deformazione massima in contrazione pari al -0,4 sul meridiano centrale

Produzione cartografica in Italia La Legge 2 Febbraio 1960 n 68 con l art.1 indica gli Enti preposti alla produzione di cartografia: IGMI (Istituto Geografico Militare Italiano) Istituto Idrografico della Marina Sezione Fotocartografica dello Stato Maggiore Aeronautica (oggi CIGA Centro Informazioni Geotopografiche Aeronautiche) Catasto e Servizi Tecnici Erariali (oggi Direzione Generale del Dipartimento del Territorio) Servizio Geologico Anche le Regioni possono produrre le CTR (Carte Tecniche Regionali) e legiferano nell ambito dei propri poteri in materia di cartografia.

Il sistema U.T.M. (Universal Transverse Mercator) U.T.M. Universal Tranverse Mercator Basato sulla rappresentazione analitica ideata e messa a punto da Gauss Proposta degli U.S.A. alla fine del 2 Conflitto Mondiale Rappresentazione cartografica estesa a tutta la superficie terrestre, con esclusione delle calotte polari (sistema U.P.S.) Suddivisione dell ellissoide in 60 fusi di 6 di longitudine, numerati in senso antiorario a partire dall antimeridiano di Greenwich Ogni fuso rappresenta un sistema di assolutamente indipendente da tutti gli altri riferimento Suddivisione dell ellissoide in 10 +10 fasce di 8 di latitudine

Il sistema U.T.M. (Universal Transverse Mercator) Le fasce coprono la superficie terrestre dall equatore (latitudine = 0) verso i poli fino ai valori di +80 (verso Nord) e -80 (verso Sud). Le fasce vengono indicate con lettere maiuscole dell alfabeto Il territorio italiano si sviluppa su una ampiezza leggermente superiore a 12 di longitudine, per cui viene coperto quasi totalmente dai fusi n 32 e n 33 più una piccola parte del n 34 in cui viene rappresentata la penisola Salentina 8 lat La combinazione di un fuso e di una fascia (ad es. 33 S) individua una zona UTM 6 long

Il sistema U.T.M. (Universal Transverse Mercator) Serie di fusi UTM

Il sistema U.T.M. (Universal Transverse Mercator) In ciascun fuso viene sovrapposto al reticolato geografico un reticolato cartografico a maglia quadrata con lati di 100 km disposto parallelamente alle direzioni Nord ed Est Ogni quadrato, indicato con una coppia di lettere (ad es. VB), è a sua volta suddiviso in un ulteriore reticolato cartografico a maglia quadrata chilometrica

Il sistema U.T.M. (Universal Transverse Mercator): reticolato cartografico chilometrico e reticolato geografico Il reticolato cartografico a maglia quadrata chilometrica gode della proprietà di essere disposto in modo da ricadere sempre su coordinate al chilometro intero

Il sistema U.T.M. (Universal Transverse Mercator): definizione del sistema di riferimento In ciascun fuso il meridiano centrale materializza l asse N per il quale si assume coordinata pari a 0 in corrispondenza dell intersezione con il piano equatoriale Per l asse E, che si materializza 0 dalla rappresentazione del piano equatoriale, si è assegnata una falsa 10000 origine pari a 500 Km in corrispondenza dell intersezione con l asse N al fine di evitare coordinate E negative a Ovest del meridiano di centrale. N 500 E 0 500

Il sistema U.T.M. (Universal Transverse Mercator): perché la falsa origine a 500 km? S/R= 6 = 0,10472rad N S = 6378.388 x 0,10472rad 668 Km Si è imposta la falsa origine a 500 km perché, essendo lo sviluppo dell arco equatoriale (=parallelo massimo) sotteso dal fuso pari a circa 668 km, si garantisce che le coordinate E si mantengano sempre positive. Il valore ottenuto di 668 km va evidentemente diviso per due (il meridiano centrale taglia a metà il fuso e le eventuali coordinate negative si avrebbero solo ad Ovest dello stesso) ottenendo circa 334 km. (500 334 >0) 500 0 10000 E 0 500

Il sistema U.T.M. (Universal Transverse Mercator): perché la falsa origine a 500 km? Emisfero Nord: Asse N = 0 all intersezione con E Asse E = 500 all intersezione con N Per l emisfero Sud mentre si pone anche il problema delle coordinate N negative. Si pone una ulteriore falsa origine anche sull asse N pari a 10000 km in corrispondenza dell intersezione con l equatore, per avere anche in questo caso coordinate N tutte positive e distinguibili numericamente da quelle dell emisfero Nord N 500 0 10000 E 0 500

Il sistema Italiano (Gauss-Boaga) Il sistema cartografico italiano (indicato con il nome GaussBoaga, oppure Monte Mario 1940 oppure ancora Roma 40) È un sistema locale basato sulla rappresentazione analitica di Gauss rielaborata negli anni Trenta dal prof. Boaga Abbandonata nel 1942 la carta di Sanson-Flamsteed, si predispose una rappresentazione in grado di comprendere tutto il territorio nazionale in soli due fusi: fuso Est, praticamente coincidente con il fuso UTM 33, è stato ampliato da 6 a 6 e 30 per comprendere nella rappresentazione anche la penisola Salentina senza la necessità di introdurre un ulteriore fuso fuso Ovest, praticamente coincidente con il fuso UTM 32, è stato ampliato da 6 a 6 e 30 per realizzare una zona di sovrapposizione tra i due fusi e facilitare il passaggio tra i due distinti sistemi di coordinate (in virtù dei punti compresi in quell area le cui coordinate possono essere espresse in entrabmi i sistemi).

Il sistema Italiano (Gauss-Boaga) L origine delle longitudini è Greenwich fuso Ovest: meridiano centrale = 9 esteso da 6 a 12 30 fuso Est: meridiano centrale = 15 esteso da 12 a 18 30

Il sistema Italiano (Gauss-Boaga): def. sistema di riferim. False origini fuso Ovest: Asse E =1500 Km fuso Est: Asse E =2520 Km Scelte finalizzate ad evitare confusione con il sistema UTM e tra i due fusi GB: una qualsiasi coordinata Est che inizia per un 2 denota l appartenenza al fuso Est, mentre una qualsiasi coordinata Est che cominci per un 1 implica l appartenenza al fuso Ovest

Il sistema Italiano (Gauss-Boaga) L ellissoide di riferimento è come per l UTM quello di Hayford, adottato nel 1924 come ellissoide internazionale, ma orientato sul meridiano di Monte Mario invece secondo l orientamento medio europeo (ED50, lungo un meridiano nei pressi di Bonn) La compensazione dei vertici trigonometrici di riferimento è stata eseguita senza tenere conto delle reti europee, ma esclusivamente di quella nazionale Il differente orientamento dell ellissoide e le differenti procedure di compensazione utilizzate comportano inevitabilmente qualche differenza (nell ordine di 200 m) tra le coordinate Gauss Boaga rispetto alle corrispondenti UTM che si apprezza, da punto di vista numerico, confrontando le coordinate Nord (le Est infatti differiscono di molto per via delle differenti false origini)

Il sistema Italiano (Gauss-Boaga): il reticolato chilometrico Anche nel sistema Gauss-Boaga è presente cartografico a maglie quadrate chilometriche un reticolato Il reticolato Gauss-Boaga non coincide con quello UTM, ma gode delle stesse proprietà: è costruito con rette parallele agli assi E ed N, è chilometrico e le coordinate dei nodi sono al chilometro intero. Per ragioni di opportunità grafica (evitare la confusione con il reticolato UTM), la maglia chilometrica Gauss-Boaga non è tracciata nel riquadro della carta, ma indicata da appositi simboli posti lungo i bordi (Y nel fuso Est e nel fuso Ovest).

Il taglio della cartografia italiana Suddivisione secondo il reticolato geografico in: N 284 fogli 30 di longitudine 20 di latitudine 20 lat 30 long

Il taglio della cartografia italiana IV I quadranti 20 lat N 4 Foglio n 270 - Catania 10 lat Ogni foglio viene indicato con un numero progressivo ed il nome della località più importante. Ogni foglio viene suddiviso in 15 di longitudine 10 di latitudine Indicati in senso orario con cifre romane 15 long II III 30 long

Il taglio della cartografia italiana Ogni quadrante viene indicato con il numero del foglio seguito dalla cifra romana corrispondente: es. 270 - II. Ogni quadrante viene suddiviso in IV tavolette N.O. N.E. I S.O. 1:25.000 7 30 di longitudine 5 di latitudine Indicate secondo l orientamento N.O.; S.O.; S.E.; N.E. II III 30 long S.E. 20 lat N 4 Foglio n 270 - Catania

Evoluzione della Carta Topografica d'italia (IGMI) Serie 25/V: cartografia vecchio taglio alla scala 1:25.000. 3545 elementi, denominati tavolette, delle dimensioni di 7'30'' in longitudine e 5' in latitudine. Realizzata nella rappresentazione conforme di Gauss ed inquadrata nel vecchio sistema geodetico nazionale (ellissoide internazionale con orientamento a Roma M. Mario - 1940) con reticolato chilometrico nella priezione conforme e reticolato chilometrico nella proiezione conforme Universale Trasversa di Mercatore, (dati europei 1950) Serie 25: successiva alla 25V, non più in produzione. 2298 elementi, di cui ne sono stati terminati 840, denominati sezioni, che hanno le dimensioni di 6' in latitudine e 10' in longitudine. Le sezioni sono inquadrate nella rappresentazione conforme "Universale Trasversa di Mercatore" (UTM); il sistema di riferimenti geodetico è basato sull'ellissoide internazionale con orientamento medio europeo (ED 1950).

Serie 25DB: prosegue la serie 25 ed è attualmente in produzione. 2298 elementi denominati sezioni, che hanno le dimensioni di 6' in latitudine e 10' in longitudine. il sistema di riferimento geodetico è ETRS89, che utilizza l'ellissoide GRS80.

Serie 50 e 50/L: in corso di completamento. 636 elementi alla scala 1:50.000, denominati fogli, con le dimensioni di 20' in longitudine e 12' in latitudine. E' derivata dai rilievi alla scala 1:25.000. Serie 100V e 100L: non più in produzione. 278 elementi alla scala 1:100.000, denominati fogli, che hanno le dimensioni di 30' in longitudine e 20' in latitudine. realizzata nella rappresentazione conforme di Gauss ed inquadrata nel (vecchio) sistema geodetico nazionale (Ellissoide Internazionale con orientamento su Roma M. Mario - 1940). E' derivata dai rilievi alla scala 1:25 000.

Digital Terrain Model Il DTM ha copertura nazionale e viene fornito all'utenza esterna in forma matrix. Il DTM è stato ottenuto interpolando i dati orografici IGM. Il prodotto risultante è una matrice a passo regolare di 20 m, i cui elementi (pixel) riportano i valori delle quote. Le coordinate sono piane UTM-ED50 nel rispettivo fuso di appartenenza. I dati matrix sono ceduti in un formato ASCII o BINARIO.