Introduzione al Corso

Documenti analoghi
Spettri e banda passante

Oggetto del Corso. Sistema di controllo. Fondamenti di Automatica

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE

Automatica. Prof. Giancarlo Ferrari Trecate. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Pavia

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE I

Fondamenti di Automatica. Feedback vs Feedforward. Prof. Leonardo Lanari DIS, Università di Roma La Sapienza

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI

CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE

Presentazione del corso

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici

Funzione di trasferimento

Analisi dei sistemi in retroazione

Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici

Controlli Automatici I

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

Lezione 7. Requisiti di un sistema di controllo

Introduzione all Automatica. Automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Prof. Silvia Strada. Introduzione

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Esercizi di Controlli Automatici

Risposta temporale: esempi

01. Modelli di Sistemi

Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA

SISTEMI DI CONTROLLO TIPI DI CONTROLLO

Fondamenti di Automatica Prof. Giuseppe Oriolo. Introduzione

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

I.P.S.I.A. BOCCHIGLIERO

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Introduzione al corso

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

Fondamenti di Automatica

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

(Figura adattata da Modern Control Systems di R. Dorf R. Bishop, Pearson International Ed.)

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Metodi di Taratura Approssimata dei Sistemi di Controllo in Retroazione con Controllori PID

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. SCHEMI A BLOCCHI

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici

Prefazione 3. Ringraziamenti 5

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale LUOGO DELLE RADICI

PROGRAMMA DEL DÌ AUTOMATICI

Fondamenti di Automatica

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione

Fondamenti di Automatica

Controlli Automatici T Regolatori PID

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Introduzione e strumenti. Introduzione ai sistemi di controllo

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

Simulazione. D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

Il motore a corrente continua

PRESENTAZIONE DEL CORSO

FUNZIONI DI TRASFERIMENTO

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Uomo. Materiale didattico:

Regolatori PID. Gianmaria De Tommasi 1. Ottobre 2012 Corsi AnsaldoBreda

Controlli Industriali

Sistemi di Controllo

Fondamenti di Controlli Automatici

Esempi di modelli fisici

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

SCHEMI DI CONTROLLO DEL MOTO

Algoritmi e Strutture Dati

10. Regolatori standard PID

Orario del corso. Contenuti del corso. Modalità d esame. Analisi Numerica 1 a.a. 2014/2015

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

Dal controllo all automazione

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici

Docente: Pierpaolo Puddu

Controlli Automatici T. Analisi del sistema in retro e Funzioni di sensitività. Parte 8 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Schema di principio. Vrif. Vret. Alimentazione di potenza. Convertitore di potenza. Servomotore elettrico. Blocco di retroazione

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. DIAGRAMMI DI BODE

Progetto del controllore

Fondamenti di Automatica

Introduzione e modellistica dei sistemi

Indice Prefazione Problemi e sistemi di controllo Sistemi dinamici a tempo continuo

Cristian Secchi Tel

Esercitazione 2. Soluzione

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré

Corso di Analisi Matematica 2-9 CFU

INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE

Transcript:

Introduzione - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Introduzione al Corso DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093020 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Introduzione - 2 Testi di riferimento: Bolzern, Scattolini, Schiavoni, Fondamenti di Controlli Automatici, Mc Graw Hill Marro, Controlli Automatici, Zanichelli Modalita di esame: Prova scritta con esercizi: ammissione all orale > 18 risultato valido per sessione corrente e successiva Prova orale obbligatoria se fallisce, necessario rifare prova scritta se non si accetta voto, rifare prova scritta è a discrezione del docente Materiale didattico: www-lar.deis.unibo.it/people/crossi Ricevimento: Mercoledì 12.30-17.00 presso DEIS Lista di distribuzione per comunicazioni: carlo.rossi.controlli

Introduzione - 3 Articolazione del Corso Introduzione e presentazione del corso Richiami matematici Segnali e trasformate Trasformata di Laplace e Funzioni di trasferimento Analisi della risposta temporale di sistemi dinamici elementari Analisi Armonica Introduzione al controllo Proprietà dei sistemi in retroazione Specifiche temporali e frequenziali per sistemi in retroazione Sintesi del controllo per sistemi in retroazione Reti correttrici Regolatori standard

Introduzione - 4 Sistemi e segnali Concetti fondamentali Segnali: rappresentano l andamento temporale di variabili di interesse, normalmente grandezze fisiche o astratte Evoluzione di una posizione, di una pressione, della dimensione di una popolazione, di un tasso di interesse Considereremo normalmente segnali continui, rappresentati come funzione a valori reali di variabile reale ( ), x= x t x R t R Sistema: stabilisce relazioni tra segnali Esempio: resistenza elettrica vt () Rit () = 0 Sistema orientato: alcuni segnali sono visti come cause (ingressi) altri come effetti (uscite) La resistenza elettrica può essere orientata in due modi Imponendo la tensione, il sistema stabilisce la corrente Imponendo la corrente, il sistema stabilisce la tensione 1 it () = vt () vt () = Rit () R

Introduzione - 5 Sistemi statici e dinamici Concetti fondamentali Statico se l uscita al tempo t f dipende solamente dal valore dell ingresso al tempo t f Dinamico se l uscita al tempo t f dipende dai valori che l ingresso ha assunto nell intervallo t < t f Esempio: sistema massa-molla F k,b M xt () = Ft () kxt () bxt () M x

Introduzione - 6 Problemi di analisi Analizzare il comportamento del sistema (uscite) a fronte dei possibili ingressi Caratterizzazione dei segnali di ingresso Caratteristiche dei segnali di uscita Continuità della risposta: a fronte di segnali di ingresso quasi uguali si ottengono segnali di uscita quasi uguali Velocità di risposta Amplificazione o attenuazione dei segnali di ingresso Stabilità delle caratteristiche al variare dei parametri caratteristici del sistema Robustezza del comportamento Definizione dei parametri del sistema per ottenere caratteristiche adeguate sulle uscite Esempi Dimensionamento del sistema Altoparlante Sospensione automobilistica

Introduzione - 7 Esempio: Altoparlante magnetico Schema costruttivo il suono è legato alla pressione acustica che è legata alla velocità di movimento del cono N S N Induttanza bobina Resistenza bobina Costante di forza bobina Massa del cono Costante elastica sospensione Coefficiente attrito cono nell aria Costante velocità cono/ potenza acustica u e Bobina i Accoppiamento Elettromecc. f cono v Accoppiamento Meccanoelettr.

Introduzione - 8 Sospensione tradizionale (senza controllo) Elementi in gioco M v = massa del veicolo M r = Massa della ruota S = Sospensione A = Ammortizzatore h A S M v M r Scopo della sospensione garantire la tenuta di strada ed il confort h costante mediante la scelta di: S accumulatore di energia (forza posizionale) A dissipatore di energia (forza dinamica)

Introduzione - 9 Problemi di sintesi Si pongono quando una (o più) segnali di ingresso del sistema (plant o processo) sono manipolabili con un opportuno sistema di attuazione Si vuole stabilire come agire sulla variabile manipolabile per ottenere, tra tutti i possibili comportamenti del processo, quelli che soddisfano specifiche date, o che si avvicinano maggiormente Processo Specifiche Assegnato un andamento desiderato della variabile di uscita (riferimento), progettare un controllore che assicuri l inseguimento entro limiti accettabili In presenza di disturbi Sintesi del controllo In presenza di incertezze sui parametri nominali

Introduzione - 10 Sospensione con controllo (attiva) Elementi in gioco M v = massa del veicolo M r = Massa della ruota S = Sospensione A = Ammortizzatore Se = serbatoio energ. Att = attuatore M v Scopo della sospensione attiva garantire la tenuta di strada ed il confort h costante mediante azione intelligente e continua su: Att scambiatore di energia con Serb. Serb. h Att Azione di controllo A S M r Vantaggi Cambiamento della strategia di azione nelle diverse condizioni soluzione ottimizzata valida in tutte le condizioni Svantaggi costi

Controllo all avanti (ad anello aperto) La variabile manipolabile viene stabilita a partire dal segnale di riferimento Esempio: resistenza elettrica Introduzione - 11 Si vuole ottenere una corrente pari ad un valore di riferimento costante Specifica: it = i Processo: () rif it () = vt ()/ R Controllo: vt () = Rnom irif i rif vt () it () Contr. Plant Se Se R= R i() t = i e= 0 nom rif Rnom Rnom R Rnom i() t = irif e= 1 irif R R irif i R Rnom e% = = errore percentualmente uguale all errore i R sulla conoscenza di R rif

Introduzione - 12 Controllo in retroazione (ad anello chiuso) Misura della variabile di uscita del processo, determinazione della variabile manipolabile in funzione dell errore rif et () Contr. ut () yt () Plant Esempio t ( ) 0 rif t ( ) 0 rif vt () = k i i dt di() t Ri() t k i i dt = 0 R + ki() t = kirif i(0) = 0 dt ( k/ R () 1 ) t it = i rif e Non importa il valore di R, dopo un tempo sufficiente si ha Il valore di R (in rapporto a k) determina solo quanto velocemente avviene il transitorio it = i () rif

Introduzione - 13 Controllo in retroazione (ad anello chiuso) Step Response 1 0.8 Amplitude 0.6 0.4 R=1 R=2 R=3 0.2 0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Time (sec)

Introduzione - 14 Controllo in retroazione: schema generale rif () t d () t d () t et () ut () ut () Contr. Plant i u yt () ym () t Sens. nt () rif = riferimento per la variabile di uscita u = variabile di controllo di = disturbo sull ingresso du = disturbo sull uscita y = uscita di interesse ym = uscita misurata n = rumore di misura Determinare la legge di controllo per realizzare l inseguimento del riferimento a fronte di disturbi rumori di misura variazioni del plant

Introduzione - 15 Progetto di un sistema di controllo definizione delle specifiche obiettivi da conseguire qualità del controllo costo... modellazione del sistema scelta del dettaglio definizione degli ingressi definizione delle uscite tipologia di rappresentazione "costruzione" del modello validazione mediante simulazione

Introduzione - 16 Progetto di un sistema di controllo analisi del sistema studio delle proprietà verifica di fattibilità delle specifiche di controllo sintesi della legge di controllo basata sul modello verifica delle proprietà del sistema controllato valutazione della complessità e stima del carico computazionale simulazione del sistema controllato condizioni ideali condizioni realistiche modello impianto più complesso quantizzazione delle grandezze, ritardi di calcolo, disturbi di misura

Introduzione - 17 Progetto di un sistema di controllo introduzione degli elementi tecnologici sensori, attuatori catena di acquisizione ed attuazione dispositivo di elaborazione sperimentazione prototipazione rapida verifica delle specifiche stima del costo costruzione di un prototipo definitivo ingegnerizzazione produzione in serie