I RISCHI CATASTROFALI. Matteo Cutini Annamaria Caria Rajwinder Kaur Nicola Battilani Davide Bachini



Documenti analoghi
ANTICIPAZIONI SULLO STUDIO QUANTITATIVO DANNI CATASTROFALI AL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO E POSSIBILI SCHEMI ASSICURATIVI

Catastrofali. Dott. Mirko Odepemko. Manager Assicurativo.

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

LA NOSTRA PROPOSTA DI ASSICURAZIONE DELLA CASA CONTRO I RISCHI DELLE CALAMITA NATURALI

La gestione del rischio alluvionale in Italia: le prospettive dal punto di vista assicurativo

Rischi catastrofali. Prendendo spunto dalla recente pubblicazione del Natural Hazard Risk Atlas 2014 di

Le coperture assicurative del. rischio fotovoltaico. Convegno ISES - Alliance Roma, 15 Settembre 2010

RISCHIO DA CALAMITÀ NATURALI La percezione dei residenti in zone ad elevato rischio sismico, frane o alluvioni

Corso di Politica Economica

3. Asimmetrie informative

Panoramica dei sistemi di copertura Catastrofi Naturali in Europa

Gestione del rischio

Agnese Zoboli, Risk Analyst Gruppo Unipol. Bologna, 11 Novembre 2013

La polizza assicurativa come strumento di trasferimento del rischio residuo - lo stato dell'arte in Italia

ASSICURAZIONE CASA: NON PIU SOLO UNA POLIZZA

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

ASPETTI ECONOMICI DELL ASSICURAZIONE QUALI PROBLEMI. PROTEC, Torino, 30 Giugno

Il ruolo sociale e mutualistico dell assicurazione

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

La programmazione delle scelte finanziarie

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA

NOME STUDENTE:

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

LA GESTIONE DEL RISCHIO

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale

L assicurazione grandine e raccolti italiana a una svolta: dobbiamo ancora assicurare e riassicurare questo ramo?

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

L Assicurazione italiana in cifre

Il sistema assicurativo italiano per il comparto agricolo visto da una compagnia di riassicurazione

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito

Le assicurazioni vita e danni

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

Informazioni chiave per gli investitori

Corso di Politica Economica

I RISCHI TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE. Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Claudio.cacciamani@unipr.it

Assicurazione danni: quanto mi costi? Milano, 20 maggio

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Prevenzione Formazione ed Informazione

Corso di Politica Economica

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

Anima Tricolore Sistema Open

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Analisi del Rischio. Approccio alla valutazione del rischio Informatico. Contromisure. Giorgio Giudice

La proposta degli assicuratori per la gestione del rischio calamità naturali

Verso il multicomparto

Ecoenergy. Bari, 15 settembre 2010

PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI

Valutazione in itinere e condizionalità

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

I mutamenti del Welfare State. Genova, 7 Luglio

Modelli finanziari quantitativi

CasaTua Eventi Sismici

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dispensa n. 2 Le cause del fallimento del mercato: quale intervento pubblico?

studi e analisi finanziarie La Duration

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2014

LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE

AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA ANNO 2011

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

CAREFIN Centre for Applied Research in Finance. Fondi Pensione: stato dell arte. Sergio Paci

Sport & Sicurezza. le SocietàSportive affiliate UISP. ed i singoli Soci UISP

Danni da eventi sismici e alluvionali al patrimonio abitativo italiano: studio quantitativo e possibili schemi assicurativi

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005

PAC LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA, TUTTE LE NOVITÀ PER IL 2015

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA

Come si seleziona un fondo di investimento

Corso di Politica Economica

L'assicurazione contro i danni causati dagli elementi

International Insurance Brokers Since Quando Il Vostro Cliente Ha Esposizioni Al Rischio Negli Stati Uniti

IL MODELLO DI LAVORO UNICABROKER INSURANCE SOLUTION

RISOLUZIONE N. 119/E

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Come affrontare i monopoli naturali

Previndai - Giornata della Previdenza

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

RCA AUTO E MEDIAZIONE

Modulo: Scarsità e scelta

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti)

Sign. Mario Rossi Team Pianificazione Assicurativa

PAROLE CHIAVE F I N A N Z I R I COMPETITIVITA. REALISMO, CORAGGIO e FIDUCIA IMPEGNO DI TUTTI STABILITA APERTURA CRESCITA

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Le principali evidenze empiriche

Guida alla lettura dell estratto conto 2009

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Transcript:

I RISCHI CATASTROFALI Matteo Cutini Annamaria Caria Rajwinder Kaur Nicola Battilani Davide Bachini

RISCHI CATASTROFALI Per rischio catastrofale si intende quel rischio che al suo verificarsi reca danni ad una collettività di soggetti Distinguiamo due categorie principali di evento EVENTI ARTIFICIALI Riguardano principalmente la responsabilità civile (anche quella auto), incendi, aviazione, trasporti, crediti, attentati terroristici. EVENTI NATURALI Vi rientrano: alluvioni, grandinate, terremoti, uragani, frane.

ALCUNE PECULIARITÁ Impatto finanziario considerevole sia in ambito assicurativo che riassicurativo (nel 2011 si sono verificati 253 catastrofi naturali nel mondo facendo registrare un perdita di USD 435 miliardi con un costo assicurativo pari a USD107 miliardi) Difficoltà di previsione su base storica nel lungo termine (numero limitato di osservazioni) Bassa probabilità di accadimento Difficoltà di quantificazione ex ante (problemi circa il calcolo di un premio adeguato)

TREND DEGLI EVENTI Incremento delle catastrofi registrate in termini di frequenza e portata del danno dovuto a: a) Cambiamento climatico b) Crescita dell urbanizzazione

Mette a rischio i requisiti di omogeneità, diversificazione e indipendenza. PROBLEMI Scarsa consapevolezza del rischio potenziale ( probabilità di essere colpiti dagli E.C. sottovalutata) Costo tariffe elevato INCENTIVI/SOLUZIONI Politica informativa: sensibilizzazione ed educazione Cat-bonds (obbligazioni in cui il pagamento del capitale a scadenza e/o delle cedole è condizionato da un evento catastrofale chiamato trigger)riduce i costi di riassicurazione elevati Partenership stato-assicurazioni: finanziaria e preventiva (maggiore risk-pooling) Assicurazione obbligatoria (maggiore riskpooling) o incentivi fiscali Azzardo morale da parte degli assicurati: la copertura illimitata da parte del governo disincentiva individui a sottoscrivere la polizza) Adverse selection: le compagnie sono diffidenti a contrarre perché la domanda proviene principalmente da individui ad alta rischiosità Intervento statale limitato a casi estremi (risolve moral hazard) Requisiti di riduzione del rischio (es. misure antincendio poco usato da entrambe le parti)

ALCUNI ESEMPI EUROPEI Belgio Francia UK Settore privato Polizze incendio: prevista estensione per rischi catastrofali Polizze incendio: prevista estensione per rischi catastrofali Polizze Property: coprono rischi ordinari (incendio, furto ) e rischi di calamità naturale Stato Riassicuratore+ gestione di N.C. Fund * Riassicuratore e dichiara lo Stato di calamità naturale Non previsto * N.C. Fund: fondo che copre i danni difficilmente assicurabili e aiuta le compagnie nel risarcimento se non sostenibile

SITUAZIONE ITALIANA Poco meno del 40% delle abitazioni sono soggette a rischio sismico Circa il 45,3% dei comuni sono a rischio alluvione «elevato» o «molto elevato» Rischio vulcanico Esposizione totale del patrimonio abitativo di circa 3900 miliardi di euro (la maggior parte dei quali relativi al rischio di terremoto) Danno annuo atteso di circa 2,8 miliardi di euro (2,6 relativi al rischio di terremoto). VI E QUINDI LA NECESSITA DI ASSICUSARSI PER TALI RISCHI. TUTTAVIA IL SETTORE RELATIVO AI RICHI CATASTROFALI (ASSICURAZIONE VOLONTARIA) STENTA A DECOLLARE. Stato obbligato a intervenire nell assistenza in caso di catastrofi Il premio varia in base alla zona geografica Bassa copertura assicurativa nonostante l alta esposizione al rischio catastrofale Premio molto elevato (1000 annui per una casa che ne vale 200000 ) Poche compagnie coprono contro il rischio di terremoto

PERCHÉ IL SETTORE STENTA A DECOLLARE IN ITALIA? Forte conservatorismo I risarcimenti non possono superare l entità del danno, pena la riduzione o la mancata corresponsione del risarcimento da parte dello Stato I cittadini più sensibili all assicurazione contro i rischi catastrofali sono quelli residenti nelle zone più esposte, il che rende difficoltoso raggiungere la massa critica necessaria affinché vi sia una mutualità efficiente Necessità di allocazione di un elevata quantità di capitale per ottenere lo sviluppo di tale settore SOLUZIONI Le soluzioni al problema non sono altro che la risposta ad una domanda: quale politica implementare? Facciamo riferimento principalmente a: Tipologia di assicurazione Tipologia di premio ASSICURAZIONE DI BENI ASSICURAZIONE CONTINGENT CAPITAL PREMI PROPORZIONALI AL RISCHIO PREMI MEDI MUTUALISTICI

TIPOLOGIA DI ASSICURAZIONE ASSICURAZIONE DI BENI Protegge l impresa da risarcimenti eccessivi in quanto prevede il rimborso del danno effettivo Si presenta svantaggiosa per l assicurato in quanto le spese di ricostruzione possono spesso rivelarsi superiori al danno effettivo. ASSICURAZIONE CONTINGENT CAPITAL Sussidiarietà da parte dello Stato In uno Stato in crisi finanziaria come l Italia sorgono dubbi sull effettiva capacità del governo a far fronte ai risarcimenti.

TIPOLOGIA DI PREMIO PREMIO PROPORZIONALE AL RISCHIO Incentiva le iniziative territoriali volte ad una riduzione del rischio (prevenzione) Premi eccessivamente elevati per aree molto rischiose possono disincentivare la stipula dei contratti PREMI MEDI MUTUALISTICI Il premio risulta essere accessibile a tutti perché moderato Il premio indifferenziato potrebbe disincentivare le iniziative territoriali per la riduzione del rischio

2 macrocategorie di sistemi assicurativi contro le catastrofi naturali: Assicurazione di beni Modello classico di risk financing prevede: Pricing/underwrinting Gestione del portafogliocontatti assicurativi Eventuale risarcimento previa valutazione del danno Assicurazione contingent capital Modello alternativo di risk financing prevede: Mercato assicurativo/ riassicurativo/finanziario (copertura e o strumenti dedicati) Soggetto che certifica l indice di intensità dell evento catastrofale Risarcimento: funzione dell effettivo danno. Risarcimento: funzione dell accadimento degli eventi catastrofali naturali e della loro magnitudo.

2 categorie di premi: Premi proporzionali al rischio Premi medi mutualistici Incentiva le iniziative territoriali volte alla riduzione del rischi; Il problema dei premi elevati per aree rischiose può essere risolto tramite politiche di sussidio statale per il pagamento del premio. - COSTO annuo atteso (terremoto + alluvione per 100.000 Euro di somma assicurata a livello provinciale) - PREMIO: Tra qualche centinaia di euro ad un minimo prossimo allo zero Prezzo indifferenziato sul territorio (non per caratteristiche costruttiva dell edificio) e potenzialmente accessibile a tutti poiché moderato - Minore incentivo ad intraprendere misure per una riduzione del rischio territoriale. Rimarrebbe l incentivo a costruire con criteri adeguati

Modello POT (Peacks Over Threshold) X: v.a. U: soglia predeterminata Y=X-u à v.a. eccesso Data la funzione di distribuzione F e l estremo destro x F, per un determinato u<x F. La funzione di X al di sopra della soglia U pari a: F u (x) = P(X u x X > u) Il modello probabilistico maggiormente utilizzato per descrivere la frequenza dei sinistri è il modello di Poisson. La distribuzione degli eccessi sarà quindi pari a: F u ( ) F ( u) ( ) ( y) = F y + u 1 F u

Modello POT: cenni teorema Pickands-Balkema-de Haan

RIFERIMENTI Embrechts P., Kluppelberg C., Mikosch T., 1997, Modelling Extremal Events, Heidelberg, Springer Cretaro S., Modelli per la gestione dei rischi catastrofali, 2011, Universita degli Studi di Perugia www.ilbroker.it