LEZIONE N 3 STATO LIMITE ULTIMO PER TORSIONE

Documenti analoghi
Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A.

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

2. MASSIMA TRAZIONE OTTENIBILE DALLA CINGOLATURA

Introduzione e modellistica dei sistemi

11. PROPRIETÀ TERMICHE

III. 5.2 PREDIMENSIONAMENTO DELLA RIGIDEZZA

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

Funzioni goniometriche

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr Molla ad elica cicilindrica

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

Progettare gli attacchi alari per una semiala monolongherone a pianta rettangolare

Schöck Isokorb tipo KST

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

R A R B. Data la simmetria risulta: =R= =3550N 2

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

Equazioni Differenziali (5)

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

STATI LIMITE ULTIMI PER TORSIONE E SOLLECITAZIONI COMPOSTE

CONVERTITORI CC / CC

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

Modulo. Muri di sostegno

Fisica Generale T (L) Scritto Totale Compito A

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni torcenti

Esempi di progetto di alimentatori

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

Modello di una macchina in corrente continua

SOLIDO DI SAINT VENANT

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 15/4/99

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Riassunto di Meccanica

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane)

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Diodi a giunzione p/n.

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

AVVISO. 2) elastico: rappresenta la capacità di un corpo di deformarsi accumulando energia potenziale;

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

6 Profili in parete sottile

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

TRASFORMATE DI LAPLACE

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

Fisica tecnica. Acciaio/Calcestruzzo armato. Legno/Calcestruzzo armato. Acciaio/Acciaio. Fisica tecnica. Fisica tecnica

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni taglianti

Esercitazioni Link Budget

ALIMENTATORI SWITCHING

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

Geometria differenziale delle curve.

CM89sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA"

sedimentazione Approfondimenti matematici

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

per la connessione di travi di grandi dimensioni ad una struttura in acciaio.

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Rinforzo a flessione Esempi numerici

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Verifica di Matematica Classe V

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

Transcript:

LEZIONE N 3 STTO LIITE ULTIO PER TORSIONE Posizione del problema La orsione di ravi in c.a - I sadio: il comporameno elasico la orsione nelle sezioni monoconnesse La orsione nelle sezioni biconnesse La orsione di ravi in c.a - III sadio: SLU quadro fessuraivo di una rave in c.a. soggea a orsione Il modello a raliccio Il progeo delle armaure longiudinali Il progeo delle armaure rasversali Indicazioni normaive Le prescrizioni del D.. 09.01.96 Le prescrizioni dell Eurocodice EC2 La conemporanea presenza di Torsione e aglio Esempio: calcolo dell armaura a orsione di una rave a ginocchio

SLU per orsione in ravi in c.a. (Posizione del Problema) Le azioni orceni sono preseni in mole siuazioni sruurali essendo i carichi difficilmene applicai al cenro di aglio della rave. Tuavia, nella praica progeuale esse vengono in genere rascurae sia perché le sruure sono normalmene considerae piane, sia perché in effei, a pare casi paricolari, esse non producono rilevani effei indesiderai. Torsione Primaria (Balconi, Scale, ec.) Torsione Secondaria

SLU per orsione in ravi in c.a. (Posizione del Problema) Il comporameno di ravi in calcesruzzo soggee a orsione è molo differene al variare del livello di solleciazione. Per bassi livelli di solleciazione la rave si compora con buona approssimazione come una rave di De Sain-Venan, dunque con sezione ineramene reagene (I Sadio). l crescere del momeno orcene la rave comincia a fessurarsi con riduzione della rigidezza orsionale. La resisenza della rave allo sao limie ulimo è fornia da una pare limiaa della sezione e dalle armaure preseni. crescene I Sadio III Sadio

La orsione in ravi in c.a. (I sadio) SEZIONI ONOCONNESSE (SEZIONI RETTNGOLRI) l I sadio la rave si compora approssimaivamene come una rave di De Sain-Venan soggea a omeno Torcene. Le ensioni angenziali presenano un andameno lineare che si annulla a meà dello spessore. ndameno delle ensioni angenziali τ Tensioni Tangenziali τ max ψ 2 b h Rigidezza Torsionale K h / b 1 4.79 ψ h / b 3 3 βgb h θ h / b 1 0.41 β h / b 1/ 3 ngolo di orsione: Roazione ra due sezioni a disanza uniaria

SLU per orsione in ravi in c.a. (I sadio) SEZIONI ONOCONNESSE (SEZIONI RETTNGOLRI) Nelle ravi con sezione decomponibile in più reangoli, il momeno orcene agene nei singoli reangoli si valua in proporzione alla rigidezza orsionale dei reangoli sessi. omeno Torcene e ensioni angenziali nel reangolo i-mo 1 2 τ max,i i K i K i i τ ψ max,i i b i 2 i hi 3 N.B. il procedimeno per la valuazione dei singoli momeni orceni i è in realà esaa solo per h/b, ma può essere acceaa con ollerabile approssimazione anche in sezioni con spessore non rascurabile.

SLU per orsione in ravi in c.a. (I sadio) SEZIONI CVE (VLUTZOINE TENSIONI TNGENZILI) Nelle ravi a sezione cava le relazioni precedeni non sono applicabili. Per sezioni di piccolo spessore esise una eoria approssimaa dovua a Bred che permee di valuare la ensione media lungo lo spessore. Ω La forza elemenare agene sul rao di sezione di lunghezza ds risula essere pari a: df q ds Il momeno eserno dovrà essere equilibrao dalla somma dei momeni che le forze df hanno rispeo al baricenro della sezione: qdsr q ds r q rds 2qΩ Cosanza flusso delle ensioni τ 2Ωh Formula di Bred se hcos

SLU per orsione in ravi in c.a. (I sadio) SEZIONI CVE (VLUTZIONE RIGIDEZZ TORSIONLE) La rigidezza orsionale di ravi cave di piccolo spessore si può rovare facilmene uilizzando il principio di conservazione dell energia. Uguagliando infai l energia di deformazione al lavoro delle forze eserne si ha: Lavoro Eserno 1 L e θ 2 Energia di deformazione L i τ γ dv 2 4GΩ θ K ds θ h Rigidezza Torsionale τ 2Ωh L i L e 1 2 θ τ γ dv Ponendo γ τ G G E 2(1 + ν )

LINEE ISOSTTICHE DI UN TRVE SOGGETT TORSIONE Le linee isosaiche di una rave cava soggea a momeno orcene sono quelle schemaicamene indicae nella figura in basso. Fessura

STTO FESSURTIVO E ODELLO TRLICCIO Nel momeno in cui la rave si fessura perde rigidezza e la sezione reagisce solo parzialmene alla solleciazione. llo sao limie ulimo è ragionevole adoare un modello a raliccio, considerando come pare reagene della sezione una sezione cava di spessore h. L andameno delle linee isosaiche prima illusrao suggerisce il modello indicao in figura cosiuio da bielle compresse di cls e bielle ese rappresenae dall armaura in ognuna delle quaro facce eserne. Quesi quaro modelli piani sono poi connessi nello spazio mediane armaure longiudinali. h

CLCOLO RTURE LONGITUDINLI Consideraa un porzione della sezione di lunghezza uniaria la forza su di esse (scorrimeno) vale τh dove h è lo spessore della sezione ubolare. Per l equilibrio quesa forza si scompone in una forza nell armaura long. (F l ) e un alra nella biella compressa (C). d 0.4<coα<2.5 τ h1 C sinα F l Ccosα l Fp l f yd 2Ωsinα 2Ω anα p 2Ω anα f p perimero sezione ubolare yd

CLCOLO RTURE TRSVERSLI La forza di compressione C allo spigolo della sezione ha una componene orizzonale equilibraa dall armaura longiudinale. La componene vericale deve essere invece equilibraa da un armaura rasversale (saffe) F s Csinα 2Ω 2 f l p yd anα N saffe inerceare da una biella di cls n n s s d coα s 1,s f yd 2 Ω s s p l an 2 α

CLCOLO RTURE TRSVERSLI La forza di compressione C allo spigolo della sezione ha una componene orizzonale equilibraa dall armaura longiudinale. La componene vericale deve essere invece equilibraa da un armaura rasversale (saffe) s s p l an 2 α Fissao l angolo α e deerminaa la quanià di armaura longiudinale l si può deerminare l area delle saffe per unià di lunghezza della rave. In alernaiva, fissaa l armaura rasversale si può deerminare l angolo α di inclinazione delle fessure e il momeno orcene ulimo

VERIFIC BIELLE COPRESSE La forza di compressione C deve essere compaibile con la resisenza del cls. In paricolare la ensione nella biella di cls compresa ra due fessure a disanza uniaria, la cui area resisene è pari a 1 x h x cosα σ c C Ωh sin 2α Se α 45 σ c C Ωh u,c f cd Ωh omeno ulimo per roura del cls

RIFERIENTI NORTIVI (D.. 9.1.96, puno 4.2.3) Le normaive danno indicazioni su come scegliere lo spessore della sezione ubolare reagene. In paricolare il D.. 9.1.96 prescrive che lo spessore si pari ad 1/6 del raggio del massimo cerchio inscrio nel poligono che ha come verici le armaure longiudinali d h 6 N.B. (puno 4.2.3.2) Per la verifica delle bielle compresse si deve assumere una resisenza pari a ½ f cd

RIFERIENTI NORTIVI (EUROCODICE 2) h L eurocodice impone che lo spessore sia pari al rapporo ra l area racchiusa dal perimero eserno e il perimero eserno p sesso. h p area racchiusa dal perimero eserno p L EC2 impone inolre che per la verifica delle bielle compresse la resisenza sia ridoa del faore ν ν fck 0.7 0.7 0.35 200 Nelle ravi a a cassone se le saffe sono dispose su enrambe le facce ν può essere 0.5

L CONTEPORNE PRESENZ DI TGLIO E TORSIONE Nella maggior pare dei casi gli elemeni sruurali sooposi a orsione sono anche in genere sooposi anche a aglio. Si pensi ad esempio ad una rave che garanisca l equilibrio dell aggeo di un balcone e conemporaneamene garanisca l equilibrio ai carichi vericali rappresenai dal peso del solaio e della amponaura, olre che al preso proprio. La conemporanea azione di aglio e V orsione produce un cero grado di d (Taglio di calcolo) inerazione ra le due solleciazione che uavia nella praica progeuale si d (omeno orcene di calcolo) riiene opporuno rascurare. Le armaure così calcolae si sommano semplicemene. Occorre però verificare la seguene condizione (D.. 9.1.96): d u + V V d u 1 u momeno orcene ulimo V u Taglio ulimo

ESEPIO Progeare le armaure della sezione reangolare indicaa nella figura seguene seguendo le indicazioni della normaiva ialiana (D.. 9.1.96): omeno orcene di calcolo d 30 knm h Dai sezione Base b 35 cm lezza c 50 cm b Dai aeriali CLS Rck 30 pa cciaio FeB44K

ESEPIO: CLCOLO RTURE SECONDO IL D.. 9.1.96 Ω Ω