MEDICINA NARRATIVA. le Linee di indirizzo dell Istituto Superiore di Sanità. Domenica TARUSCIO e Amalia Egle GENTILE

Documenti analoghi
Medicina narrativa. Domenica TARUSCIO Direttore Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanità, Roma

Marta De Santis Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità

Come migliorare la compliance del paziente nella gestione della patologia cronica: impariamo da Medicina Narrativa

MEDICINA NARRATIVA E TERAPIA DEL DOLORE

L'assistenza al "Sistema Famiglia" nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

MNEMOS Master di Narrazione in. Organizzazioni Sanitarie

METODO ED ETICA NELLE DECISIONI DI CURA

Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma. MEDICINA NARRATIVA e relationship care

LA RICERCA INFERMIERISTICA

!!!! La salute come bene da comunicare: confini e strumenti di una narrazione difficile.

Il malato si racconta

LE CONFERENZE NAZIONALI DI CONSENSO SULLE GCA IN ITALIA

Educazione Terapeutica. Definizione

GRUPPO DI LAVORO FORMAZIONE

LA MALATTIA DIABETICA

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

ascolto comunicazione relazione

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

[Corso teorico-pratico]

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo

MALATTIE RARE E FARMACI ORFANI: ATTIVITA DEL CENTRO NAZIONALE NAZIONALE MALATTIE RARE A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO

LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

DECRETO N Del 30/03/2015

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIDATTICA IN MEDICINA GENERALE. TEORIE, STRUMENTI E METODI

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

Gentile Signora/e, NOME E COGNOME COMUNE DI RESIDENZA

Un contesto clinico Un metodo clinico Un modello comunicativo

Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

Tipologie di formazione

PATIENT SAFETY E RISK BASED THINKING. Corso strategico per risk manager degli enti del sistema

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Dott. Antonio Giordano Direttore Generale ASL SALERNO

I presidi in età pediatrica

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

LA GESTIONE DELLE ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI TRA OSPEDALE E TERRITORIO IL GIUSTO RAPPOSTO FRA OPERATORE SANITARIO E PAZIENTE

LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

La valutazione della dignità nelle cure palliative domiciliari: osservazioni preliminari

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

PIANO DELLA FORMAZIONE ANNO 2013

ANNO ACCADEMICO

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Reggio Emilia settembre 2009

DECRETO N. 28 DEL

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

RICERCA QUALITATIVA PER I SERVIZI SANITARI Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

METODO Relazioni, presentazione problemi/casi clinici, lavori di gruppo, role playing, confronto/dibattito.

Percorsi assistiti di Alternanza Scuola-Lavoro

Riscrivere la dispersione. Scrittura e orientamento narrativo per la prevenzione

La customer satisfaction è un mezzo di comunicazione tra struttura sanitaria e cittadino.

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

(Esperto in Fisica Medica)

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA

Contesti Regionali. HTA in Italia

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Cooperativa Medi.Ter

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Il Piano Nazionale Malattie Rare Le istanze delle Associazioni

Emergenza cronicità in Campania:

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

L'ETICA NELLA PROFESSIONE MEDICA: I PRINCIPI E I VALORI, LE REGOLE E I DOVERI

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

I protocolli infermieristici ANMCO. Lucia Sabbadin e Enzo Martinelli

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

Workshop nazionale Persone in stato vegetativo 14 marzo 2015

Tavola rotonda L educazione terapeutica per le persone con malattie croniche Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità, Roma febbraio 2010

Consensus Conference

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

Transcript:

MEDICINA NARRATIVA le Linee di indirizzo dell Istituto Superiore di Sanità Domenica TARUSCIO e Amalia Egle GENTILE

La medicina comincia con un racconto. I pazienti raccontano storie per descrivere la malattia, i dottori raccontano storie per comprenderla. La scienza racconta la propria storia per spiegare le malattie. Siddhartha Mukherjee, 2010

Narrazione e pratica della medicina Narrazione in senso formale-letterario

Narrazione e pratica della medicina Narrazione che fa dei vissuti patologici oggetto di conversazione

Narrazione e pratica della medicina Narrazione come elemento costitutivo del percorso di cura in ambito clinicoassistenziale

TARGET Operatori sanitari, sociali e socio-sanitari

Conferenza di Consenso Strumento per raggiungere, attraverso un processo formale, un accordo tra diverse professionalità rispetto a questioni sanitarie particolarmente controverse e complesse, favorendo la scelta di orientamenti il più possibile uniformi nella pratica clinica, nell ottica di fornire ai pazienti la migliore qualità di cura in rapporto alle risorse disponibili.

Conferenza di Consenso Promotore Comitato scientifico Esperti Giuria

Conferenza di Consenso

Conferenza di Consenso

Conferenza di Consenso

Conferenza di Consenso

Linee di indirizzo Terapeutico Umanisticonarratologico Socioantropologico Fenomenologico-ermeneutico

NBM: de?inizione (1/2) Metodologia d intervento clinico-assistenziale basata su una speci?ica competenza comunicativa. La narrazione è lo strumento fondamentale per acquisire, comprendere e integrare i diversi punti di vista di quanti intervengono nella malattia e nel processo di cura. Il?ine è la co-costruzione di un percorso di cura personalizzato e condiviso (storia di cura).

NBM: de?inizione (2/2) La Medicina Narrativa (NBM) si integra con l Evidence Based Medicine (EBM) e, tenendo conto della pluralità delle prospettive, rende le decisioni clinico-assistenziali più complete, personalizzate, ef?icaci e appropriate. La narrazione del paziente e di chi se ne prende cura è un elemento imprescindibile della medicina contemporanea, fondata sulla partecipazione attiva dei soggetti coinvolti nelle scelte. Le persone, attraverso le loro storie, diventano protagoniste del processo di cura.

Evidence Based Medicine migliori evidenze scienti?iche preferenze del paziente esperienza clinica Evidence based medicine: what it is and what it isn't. David Sackett et al, 1996

Evidence Based Medicine Narrative Based Medicine

Evidence, ethics, and the evaluation of global medicine. Jonas, 2002

NBM: metodologie e strumenti (1/2) Nella letteratura scienti?ica esiste una pluralità di strumenti proposti in rapporto a differenti contesti, obiettivi ed attori. Non esistono prove che uno strumento sia migliore dell altro. Alcuni esempi: colloquio condotto con competenze narrative, interviste narrative semi-strutturate, parallel charts, Story Sharing Intervention (SSI), scrittura ridlessiva, narratore vicario, Time Slips, videointervista.

NBM: metodologie e strumenti (2/2) Criteri di utilizzo degli strumenti: importanza di lasciare libero l intervistato nell usare la modalità narrativa a lui più confacente contenere la dimensione del racconto, Jinalizzandolo ad un risvolto operativo nelle cure Si raccomanda che il team di cura in ogni contesto riconosca nella Medicina Narrativa uno strumento interpretativo per l empowerment organizzativo.

NBM: utilità, ambiti e contesti Alla luce delle esperienze applicative ad oggi realizzate, in carenza di una metodologia valutativa consolidata, sulla base delle conoscenze degli esperti, la Medicina Narrativa, riportando il paziente al centro del processo di cura, può essere utilizzata nei seguenti ambiti: prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione aderenza al trattamento funzionamento del team di cura consapevolezza del ruolo professionale e del proprio mondo emotivo da parte degli operatori sanitari e socio-sanitari prevenzione del burn-out degli operatori e dei caregiver promozione e implementazione dei PDTA ottimizzazione delle risorse economiche prevenzione dei contenziosi giuridici e della medicina difensiva

NBM: formazione Si raccomanda di introdurre la competenza narrativa in tutti i suoi aspetti e ambiti di applicazione nei percorsi formativi accademici e di sanità pubblica degli operatori sanitari e socio-sanitari.

NBM: ricerca Si raccomanda la progettazione di percorsi multidisciplinari con uso di metodi attivi e strumenti come: raccolte di storie di pazienti, familiari e operatori sanitari scrittura rijlessiva letteratura, cinema e altre arti espressive web2.0

Conferenza di Consenso

Linee di indirizzo : www.iss.it/cnmr

ATORIO LABOR LE A NAZION DI Ricerca Formazione Informazione e comunicazione Laboratorio Sperimentale di Medicina Narrativa Proge&o di videostorytelling

LABORATORIO NAZIONALE DI Ricerca Formazione Informazione e comunicazione CONVEGNI NAZIONALI Medicina narrativa e malattie rare (2009, 2010, 2011) STUDIO Medici di Medicina Generale e malattie rare: conoscenze, vissuti e bisogni CONVEGNI INTERNAZIONALI Narrative medicine and rare diseases (2012, 2014) CORSI DI FORMAZIONE in collaborazione con Istituzioni, Associazioni di pazienti, etc.

ATORIO LABOR LE A NAZION DI Ricerca Formazione Informazione e comunicazione

LABORATORIO NAZIONALE DI Ricerca Formazione Informazione e comunicazione

ILLNESS vissuto soggettivo del paziente sulla malattia DISEASE conoscenze cliniche del professionista sulla malattia SICKNESS percezione sociale della malattia

medicina.narrativa@iss.it