3.4 Quasiconcavità e quasiconvessità

Documenti analoghi
LA STRUTTURA DEI PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE. L'ipotesi di razionalità implica che un decisore cerchi di

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

MATEMATICA. a.a. 2014/15

Note sulle funzioni convesse/concave

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

(x x 0 ) 2. Lezione del 24 ottobre

Criterio di Monotonia

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Geometria della programmazione lineare

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

PARTE PRIMA DAI GRAFICI ALLE FUNZIONI

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

CONCETTI e ENTI PRIMITIVI

LEZIONE 30. Se x = 1 si dice che x è un versore. Se poi y = (y 1,..., y n ) R n poniamo. Ricordiamo che vale la cosiddetta disuguaglianza triangolare

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

Funzione Composta. Il campo di esistenza della funzione composta è costituito dai soli valori di x per i quali la composizione funzionale ha senso.

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p.

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

Teoria del consumo (1)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 5 Preferenze e utilità

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 3

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Punti di massimo e di minimo

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

1.4 Geometria analitica

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti

Massimi e minimi vincolati

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

1.3. Logaritmi ed esponenziali

Lezione 3 Le preferenze del consumatore

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva;

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II

inputs) in risultati (prodotti vendibili sul mercato, beni intermedi, inquinamento genericamente indicati come outputs).

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del

Topologia, continuità, limiti in R n

Analisi Matematica II

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio.

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Insiemi numerici. Definizioni

Funzioni convesse su intervallo

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

FUNZIONI E LORO PROPRIETA'

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici.

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P)

Funzioni elementari: funzioni potenza

Argomento 7. Studio di funzione

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

By Fabriziomax. Storia del concetto di derivata:

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

1 Funzioni reali di una variabile reale

Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 6 Utilità e sostituzione

Collegio di Merito Bernardo Clesio Università di Trento

Regioni dello spazio-tempo

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

LO STUDIO DI UNA FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE. UN BREVE RIPASSO

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 3

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Soluzione di Adriana Lanza

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Serie Borlini Alex

Transcript:

Pagina 1 di 7 3.4 Quasiconcavità e quasiconvessità Definizioni e proprietà di base Pensate ad una montagna delle Alpi Svizzere: pascoli di mucche sui pendii verdeggianti più bassi, la neve che copre le cime più alte. Ora dimenticate mucche e neve. Chiedetevi quando una funzione che descriva la superficie della montagna sia concava. Se ogni linea dritta che congiunga due punti sulla superficie giace sempre sopra la superficie o su di essa, allora la montagna è concava. Se, per esempio, la montagna è una cupola perfetta (mezza sfera), allora questa condizione è soddisfatta e la funzione definita dalla sua superficie è concava. La condizione risulta soddisfatta anche se la montagna è un cono perfetto. In questo caso, ogni segmento rettilineo che unisca due punti sulla superficie giace esattamente sulla superficie. Ora supponete che la montagna sia una deformazione di un cono e diventi progressivamente più ripida ad altitudini più elevate. (Molte montagne sembrano avere questa caratteristica quando si cerca di scalarle!). Cioè, supponete che quando si osservi da lontano, la montagna abbia una forma simile a questa: In questo caso, una retta che parte dalla cima e si congiunge a qualsiasi altro punto sulla superficie non non giace sulla o sotto la superficie, ma piuttosto passa attraverso l'aria aperta. Così la funzione definita dalla superficie della montagna non è concava. Comunque, la funzione possiede una significante caratteristica delle funzioni concave: in una mappa topografica della montagna, l'insieme dei punti all'interno di una curva isometrica è un insieme convesso: Lo stesso vale per qualsiasi intervallo si scelga tra le curve isometriche. (Possono essere distanti 10m, o 100m, o 50m, o 61m, o qualsiasi atra misura). Se modelliamo la superficie della montagna con una funzione f della sua altezza e larghezza (x, y), allora una curva isometrica diventa una curva di livello di f. Una funzione che abbia la proprietà per

Pagina 2 di 7 cui per ogni valore di c l'insieme dei punti (x, y) tali che f (x, y) c---l'insieme dei punti all'interno di ogni curva isometrica in una mappa topografica---è convesso, viene detta quasiconcava. Non tutte le montagne hanno questa proprietà. Infatti, se date un'occhiata a qualche mappa, vi accorgerete che quasi nessuna montagna la possiede. Una mappa topografica di una vera montagna risulta essere qualcosa di simile: Le tre linee di livello più esterne di questa montagna non racchiudono unsiemi convessi. Prendete, per esempio, quella in rosso. La linea blu, che connette due punti nell'insieme racchiuso dalla curva, giace all'esterno dell'insieme stesso. Così la funzione definita dalla superficie della montagna non è quasiconcava. Sia f una funzione multivariata definita nell'insieme S. Diciamo che f (come la funzione che definisce la superficie della montagna) è quasiconcava se, per qualsiasi numero a, l'insieme dei punti per cui f (x) a è convesso. Per qualsiasi numero reale a, l'insieme P a = {x S: f (x) a} viene detto insieme superiore di livello di f per a. (Nel caso della montagna, P a è l'insieme di tutti i punti che hanno altitudine almeno pari ad a.) Definizione Una funzione multivariata f definita in un insieme convesso S è quasiconcava se ogni insieme superiore di livello di f è convesso. (Cioè, P a = {x S: f (x) a} è convesso per ogni valore di a.) Definiamo la nozione di quasiconvessità come segue. Innanzitutto, per ogni numero reale a, l'insieme P a = {x S: f (x) a} è l'insieme di tutti i punti la cui immagine è al massimo a; è chiamato insieme inferiore di livello di f per a. (Nel caso di una montagna, P a è l'insieme di tutti i punti per i quali l'altezza è al massimo di a.)

Pagina 3 di 7 Definizione Una funzione multivariata f definita in un insieme convesso S è quasiconvessa se ogni insieme inferiore di livello di f è convesso. (Cioè, P a = {x S: f (x) a} è convesso per ogni valore di a.) Notate che f è quasiconvessa se e solo se f è quasiconcava. Perché gli economisti dovrebbero essere interessati alla quasiconcavità? Perché è esattamente la condizione che tipicamente imponiamo alla funzione di utilità di un consumatore: assumiamo che per ogni dato paniere di beni x, l'insieme dei panieri che il consumatore preferisce a x sia convesso, così che le curve di indifferenza del consumatore assumano una forma del genere e non come questa o come questa La nozione di quasiconcavità è più debole della nozione di concavità, nel senso che ogni funzione concava è quasiconcava. Analogamente, ogni funzione convessa è quasiconvessa. Una funzione concava è quasiconcava. Una funzione convessa è quasi convessa. Dimostrazione: chiamiamo la funzione f e l'insieme (convesso) su cui è definita S. Sia a un numero reale e siano x e y due punti appartenenti all'insieme superiore di livello P a : x P a e y P a. Dobbiamo dimostrare che P a è convesso. Cioè, dobbiamo dimostrare che per ogni λ [0,1] abbiamo (1 λ)x + λy P a. Innanzitutto notate che l'insieme S su cui f è definita è convesso, così abbiamo (1 λ)x + λy S e così f è definita nel punto (1 λ)x + λy. Ora, la concavità di f implica che f ((1 λ)x + λy) (1 λ) f (x) + λ f (y). Inoltre, il fatto che x P a significa che f (x) a, ed il fatto che y P a significa che f (y) a, così (1 λ) f (x) + λ f (y) (1 λ)a + λa = a. Combinando le ultime due disuguaglianze, abbiamo f ((1 λ)x + λy) a, così che (1 λ)x + λy P a. Allora ogni insieme di livello superiore è convesso e perciò f è quasiconcava.

Pagina 4 di 7 L'inverso di questo risultato non è vero: una funzione quasiconcava può non essere concava. Consideriamo, per esempio, la funzione f (x, y) = xy definita nell'insieme delle coppie di numeri reali non negativi. Questa funzione è quasiconcava (i suoi insiemi di livello superiori sono gli insiemi dei punti sopra l'iperbole), ma non è concava (per esempio, f (0, 0) = 0, f (1, 1) = 1, e f (2, 2) = 4, così che f ((1/2)(0, 0) + (1/2)(2, 2)) = f (1, 1) = 1 < 2 = (1/2) f (0, 0) + (1/2) f (2, 2)). Alcune proprietà delle funzioni quasiconcave sono date dal seguente risultato. (Vi è richiesto di provare il primo risultato in un esercizio.) Se f è quasiconcava e F è crescente, allora F ( f (x)) è quasiconcava. Se f è quasiconcava e F è decrescente, allora F ( f (x)) è quasiconcava. In uno degli esercizi vi è richiesto di dimostrare che la somma di funzioni quasiconcave può non essere quasiconcava. Funzioni di una sola variabile Le definizioni di sopra si applicano a qualsiasi funzione, comprese quelle ad una sola variabile. Per una funzione di una sola variabile, un insieme di livello superiore o inferiore è tipicamente un intervallo di punti, o un'unione di intervalli. Nella figura seguente, per esempio, l'insieme di livello superiore per il valore a---cioè, l'insieme dei valori di x per i quali f (x) a---è l'unione dei due intervalli in blu dei valori di x: l'insieme di tutti i valori che sono sia compresi tra x e x sia più grandi di x. Disegnando alcuni esempi, dovreste esser in grado di convincervi del prossimo risultato. Una funzione f di una sola variabile è quasiconcava se e solo se è essa è non decrescente, non crescente, o esiste un x* tale che f è non decrescente per x < x* e non crescente per x > x*. Notate che questo risultato NON si applica alle funzioni di più variabili! Un'altra definizione di quasiconcavità A volte è utile la seguente definizione alternativa di funzione quasiconcava (di qualsiasi numero di variabili). Una funzione multivariata f è quasiconcava se e solo se per ogni x S, ogni x S, ed ogni λ [0,1] abbiamo se f (x) f (x ), allora f ((1 λ)x + λx ) f (x ).

Pagina 5 di 7 Vale a dire che una funzione è quasiconcava se e solo se il segmento che unisce i punti appartenenti a due curve di livello non giace mai sotto alla curva di livello corrispondente al valore più piccolo della funzione. Questa condizione è illustrata nella seguente figura, in cui a > a: tutti i punti sulla linea verde, che uniscono x e x, giacciono su o sopra la curva di indifferenza corrispondente al valore più piccolo della funzione (a). Quasiconcavità stretta Questa definizione di quasiconcavità giustifica la seguente riguardo alle funzioni quasiconcave strettamente. Definizione La funzione multivariata f definita in un insieme convesso S è quasiconcava strettamente se per ogni x S, ogni x S con x x, ed ogni λ (0,1) abbiamo se f (x) f (x ), allora f ((1 λ)x + λx ) > f (x ). Cioè, una funzione è quasiconcava strettamente se tutti i punti, eccetto i punti di frontiera del segmento che unisce i punti appartenenti a due curve di livello, giacciono strettamente sopra la curva di livello corrispondente al valore più basso della funzione. Per una funzione di una sola variabile, questa definizione dice che una funzione strettamente quasiconcava non ha sezioni piatte. Per una funzione di due variabili, la definizione dice che nessuna curva di indifferenza di una funzione strettamente quasiconcava contiene un segmento. Due esempi di funzioni che non sono strettamente quasiconcave (sebbene le curve di livello indicate siano coerenti con la quasiconcavità della funzione) sono mostrate nella seguente figura. In entrambi i casi, la curva di livello rossa contiene un segmento. (Nel diagramma di destra, è così perché è "spessa"---vedi l'esempio di prima.) Come possiamo dire se una funzione è quasiconcava o quasiconvessa? Per determinare quando una funzione derivabile due volte sia quasiconcava o quasiconvessa, dobbiamo esaminare i determinanti dell'hessiano orlato della funzione, definito così:

Pagina 6 di 7 0 f 1 (x) f 2 (x)... f r (x) f 1 (x) f 11 (x) f 12 (x)... f 1r (x) D r (x) = f 2 (x) f 12 (x) f 22 (x)... f 2r (x)............... f r (x) f 1r (x) f 2r (x)... f rr (x) Notate che una funzione di n variabili ha n Hessiani orlati, D 1,..., D n. Sia f una funzione multivariata con derivate parziali del primo e secondo ordine continue in un insieme aperto convesso S. Se f è quasiconcava, allora D 1 (x) 0, D 2 (x) 0,..., D n (x) 0 se n è dispari e D n (x) 0 se n è pari, per ogni x in S. (Notate che la prima condizione è automaticamente soddisfatta.) Se f è quasiconvessa, allora D k (x) 0 per ogni k, per ogni x in S. (Notate che la prima condizione è automaticamente soddisfatta.) Se D 1 (x) < 0, D 2 (x) > 0,..., D n (x) < 0 se n è dispari D n (x) > 0 se n è pari per ogni x in S, allora f è quasiconcava. Se D k (x) < 0 per ogni k, per ogni x in S, allora f è quasiconvessa. Un altro modo per stabilire questo risultato è affermare che "D 1 (x) 0, D 2 (x) 0,..., D n (x) 0 se n è dispari e D n (x) 0 se n è pari, per ogni x in S" è una condizione necessaria per la quasiconcavità, dove "D 1 (x) < 0, D 2 (x) > 0,..., D n (x) < 0 se n è dispari e D n (x) > 0 se n è pari per ogni x in S" è una condizione sufficiente, e analogamente per la quasiconvessità. Notate che le condizioni non coprono tutti i casi possibili! Se, per esempio, D k (x) 0 per ogni k, per ogni x, ma D r (x) = 0 per un certo r ed un certo x, allora il risultato non ci nega la possibilità che la funzione sia quasiconvessa, ma non ci dice che lo sia. Esempio: Consideriamo la funzione f (x) = x 2 per x > 0. Abbiamo D 1 (x) = 4x 2 < 0 per ogni x > 0, deduciamo così che questa funzione è sia quasiconcava sia quasiconvessa nell'insieme {x: x > 0}. Esempio: Consideriamo la funzione f (x) = x 2 per x 0. Abbiamo D 1 (0) = 0, quindi questa funzione non soddisfa le condizioni sufficienti per la quasiconcavità o per la quasiconvessità, infatti essa è sia quasiconcava che quasiconvessa. Esempio: Consideriamo la funzione f (x 1,x 2 ) = x 1 x 2. Per x > 0 le condizioni sufficienti per la quasiconcavità sono soddisfatte, mentre le condizioni necessarie per la quasiconvessità non lo sono. Così la funzione è quasiconcava e non quasiconvessa nell'insieme {x: x > 0}. Per x 0 le condizioni sufficienti per la quasiconcavità non sono soddisfatte, ma le condizioni

Pagina 7 di 7 Esercizi necessarie non sono violate. (La funzione è infatti quasiconcava nel suo dominio.) Copyright 1997-2002 by Martin J. Osborne