Modelli matematici per la meteorologia. Elisabetta Cordero Met Office, Exeter, UK

Documenti analoghi
La magia dell insegnare scienze: "Si può prevedere il Futuro?

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo

La previsione del tempo

Introduzione alla Fisica dell Atmosfera

Unità A: Sistema Terra

Gruppo. Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di Protezione Idraulica del Territorio Anno Universitario 2014/2015

Bollettino Quotidiano

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

Dipartimento di Fisica Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Università degli studi di Trento Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura. Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica

IDRAULICA AMBIENTALE PROGRAMMA DEL CORSO

Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità

Campo magnetico terrestre (III) Corso di Elementi di Geofisica. Gaetano Festa

Le previsioni e quando fare scattare l allarme

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale

Le previsioni meteo in Italia

Come nasce il bollettino meteo?

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Dipartimento Meteoclimatico

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Bollettino Quotidiano

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato.

Campo magnetico terrestre lezione 1. Gaetano Festa

Introduzione al concetto di funzione: macchine input - output, tabelle, grafici, formule

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Bollettino Quotidiano

Summer School della Rete Agenziale

Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale (CFD)

Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale.

METEOROLOGIA (Lezioni per il corso di studi in Scienze Ambientali)

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

Meteorologia dinamica

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

UNITÀ DIDATTICA 11 5 SISTEMA GLOBALE DI OSSERVAZIONE (GLOBAL OBSERVING SYSTEM - GOS)

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica

Vicenza, 20 ottobre 2005 Parte 1. Breve storia della meteorologia moderna. Progressi nella comprensione teorica per approssimazioni

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 12 Gennaio 2017

IDRAULICA AMBIENTALE

5 IL METODO DI SIMULAZIONE DIRETTA DI MONTE CARLO (DSMC) Introduzione Il metodo DSMC Effetti di gas reale per flussi non

Fisica dell Atmosfera e del Clima

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

SICAM Sistema Centrale di Automazione dei Servizi Metereologici

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Termodinamica dell atmosfera

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

Precipitazioni L.Mariani, giugno 2007

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Dinamica Rotazionale

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Liceo Artistico R. Cottini Torino

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI

Il CNMCA fu costituito il 1 luglio 1978, raccogliendo le eredità dei precedenti Enti meteo.

Caos e atmosfera. Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera. 11 giugno 2010

LA STAZIONE METEOROLOGICA UNA RISORSA PER LA DIDATTICA

Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Fisica. Premessa. Competenze Abilità Conoscenze. Sviluppare l'attitudine all'osservazione dei fenomeni fisici e naturali;

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

CAPIRE IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA CLIMATICO

Dinamica del punto materiale

Il Servizio Meteorologico Regionale. Orietta Cazzuli UO Meteoclimatologia ARPA Lombardia

Esercitazioni di Meccanica Razionale

TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA. Dott. Francesco MONTANARO

Statica ed equilibrio dei corpi

Lezione 16 Geometrie toroidali di confinamento magnetico

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/ II Semestre

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Meteorologia e climatologia 1/3

ESPERIMENTI DI MREA07 - MREA08 NEL MARE LIGURE

Meccanica quantistica (5)

Stabilitá idrostatica

Lezioni di Meccanica del Volo 2 - Modello dell atmosfera. L. Trainelli

INDICE 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 2 PROPRIETÀ DEI FLUIDI 31

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

La turbolenza e il suo ruolo nello Strato Limite Atmosferico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello del 12 settembre 2008

5.4 Larghezza naturale di una riga

I Meccanica Orbitale 1

Il Servizio Marino del Programma Copernicus e l esempio del Mar Mediterraneo (MED-MFC)

Transcript:

Modelli matematici per la meteorologia Elisabetta Cordero Met Office, Exeter, UK www.metoffice.com elisabetta.cordero@metoffice.com

Outline Motivazioni Equazioni continue Approssimazione numerica Modello numerico: componenti Risultati Riassunto e conclusioni 2

Motivazioni: calamità naturali Southeast Wyoming 24/05/90 Ugovizza (UD) 13/10/2003 John Ogren, NWS, NOAA 3

Altre applicazioni Torino 2006 4

Equazioni continue (I) Moti atmosferici descritti da sistema di equazioni Moto (conservazione momento) du dt } 1 = 2123 Ω u gk p + F { { { Coriolis Gravità ρ Pressione Continuità (conservazione massa) d ρ dt rotazione + ρ u=0 u ( uvw,, ) Forzante 5

Equazioni continue (II) Termodinamica κ dϑ ϑ p R = Q, T 0 ϑ, κ = dt Tc p c p p Equazione di stato Temperatura potenziale 64748 p = ρrt, R costante gas, c p calore specifico Umidità (equazioni modificate) dmx Sm dt = x, x = vapor acqueo acqua nuvole ghiaccio nuvole ρ = ρ + ρ + ρ + ρ v cf cl d m = ρ ρ x x d 6

Coordinate sferiche ( λ, φ, ) Terra sfera Coordinate sferiche r Ω O λ a z φ P r r distanza P dal centro della terra r a+ z a 6360 Km z < 17 Km( 90% atm) raggio terrestre altezza z a, r a shallow r / a deep 7

Navier-Stokes e semplificazioni Navier-Stokes: completo, senza semplificazioni non idrostatico ( dw dt) deep ( r / a) valido per tutte le scale previsioni e studi climatici Quasi idrostatico: omesso non valido su piccola scala (pochi kilometri) filtra onde acustiche deep ( r a) / dw dt 8

Semplificazioni: NHPEs, HPEs NHPEs: equazioni primitive non idrostatiche non idrostatico ( dw dt) ( r a) shallow e per principi conservazione» omissione termini di Coriolis» omissione di alcuni termini metrici (sfericità terra) più semplici dei sistemi deep ma meno valide HPEs: equazioni primitive idrostatiche come NHPES, ma omesso dw dt cosφ 9

Approssimazioni numeriche Equazioni continue: no risoluzione esatta (complesse e non lineari d ) Metodi numerici Requisiti Robustezza (diverse scale spaziali e temporali) Efficienza computazionale ( timeliness ) Stabilità ed accuratezza u u = + u u dt t 10

Schema Euleriano / Lagrangiano Euleriano Lagrangiano y t y t 0 y t 0 + t O x griglia fissa uniforme segue particelle - no uniformi { accurata C u t/ x 1 stabilità O x O no problemi stabilità x 11

Schema semi-lagrangiano t t n + t t n P A traiettoria Particelle nei nodi griglia a fine passo temporale Posizione inizio passo Si integra lungo traiettoria Calcolo punti partenza P x Interpolazione in P diffusione numerica (quindi non conservativo) ma passi temporali più lunghi (no limite stabilità C ) 12

New Dynamics (ND) Semi-implicito semi-lagrangiano (SISL) basato sull approccio predictor-corrector (continuità in forma Euleriana) SI (onde acustiche e gravitazionali): n+ 1 A Griglie sfalsate: ( 1 ) F = α F + α F Orizzontale: griglia Arakawa C Verticale: Charney-Phillips n P u v W, θ Π, ρ W, θ v u 13

Modello numerico: componenti DA stato attuale atmosfera (prev) corretto da osserv (minimizz) carte OSSERVAZIONI STATO FINALE ( u, ρ, p, T ) previsori CLIENTI ANALISI condizioni iniziali DINAMICA PARAMETRIZ ZAZIONE evoluzione temporale 14

28/10/2000 15

mm h -1 16

Clima: temperatura Probabilità temperatura media 3 mesi superiore alla media (aprile/maggio/giugno) 01/03/2004 % probabilità 17

Clima: precipitazione Probabilità precipitazione media 3 mesi superiore alla media (aprile/maggio/giugno) 01/03/2004 % probabilità 18

In Italia www.meteoam.it Agenzia Regionale Prevenzione e e Ambiente (Emilia Romagna) www.arpa.emr.it/sim/pagine/home/index Arpa Regione Piemonte www.regione.piemonte.it/meteo/previs/index.htm Arpa Veneto Centro Meteo di Teolo www.arpa.veneto.it/cmt/meteo/ 19

Riassunto e conclusioni Tempo meteorologico ha forte impatto sulla vita umana (disastri naturali, aviazione, navigazione) Importante saperlo prevedere accuratamente Moti atmosferici descritti da sistema equazioni differenziali, approssimati da schemi numerici Centri meteorologici: ricerca (migliorare i modelli) schemi numerici (dinamica) e parametrizzazione accurati impiegando supercomputer più potenti aumentando numero osservazioni e migliorando DA 20

Riferimenti www.wmo.ch World Meteorological Organization www.noaa.gov/index National Oceanic and Atmospheric Administration www.eumetsat.de European Organisation Meteorological Satellites 21

Osservazioni Satellite Longitude Target area Operator Meteosat 5 63 E Indian Ocean EUMETSAT Meteosat 7 0 E Europe EUMETSAT Determinare lo stato attuale dell atmosfera GMS 5 140 E Japan Japan National Space Development Agency and Japan Meteor Agency GOES-East 75 W Atlantic NOAA/NESDIS GOES-West 135 W Pacific NOAA/NESDIS ( u, ρ, p, T ) per fornire condizioni iniziali 22

Parametrizzazione Rappresentazione numerica processi fisici dell atmosfera ( nelle equazioni di moto) F Radiazione solare: produce moti dell atmosfera Nuvole, precipitazione su larga scala (fronti, depressioni) Convezione con rovesci e temporali 23

Immagini Emilia Romagna chiaro=+elevato dbz mm h -1 10 0.1 20 0.6 30 3 40 12 50 49 60 205 24