La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

Documenti analoghi
REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

Mercadante Raffaella LA CARTELLA INFERMIERISTICA

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

CORSO SULLA CARTELLA CLINICA

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica

ABSTRACT. Titolo: La documentazione infermieristica: esperienza del centro Trapianti di Padova.

Dott.ssa Ivana Nanni Dott.ssa Nicoletta Cava Bologna, 5 dicembre 2013

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

La Cartella Infermieristica. Relatori :F. Fiore G. Fusco IIPP PS Ospedale di Lagonegro

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

ANNO ACCADEMICO

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Può essere migliorativo l'utilizzo di una sola Cartella Integrata medica e infermieristica? a cura delle CPSI Renna Sandra e Tonin Elisabetta AOU San

LA CARTELLA CLINICA INTEGRATA

MANUALE DELLA CARTELLA CLINICA E DEL REGISTRO OPERATORIO. Dott. Garofoli Rosamaria

LA CARTELLA INTEGRATA: ESPERIENZA DI FABRIANO

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015

Documenti da allegare per richiedere la presa in carico o il rimborso di una prestazione

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

Regolamento del Comitato Ospedale territorio senza dolore

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso?

L INFERMIERE DA ESECUTORE A PROFESSIONISTA

L ASSISTENZA IN AMBITO TERRITORIALE ALLE PRINCIPALI PATOLOGIE C.P.S.I. AURORA SANTARELLI

La cartella clinica informatizzata:

SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO

Caratteristiche e funzioni cartella infermieristica Talete

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

LA VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE E LA RESPONSABILIZZAZIONE DELLE FUNZIONI E DEL RUOLO DELLA PROFESSIONE infermieristica

WORLD CONGRESS OF STERILIZATION. Accreditarsi JCI. C. Moiset

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

INDICAZIONI PER LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE. Luglio 2008

Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita'

La CCE come progetto di qualificazione delle Aziende Ospedaliere. Walter Bergamaschi, Gianni Origgi AISIS - 23 novembre 2012

La cartella infermieristica

Presentazione. Ringraziamenti

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Convegno Annuale AISIS

PROCEDURA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA

P.A.T. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DELLA REVISIONE SISTEMATICA 2-4

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

La documentazione infermieristica. Alcuni consigli professionali utili ad allontanare ipotetiche conseguenze spiacevoli

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

Matera, 15 giugno 2010 Auditorium San Giuseppe Moscati Ospedale di Matera

Presentazione. PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1

Più Trasparenza, meno rischi. Carta della qualità Cartella Clinica

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

RISVOLTI LEGALI DELLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO NELLA ASL 4 TERNI

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

GLOSSARIO e ABBREVIAZONI

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

2. STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Carta della qualità della Cartella Clinica

PROGETTO DI INTERVENTO REGIONALE Cartella Clinica Integrata

Educazione Alimentare

Per quanto esposto, nella verifica della corretta rendicontazione delle giornate di ricovero, si terrà conto di quanto segue:

Il modello di accreditamento: requisiti generali e specifici. (Dr.ssa Cristina Saletti UO IAN Az. USL di Ferrara)

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO

AZIENDA USL 3 PISTOIA. Rilevanza privacy

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

Nuove modalità organizzative, per intensità di cure

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

La gestione del dolore acuto in area critica

Il ruolo dell Infermiere nell ospedale senza dolore

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

Transcript:

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione 1 Lentamente muore chi diventa schiavo dell abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marcia, chi non rischia Pablo Neruda 2 1

Motivazioni del progetto (1/2) Uniformare tutta la documentazione infermieristica ai medesimi principi ispiratori e criteri di qualità Favorire l adozione l di strumenti assistenziali in grado di influire sulla personalizzazione dell assistenza Integrare la documentazione infermieristica con quella medica già informatizzata 3 Motivazioni del progetto (2/2) Fornire al personale di assistenza uno strumento in grado di: Facilitare l espressione l della propria professionalità nell esercizio esercizio professionale; Dimostrare la loro attività ai fini di una successiva analisi qualitativa e quantitativa dei carichi di lavoro oltre che ai fini giuridico-legali Eliminare alcuni rischi della compilazione di documenti: grafia chiara e leggibile, trascrizioni di dati, identificazione dell operatore, Favorire l immediata l disponibilità di dati clinici ed assistenziali per eventuali assistiti in rientro nell U.O. 4 2

Normativa DPR 225/74_Mansionario CCNL (DPR 384/90_art 57) Nomenclatore tariffario DPR 37/97_ Requisiti accreditamento DM 939/94_ Profilo professionale; Legge 42/99 Legge 251/2000 Codice deontologico Nuove linee guida regionali Motivazioni Motivazioni sostenute da. Normative di riferimento Indicazioni Anche se abrogato:prevedeva registrazione su apposito diario delle.consegne, osservazioni eseguite durante il servizio Anche attraverso l adozione di una cartella infermieristica un progressivo miglioramento dell assistenza al cittadino elaborazione e gestione del dossier di assistenza Devono essere predisposte linee guida modalità di compilazione e dei documenti comprovanti un attività sanitaria Richiamano le modalità di esercizio della professione e l attuazione del processo di assistenza, quindi implicitamente la necessità della documentazione utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell assistenza Punto 4.7 dei rapporti con la persona assistita ancorché sussista la possibilità di redazione e conservazione in modalità digitale, nel rispetto di precise misure di sicurezza (v. capitolo 9).(dal Manuale Documentazione clinica_30ott2007) 5 Motivazioni sostenute da. Motivazioni Linee guida regionali SEZIONI MODULI DOCUMENTI DEL PROCESSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO A. Apertura del ricovero 1. Dati di identificazione della cartella clinica A.1 missione della persona assistita) 2. Dati di identificazione della persona assistita Dati amministrativi 3. Dati amministrativi di apertura ricovero 1. Documento di proposta di ricovero/ verbale di accettazione 2. Inquadramento clinico: A.2 Motivazione del ricovero Inquadramento iniziale della Anamnesi persona assistita Esame obiettivo Ipotesi diagnostiche ed elenco dei problemi attivi Pianificazione del processo diagnostico e terapeutico B. Processo di cura B.1 1. Procedure diagnostiche Pianificazione del processo di 2. Procedure terapeutiche/assistenziali cura e di assistenza 3. Procedure riabilitative 1. Diario clinico 2. Foglio unico di terapia farmacologia 3. Prescrizioni nutrizionali B.2 4. Rilevazione parametri vitali Grafica Decorso del ricovero 5. Referti/ Consulenze 6. Verbale operatorio 7. Documentazione anestesiologica 8. Informative e dichiarazioni di volontà dell assistito C. Chiusura del ricovero 1. Valutazione finale missione della persona assistita) 2. Lettera di dimissione 3. Dati amministrativi di chisura ricovero 4. Scheda di dimissione ospedaliera 5. Chiusura della cartella clinica 6. Eventuale risultato del riscontro autoptico D. Documenti allegati 1. Esami eseguiti in pre-ricovero 2. Documenti relativi a prelievo di organi e trapianti 3. Documenti relativi a impianti di presidio medico-chirurgici 4. Documenti relativi a trasfusioni di sangue, emoderivati, plasma e plasmaderivati 5. Documenti relativi alla programmazione della continuità delle cure DOCUMENTI DEL PROCESSO ASSISTENZIALE 1. Dati di identificazione della cartella infermieristica 2. Dati di identificazione della persona assistita 1. Raccolta di informazioni 2. Identificazione del bisogno di assistenza infermieristica 3. Formulazione degli obiettivi Pianificazione delle azioni infermieristiche Diario infermieristico Valutazione dei risultati Schede di lavoro 6 3

Motivazioni sostenute da. Joint Commission 2004 Access and Continuity of care (ACC) ACC.2.2 Le informazione sul trattamento e sulla risposta del paziente ( ) sono condivise tra gli operatori Assessement of care (AOP) AOP.2.1. La valutazione iniziale identifica le esigenze mediche e infermieristiche del paziente Management of Information (MOI) MOI.2 L ospedale compila e trattiene una cartella clinica 7 Il percorso attuato: : esterno all U.O. Dalla ricerca regionale Misurare la complessità assistenziale lo spunto e la voglia di Dalla scelta del SITRA di adottare un modello concettuale (le PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE) l opportunità di sperimentarsi 8 4

Il percorso attuato: : interno all U.O. Tappe 2005 2006 2007 2008 Costituzione gruppo Cartella infermieristica Adozione modello cartaceo secondo Prestazioni Infermieristiche Progettazione passaggio da cartaceo a informatizzato Elaborazione, adozione e sperimentazione Costituzione gruppo permanente di osservazione e modifica 9 Uno strumento che consente di attuare il Processo di assistenza infermieristica Raccolta analitica dei dati valutazione attuazione Identificazione del bisogno pianificazione 10 5

Il percorso attuato: chi lo ha reso possibile? L accordo interno degli operatori La formazione degli stessi La disponibilità di risorse 11 6