MATEMATICA 3 PERIODI. DATA: 8 Giugno 2009

Documenti analoghi
MATEMATICA 5 PERIODI

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Politecnico di Torino Prima Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche-I. f(x) = e 2x e 2.

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. 1. Disegnare il graco della funzione: [10 punti]

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

L equazione generica della funzione costante è y=k, il grafico è una retta parallela all asse x (asse delle ascisse). retta parallela all'asse x y

04 LA CIRCONFERENZA ESERCIZI. 1 Determina il luogo geometrico costituito dai punti del piano aventi distanza 2 dal punto C(1; 3).

ESAME DI STATO 2017 TEMA DI MATEMATICA. Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

FILA A D B. La retta per AB ha equazione y = x - 4, quella per CD y = x + 2. Risolvendo il sistema fra la retta per AB e la circonferenza otteniamo

M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore

e n n xn ( 1) n ( 1) n n + 1 2e n x n 3n [ln x]n 1 n + 1 2e n 1

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Primo compito preliminare di Matematica I FILA 1 A.A.2012/2013 C.d.L. in Chimica 9 Novembre 2012 Prof. Elena Comparini, Prof.

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

, per cui le due curve f( x)

CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 2016/17

ESERCIZI DA SVOLGERE PER MAGGIO (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto).

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

2. Verificare che la equazione +x+3=0 ammette una e una sola soluzione nell intervallo 10,0

Politecnico di Bari - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Esame di ANALISI MATEMATICA - 3 Luglio 2013.

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Esercizi di Ricapitolazione

ESAME DI STATO 2016 INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 31 gennaio 2011

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

P (K C) = P (C) P (K C) = P (C K)P (K) = 1 p = p. Per trovare P (C), condizioniamo al fatto che sapesse la risposta o meno.

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

PNI 2013 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

ESAME FINALE DI MATEMATICA VENERDI 9 GIUGNO 2006

(5 sin x + 4 cos x)dx [9]

ESAME di STATO di LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di : MATEMATICA

ESAME di STATO Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS

Esercizi 6: limiti di funzioni e applicazioni. Calcolare i seguenti limiti. Esercizio 1. lim x x. 2 x. Soluzione. 0. Esercizio 2.

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ripasso Formule sulle parabole:

Precorso di Matematica

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

10. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

La circonferenza. Tutti i diritti sono riservati.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007

La circonferenza nel piano cartesiano

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Analisi Matematica 2. Prove d Esame A.A. 2012/2015

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

1. In una progressione aritmetica il prodotto del nono termine per il sesto è 2146 e la loro differenza è 21.Calcolare il primo termine e la ragione.

Per il progetto di una piscina, un architetto si ispira alle funzioni f e g definite, per tutti gli x reali, da:

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Correzione. Classe 5Ccm Recupero di Matematica 1 Novembre Cognome e nome: Es. Punti % Errori Altro

PRIMA SIMULAZIONE - 10 DICEMBRE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

ESAME DI STATO: Indirizzo Scientifico Sessione ordinaria 2003 SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA (AMERICA emisfero boreale)

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

CLASSE QUARTA RECUPERO PRIMO QUADRIMESTRE ANN

5 Simulazione di prova d Esame di Stato

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica

= y h. m x0 (h) = y Q y P x Q x P. f(x 0 + h) f(x 0 )

Esercizi per il corso di Matematica e Laboratorio

Scritto d esame di Analisi Matematica II

Esercizi per le vacanze - Classe 3C Prof. Forieri Claudio. Disequazioni. + 3x. x x x

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni MATEMATICA

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

ESERCITAZIONE 20 : VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89)

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica.

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

Studio di funzione appunti

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

Transcript:

LICENZA LICEALE EUROPEA 2009 MATEMATICA 3 PERIODI DATA: 8 Giugno 2009 DURATA DELL ESAME : 3 ore (180 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO: Formulario europeo Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE: nessuna. Pagina 1/5

PROBLEMI BREVI A Pagina 1/2 1) 2x 3 Considerare le funzioni f e g definite da f ( x) e g ( x) x 5. x 1 Calcolare le coordinate dei punti di intersezione dei loro grafici. 2) Risolvere l equazione e 2x+1 = 5. 3) Considerare la funzione f definita da f(x) = ln(3x + 4) Determinare le coordinate dei punti di intersezione del grafico di f con gli assi cartesiani. 4) Nella seguente figura viene riportato il grafico della derivata prima f di una funzione f. Determinare il valore di x per cui f ha un massimo o un minimo. Giustificare la risposta. 5) Le funzioni f, g e h sono derivabili in x =1. Sapendo che: f ( x) g( x) h( x), g(1) = 3, g (1) = 2, h(1) = 4, h (1) = 5 calcolare f (1). 6) Sia data la funzione f ( x) ln(8 x). Determinare un equazione della tangente al grafico di f nel punto in cui x = 7. Pagina 2/5

PROBLEMI BREVI A Pagina 2/2 7) Calcolare l area della regione di piano delimitata dalla curva di equazione 2 y 3x 2, dalle rette di equazioni x1 e x 3 e dall asse x. 8) La derivata di una funzione f è data da f (x) = 4e 2x.. Determinare f (x) sapendo che il grafico di f passa per il punto P (0 ; 3). 9) Calcolare 1 e 2 x 1 dx. x 10) Due persone A e B stanno tirando a un bersaglio. La probabilità che A colpisca il bersaglio con un tiro è 3 4. La probabilità che B colpisca il bersaglio con un tiro è 1 3. A tira 3 volte e B tira 5 volte. Chi dei due ha la maggiore probabilità di colpire il bersaglio almeno una volta? Giustificare la risposta. 11) In un dato giorno, sulla veranda di un bar, 54% dei clienti sono femmine 70% dei clienti portano occhiali da sole. 41% dei clienti sono femmine che portano occhiali da sole. Si sceglie a caso un cliente. Calcolare la probabilità che questo cliente sia un maschio che porta occhiali da sole. 12) Un autobus che trasporta 50 passeggeri sta attraversando un posto di dogana. 5 dei passeggeri trasportano beni illegali. 4 passeggeri sono scelti a caso. Calcolare la probabilità che esattamente 2 di questi 4 passeggeri stiano trasportando beni illegali. Pagina 3/5

PROBLEMA LUNGO B1 ANALISI Sia consideri la funzione f definita da f(x) = (2x + 3)e x Pagina 1/1 a) Determinare il dominio di f. 1 punto b) Determinare le coordinate dei punti di intersezione del grafico di f con gli assi cartesiani. c) i. Determinare gli intervalli in cui f cresce o decresce. ii. Determinare le coordinate del punto di estremo di f e precisare la sua la natura. d) Determinare un equazione della tangente t al grafico di f nel punto in cui x = 0 e) Disegnare il grafico di f e la tangente t sullo stesso diagramma. f) Dimostrare che F(x) = (2x +1)e x è una primitiva di f. g) Calcolare l area della regione delimitata dal grafico di f, dagli assi cartesiani e dalla retta di equazione x 1. Pagina 4/5

PROBLEMA LUNGO B2 PROBABILITA Pagina 1/1 Un urna contiene 6 gettoni, ciascuno dei quali è contrassegnato con una delle seguenti lettere: A, B, C, D, E, F. Ciascuna lettera compare una sola volta. a) Si estrae a caso un gettone, si segna la lettera ottenuta e si rimette il gettone estratto nell urna. Questa procedura viene ripetuta 3 volte. i. Calcolare la probabilità che si ottenga B, A, C in questo ordine. ii. Calcolare la probabilità di ottenere queste 3 lettere in un qualunque ordine. b) Un esperimento viene realizzato nel seguente modo: 3 gettoni sono estratti a caso dall urna, uno dopo l altro, senza rimetterli nell urna. i. Calcolare la probabilità di ottenere B, A, C in questo ordine. ii. Questo esperimento viene effettuato 10 volte (dopo ogni esperimento tutti e 3 i gettoni vengono rimessi nell urna). Calcolare la probabilità di ottenere B, A, C in questo ordine almeno una volta. Pagina 5/5