Rinnovare l insegnamento della matematica a scuola: proposte e ripensamenti

Documenti analoghi
Quale matematica per la scuola? Milano, 16 novembre 2007 Eccellenza e recupero: un unico approccio

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

December 16, solidi_generalità e prisma_sito scuola.notebook. da studiare solo sul file. La geometria solida. nov

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

I poliedri SMS E. MAJORANA ROMA CLASSI 3F 3 H

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA

Simmetrie nei poliedri

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Operare con monomi e polinomi. Riconoscere utilizzare i prodotti notevoli. Risolvere espressioni letterali.

Argomento interdisciplinare

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

La formula di Eulero per i poliedri, un approccio laboratoriale

Le immagini della matematica: esempi a quattro dimensioni

Piano didattico/contratto formativo

Da matematicandoinsieme

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE:

(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE

SCATOLE PIENE DI GEOMETRIA. Classe I C 2013/14 I.C. LOCCHI VIA PASSERINI MILANO INS. BUSSINI STEFANIA

Mediatori didattici. 1) Insiemi ed elementi di un insieme Rappresentazione degli insiemi Sottoinsiemi Operazioni con gli insiemi

UBI MATH Matematica per il tuo futuro ALGEBRA

Matematica. Disciplina

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Matematica

MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero

MATEMATICHE. Corso I. Aritmetica

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

MATEMATICA classe PRIMA

SCHEDA DI PROGETTAZIONE

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

La piramide. BM 3 teoria pag ; esercizi 52 71, pag

DISCIPLINA: MATEMATICA. COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI NATURALI E NON

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

UDA MATEMATICA. Progettazione per unità di apprendimento. Percorso di istruzione di primo livello primo periodo didattica PROF:...

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

117. Lo studio dei poliedri col software libero Cartesio di Rosa Marincola 1

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

Poliedri regolari. - Le condizioni (a), (b) e (c) della definizione data non sono sovrabbondanti: Riferimenti bibliografici: (a) e (c) non (b)

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

MAPPA DELLE COMPETENZE CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO

La rete MatNet: progetti, esperienze e proposte per migliorare l apprendimento della Matematica

Programmazione di Matematica Classe 4 F A.S

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO M. BUONARROTI Scuola secondaria di I grado

3. Programmi d esame (1923) 1

Apprendere insieme. Antonio Blotti e Francesco Giovannetti

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

piastrelle piastrelle piastrelle

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Dipartimento di meccanica. Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica. Classe I AM A.S

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DI MATEMATICA PER ALLIEVI UFFICIALI

I SEZIONE DEI CAPITANI DI LUNGO CORSO VII ARITMETICA RAGIONATA

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Area geometrica: lo spazio e le figure

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

Imparare ad imparare. Stili di apprendimento ed insegnamento a confronto per un metodo di studio funzionale

SOLIDI PLATONICI E DINTORNI

IL PP&S E GLI ESAMI DI STATO

SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA

Equivalenza nello spazio

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - CLASSE 3^ scuola secondaria di primo grado

PROVA SCRITTA PROVA N. 1

SCUOLA PRIMARIA - MORI

9) Le funzioni. - La funzione y=ax: la retta; - Esercizi dal libro ed esempi.

SCUOLA PRIMARIA - MORI

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

DIDATTICA SPECIALE: CODICI DEL LINGUAGGIO LOGICO E MATEMATICO D I R I G E N T E S C O L A S T I C O P R O F. S S A A N N U N Z I A T A M U T O 1

La funzione esponenziale e la funzione logaritmo

Corso di Didattica della Matematica

PIANI DI STUDIO MATEMATICA

CURRICOLO DI ISTITUTO AREA MATEMATICA: MISURE, DATI, PREVISIONI SCUOLA SECONDARIA CLASSE I

UNITA D APPRENDIMENTO. Spazio e figure OBIETTIVI DISCIPLINARI

GEOGEBRA. Nella scuola del Primo Ciclo

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: X Linguistico X Scienze Umane X Economico Sociale X Musicale

Laboratorio di informatica

L area di un trapezio isoscele è m e la sua altezza è m 27. Calcolare le basi sapendo che la maggiore è tripla della minore.

PROGRAMMAZIONI DI MATEMATICA

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

Prontuario di geometria euclidea nello spazio. Per la scuola secondaria di I grado

Transcript:

Rinnovare l insegnamento della matematica a scuola: proposte e ripensamenti Simonetta Di Sieno Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Milano Roma, 15 dicembre 2008

La scuola cambia Il vero metodo per prevedere l avvenire della matematica è quella di studiarne la storia e lo stato odierno.

13 novembre 1859 Legge Casati: ordinamento della P. I. Scuola elementare: due bienni solo il primo obbligatorio Docenti: in carico alle istituzioni locali Scuola normale: maschile/femminile 3 anni a partire dai 16 anni (per i ragazzi con esame su programma di terza elementare, per le ragazze su programma di quarta elementare)

Aritmetica pratica con elementi di computisteria e contabilità Scuola normale (1867) Geometria: calcolo delle aree e dei volumi delle figure solide. Applicazione alla misura dei terreni con l uso dei più comuni strumenti geodetici (comunità agricole) Esercizi di riduzione delle antiche in nuove misure e viceversa (unificazione del sistema di misura)

Programmi della scuola normale prima del 1883 Numeri interi, numeri decimali, sistema metrico decimale (primo anno) Calcolo frazionario (secondo anno) 1883 Aritmetica ed elementi di geometria 1890 Aritmetica pratica (primi 2 anni) Aritmetica razionale (terzo anno) 1892 Geometria piana e aritmetica pratica (ultimi 2 anni)

Scuola normale (1895) Il futuro maestro deve essere addestrato all esattezza del linguaggio e dei segni ed al rigore dei ragionamenti, con elementi tolti dalla vita domestica, dalla fisica, dalla geografia, dalle altre scienze

Che cosa è cambiato? Quali esigenze nuove? Scuola normale: maschile/femminile 3 anni a partire dai 16 anni (per i ragazzi con esame su programma di terza elementare, per le ragazze su programma di quarta elementare)

Febbraio 1908 Commissione Reale per l Ordinamento degli Studi secondari in Italia Giovanni Vailati: scuola come laboratorio, posto dove lo studente ha la possibilità, sotto la guida competente del docente, di provare a risolvere problemi, di imparare matematica in maniera attiva. Il laboratorio di matematica non è caratterizzato da cosa contiene, ma da cosa ci si fa: ci si confronta, in gruppo, con problemi significativi.

Una frase di G. Polya Una grande scoperta risolve un grande problema, ma c è una briciola di scoperta nella soluzione di qualsiasi problema. Il tuo problema può essere semplice, ma se mette alla prova la tua curiosità e mette in gioco le tue capacità di invenzione, e se tu lo risolvi con i tuoi mezzi, puoi provare la tensione e il trionfo della scoperta. Queste esperienze possono creare un gusto per il lavoro intellettuale e lasciare la loro impronta sulla mente e sul carattere per tutta la vita.

Una frase di H.S.M. Coxeter La capacità di studiare, comprendere e impadronirsi degli argomenti in ambito matematico è simile, sotto certi aspetti, al saper nuotare o andare in bicicletta, due abilità che non possono essere raggiunte stando fermi.

6 maggio 1923 Riforma Gentile Scuola elementare: inferiore (tre anni) superiore (due anni) Istituto magistrale: inferiore (quattro anni) superiore (tre anni) La formazione culturale del docente garantisce l efficacia dell insegnamento

Rigore e intuizione Una teoria fondata sopra concetti e definizioni, posti innanzi a priori, come oggetti astratti del pensiero, senza vivificarli mediante considerazioni pratiche, sviluppate con qualche ampiezza, le quali annodino legami, non obliabili, fra quei concetti e le osservazioni familiari, è manchevole, perché la sua efficacia è quasi nulla (F. Severi, 1926)

Altre tappe importanti 1939 Carta della scuola Bottai 1945 Commissione Alleata 1952 Progetto di Riforma Gonella Consulta Didattica

Le fondamenta della scuola 2 giugno 1946: Nascita della Repubblica ed elezione dell Assemblea Costituente ART. 34: La Scuola è aperta a tutti. L istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie e altre previdenze, che devono essere attribuite per concorso.

La rivoluzione?!? 1959 Convegno di Royauomont 1960 Programma di Dubrovnik 1961 Convegno CIIM di Bologna

Un esempio: la geometria Perché la geometria? Perché la geometria solida? perché nella scuola c è così poca geometria solida? è vero che la geometria solida è più difficile della geometria piana? cosasipuò fare di geometria solida? in chemaniera?

La geometria solida può essere un occasione per osservazione della realtà individuazione della matematica nascosta nella vita quotidiana manipolazione e sperimentazione con oggetti concreti attività di laboratorio

Situazione attuale (esempi da questionari Silsis) Risposte alla domanda Quanti e quali diversi tipi di poliedri conoscete? : cubo, cilindro, tetraedro cubo, esaedro, ottaedro, decaedro, dodecaedro cubo, prismi, piramidi, tetraedro cubo, piramide, parallelepipedo, cono, tronco di piramide, tetraedro cubo, cilindro, tetraedro, sfera

Situazione attuale (esempi da questionari Silsis) Alcune risposte alla domanda Un poliedro è regolare se e solo se : ha per facce dei poligoni regolari è equilatero e equiangolo ha tutte le facce uguali fra loro ha tutte le facce uguali fra loro e tutti gli angoloidi uguali fra loro ha tutte le facce uguali fra loro e tutti gli angoli diedri uguali fra loro

Se non si sono mai visti o utilizzati esempi come questi, è chiaro che diventa più facile commettere un errore come quello di affermare che un poliedro è regolare se ha tutte le facce regolari e uguali fra loro!

Segmenti e bastoncini Dominare il passaggio dal concreto all astratto NON significa parlare di segmenti anziché di bastoncini. Significa piuttosto avere la scioltezza di passare dai segmenti ai bastoncini e viceversa.

Uso di oggetti Usare costruzioni manuali su oggetti reali allunga enormemente i tempi, per esempio rispetto all uso di immagini e animazioni virtuali. Ma questo spesso è un bene! I tempi dell apprendimento sono necessariamente lenti (e differenti da una persona all altra). La percezione dei tempi da parte dei ragazzi può essere molto diversa da quella dell insegnante. nastro

Un salto nella quarta dimensione 120-celle