Istituto Comprensivo Statale Antonino Caponnetto - Palermo. Anno Scolastico 2016/2017 UDA. Educazione alimentare

Documenti analoghi
A SCUOLA DI... EMOZIONI

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

UNITA DIDATTICA Il dado, ovvero il CUBO. I.C. Don Milani Dorso di San Giorgio a Cremano (Na)

UDA Comprendente: COMPETENZE CONOSCENZE METODOLOGIA RISORSE UMANE STRUMENTI FASI E TEMPI VALUTAZIONE E SI SEMINA UNITA DI APPRENDIMENTO.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARA CLASSE QUARTA GROPPELLO

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

In Forma Ti con gusto!

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Progetto Accoglienza Scuola primaria - Classi terze

Progettazioni in corso: Unità d Apprendimento

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO. Il gioco delle maschere: tra forma ed essere UNITA DI APPRENDIMENTO

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

CURRICOLO di ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

Schema di un'unità di apprendimento

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico Programmazione sezione F

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

L ENERGIA PRENDE FORMA

Titolo: Fruttiamo.con la frutta

DAME E CAVALIERI : LA VITA NEL CASTELLO

UNITA DI APPRENDIMENTO

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E TURISTICI GIANCARLO DE CAROLIS

FASE IDEATIVA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi Classe 4B Scuola Primaria Via Pescara

SCHEMA PER LA PROGETTAZIONE DELLA LEZIONE CON LA RICERCA 1 TITOLO DELL UNITÀ L ALIMENTAZIONE

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

Racconto... gioco e assaporo.

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Istituto Comprensivo Statale Antonino Caponnetto Palermo. Anno Scolastico 2016/2017 Area Inclusività/Successo Scolastico UDA UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Cosa bolle in pentola (2 e 3 scuola primaria) Comprendente:

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI. Utilizzare gli aspetti MOTORIE DI

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

I TRAGUARDI DI COMPETENZA DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Gambe in spalla. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino.

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

LET S START WITH MILO

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina. ANNO SCOLASTICO Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria MATEMATICA

A R T E E I M M A G I N E

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Fata Papilla... tocco, annuso, assaggio. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE 1 Sez

Curricolo di Arte e Immagine

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto

PIANO DI LAVORO ANNUALE

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

E F G H I

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

ITALIANO classe quarta

Classi 4ª. Anno Scolastico 2013/2014. U.d.A. 0. Bentornati siamo in quarta. Durata: SETTEMBRE

Dopo mangiato facciamo i conti!

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Transcript:

Istituto Comprensivo Statale Antonino Caponnetto - Palermo Anno Scolastico 2016/2017 UDA Educazione alimentare L'educazione alimentare ha lo scopo di diffondere la conoscenza e la consapevolezza Denominazione Le buone pratiche alimentari migliorano la qualità della mia vita Prodotti/Compito autentico Piramide alimentare dei gusti personali dei bambini e piramide alimentare scientifica in forma di plastico Realizzazione di un testo a tema, Grafici di statistici Mercatino Rappresentazione teatrale. Ricettario a basso contenuto calorico Questionario sulle abitudini alimentari degli alunni Glossario italiano,inglese e francese Prodotto multimediale in PowerPoint

Competenze Chiave/Cittadinanza/Culturali Comunicazione nella madrelingua Padroneggiare gli strumenti argomentativi indispensabili per gestire l interazione verbale Competenza di base in matematica Utilizzare con sicurezza le tecniche del calcolo aritmetico, scritto e mentale, nel rilevare i dati emersi dal diario della propria alimentazione settimanale. Sviluppare ragionamenti sui dati emersi dalla piramide alimentare di classe e dalla piramide scientifica. Utilizzare rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo nella registrazione dei dati delle stesse. Competenze di base in scienze e tecnologia Riconoscere l importanza dei prodotti del proprio territorio. Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze sull alimentazione per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute. Progettare semplici manufatti Comunicazione nelle lingue straniere Utilizzare linguaggi settoriali previsti dai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti di studio Competenze sociali e civiche Sviluppare comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria Intervenire in maniera propositiva nel lavoro di classe apportando un appropriato ed originale contributo Competenza digitale Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Imparare ad imparare Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l informazione Spirito di iniziativa ed intraprendenza Progettare Risolvere problemi Consapevolezza ed espressione culturale: musica, arte e immagine, educazione fisica,religione storia e geografia Traguardi delle competenze

Abilità (in ogni riga gruppi di abilità riferiti ad una singola competenza) Italiano Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l ordine cronologico e /o logico. Produrre testi di vario tipo adeguati allo scopo specifico del compito assegnato. Conoscenze (in ogni riga gruppi di conoscenze riferiti ad una singola competenza) Italiano Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali. Principali connettivi logici. Realizzazione di testi (argomentativo,regolativo,informativo,,descritt ivo, narrativo) su tema Lingua straniera Leggere e comprende informazioni concrete in semplici testi di uso quotidiano ( es.menù, ricette...) Esprimere preferenze proprie e altrui Utilizzare espressioni di uso quotidiano e formule comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Scrivere frasi,testi brevi e semplici Matematica Leggere, scrivere, confrontare numeri naturali in notazione decimale, con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. Eseguire le quattro operazioni Misurare grandezze utilizzando misure convenzionali o arbitrarie Risolvere problemi Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi, tabelle Lingua straniera Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali Approfondimento di aspetti delle abitudini alimentare dei Paesi stranieri Realizzazione di testi a tema Matematica Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con diagrammi. Unità di misure diverse. Frequenza, media. Calcolo mentale Le quattro operazioni Raccolta, classificazione e rappresentazioni di dati con grafici e tabelle. Moda e mediana Scienze Osservare e sperimentare sul campo Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare Tecnologia e informatica Costruire semplici manufatti con materiali diversi. Costruire semplici giochi e strumenti con materiali diversi e spiegarne il funzionamento. Produrre testi multimediali Scienze Il corpo umano: i sensi Semplici fenomeni fisici e chimici (miscugli, soluzioni, composti); passaggi di stati della materia. Ecosistemi e catene alimentari Alimentazione e salute Tecnologia e informatica Materiali di uso comune. Funzionamento di semplici strumenti di gioco e di utilità. Testi multimediali Creazioni di PowerPoint

Competenze sociali e civiche Collocare l esperienza personale in un sistema di regole per il benessere della persona Partecipare e collaborare al lavoro collettivo in modo produttivo e pertinente Competenze sociali e civiche Regole fondamentali per una corretta alimentazione Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza. Regole della vita e del lavoro in classe. Musica Cantare in modo espressivo ed intonato, rispettando il carattere del brano eseguito Arte e immagine Scegliere e utilizzare le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa Storia Confrontare aspetti caratterizzanti le società studiate anche in rapporto all alimentazione. Geografia Conoscere il territorio circostante, descrivendo gli elementi fisici e antropici Educazione Fisica Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita Religione Riconoscere Il cibo, come parte importante della cultura di un popolo e come strumento di accoglienza e integrazione dell altro. Destinatari Musica Canti su tematiche alimentari Arte e immagine Rappresentazioni grafiche Storia Popoli e abitudini alimentari Geografia Territori e Prodotti tipici locali Educazione Fisica Movimento e salute Religione Cibo e religioni Alunni classi Scuola Primaria e Secondaria di I grado

Fasi di applicazione Fasi di sviluppo del percorso: Conversazioni sull' alimentazione corretta Conversazioni sull importanza di una dieta varia ed equilibrata Indagine sulle abitudini alimentari in famiglia Indagine sui menù di una giornata. Indagine e costruzione di un istogramma sui cibi più consumati Classificazione di alimenti Lettura ed analisi del'etichetta di cibi confezionati imparando a leggerne l etichetta. Conversazione sul ciclo delle stagioni e i prodotti naturali ad essi connessi costruzione della carta d identità degli stessi. Costruzione di un ricettario dei prodotti a basso apporto calorico Costruzione di una piramide alimentare Costruzione del volantino con un vademecum di regole corrette per seguire una alimentazione sana. Giochi o compilazione di un diario ( a seconda dell'età dell'alunno) attraverso cui invitare gli alunni a riflettere sulla differenza dei cinque pasti principali della giornata e sulle principali regole da seguire per una corretta alimentazione Uscita al supermercato per l acquisto di alimenti naturali Realizzazione di un' immagine pubblicitaria e slogan in lingua straniera Costruzione di un glossario nella L2 afferente all'area ( con livelli differenti di difficoltà a seconda della fascia di alunni a cui il docente si differenti di difficoltà a seconda della fascia di alunni a cui il docente si riferisce) Rappresentazioni grafiche o stesura di un elaborato (a seconda dell'età dell'alunno) a partire dalle conoscenze apprese durante il percorso Canti e balli e drammatizzazioni sul tema dell'alimentazione Valutazione finale sulle principali regole per una sana alimentazione. Tempi Febbraio - maggio

Esperienze attivate Osservazione di i vari tipi di alimenti individuando caratteristiche e differenze Classificazione degli alimenti in base alle caratteristiche Ricerca della storia di alcuni alimenti (storia della spremuta, del latte, del pane) Indagini sulle abitudini alimentari (gusti, intolleranze,pasti principali...) Laboratorio del gusto (preferibilmente con supporto di esperti) Laboratorio manipolativo Laboratorio creativo Laboratorio teatrale Laboratorio scientifico Esecuzione di filastrocche, canti, drammatizzazioni Realizzazione di cartelloni e/ o plastici Rappresentazioni grafiche dei cibi Lettura di testi narrativi con immagini parallele al testo sul cibo Predisposizioni di PowerPoint introduttivi e finali con frasi ed immagini che diano spunto per introdurre o completare l argomento alimentazione. Partecipazione ai laboratori organizzati all'interno del progetto 'Frutta e verdura nelle scuole' Analisi di cibi che comunemente consumati (pane, pasta, carne, latte, verdura ecc.) Scoperta del percorso del cibo all interno del nostro corpo anche attraverso la visione di cartoni animati che ne rendano l idea. Esperienza diretta di alimentazione corretta o scorretta a colazione e successiva merenda in classe con attenzione alla masticazione, al gusto, all odore. Visione di film o di cartoni animati a tema (es. Ratatouille, Oversize me), che abbiano all'interno un messaggio pro o contro un'alimentazione consapevole. Uscite didattiche (Orto Botanico, Orto urbano, Orto didattico, fattorie, ) Metodologie e descrizione delle metodologie Risorse umane interne/esterne Approccio metacognitivo Lavoro di gruppo cooperativo Lavoro in coppia Gioco di ruolo Problem solving Peer tutoring Didattica laboratoriale Brain-storming Tutte le insegnanti della classe

Strumenti Computer con collegamento ad internet Materiale vario di cancelleria Testi di divulgazione scientifica Cartelloni Questionario gradimento di fine progetto. Valutazione Valutazione del prodotto Valutazione individuale per singola disciplina Valutazione della condotta Autovalutazione Valutazione del processo: Valutazione delle competenze organizzative dei singoli e dei gruppi durante le diverse fasi di lavoro (griglie di osservazione) Valutazione delle Competenze comunicative e decisionali all interno del gruppo di lavoro Valutazione delle capacità di utilizzo delle risorse informatiche a disposizione La valutazione darà luogo a voti nelle singole discipline coinvolte e alla certificazione delle competenze intercettate