Comitato Scientifico: Francesco Cognetti, PierFranco Conte, Luca Gianni, Roberto Labianca Editore Intermedia - Direttore Responsabile Mauro Boldrini

Documenti analoghi
Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica

Breast Unit Regionali

Aggiornamenti sullo studio IMPATTO

Accreditamento degli Screening

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

NEW HERA. Napoli, 4 aprile 2014 Mostra D Oltremare. Il valore del tempo nel carcinoma mammario metastatico HER2-positivo SEGRETERIA SCIENTIFICA

Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino

BREAST CANCER NEWSGROUP Newsletter di aggiornamento sul tumore del seno

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA

Comitato Scientifico: Francesco Cognetti, PierFranco Conte, Luca Gianni, Roberto Labianca Editore Intermedia - Direttore Responsabile Mauro Boldrini

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia?

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

CURRICULUM VITAE DEL DR. SANDRO QUARANTA

Specialista in Radioterapia Oncologica

Istruzione e formazione

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

Le prescrizioni terapeutiche cambiano con lo screening mammografico? Studio osservazionale a Reggio Emilia

Analisi dei costi-benefici di due modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento, in due Aziende ULSS del Veneto

Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

N. lesioni trattate e rapporto B/M

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

Comitato Scientifico: Francesco Cognetti, PierFranco Conte, Luca Gianni, Roberto Labianca Editore Intermedia - Direttore Responsabile Mauro Boldrini

XVII Riunione Annuale AIRTUM

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Innovatività per i pazienti

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

Analisi e presentazione dei risultati

Il modello di seno percorribile. Un offerta della Lega contro il cancro

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Gestione della paziente con predisposizione genetica

Breast Cancer: U.S. Statistics 2005

Tumore del collo dell'utero

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up?

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario

Scritto da Administrator Sabato 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Sabato 03 Aprile :38

SINTESI DEI RISULTATI

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

L ESPERIENZA DELLA BREAST UNIT DI TRIESTE

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

Ca Duttale in Situ (DCIS)

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

E possibile un confronto tra Nord e Sud dalla Survey SQTM?

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

LA PREVENZIONE DI GENERE IN PROVINCIA DI FERRARA: IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO

Comitato Scientifico: Francesco Cognetti, PierFranco Conte, Luca Gianni, Roberto Labianca Editore Intermedia - Direttore Responsabile Mauro Boldrini

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida?

Reti Oncologiche Regionali, Indicatori per il governo clinico Registri Tumori

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

Dr. Claudio Battaglia

ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA

RELAZIONE SULL ANNO 2009

MARGINI DI RESEZIONE: IMPATTO SULLA GESTIONE CHIRURGICA E RADIOTERAPICA. S.Giudici Struttura complessa di Radioterapia Ospedale di Sanremo

Screening mammografico e. mammografia digitale 3D. Marco Rosselli Del Turco

La strategia terapeutica adiuvante

I cancri intervallo nello screening mammografico. Riunione annuale screening mammografico Padova, 5 dicembre 2007

Comitato Scientifico: Francesco Cognetti, PierFranco Conte, Luca Gianni, Roberto Labianca Editore Intermedia - Direttore Responsabile Mauro Boldrini

Studio AMAROS SOMMARIO

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

AGGIORNAMENTO STATISTICO

Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici. Varese 23 maggio 2013

Focus on: valutazione dello screening mammografico nella fascia d età anni

Nuove osservazioni eziopatogenetiche e diagnostico cliniche su mesotelioma pleurico carcinoma del colon e sindrome da pseudo ostruzione intestinale

Dott. Francesco Fiorica

RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013

I primi 5 tumori killer in Italia Maschi ,1% Polmone 26,7% 11,9% Stomaco-coloncolon 11,3% retto 9,8% Colon retto - prostata 7,6% 4,9% Vesc

Diagnostica clinica-strumentale

Il problema dei margini: il parere del chirurgo

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

PER UNA MEDICINA PRUDENTE...

GRUPPO REGIONALE PATOLOGI SCREENING MAMMOGRAFICO

Transcript:

Anno II, numero 5-21 marzo 2007 Comitato Scientifico: Francesco Cognetti, PierFranco Conte, Luca Gianni, Roberto Labianca Editore Intermedia - Direttore Responsabile Mauro Boldrini NEWS DALLA RICERCA Confronto tra mammografia ed ecografia per stimare le dimensioni del cancro del seno La valutazione preoperatoria delle dimensioni del tumore del seno è molto importante sia per l approccio chirurgico sia per valutare lo stadio del tumore. Le metodiche convenzionalmente utilizzate per stimare la dimensione... (continua) Cancro al seno in pazienti con malattia di Hodgkin e linfoma non-hodgkin I trattamenti utilizzati per la malattia di Hodgkin (HD) e il linfoma non-hodgkin (NHL) hanno permesso di ottenere tassi di cura molto elevati, al costo però di gravi effetti collaterali che si possono manifestare nel tempo. Tra i pazienti lungosopravviventi... (continua) Attività fisica ricreativa e lavorativa e rischio di cancro al seno in situ o invasivo Numerosi studi hanno osservato una diminuzione di rischio del cancro al seno con crescenti livelli di attività fisica, ma queste osservazioni non si sono dimostrate sufficientemente consistenti relativamente al tempo ottimale di attività... (continua) AGGIORNAMENTI E CONGRESSI SECONDO CORSO NAZIONALE per il TEAM ONCOLOGICO di APPROFONDIMENTO sugli STRUMENTI ORGANIZZATIVO-GESTIONALI (leggi) PER UNA VITA COME PRIMA (leggi) LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO E DELLA MEDICINA LEGALE: Quale Errore nella Medicina Estrema? (leggi) Per contattare la redazione scrivi a: newsletters@intermedianews.it Per i numeri arretrati di Breast Cancer Newsgroup consulta il sito web: www.medinews.it

NEWS DALLA RICERCA CONFRONTO TRA MAMMOGRAFIA ED ECOGRAFIA PER STIMARE LE DIMENSIONI DEL CANCRO DEL SENO La valutazione preoperatoria delle dimensioni del tumore del seno è molto importante sia per l approccio chirurgico sia per valutare lo stadio del tumore. Le metodiche convenzionalmente utilizzate per stimare la dimensione della neoplasia sono la mammografia e l ecografia. L accuratezza diagnostica di tali misure è stata comparata alle reali dimensioni istologiche di 400 pazienti con carcinoma invasivo e lesione unifocale. All interno delle determinazioni ottenute con le due rispettive metodiche, sono state considerate le correlazioni tra stima e misura della lesione in sottogruppi distinti per dimensioni, tipo e grado del tumore, assieme ad altre variabili. I risultati, pubblicati sulla rivista Breast, hanno mostrato attraverso un analisi logistica dei dati che la mammografia (R 2 = 0.74), sebbene sovrastimi leggermente le dimensioni del tumore, è più precisa dell ecografia (R 2 = 0.60). La significatività della correlazione per entrambe le metodiche diminuisce nei tumori con dimensioni superiori a 20 mm. L ecografia ha sottostimato le dimensioni del tumore nel 50% dei casi (media sottostimata 9.9 mm e intervallo 1-30 mm). La strategia migliore per una maggiore accuratezza della stima delle dimensioni del tumore prima della chirurgia, concludono i ricercatori del BreastScreen South Australia, è comunque l utilizzo di entrambe le tecniche, ecografica e mammografica. Prediction of breast tumor size by mammography and sonography - A breast screen experience Dummin LJ, Cox M, Plant L Breast. 2007 February; Volume 16 (issue 1): Pages 38-46

CANCRO AL SENO IN PAZIENTI CON MALATTIA DI HODGKIN E LINFOMA NON- HODGKIN I trattamenti utilizzati per la malattia di Hodgkin (HD) e il linfoma non Hodgkin (NHL) hanno permesso di ottenere tassi di cura molto elevati, al costo però di gravi effetti collaterali che si possono manifestare nel tempo. Tra i pazienti lungo-sopravviventi o guariti dalla neoplasia iniziale, l insorgenza di secondi tumori rappresenta una delle preoccupazioni principali; tra questi il tumore mammario rappresenta la neoplasia solida di più frequente insorgenza in donne trattate per malattia di Hodgkin. Un gruppo di ricercatori del milanese European Institute of Oncology ha considerato 53 donne trattate per tumore al seno, con precedente storia di HD (35 pazienti, 66%) o di NHL (18 pazienti, 34%), che sono state confrontate con un gruppo di controllo di donne trattate per tumore mammario nello stesso istituto (in numero doppio rispetto a quello dei casi, quindi con rapporto 1:2), selezionate in modo casuale dopo appaiamento per età, stadio del tumore (dimensione e stato linfonodale), anno di diagnosi e positività o meno ai recettori estrogenici e progestinici. L endpoint primario era rappresentato dalla sopravvivenza libera da malattia e dalla sopravvivenza globale. Confrontando i due gruppi di pazienti per diagnosi istopatologica, grado, invasione linfatica, sovraespressione di c-erbb2 e per Ki67 è stata identificata una differenza al limite della significatività solo per Ki67 che risulta più alto nelle pazienti con storia di HD e NHL (65 rispetto a 49%, p = 0.0526). Paragonando i due gruppi per l approccio terapeutico, non sono state trovate differenze significative tra terapia chirurgica e medica (terapia ormonale e chemioterapia). Considerando però le sole pazienti con linfonodipositivi (14 vs 35 pazienti), 5 pazienti nel gruppo linfoma (36%) confrontate con 24 (69%) nel gruppo di controllo hanno ricevuto una terapia adiuvante a base di antracicline (p = 0.0345). Come atteso, l uso della radioterapia è stato significativamente diverso nei due gruppi con il 36% delle pazienti sottoposte a radioterapia intraoperatoria rispetto al 10% nel gruppo di controllo (p = 0.0001). La sopravvivenza libera da malattia a cinque anni è stata del 54.5% nel gruppo di studio rispetto al 91% nel gruppo di controllo (p < 0.0001) e la sopravvivenza globale a 5 anni è stata dell 86,6% e del 98,6%, rispettivamente (p = 0.031). Da questo studio, pubblicato sulla rivista Annals of Oncology, è emerso che una precedente storia di linfoma maligno è un fattore prognostico negativo per donne affette da carcinoma mammario. Questo risultato potrebbe essere la conseguenza di un trattamento adiuvante inadeguato nelle pazienti con pregresso linfoma rispetto al gruppo controllo. Attraverso l analisi dell influenza di altre variabili quali la precedente esposizioni ad agenti citotossici oppure di fattori biologici ancora sconosciuti ma correlati a tale trattamento o alla malattia iniziale, si potrà tentare di migliorare ulteriormente l outcome sfavorevole di queste pazienti. Breast cancer in Hodgkin's disease and non-hodgkin's lymphoma survivors Sanna G, Lorizzo K, Rotmensz N, Bagnardi V, Cinieri S, Colleoni M, Nole F, Goldhirsch A Annals of Oncology 2007 February, Volume 18 (issue 2): Pages 288-292

ATTIVITÀ FISICA RICREATIVA E LAVORATIVA E RISCHIO DI CANCRO AL SENO IN SITU O INVASIVO Numerosi studi hanno osservato una diminuzione di rischio del cancro al seno con crescenti livelli di attività fisica, ma queste osservazioni non si sono dimostrate sufficientemente consistenti relativamente al tempo ottimale di attività fisica consigliabile e sull influenza di altri fattori. In questo studio caso-controllo, condotto dall Università del Wisconsin sulla popolazione del Massachusetts, New Hampshire e Wisconsin sono state considerate le interviste telefoniche sottoposte a donne di età compresa tra 20 e 69 anni, di cui 7630 senza tumore (gruppo di controllo), 1689 con cancro al seno in situ e 6391 con cancro invasivo del seno. I colloqui telefonici consistevano in domande riguardanti l attività fisica di tipo ricreativo o lavorativo. I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista Cancer Epidemiology, Biomarkers and Prevention, hanno messo in luce che mentre per l attività fisica sia ricreazionale sia lavorativa non veniva osservata una relazione con il rischio di cancro al seno in situ, veniva osservata invece una riduzione del rischio di tumore invasivo con l aumentare dell attività fisica ricreazionale. Analizzando i dati dopo aver eliminato i potenziali fattori di confondimento, è emerso che le donne che nella loro vita avevano svolto almeno una media di 6 ore di attività fisica ricreativa alla settimana (al contrario di quella lavorativa che risulta non correlata) riducono del 23% la probabilità di sviluppare un tumore invasivo rispetto a quelle che non la praticano (intervallo di confidenza 95%: 0.65-0.92; p-tendenza = 0.05). Tuttavia la riduzione del rischio è limitata alle donne che non hanno storia di cancro del seno in familiari di primo grado (p-interazione = 0.02). Un associazione inversa è stata osservata per l attività fisica iniziata in giovane età, in postmenopausa o nel recente passato, ma anche queste considerazioni sono limitate a donne senza una storia familiare positiva per tumore della mammella. Lifetime recreational and occupational physical activity and risk of in situ and invasive breast cancer Sprague BL, Trentham-Dietz A, Newcomb PA, Titus-Ernstoff L, Hampton JM, Egan KM Cancer Epidemiology, Biomarkers and Prevention 2007 February; Volume 16 (issue 2): Pages 236-243

AGGIORNAMENTI E CONGRESSI SECONDO CORSO NAZIONALE per il TEAM ONCOLOGICO di APPROFONDIMENTO sugli STRUMENTI ORGANIZZATIVO-GESTIONALI Roma Hotel Villa Torlonia I modulo 26/27/28 aprile 2007 II modulo 24/25/26 maggio 2007 Segreteria Organizzativa: Gamma Congressi Tel. 06.36300769 E-mail: info@gammacongressi.it Per scaricare il programma consulta il sito: www.medinews.it PER UNA VITA COME PRIMA Negrar Verona - Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria 5 e 26 maggio 2007 Per scaricare il programma consulta il sito: www.aiom.it (Eventi e Congressi: Eventi patrocinati da Aiom) LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO E DELLA MEDICINA LEGALE: QUALE ERRORE NELLA MEDICINA ESTREMA? Pisa - My Hotels Galilei 25-26 maggio 2007 Per informazioni: Associazione M. Gioia Via Natisone 18-56122 Pisa Tel. 050/8312194 050/8310049 Fax 050/8310827 E-mail: info@melchiorregioia.it Per scaricare il programma consulta il sito: www.aiom.it (Eventi e Congressi: Eventi patrocinati da Aiom)