Il Calcolo delle Probabilità è lo strumento matematico per trattare fenomeni aleatori cioè non deterministici.

Documenti analoghi
MATEMATICA. a.a. 2014/15

Introduzione al Calcolo delle Probabilità

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

Calcolo della probabilità

Introduzione alla probabilità

Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere:

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità

Lezione 1: Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab. Insiemi. La Probabilità Probabilità e Teoria degli Insiemi

OPERAZIONI CON GLI EVENTI

1 Ingredienti base del CDP. 2 Denizioni classica e frequentista. 3 Denizione assiomatica. 4 La σ-algebra F. 5 Esiti equiprobabili

Statistica Inferenziale

PROBABILITA E STATISTICA

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ALCUNE DEFINIZIONI

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 1. Spazio campionario ed eventi

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

La probabilità composta

Teoria della probabilità

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

Progetto Lauree Scientifiche Liceo Classico L.Ariosto, Ferrara Dipartimento di Matematica Università di Ferrara 24 Gennaio 2012

Definizione frequentistica di probabilita :

( A) ( ) 3. Concezioni e valutazioni di probabilità

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali

Statistica. Motivazioni

Calcolo combinatorio

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

Storia della Probabilità

Cenni di probabilità

Corso di Statistica. Introduzione alla Probabilità. Prof.ssa T. Laureti a.a

CALCOLO DELLE PROBABILITA' risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

La probabilità: introduzione

CALCOLO DELLE PROBABILITA

Valore atteso, mazzi di carte e Monte Carlo. Anna Torre-Fulvio Bisi

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi

Elementi di probabilità

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

Metodi quantitativi per i mercati finanziari

Calcolo delle probabilità

TEORIA DELLA PROBABILITÁ

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Probabilità I Calcolo delle probabilità

Note introduttive alla probabilitá e alla statistica

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

SARA BORLENGO MARTA LUCCHINI

LA PROBABILITAÁ ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ. richiami della teoria

STATISTICA e PROBABILITA'

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI LANCIANO. Pi greco day 2014 MATEMATICA E INCERTEZZA DELLA PROBABILITA. Carmine Bonanni Elisa Sasso Classe 4 sez.

Alfredo Rizzi. Già professore ordinario di teoria dell inferenza statistica

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

La probabilità matematica

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Teoria della Probabilità e Inferenza Statistica

prima urna seconda urna

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Problemi indeterminati

3+2 =0.6) e B vincente a 1 contro 4 ( 1

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 1: Probabilità: fondamenti

Analisi dei Dati e Statistica a.a. 2011/2012. Prof. Giuseppe Espa. 0461/ Probabilità (prima parte) Perchè la

INTRODUZIONE AL CALCOLO DELLE PROBABILITA. Nell iniziare a trattare della teoria della probabilità, conviene chiarire quale

Riprendiamo le probabilità. 1.Probabilità a priori oggettiva 2.Probabilità a posteriori frequentista

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti:

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

La simulazione con DERIVE Marcello Pedone LE SIMULAZIONI DEL LANCIO DI DADI CON DERIVE

1 se si verifica E 0 se non si verifica E. S se si verifica E 0 altrimenti.

Variabili aleatorie: parte 1. 1 Definizione di variabile aleatoria e misurabilitá

Calcolo delle probabilità

APPUNTI DI CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILITA' Corso di Matematica ed Elementi di Statistica Scienze della Natura a.a. 2014/15

P (A) = P (B) = P (A ^ B) = P (A _ B) = P (A _ A c B)= P ([A _ B] ^ [A c _ B c ]) =

Elementi di calcolo delle probabilità

Cosa dobbiamo già conoscere?

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

Introduzione generale. Cenni storici. 1 Problema di de Mèrè e soluzione. martedì 27 febbraio 2007

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo

Probabilità delle cause:

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea)

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3.

Perché il calcolo della probabilità e la statistica?

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica:

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Salto in alto.. Oltre le formule

p. 1/2 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 27/01 14:30 P50 29/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 03/02 14:30 P50 05/02 14:30 P50

Calcolo delle probabilità

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali. Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

Esperimento casuale (o probabilistico, o aleatorio) previsione in condizioni di incertezza.

Probabilità. Decisioni in condizioni di incertezza:

F.1 EVENTI E PROBABILITA

{ } corrisponde all uscita della faccia i-esima del dado. La distribuzione di probabilità associata ( )

Calcolo delle probabilità e calcolo combinatorio (di Paolo Urbani maggio 2011)

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo

Il Calcolo delle Probabilità

- Teoria della probabilità

Modelli probabilistici variabili casuali

( ) ( ) Ω={1,2,3,4,5,6} B B A Siano A e B due eventi di Ω: si definisce evento condizionato B A. Consideriamo il lancio di un dado:

Ω = {1, 2, 3, 4, 5, 6}.

e n n xn ( 1) n ( 1) n n + 1 2e n x n 3n [ln x]n 1 n + 1 2e n 1

Transcript:

INTRODUZIONE L CLCOLO DELLE ROILIT Il Calcolo delle robabilità è lo strumento matematico per trattare fenomeni aleatori cioè non deterministici. Un fenomeno aleatorio o stocastico è un fenomeno i cui esiti diversi almeno 2 non sono prevedibili. opp Un fenomeno aleatorio o stocastico è non deterministico perchè il suo ripetersi sotto le medesime condizioni iniziali non produce i medesimi risultati.

MIENTE MTEMTICO mathematical framework SZIO DI ROILIT probability space,, spazio campionario σ-algebra misura di probabilità

Supponiamo di condurre un esperimento aleatorio: Lancio di due dadi Lancio di una moneta finché non esce testa Disputa di una partita di calcio Tiro a bersaglio. Definiamo l insieme dei possibili ESITI ELEMENTRI dell esperimento casuale, 2, 1 SZIO CMIONE

Esempio1: Esempio2 : Esempio3: Esempio4 : 1,1,1,2, 1, x,2 T, CT x, y :0, CCT x, y, CCCT 1, ESUSTIVIT : cioè contiene tutti i possibili esiti elementari dell esperimento MUTU ESCLUSIVIT : cioè si verifica uno soltanto degli esiti elementari RITRRIET NELL SCELT: i dettagli da includere sono arbitrari I modelli sono solo un approssimazione della realtàtutti i modelli sono sbagliati, alcuni sono utili. George ox

Evento: sottoinsieme di Ω ben definito e cioè per il quale si può stabilire con certezza se il risultato dell esperimento appartiene ad oppure no.

ESEMIO 1: " " 2, min 1" " 1,2,1,1 pari Y X y x primo da il 1 0.4566,0.77 y x ESEMIO 4: verifica si

Operazioni tra eventi U=E E consiste nel verificarsi di oppure E= {2,4,5,6} =uscita di un numero pari =uscita di un numero > 3 =E E consiste nel verificarsi di e E= {4,6} =Ø e sono incompatibili, cioè non si possono verificare simultaneamente =uscita di un numero pari =uscita di un numero dispari

Ω-=Ā Ā evento contrario o complementare ad =uscita di un numero pari >3 Ā= {1,2,3,5} ogni volta che si verifica anche si verifica =uscita di un numero dispari = {3,5}

Essendo gli eventi dei sottinsiemi di con le usuali operazioni tra insiemi: su di loro è possibile operare si verifica oppure si verificano e non si verifica evento impossibile evento certo

La famiglia degli eventi definibili su ῼ, indicata con, è una σ-algebra detta σ-lger DEGLI EVENTI i N in i

Definizione frequentista Von Mises Definizione classica Laplace robabilità Definizione soggettiva De Finetti

Definizione classica ascal 1650 definisce la probabilità di un evento come il rapporto tra il numero dei casi favorevoli all evento e il numero dei casi possibili, purché questi ultimi siano tutti ugualmente possibili Def. Operativa Supponiamo E n n E n e sia E numero di casi favorevoli numero di casi totali

roblemi Eventi equiprobabili??? La definizione fa uso della parola equiprobabili E per spazi campionari infiniti???? 0 E 1 NOT ENE Ω=1 e Ø=0 E 1 U E 2 =E 1 +E 2 se E 1 e E 2 incompatibili

Definizione frequentista Von Mises 1800 definisce la probabilità di un evento come il limite della frequenza relativa dei successi cioè delle prove in cui l evento si verifica, quando il numero delle prove tende all infinito. Def. Operativa E lim n ne con f E frequenza relativa n n numero di volte in cui E si E n numero di prove ripetute f E verifica Legge empirica del caso In una serie di prove ripetute molte volte nelle stesse condizioni, la frequenza tende ad un valore costante

roblemi Non tutti gli eventi sono ripetibili Ex. Qual è la probabilità che tra 50 anni il tasso di natalità in frica si dimezzi? La definizione di limite non è ben posta NOT ENE 0 E 1 Ω=1 e Ø=0 E 1 U E 2 =E 1 +E 2 se E 1 e E 2 incompatibili

Definizione soggettiva De Finetti 1950 definisce la probabilità di un evento E il grado di fiducia che un individuo coerente attribuisce, secondo le sue informazioni e opinioni, al suo avverarsi. Coerente = non c è interesse a barare nella valutazione e si applicano correttamente le norme di calcolo. Def. Operativa E =disponibilità del soggetto a pagare, come equa, la quota di scommessa E, per riscuotere 1, se E si verifica e 0 se E non si verifica. E=/S S=somma che si ha diritto a ricevere se E si verifica.

roblemi È una misura soggettiva che dipende dal grado di propensione al rischio dell individuo, però vale anche per eventi non equiprobabili!! vale anche per esperimenti non ripetuti!! Nota bene oiché non si scommette mai una cifra superiore alla possibile vincita 0 S 0 E 1 Se E = Ø = 0 e E = 0 Se E = Ω = S e E = 1 U=+ se e incompatibili

Definizione assiomatica!!! Kolmogorov 1933 definisce la robabilità come una funzione : 1 0 2 3 1 i i i i con i e i j, i j Una funzione di insiemi che gode delle suddette proprietà è detta MISUR

La definizione assiomatica mette d accordo tutti Non ha importanza come definisco operativamente la quantità l importante è che essa soddisfi la proprietà di essere una misura unitaria sugli insiemi/eventi. In una teoria assiomatica si parte da dei postulati/assiomi, che definiscono gli oggetti trattati solo dal punto di vista matematico; si fissano cioè soltanto le relazioni matematiche a cui essi obbediscono, senza fare riferimento ad un loro contenuto sostanziale. Dagli assiomi si traggono le conseguenze, utilizzando le usuali leggi logiche; costruendo appunto la teoria assiomatica. Le interpretazioni classica, frequentista e soggettiva, quando applicabili, soddisfano gli assiomi e possono dunque essere interpretate come delle probabilità. llora per queste probabilità si potranno utilizzare i risultati della teoria assiomatica senza doverli dimostrare ogni volta.

Dagli assiomi seguono diverse proprietà 1 dim... 1 dim... 0 dim... dim...

dim.... oole dis Dis. Di oole per una successione di eventi dim.... oincarè leg Legge oincarè per n eventi 0 0.. q i 1 1.. q c