ESERCIZIO 1 (Punti 9)

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA DI GIUNTO BULLONATO A FLANGIA

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

Fondamenti di Meccanica Esame del

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA DI GIUNTO SALDATO

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella;

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

TEOREMA DI BETTI E LINEE DI INFLUENZA (prof. Elio Sacco)

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Alcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Meccanica Applicata alle Macchine

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI TERNI, CORSO DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (NUOVO ORDINAMENTO)

STATICA FORZE NEL PIANO

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Calcolo delle aste composte

Prova scritta di Meccanica Razionale

Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico

Studio ed ottimizzazione di un albero motore per un 16V ad accensione comandata

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali.

OSCILLAZIONI TORSIONALI

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

Problemi di dinamica del punto materiale

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

OTTIMIZZAZIONE DI UNA TRASMISSIONE FINALE A CATENA PER UN VELIVOLO

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

Il momento d inerzia Consideriamo un corpo in movimento rotazionale: m 1, m 2 r 1, r 2 = particelle elementari = raggi di rotazione delle particelle e

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

L Unità didattica in breve

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Collegamenti nelle strutture

Esercitazioni di Meccanica Razionale

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA

Indice I vettori Geometria delle masse

LEZIONE 5. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Progetto di giunzioni bullonate. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico

Corso di meccanica, macchine e disegno VD 2013/2014 Modulo UD Lez. Esercizi svolti di statica pag. 1

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere AA 06-07

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Teoria e Progetto dei Ponti

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE ELICA PER UTILIZZO AERONAUTICO

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

Nota: per la risoluzione si mostrino chiaramente i diagrammi delle forze per il blocchetto e per la lastra

CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD56 Staffa di collegamento per sistema Alufoot

Elaborato da: Relatore: Correlatore: Dott. Ing. Gianmichele Bertini

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

modulo D L acciaio Gruppo III

Elementi di Statica Grafica

Transcript:

UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data la struttura di soolevamento mostrata in Figura 1.1, calcolare lo spostamento verticale del punto B conseguente al sollevamento della massa M tramite la carrucola. Dati Fig. 1.1 L := 900 mm M := 15 kg ϕ := 7mm Diametro cavo b := 80 mm h := 110 mm s := mm E := 10000 MPa Modulo Young acciaio

Svolgimento La forza complessiva applicata alla trave per il sollevamento della massa M è pari a: F := M g F =.45 10 3 N Si ottiene quindi il seguente schema di calcolo con tre reazioni vincolari incognite. L L E y x L B C D X D.45 kn Y D Calcolo reazioni vincolari Fig. 1. Dalle Equazioni di equilibrio si ottiene (momenti calcolati rispetto al polo D): X D := 0 Y D := 0 R E := 0 Given R x = 0 ---> X D R E = 0 R y = 0 ---> Y D + R E F = 0 MzD = 0 ---> F L R E L = 0

X D Y D R E ( ) := Find X D, Y D, R E Ottenendo i seguenti valori delle reazioni vincolari (in KN): X D = 4.903 10 3 N Y D =.45 10 3 N R E = 6.934 10 3 N Caratteristiche sezioni e materiale Le carattristiche geometriche della sezione della trave sono date da: A 1 := ( hb ) ( b s) ( h s) A 1 = 53 mm bh 3 J 1 ( b s) ( h s) 3 := J 1 1 1 = 1.13 10 6 mm 4 La sezione del cavo è invece pari a : πϕ A := 4 A = 38.485 mm Caratteristiche di sollecitazione Per il calcolo dello spostamento del punto B si ricorre al metodo del bilancio di energia. In base alle reazioni vincolari calcolate si ottiene il seguente diagramma di corpo libero (Fig. 1.3): Fig. 1.3 dal quale si ricavano, per la trave orizzontale, i seguenti andamenti delle caratteristiche di sollecitazione in funzione della coordinata curvilinea ξ. ξ := 0mm xx( ξ) := 0, 1mm.. L

Forza normale La forza normale risulta data da: N 1 ( ξ) := 0 N if 0 ξ L 4903 N otherwise [kn] N 1 ( ξ) 1000 6 xx( ξ) 6 0 0.5 1 1.5 ξ [mm] Taglio Il taglio non viene tracciato, dato che il suo contributo allo spostamento di B è trascurabile: Momento flettente Il momento flettente risulta dato da: M 1 ( ξ) :=.45 kn ξ if 0 ξ L.45 kn ( L ξ) otherwise [kn m] 0 M 1 ( ξ) 1.333 1000 xx( ξ).667 4 0 0.5 1 1.5 ξ [mm] Forza normale cavo Per quanto concerne il cavo, esso risulta soggetto alla sola forza normale data da: N c := 6.934 kn

Calcolo dello spostamento di B Lo spostamento δ Β del punto B può essere calcolato uguagliando il lavoro compiuto dal carico F L F := F δ B all'energia elastica immagazzinata all'interno della trave e della fune: L L e := 0 M( ξ) E J 1 + N( ξ) E A 1 dξ + 0 L N c E A dξ Da cui si ottiene: δ B := 0 L ( M 1 ( ξ) ) EJ 1 + ( N 1 ( ξ) ) EA 1 dξ + 0 L N c 1 dξ EA F δ B = 8.18 mm

ESERCIZIO (Punti 9) Calcolare il massimo valore della massa M che può essere sollevata tramite il dispositivo mostrato in Fig..1. Non si consideri la resistenza del cavo orizzontale. Dati: L 0 := 500 mm B := 80 mm H := 110 mm s := 3mm σ s := 700 MPa E := 1000 MPa Modulo Young acciaio Fig..1 Svolgimento La forza complessiva applicata alla trave per il sollevamento della massa M è pari a: F:= M g La struttura è in tutto assimilabile ad una travatura reticolare, costituita dalla trave inclinata a 45 e dalla fune che agisce da tirante. Dall'equilibrio della cerniera superiore (Fig..) si ricavano immediatamente le forze normali agenti nella trave e nella fune.

N F F Fig.. N F := F Fune orizzontale N T := F Trave inclinata a 45 Le caratteristiche geometriche della sezione della trave sono: A 0 := HB ( H s) ( B s) A 0 = 79 mm BH 3 ( B s) ( H s) J x := 1 1 J x = 1.655 10 6 mm 4 Momento inerzia massimo HB 3 ( B s) 3 ( H s) J y := J 1 1 y = 7.367 10 5 mm 4 Momento inerzia minimo Calcolo del valore massimo ammissibile della massa M. I possibili meccanismi di cedimento della trave sono: collasso plastico della sezione instabilità elastica Nel seguito viene calcolato il valore limite di M per ognuno dei due meccanismi, assumendo il minore dei due come limitante. Collasso plastico F σ := Tensione nella trave soggetta a forza normale A 0 uguagliando al valore ammissibile (tensione di snervamento) si ricava: σ s A 0 M c := M c = 1.999 10 4 kg g

Instabilità Elastica Si assume che la trave si instabilizzi secondo il modo di Eulero nel piano corispondente al momento di inerzia minimo, per cui si ha: P cr := π E J y ( L 0 ) Uguagliando al valore della forza normale agente si ricava: M i := π E J y ( L 0 ) 1 g M i = 440.395 kg Per cui si conclude che il valore massimo della massa sollevabile è pari a 440.4 kg

ESERCIZIO 3 (Punti 6) Verificare la resistenza del giunto bullonato a flangia posto all'estremità della trave mostrata in Fig. 3.1. La flangia è di forma quadrata ed i bulloni sono disposti su di essa in maniera simmetrica. Condurre la verifica ad attrito. Dati L 1 := 1500 mm b := 00 mm d := 180 mm M m := 00 kg (massa del motore) W := 5kW (potenza trasmessa dal motore) n := 3000 1 (velocità di rotazione del motore in giri/min.) min Φ σ b := 10 mm (diametro bulloni) := 1100 MPa (tensione limite del materiale dei bulloni) f := 0.3 (coefficiente di attrito tra le flange) ϕ min := 1.5 (coefficiente di sicurezza minimo richiesto per il collegamento) Fig. 3.1

Svolgimento La struttura è chiamata a sostenere (Fig.3.) una forza data dal peso del motore, pari a : F m := M m g F m = 1.961 10 3 N ed un momento pari a quello richiesto per la trasmissione della potenza del motore attraverso l'albero di trasmissione, pari a: Ω := n π Velocità angolare albero motore Ω = 314.159 1 s W C m := C Ω m = 1.59 10 4 Nmm Coppia trasmessa dal motore Fig. 3. Facendo uso del consueto SR con origine nel baricentro dei bulloni (in questo caso coincidente col baricentro della sezione della trave), si ha che il giunto deve trasmettere complessivamente le seguenti azioni: F X := 0 F Y := F m F Z := 0 M X := F m L 1 M Y := 0 M Z := C m

Azioni dovute ad FY La forza FY produce su ciascun bullone un'azione tagliante pari a: F Y T Y := T 4 Y = 490.33 N Azioni dovute ad M X Il momento M X produce su ciascun bullone un'azione di distacco pari a: i := 1,.. 4 j := 1,.. 4 Distanze dei singoli bulloni dall'asse X Y d d d d := Y := Y := Y := 1 3 4 N := i j M X ( ) Y j Y i N = i 8.17 10 3 8.17 10 3-8.17 10 3-8.17 10 3 N Azioni dovute ad M Z Il momento M Z produce su ciascun bullone un'azione di taglio pari a: Distanze dei singoli bulloni dal baricentro d d D i := = T Z := j M Z ( ) D j D = i M Z 4 d d T Z := 4 M Z d d T Z = 31.61 N

Verifica la verifica viene condotta ad attrito, sosituendo cautelativamente la somma vettoriale delle azioni taglianti con una somma algebrica. Azione tagliante totale T tot := T Y + T Z Azione di distacco totale N tot := N 1 Precarico bullone N 0 := 0.8 σ b Verifica πφ 4 N tot < 0.8 N 0 = 1 Verificata ( ) f N 0 N tot T tot < = 1 Verificata ϕ min

ESERCIZIO 4 (Punti 6) Data la struttura mostrata in Fig. 4.1, si calcoli la velocità di rotazione del motore ( in giri/1') per la quale si ha risonanza con la prima frequenza propria della struttura stessa. Nel calcolo si trascuri la massa della trave e si consideri la struttura come spaziale e soggetta a sole deformazioni flessionali.. Dati Fig. 4.1 L 1 := 1500 mm B := 00 mm H := 180 mm s := 4mm M m := 00 kg (massa del motore) E a := 70000 MPa (Modulo Young alluminio) Svolgimento Dato che la massa della trave può essere trascurata, la struttura è assimilabile ad un semplice sistema massa-molla ad un solo grado di libertà (Fig. 4.), nel quale la massa è quella del motore, mentre la rigidezza corrisponde a quella flessionale della trave nel punto di fissaggio del motore stesso. La rigidezza della molla equivalente alla trave può pertanto essere valutata come quella di una trave a mensola caricata all'estremità: P k := δ = 3E a J 3 L 1

Se si vuole ottenere il minimo valore della frequenza propria è necessario utilizzare il valore minimo del momento di inerzia della sezione, dato da: HB 3 J min := 1 ( H s) ( B s) 3 1 In tal modo si ha: k := 3E a J min 3 L 1 da cui: ω := k M m ω = 75.968 1 s La velocità di rotazione corrispondente del motore (in giri al minuto) è pari a: n r := ω π n r = 75.445 1 min