I 74 - Attività operativa del punto nascita

Documenti analoghi
IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE. Ost. Roberta Ciamparini. Dipartimento Materno Infantile ASL VCO

La modulistica fornita dalla BSC (vedi doc. allegati) è da compilare per gli aspetti di competenza.

Ostetrica Carlotta Campagno. Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita - Ostetrico Ginecologico S. Anna

IO-GA-002/5 Archiviazione e conservazione registrazioni di qualità e dei dati previsti dalle normative

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood

Laboratorio Galenico Santa Maria Nuova. Procedura Aziendale Operazione di preparazione. Indice

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani

Il Trasporto degli Emocomponenti

BANCA BIOLOGICA SCQM. Descrizione della procedura per ospedali e studi medici. Marzo

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI

D1: ORGANIZZAZIONE DEI CR (Centri Raccolta)

Banca Cellule e Tessuti Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Presidio OIRM Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

LA PREPARAZIONE DEL MATERIALE ALLA STERILIZZAZIONE

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

M 20 - QUESTIONARIO PER L IDONEITÀ DELLA DONATRICE DI SANGUE PLACENTARE

PO-TR-006 CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO SANGUE, EMOCOMPONENTI E CAMPIONI DIAGNOSTICI

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ALIMENTI

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

SIMT-IO 004 Rev 1 SCOMPOSIZIONE SANGUE INTERO. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RESPONSABILITA BIBLIOGRAFIA INDICATORI...

SIMT-POS 032 Rev 1 EMODILUIZIONE INTRAOPERATORIA

LOTTO 1 - CONTENITORI. Oggetto della fornitura

STOCCAGGIO, CONSERVAZIONE, TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI

MACO BIOTECH. Sistemi di raccolta e lavorazione delle cellule staminali. Sangue da Cordone Ombelicale

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato

C E N T R I F U G A H C T

PROCEDURE PER IL PRELIEVO BIOLOGICO

Diagnosi di laboratorio della malattia di Gaucher

MODALITA DI ID DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA LABORATORIO di PREVENZIONE ISTRUZIONE OPERATIVA

Procedura per l Identificazione del neonato. Data REDAZIONE Autorizzato da Firme. Direttore Sanitario. Direttore U.O. Neonatologia

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti)

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

Gestione del farmaco sperimentale

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO

Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

IL PRELIEVO VENOSO PERIFERICO

D2: PROTOCOLLO D INTESA PER LA RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

Manuale piattaforma E360

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Allegato 3 (da compilare nella parte relativa alle caratteristiche valutative):

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE

Ministero della Salute

IO-CQB-011 CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO CAMPIONI PER LA QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI, DEI DONATORI E DEGLI ASPIRANTI DONATORI

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8

SIMT-IO 066 Rev 1 SISTEMA DI SICUREZZA (GRICODE) REPARTI

IO-CQB-011 CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO CAMPIONI PER LA QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI, DEI DONATORI E DEGLI ASPIRANTI DONATORI

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati

L UTILIZZO DEL SISTRI

Dipartimento Qualità Agroalimentare

RAPPORTO AUDIT INTERNO GRUPPO DI VERIFICA ISPETTIVA. Responsabile della verifica ispettiva:... Aree sottoposte ad audit:...

Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme generali per il prelievo...3

Servizio di Analisi Molecolari

GUIDA PRATICA ALL UTILIZZO DELL APPLICAZIONE PER LA STAMPA DEI PO1 IN DIOCESI

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab

30 settembre 5 ottobre Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Vigevano

CAPITOLATO TECNICO. Lotto 1. Kit per la raccolta delle urine in uso al Laboratorio Analisi ed al SERT costituito da:

ISTRUZIONI E SUGGERIMENTI. per il miglior utilizzo della casella PEC

G-Scooter. Sea Scooter

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO TOSSICOLOGICO

Modalità di registrazione al Portale della Pubblica Amministrazione

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SOFTWARE di monitoraggio Sala prelievi HEDO2MANAGEMENT. Utilizzo in merito al decreto del 3 marzo 2005 relativo a

SporView SCS-026-I. INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

PROCEDURA GESTIONE DOCUMENTI E REGISTRAZIONI

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE

Istruzione Operativa

ScanGel ScanSol ml ml

Procedura per lo smaltimento dei pezzi anatomici immersi in formalina. Redazione Dr.ssa Maria Tedesco P.O. Sicurezza e Procedure assistenziali

Direzione Medica di Presidio Direzione delle Professioni. Procedura per la Trasfusione del Sangue e degli Emocomponenti

08 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

GESTIONE E CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE

ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI

CASO D USO: MICRORACCOLTA

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI»

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

CASO D USO: MICRORACCOLTA

EMOGASANALISI. Infermieristica clinica di base III infermieristica clinica III 1

Processo Civile Telematico

FORNITURA DI SACCHE E DISPOSITIVI ACCESSORI PER LA RACCOLTA, LA LAVORAZIONE E LA PRODUZIONE DI EMOCOMPONENTI

OPERATIVITÀ E CASI PARTICOLARI

SIMT-IO 002 POOL-PLT DA BUFFY COAT. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RESPONSABILITA BIBLIOGRAFIA INDICATORI... 5

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Transcript:

Banca di Sangue Cordonale Responsabile: Dott. Marino Argiolas Data prima emissione: 1/07/2010 Revisione n : 2 del 06/02/2012 Pagina 1 di 8 I 74 - Attività operativa del punto nascita Premessa, scopo e responsabilità 2 Completamento modulistica 2 Utilizzo DPI (Dispositivi di Protezione Individuale.. 2 Etichettatura a cura del Centro Raccolta.. 2 Prelievi materni 2 Tecnica di raccolta... 2 Confezionamento. 4 Conservazione temporanea dell unità di SCO confezionata 4 Pianificazione trasporto... 5 Trasporto.......... 5 Promemoria......... 5 Documenti Allegati......... 6 Foglio revisioni...... 7 Lista di diffusione......... 8

Pagina 2 di 8 - I 74 - Attività operativa del punto nascita Premessa, scopo e responsabilità La Banca del Sangue Cordonale di Cagliari (CCBB) è una unità operativa trasfusionale in quanto gestita dall A. O. Brotzu di Cagliari che coordina l'attività di trasfusionisti, ginecologi, ostetrici e neonatologi dei Centri Raccolta (CR) coinvolti e collabora con i Centri Trapianti (CT). Accreditamenti specifici sono richiesti, oltre che alla CCBB anche ai centri raccolta al fine di garantire che l intero processo rispetti precisi criteri di qualità. Formazione del personale e accreditamento dei centri raccolta sono processi supervisionati dalla CCBB che attua dei protocolli d intesa tra la CCBB stessa e il centro che intende partecipare al programma e supervisione alla formazione iniziale e al mantenimento delle competenze del personale. Questa istruzione descrive le attività operative di pertinenza di un centro raccolta che collabora con la CCBB nell ambito della raccolta di sangue cordonale e per questo si rivolge alle figure professionali direttamente coinvolte nelle varie fasi del processo di una donazione. Conservazione temporanea kit di raccolta prima dell utilizzo Si raccomanda la conservazione del kit di raccolta prima del suo utiizzo a temperature comprese tra i 0 C e i 35 C. Completamento modulistica La modulistica fornita dalla CCBB (vedi doc. allegati) è da compilare per gli aspetti di competenza Utilizzo DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) Utilizzare tutti i DPI necessari per le operazioni da svolgere, atti a salvaguardare le caratteristiche e funzioni biologiche dell unità e a tutelare il personale che effettua la raccolta, l imballaggio e il trasporto. Etichettatura a cura del Centro Raccolta Applicare l etichetta per sacca sopra l etichetta già presente nella sacca di raccolta e non nel retro Applicare una etichettina sull etichetta per sacca su apposito spazio Applicare una etichettina su ogni pagina di tutti i moduli cartacei (All. B-SCO su prima e ultima pagina) Applicare una etichettina sulle provette dei prelievi materni senza coprire i dati di ditta lotto e scadenza dell etichetta originale. Riportare a penna in modo indelebile i dati richiesti (nome cognome madre, data di nascita madre, data di prelievo e firma operatore). Prelievi materni Contestualmente al parto o entro 7 giorni (prima o dopo) dalla donazione saranno prelevate 4 provette da siero da 7 ml e una in EDTA da 7 ml. Tecnica di raccolta 1) Preparare poco prima del parto tutto il materiale necessario per la raccolta (moduli, sacca, etichette, provette, garze e disinfettante);

Pagina 3 di 8 - I 74 - Attività operativa del punto nascita 2) Togliere la sacca dall involucro di protezione, adagiarla su un campo sterile, verificare l integrità e la completezza del kit, etichettare la modulistica e la sacca stessa con il codice identificativo donatrice. 3) Rimettere la sacca di raccolta all interno della sovra sacca. 4) Prima di togliere il cappuccio di protezione dall ago da utilizzare, ago 1, occorre chiudere le clamps (A, B, C) poiché la sacca si presenta con le clamps aperte all interno della confezione sterile (attenzione: una mancata chiusura o una chiusura non corretta del tubo potrebbe causare l ingresso di aria non sterile nella sacca, una volta rimosso il cappuccio dell ago). 5) mettere la sacca nell agitatore acceso, in assenza agitare manualmente per tutto il decorso della raccolta; 6) Si raccomanda vivamente di eseguire il clampaggio non prima dei 60 secondi. 7) Pulire l esterno del cordone ombelicale. 8) Procedere alla disinfezione accurata del cordone ombelicale, utilizzando prodotti a base di iodio polivinilpirrolidone (es.betadine), dal basso verso l alto, ripetutamente e sostituendo ogni volta il tampone, eventualmente preceduta da altri disinfettanti come Clorexina, alcol 70%, attendere 10 secondi. 9) Preparare l ago 1 per il prelievo: sfilare la protezione dell ago tenendo la base dell ago tra il pollice e l indice, afferrare con l altra mano il cappuccio dell ago il più vicino possibile alla base, ruotando il cappuccio di mezzo giro ed estraendolo parallelamente alla cannula. 10) Subito dopo, incannulare, tramite l ago sterile collegato alla sacca, la vena ombelicale nella zona di cordone ombelicale scelta per il prelievo (il più possibile vicino al punto di resezione del funicolo), avendo cura di posizionare la sacca ad un piano decisamente inferiore rispetto alla donatrice onde favorire il deflusso del sangue per gravità. 11) Declampare il tubo di prelievo dell ago prescelto per l incannulamento, clamp B, aprire la clamp A della via principale per permettere il riempimento della sacca, avendo cura di agitare la stessa durante tutta la fase di prelievo al fine di favorire la miscelazione con l anticoagulante e impedire cosi la formazione di coaguli, la cui presenza sarebbe criterio di eliminazione della sacca stessa. Inoltre operare con la mano una delicata spremitura sul cordone onde favorire ulteriormente il deflusso del sangue nella sacca di

Pagina 4 di 8 - I 74 - Attività operativa del punto nascita raccolta. In caso di necessità (per es. presenza di coaguli che occludono il primo ago), potrebbe essere necessario continuare il prelievo con il secondo ago 2. In questo caso chiudere la clamp B posta sull ago in uso e la clamp A, sfilare il medesimo ago 1 e coprirlo con il proteggi ago 1a; utilizzare il secondo ago 2 disinfettando il cordone ombelicale allo stesso modo, in un punto più a monte rispetto alla prima venipuntura: quindi seguire la procedura come il primo ago, incannulare la vena ombelicale con l ago 2, aprire la clamp C e la clamp A. Quando il flusso del sangue è terminato, chiudere le clamps A e C prima di sfilare l ago (attenzione: una mancata chiusura o una chiusura non corretta del tubo potrebbe causare l ingresso di aria non sterile nella sacca). Non reinserire il cappuccio di protezione sull ago rimosso, ma far scivolare sullo stesso il proteggi-ago 2a avendo cura di bloccare l ago con l apposita linguetta posta sul cappuccio. 12) Al fine di recuperare il sangue cordonale dalla linea di raccolta far defluire gli 8 ml di CPD della sacca satellite: aprire la clamp A, facendo attenzione che siano chiuse le clamps B e C, e rompere la cannula break-away D nella parte alta della sacca satellite; arrotolare su se stessa la sacca satellite in modo da svuotare gli 8 ml di CPD accessorio nei tubatismi. Al termine chiudere la clamp A. 13) Per il controllo della sterilità della sacca assicurarsi che gli aghi siano ben protetti dagli appositi proteggi-aghi 1a e 2a, che le clamps A, B e C siano ben chiuse, se possibile saldare il tubo principale il più vicino possibile alla sacca del CDP aggiuntivo senza eliminare gli aghi o la sacca satellite stessa e che la sacca sia ben identificata e ripulita da sangue e materiale organico. 14) agitare ulteriormente la sacca per favorire il mescolamento del CPD accessorio nella sacca; 15) dopo la raccolta viene valutato il peso: nel caso di donazione allogenica un volume netto < 60 ml determina l eliminazione direttamente dal Centro Raccolta, previa registrazione carico-scarico (inviando comunque la modulistica presente insieme alle provette della madre). Se si tratta di una donazione dedicata il peso non costituisce un criterio di eliminazione, e quindi si invia comunque alla banca. 16) Compilare in ogni parte il modulo di raccolta e prima di inviare la sacca alla CCBB i moduli di trasporto M 24 e la check list di raccolta M 25. Registrare su registro apposito ad uso interno l avvenuta raccolta. Confezionamento inserire le provette di sangue materno avvolte in materiale assorbente nella busta piccola biohazard e chiudere ermeticamente controllare che la modulistica sia correttamente etichettata e compilata in ogni parte di competenza, imbustare la modulistica con una busta grande biohazard. Chiudere ermeticamente imbustare la sacca di raccolta avvolta in materiale assorbente in busta grande biohazard. Chiudere ermeticamente. imbustare la sacca di SCO, i prelievi materni e la modulistica in un ultima busta grande biohazard. Chiudere ermeticamente. Le chiusure ermetiche contengono ogni possibile perdita. Conservazione temporanea dell unità di SCO confezionata

Pagina 5 di 8 - I 74 - Attività operativa del punto nascita L unità così confezionata deve essere conservata in frigoemoteca (dotata di registratore in continuo delle temperature) a 4 + 2 C. Pianificazione trasporto Le unità potranno essere trasportate esclusivamente nei box di trasporto forniti dalla CCBB e dovranno viaggiare a una temperatura compresa tra 4-20 ± 2 C. La banca ne possiede di due tipi: il modello PBI (colore arancio) equipaggiato di 2 siberini a gel e il modello Dometic (rigido colore blu) equipaggiato di 4 siberini in plastica. Come allestire il Box PBI Porre i due siberini congelati overnight a -20 C negli appositi alloggi almeno 15 minuti prima di alloggiare le unità (preraffreddamento box di trasporto); alloggiare tutte le unità raccolte già confezionate porre il data logger (continuamente attivo) e chiudere il coperchio con le cinghie apposite. tirare bene le cinghie. Come allestire il Box Dometic Porre i due o tre* siberini congelati overnight a -20 C negli appositi alloggi; alloggiare tutte le unità raccolte porre il data logger (continuamente attivo) e chiudere il coperchio con gli appositi ganci a molla. *Il trasporto con 2 siberini permette di mantenere per 36 ore una temperatura di circa 10 C mentre con 3 siberini si mantiene per 36 ore una temperatura da 4 a 7 C. In alternativa, qualora i C.R. non fossero attrezzati di freezer è possibile utilizzare 4 siberini raffreddati a 4 C ma la temperatura minima non raggiunge i 14 C e si mantiene per un massimo di 6 ore (T esterna 27 C); questo trasporto deve essere limitato a trasporti della durata limitata (aria di Cagliari) e tuttavia deve essere scoraggiato qualora il centro possa dotarsi di freezer (anche commerciale). Trasporto Il sanitario addetto consegna al corriere il box di trasporto adeguatamente confezionato al fine di tutelare la sicurezza del corriere stesso e l integrità funzionale dell'unità. L unità sarà condotta al luogo di destinazione. In caso di impossibilità a proseguire il trasporto (incidente o guasto), il corriere deve avvisare il prima possibile la Banca per predisporre un trasporto alternativo (vedi anche POS 01). Promemoria Conservare tutti i rapporti relativi alle reazioni ed eventi avverse verificatesi durante o immediatamente dopo la raccolta. Comunicarlo per iscritto alla Banca su apposito modulo. Conservare la documentazione per ogni fase della raccolta, la conservazione in frigoemoteca e il trasporto. Le registrazioni devono essere leggibili e indelebili e si deve poter identificare la persona responsabile di ogni operazione, la data e l ora se appropriato. Deve essere conservata a tempo indefinito: la documentazione

Pagina 6 di 8 - I 74 - Attività operativa del punto nascita collegata al consenso, all'arruolamento, raccolta e trasporto (copia nel CR e originale in Banca), la documentazione inerente al trattamento, caratterizzazione, conservazione, selezione e distribuzione in Banca. Documenti Allegati Documenti forniti per ogni donazione da etichettare e/o compilare nelle zone di pertinenza: Form SCO101 - Consenso informato per le donazioni solidaristiche (fonte IBMDR) Allegato B - SCO (fonte IBMDR) M 23 - Modulo di raccolta M 24 - Modulo di trasporto M 25 - Check-list di raccolta M 33 - Modulo di prima qualificazione neonato Altra modulistica fornita Segnalazione di eventi avversi e reazioni avverse (fonte Ministero) I 74 - Attività operativa del punto nascita Allegato A - SCO - La donazione del sangue dal cordone ombelicale (fonte IBMDR) Allegato G - SCO (fonte IBMDR)

Pagina 7 di 8 - I 74 - Attività operativa del punto nascita Banca di Sangue Cordonale Responsabile: Dott. Marino Argiolas I 74 - Attività operativa del punto nascita N di copie cartacee 1: Sala accettazione, armadio archivio modulo 104 N di copie in formato elettronico (file.doc) 2: 1. Stanza n 2, Pc portatile n interno 66: desktop - cartella Procedure CCBB 2. Stanza n 4, Pc n interno 11: desktop - cartella Procedure CCBB N Pagine : 8 Redatta da: in data Timbro e Firma: Approvata da: in data Timbro e Firma: in data Il Responsabile CCBB Dottor Marino Argiolas Revisioni: Le provette da siero da prelevare alla madre passano da tre a quattro.....................

Pagina 8 di 8 - I 74 - Attività operativa del punto nascita Banca di Sangue Cordonale Responsabile: Dott. Marino Argiolas LISTA DI DIFFUSIONE La lista di diffusione certifica che il personale che ha firmato si assume la responsabilità di aver letto e compreso in ogni sua parte la procedura a cui fa riferimento. Sarà compito del responsabile della qualità verificare che il personale interessato abbia firmato la lista di diffusione e che faccia firmare le nuove liste di diffusione qualora vengano apportate delle modifiche durante le revisioni programmate e non. Identificativo Istruzione: I 74 - Attività operativa del punto nascita Revisione n : 2 del: 06 febbraio 2012 COGNOME E NOME QUALIFICA DATA FIRMA Almerighi Adele Carta Mauro Cocco Pier Luigi Fois Michelino Lampis Emanuela Manca Serenella Piras Maria Paola Strazzera Rita Biologa Dirigente Medico Biologo Tecnico di laboratorio Segreteria e Controllo di gestione Tecnico di laboratorio Dirigente Biologo Tecnico di laboratorio