Regione Campania - Genio Civile

Documenti analoghi
Edifici in muratura. Resistenza degli elementi di muratura. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Tipologie di murature portanti

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Statica delle murature

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

Regione Campania - Genio Civile

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico

Lezione Il calcestruzzo armato I

Sollecitazioni delle strutture

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

BOZZA. Materiale muratura e verifiche per carichi verticali. Luca Salvatori. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Università di Firenze

Università degli Studi di Napoli Federico II

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

Caratteristiche di materiali

Pressoflessione. Introduzione

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

La muratura come materiale non omogeneo ed anisotropo

Statica delle murature

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

I materiali nel cemento armato

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Edifici in muratura portante. Temec

ANALISI MULTILIVELLO DI STRUTTURE IN MURATURA

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

LE STRUTTURE IN MURATURA

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Michele Vinci. Gli FRP come alternativa per il consolidamento degli edifici in muratura (comportamento nel piano)

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

ACCIAIO Calcolo Strutturale

La resistenza dei materiali può essere misurata facendo ricorso a prove normalizzate.

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Prefazione simbologia

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSIT DI BOLOGNA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Parametri di resistenza e di deformabilità meccanica di murature in laterizio

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6. Relatore: Ing. Federico Carboni

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M e Circolare n 617 C.S.LL.PP.

collegamenti a cura di: ing. Ernesto Grande

Parte I): Principi di Geotecnica

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Introduzione ai modelli di fessurazione per il calcestruzzo

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

La modellazione delle strutture

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI

ANALISI DEI DISSESTI STATICI NEGLI EDIFICI (in muratura e c.a.) prof. ing. R. Landolfo ing. Maurizio Manganiello

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI

MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

Dettagli costruttivi - scale

PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

Fasi della caratterizzazione geotecnica

MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN

Comportamento meccanico dei terreni

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc

Strutture Elastoplastiche sotto carichi ripetuti

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

Muratura armata con blocchi a fori orizzontali: resistenza a compressione

Corso di Biomeccanica

Verifica di resistenza e di deformabilità di un solaio in legno

Task 3 - Costruzioni in muratura

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CLS SEMPLICEMENTE. Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro che taglia la soletta

DETERMINAZIONE DELLE CARATTRISTICHE DI DEFORMABILITÀ E RESISTENZA DELLA MURATURA MEDIANTE MARTINETTI PIATTI

8.1 Legge costitutiva dei materiali ortotropi

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Comportamento di blocchi di laterizio in muretti sottoposti a carichi assiali di compressione

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7

Transcript:

Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Il materiale muratura Valutazione delle caratteristiche meccaniche B. Calderoni - D.A.P.S. Università di Napoli Federico II

Resistenza a compressione degli elementi (pietre naturali o mattoni artificiali)

Prove di rottura a compressione su elementi artificiali (mattoni e blocchi) Prove di rottura a compressione su elementi artificiali (mattoni e blocchi)

Prove di rottura a compressione su elementi artificiali (mattoni e blocchi)

Resistenza a compressione delle rocce più comuni

Resistenza a trazione delle rocce più comuni

Resistenza delle malte

Prove di resistenza sulle malte

Prove su malte e mattoni durante la costruzione

Resistenza della muratura

Resistenza a compressione della muratura (normale ai letti di malta) mattoni muratura malta Fattori influenzanti: ELEMENTI (resistenza, geometria, deformabilità) MALTA (resistenza, deformabilità, spessore giunti) ACQUA (assorbimento mattoni, ritenzione malta) GEOMETRIA (tessitura, sistema costruttivo) Crisi per compressione: Sviluppo progressivo di fessure verticali negli elementi (per trazione ortogonale alla compressione) La trazione è dovuta alla coazione tra malta ed elementi a causa del diverso comportamento deformativo La malta è confinata dagli elementi e quindi nasce uno stato di compressione triassale Per questo motivo la muratura (e quindi anche la malta) può resistere a sforzi di compressione maggiori della resistenza monoassiale della malta

Resistenza a compressione della muratura: modello teorico elastico (Haller, Francis, Tassios..) Ipotesi: MATTONI MALTA Omogenei ed isotropi a comportamento elastico lineare Imponendo le condizioni di: - Equilibrio degli sforzi - Congruenza delle deformazioni si ricava la tensione di trazione sui mattoni: dove:

Resistenza a compressione della muratura: modello teorico elastico (Haller, Francis, Tassios..) (cont.) Ipotesi sulla rottura della muratura Tensione di trazione nel mattone La crisi del mattone per trazione (σ t ) corrisponde alla rottura della muratura Resistenza a compressione monoassiale del mattone Resistenza a trazione monoassiale del mattone = Criterio di rottura del mattone (in condizioni triassiali) Resistenza della muratura Aspetti positivi: La rottura a compressione deriva dalle coazioni fra i materiali Corretta influenza dello spessore dei giunti Aspetti negativi: Necessaria conoscenza qualitativa delle costanti elastiche (ν ed E) Comportamento elastico lineare fino a rottura

Resistenza a compressione della muratura: modello teorico elastico (Hilsdorf) Stesse ipotesi sul comportamento elastico dei materiali Diversa ipotesi sulla rottura della muratura La rottura della muratura si ha quando contemporaneamente si perviene alla crisi per comp.-trazione dei mattoni e per compressione triassiale della malta Criterio di rottura del mattone (in condizioni triassiali) Criterio di rottura della malta (in condizioni triassiali) Resistenza a compressione monoassiale della malta Resistenza della muratura dove: coeff. di non uniformità degli sforzi nel mattoni e nei giunti (diminuisce all aumentare della resistenza della malta)

Resistenza a compressione della muratura: conclusioni sui modelli teorici La resistenza aumenta all aumentare di quella dei componenti, ma in modo non proporzionale Se la malta è molto buona, l aumento della resistenza degli elementi fa aumentare velocemente la resistenza della muratura (lentamente se la malta è scadente) La resistenza della muratura aumenta molto più lentamente all aumentare della resistenza della malta La resistenza diminuisce all aumentare dello spessore dei giunti (tanto più quanto più la malta è scadente) Influenzano la resistenza anche: i giunti verticali la tessitura degli elementi l esecuzione della malta la qualità dei giunti (FATTORI EMPIRICI) FORMULAZIONI SEMI-EMPIRICHE EC6 Coef. per il tipo di elementi (0.4-0.6) D.M.87 Resistenza elementi Valori tabellati F(f b, f m ) Resistenza malta

Resistenza della muratura secondo D.M. 20/11/87 Valori tabellari

Resistenza della muratura secondo D.M. 20/11/87 Prove su muretti

Resistenza della muratura secondo D.M. 20/11/87 Prove su muretti

Resistenza della muratura Circolare Min.LL.PP. 30/7/81: Istruzioni relative alla normativa tecnica per la riparazione degli edifici in muratura danneggiati dal sisma

Diagramma σ-ε secondo EC6