ANTONIO MAONE INDICE

Documenti analoghi
ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO

I 400 metri: metabolismo energetico

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport

TREDICESIMA EDIZIONE giugno luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

2006 Vita e Pensiero - Largo A. Gemelli, Milano ISBN ;

Corso Allenatori 2016

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

SEDENTARIETÀ, OBESITÀ E INEFFICIENZA FISICA GIOVANILE

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

14 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Programma di esame

Auxologia : è una specialità medica che studia e cura la crescita fisica della persona nell'età evolutiva (etimologia: dal greco " auxánō

ADOLESCENZA. La sua gestione nella Pediatria di Famiglia. Modena, 22 maggio 2012

"Dopo tutto bisogna avere una gioventù; poco importa l età alla quale si decide di essere giovani"

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

Attività motoria, sport e benessere fisico

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

Allenamento giovanile: Caratteristiche e principi generali

Prof. Danilo Gambarara ! "!#

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO SPORTIVO la Prestazione il Modello Prestativo la Metodologia dell Allenamento

Programma di Scienze motorie e sportive. Classe III^ Sezione Q A.S. 2015/2016

LA PREPARAZIONE ATLETICA: GIOCO - VELA E SPORT VELICO RELATORE MARCO RINALDI

I MECCANISMI ENERGETICI

Fisiologia legata al carico di lavoro

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

Francesco Marcello. Problematiche dello sport agonistico e dell attività fisica

SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE. Stefano Livi

sfida per il medico...e

Quali sono gli apparati da allenare e come sono fatti Allenamento aerobico Allenamento arrampicata

Università di Enna Kore Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Ettore Rivoli

L ALLENAMENTO SPORTIVO. Principi e criteri per la costruzione dell allenamento

S.I.T. Settore Istruzione Tecnica

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE

Le capacità condizionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

L ATTIVITA SPORTIVA: COME, DOVE E QUANDO

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

LE CAPACITÀ MOTORIE: CAPACITA COORDINATIVE E CONZIONALI. Prof. Ermanno Capurro

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

MINICORSO 5. Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica. Real practice

chapter Title Here Author name here for Edited books

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

ACADEMY FITNESS EVOLUTION (Brevetto registrato)

PERCHÈ? CAUSE DI ABBANDONO PRECOCE. Sono così possibili due ipotesi: 1.Abbandono precoce 2. Blocco prestativo

Le Capacità Motorie Le capacità motorie vengono classificate in: 1. Capacità condizionali 2. Capacità coordinative

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Alimentazione E Sport. Dott. A. Lombardi. Specialista in Medicina dello Sport Nutrizionista. Firenze

Take Home Messages. «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola. Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, Roma

Antropometria e nutrizione

Elementi di auxologia

METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

Piano regionale di formazione

Corso per aspiranti allenatori Figh Metodologia dell allenamento Luca Plutino Genova, 22 ottobre 2016

Principi dell allenamento dei giovani. Roberto Cerasaro

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Sviluppo fisico ed Accrescimento

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Parametri antropometrici e

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Fisiologia della Pallavolo

Nuove tendenze nella metodologia dell allenamento

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio

Servizi Personal Training

DALL EPIDEMIOLOGIA ALLE PROPOSTE. Prof. L. Pinelli, F. Tomasselli *

ATTIVITA FISICA e benessere

Accrescimento Normale e Patologico. Prof.ssa Angelika Mohn Clinica Pediatrica, Università di Chieti, Italia

Classificazione fisiologica delle attività sportive

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA

Alimentazione e Sport. Antonio Verginelli

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe

SPORTIVAMENTE A SCUOLA

Principi generali di Pediatria

LAVORO CARDIOVASCOLARE

IN ETA EVOLUTIVA SI PREFERISCE PARLARE IN TERMINI DI PREPARAZIONE GIOVANILE

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

piùinforma MOMENTI DI GLORIA La medicina incontra lo sport: i muscoli. Genova, 18 aprile 2013

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

Visita Medico Sportiva. ATTIVITA' AGONISTICA (D.M. 18/02/ circolare 31/01/1983) Idoneità non agonistica. Idoneità agonistica.

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

Transcript:

INDICE CAPITOLO 1 IL PERIODO EVOLUTIVO 1.1 Cosa si intende per periodo evolutivo 20 1.2 Le fasi dello sviluppo 22 1.3 L importanza dell auxologia 24 1.4 Gli standard di riferimento ed i percentili 25 1.5 Età Anagrafica ed Età Biologica 26 CAPITOLO 2 L ETÀ PREPUBERE 2.1 Il ragazzo dai 6 ai 12 anni 30 2.2 Aggiustamenti e Adattamenti 30 2.3 Fisiologia e principali adattamenti all esercizio fisico in età prepubere 31 2.3.1 Apparato Cardiovascolare: le differenze rispetto all età adulta 31 2.3.2 Adattamenti dell apparato Cardiovascolare 33 all esercizio fisico in età prepubere 2.3.3 Adattamenti dell apparato Respiratorio all esercizio fisico in età prepubere 35 2.3.4 Adattamenti dell apparato Locomotore all esercizio fisico in età prepubere 36 13

CRESCERE CON LO SPORT 2.4 Indicatori di crescita auxologici utili per l attività fisica in età giovanile 39 2.4.1 Curva di velocità staturale 39 2.4.2 Predizione della statura adulta 41 2.4.3 Curva di crescita ponderale 42 2.4.4 Indice di massa corporea (BMI) 46 2.4.5 Indice ponderale di Livi 46 2.5 Problematiche dell attività fisica in età prepubere: le domande più ricorrenti 47 2.5.1 Fino a che punto i bambini possono essere sollecitati con l esercizio fisico? 47 2.5.2 Fino a che punto i bambini possono tollerare un attività fisica intensa senza subire danni? 48 2.5.3 Esiste nei bambini la possibilità di migliorare il rendimento con l esercizio fisico? 48 2.5.4 Un allenamento sulla forza può risultare dannoso all organismo dei piccoli atleti? 49 CAPITOLO 3 L ETÀ PUBERALE E L ADOLESCENZA 3.1 Il ragazzo dai 13 ai 17 anni 56 3.2 Caratteristiche del Periodo puberale 56 3.3 Fisiologia e principali adattamenti all esercizio fisico nel periodo puberale 59 3.3.1 Apparato cardiovascolare 59 3.3.2 Gli altri apparati 61 3.4 I cambiamenti delle prestazioni motorie con la pubertà 61 3.4.1 Sviluppo della Forza muscolare nei due sessi 63 3.4.2 Sviluppo della massima potenza aerobica nei due sessi 64 3.4 I cambiamenti della mente 66 3.5 Problematiche dell attrività fisica in età pubere: le domande più ricorrenti 67 3.5.1 Può un allenamento sportivo favorire la crescita in altezza di un giovane? 67 3.5.2 Un allenamento intenso e lo stress ad esso collegato possono determinare ritardo o irregolarità nel ciclo? 67 14

3.5.3 Può l allenamento sportivo modificare la maturazione scheletrica? 68 3.5.4 L allenamento sportivo può influire sulla composizione corporea? 68 CAPITOLO 4 LO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE NEL PERIODO EVOLUTIVO 4.1 Premessa 72 4.2 La sviluppo della Forza muscolare in età evolutiva 74 4.2.1 Tipi di forza muscolare 74 4.2.2 I periodi più sensibili nei giovani per l allenamento della forza 74 4.3 Lo sviluppo della Velocità in età evolutiva 76 4.4 Lo sviluppo della Resistenza in età evolutiva 77 4.5 Lo sviluppo della Flessibilità in età evolutiva 78 4.6 Lo sviluppo delle capacità coordinative in età evolutiva 80 CAPITOLO 5 ASPETTI ORMONALI DEL PERIODO EVOLUTIVO 5.1 Premessa 86 5.2 Gli ormoni che regolano l accrescimento durante il periodo evolutivo 86 5.2.1 Somatotropo (GH) 87 5.2.2 Ormoni Sessuali 88 5.2.3 Testosterone o ormone sessuale maschile 89 5.2.4 Estrogeni e Progesterone o ormoni sessuali femminili 89 5.2.5 Ormoni Tiroidei 90 5.2.6 Altri ormoni che favoriscono l accrescimento in età evolutiva 90 5.3 Effetti dell attività fisica sull attività ormonale nel periodo evolutivo 91 5.3.1 Eccesso di Somatotropo (GH) 91 5.3.2 Eccesso di Testosterone 92 5.3.3 Eccesso di Cortisolo 92 15

CRESCERE CON LO SPORT CAPITOLO 6 METABOLISMO ENERGETICO IN ETÀ EVOLUTIVA 6.1 Premessa 96 6.2 L ATP 96 6.3 Le fonti energetiche 97 6.3.1 Metabolismo Anaerobico 97 6.3.1.1 Metabolismo Anaerobico Alattacido 98 6.3.1.2 MetabolismoAnaerobico Lattacido 99 6.3.2 Metabolismo Aerobico 101 6.3.2.1 Glicolisi aerobica 103 6.3.2.2 Il Ciclo di Krebs 103 6.3.2.3 Il sistema di trasporto degli elettroni (ETS) 104 6.4 Il metabolismo degli altri nutrienti 104 6.5 Cambiamenti del metabolismo energetico tra periodo evolutivo ed età adulta con l esercizio fisico 107 6.5.1 Maggiore attività degli enzimi del ciclo di Krebs 107 6.5.2 Ridotta attività dell enzima Fosfofruttochinasi 107 6.5.3 Insorgenza precoce del picco di acido Lattico dopo uno sforzo massimale 108 6.5.4 Variazioni del glucosio ematico 109 CAPITOLO 7 QUANDO L ESERCIZIO FISICO È INADEGUATO: I POSSIBILI DANNI 7.1 Premessa 112 7.2 La Malattia Ipocinetica: il bambino sedentario 112 7.2.1 Paramorfismi dell apparato muscoloscheletrico 113 7.2.2 Paramorfismi dell apparato cardiocircolatorio 113 7.2.3 Paramorfismi Metabolici 115 7.2.4 Paramorfismi Psicologici 115 7.2.5 Effetti dell allenamento sportivo nella correzione della Malattia Ipocinetica nel periodo evolutivo 116 7.3 Patologie da sovraccarico in età evolutiva 117 7.3.1 Patologie da sovraccarico dell apparato locomotore 118 7.3.2 Squilibri muscolari 121 7.3.3 Iperlassità legamentosa 123 16

7.4 Altri disturbi da eccessivo stress fisico 124 7.5 Prevenzioni da adottare per l allenamento con carichi in età evolutiva 126 CAPITOLO 8 SPORTERAPIA: ESERCIZIO FISICO COME TERAPIA 8.1 Premessa 130 8.2 Asma ed esercizio fisico nel bambino e nell adolescente 130 8.2.1 Attività fisica da proporre 131 8.3 Ipertensione ed esercizio fisico nel bambino e nell adolescente 132 8.3.1 Attività fisica da proporre 133 8.4 Diabete ed esercizio fisico nel bambino e nell adolescente 135 8.4.1 Effetti dell esercizio fisico sul soggetto diabetico 136 8.4.2 Attività fisica da proporre 137 8.5 Cardiopatie ed esercizio fisico nel bambino e nell adolescente 139 8.6 Obesità ed esercizio fisico nel bambino e nell adolescente 142 8.6.1 Valutazione dell obesità 143 8.6.2 Tipi di obesità 143 8.6.3 Attività fisica da proporre 145 8.6.4 L importanza di corrette abitudini alimentari nella prevenzione del sovrappeso in età evolutiva 146 8.6.5 L alimentazione per gli allenamenti 149 17